Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia segreta dei pirati

Storia segreta dei pirati

Autore: Matteo Liberti

Numero di pagine: 416

Tra verità e leggenda: il racconto del terrore dei mari Il fenomeno della pirateria iniziò con lo svilupparsi dei primi commerci marittimi. Dopodiché l’intera storia della navigazione – in particolare di quella commerciale – è stata stabilmente segnata dalla presenza di feroci pirati (dal greco peirân, “assalire”), armati fino ai denti e pronti ad abbordare con le proprie navi altre imbarcazioni. Di razzia in razzia, la pirateria divenne un elemento costante nella vita quotidiana degli insediamenti costieri del Mediterraneo. Le flotte di predoni segnarono le vicende di molte popolazioni, tra cui fenici, etruschi e greci, arrivando infine a contaminare il mondo romano. A seguire, salirono alla ribalta i pirati musulmani, detti anche saraceni e più tardi barbareschi. Ma è con la scoperta dell’America che il fenomeno assunse una portata leggendaria: nel Nuovo Mondo, tra le acque del Mar dei Caraibi, la pirateria condizionò infatti i traffici transoceanici per almeno due secoli, espandendosi nel frattempo anche a Oriente. Ieri come oggi, non esiste navigazione – neanche quella sul web – senza flotte pirata pronte al colpo grosso, in nome dell’unico vero...

Robot 92

Robot 92

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 233

Fantascienza - rivista (233 pagine) - Versione digitale di Robot 92 con racconti di N.K. Jemisin (Premio Hugo), Davide Camparsi (Premio Robot), Gene Wolfe, Voudì, Gallo, Salvietti, Furlani - Science Fantasy - Com'era il futuro - Raised by Wolves - "Robot 92" di Silvio Sosio Domande, domande. La vita è piena di domande. Si comincia da quelle apparentemente più semplici, tipo “come nascono i bambini?”, alle quali si possono anche dare risposte meno scontate come nel racconto di Alain Voudì, a domande più curiose, come “perché il corno degli unicorni è a spirale?”, e qui ci viene in soccorso Gene Wolfe. A come si sopravvive durante una pandemia e a come di può evitare di morire da soli danno cercano risposte Nico Gallo e Roberto Furlani. Più strane le domande di Michela Lazzaroni – come vedere se la luce è un pericolo mortale? – Davide Camparsi – com’è la vita di uno che ricorda fatti non ancora avvenuti – e Paola Salvietti – vincere la noia in un’epoca in cui non accade assolutamente nulla. Ma la domanda forse più importante di tutte è: “come diavolo facciamo a salvare il pianeta?” E la risposta vincitrice del Premio Hugo che dà N.K. Jemisin...

Fiabe della notte oscura

Fiabe della notte oscura

Autore: Alessandro Iascy , Giorgio Smojver

Numero di pagine: 261

Fantasy - romanzo (261 pagine) - Da Biancaneve a Cenerentola, da Cappuccetto Rosso a Barbablù: La fiabe famose reinventate tra avventura, orrore, humor nero, sullo sfondo delle cosmogonie di H.P. Lovecraft e Clark Ashton Smith. C'era una volta... l’orrore cosmico, che s’agitava inquieto, in agguato nella notte profonda e senza fine. Le fiabe, quelle vere, popolari, fanno paura. Sono state scritte per insegnare che l’oscurità è più antica della luce e che la morte attende gli incauti, nella foresta o nelle segrete di un castello. E se le fiabe sono crudeli, i racconti dell’orrore sono spesso fiabeschi. Basta pensare a Sheridan Le Fanu, Lord Dunsany, Arthur Machen, Clark Ashton Smith e soprattutto Howard Phillips Lovecraft, il Lovecraft de I gatti di Ulthar, La chiave d’argento, La ricerca in sogno dello sconosciuto Kadath, L’estraneo. Da un’idea di Alessandro Iascy, undici autori riscrivono le fiabe famose con toni dal romanticismo gotico all’umorismo nero, dalla pura avventura all’horror lovecraftiano, e le reinventano sullo sfondo dei miti di orrore. Storie di Andrea Berneschi, Angelo Berti, Francesco Corigliano, Enzo Conti, Lorenzo Davia, Cristiano Fighera, ...

I viaggi di Sindbad

I viaggi di Sindbad

Autore: Alessandro Iascy , Giorgio Smojver

Numero di pagine: 322

Fantasy - racconti (322 pagine) - Sette viaggi di Sindbad su mari di leggenda, da Baghdad all’Andalusia, a Sri Lanka e alla Cina, sino alle mitiche Lemuria e Antilia, tra maghe, principesse ribelli, giganti, mostri e divinità dimenticate. Un giovane marinaio approda nel misterioso reame di Subrath, e per apparenti coincidenze diviene l’apprendista del geografo reale, intento a completare un’opera straordinaria, il Globo che rappresenta ogni mare, continente e isola del mondo. Nell’antica biblioteca tra diari di bordo e portolani di ogni epoca trova le storie del più famoso navigatore dei mari, Sindbad. E scopre che la vita di Sindbad è stranamente intrecciata alla sua. Sette viaggi su sette mari diversi, compiuti dal famoso marinaio a differenti età, formano alla fine un arazzo variopinto in cui ogni filo si incontra e si dipana. In sette avventure, da Baghdad all’Andalusia, da Sri Lanka alla Cina, sino alle mitiche terre di Lemuria e Antilia. Sindbad incontra maghe affascinanti e principesse ribelli, giganti e mostri, pesci simili a isole e divinità dimenticate. Sette viaggi più uno, narrati da Luigi de Pascalis, Monica Serra, Giorgio Smojver, Mauro Longo, Laura...

La tomba proibita

La tomba proibita

Autore: Tim Powers

Numero di pagine: 431

Dall'autore che ha ispirato I pirati dei CaraibiInverno 1862. Uno spirito malvagio si aggira per le fredde e cupe strade di Londra. È il fantasma vampiro di John Polidori, che un tempo fu lo zio della poetessa Christina Rossetti e del pittore Dante Gabriel. Proprio Christina, all’età di quattordici anni, ha attirato sulla famiglia la maledizione di Polidori. Una terribile tragedia che, però, ha avuto anche effetti positivi: da allora lo zio ha ispirato con i suoi poteri soprannaturali le opere dei due fratelli. Ma nel tempo il vampiro è diventato sempre più pericoloso: quando Polidori resuscita la moglie defunta di Dante – trasformandola in un raccapricciante vampiro – e minaccia degli innocenti e altri membri della famiglia, i Rossetti capiscono che è giunto il momento di eliminare il mostruoso parente e spezzare la maledizione, anche a costo di perdere per sempre il loro talento creativo. Christina e Dante si ritrovano così catapultati in una Londra sotterranea e soprannaturale di cui non sospettavano l’esistenza. Tuttavia, per entrambi, scegliere tra una vita mortale priva di ispirazione e l’empia immortalità offerta da Polidori potrebbe rivelarsi più...

Stregati dal desiderio (I Romanzi Extra Passion)

Stregati dal desiderio (I Romanzi Extra Passion)

Autore: Lila DiPasqua

Numero di pagine: 320

Rimasta orfana, Angelica è dovuta fuggire dalla Francia e dalle violenze del patrigno, nascondendosi in un convento senza rivelare a nessuno la sua storia. Una notte, però, il destino le fa incontrare il bucaniere Simon Boulenger, il quale decide di seguire quella bellissima giovane fin dentro al convento e la salva dal severo castigo della madre superiora. Portandola sulla sua nave diretta in Francia, Simon crede di averla liberata, ignaro del grave pericolo a cui invece la sta esponendo: il suo patrigno potrebbe trovarla e farle di nuovo del male. Ma quanto a lungo Angelica saprà resistere alle seducenti attenzioni del fascinoso corsaro? Dopotutto la sua vita le ha precluso i tanti piaceri della libertà, quelli che lui sembra incarnare completamente

Atlantica la fondazione

Atlantica la fondazione

Autore: Giorgio Zanzi

Nella genesi, Cosetta raccontava di come lei, Idra ed il suo gruppo di avventurieri si sono incontrati e conosciuti. Senza conoscere ne l’arte della spada o della magia, la giovane ragazza, forte della sua determinazione, si rende più volte preziosa ed utile permettendogli di conquistare la considerazione, l’amicizia e perfino la stima di guerrieri, elfi e nani. Attraversando il ducato sempre più turbolento, affrontando draghi, non morti, orde di goblin e coboldi, il gruppo percepisce tetri disegni osservando preoccupanti segnali che la famiglia ducale sembra voler ignorare. Anzi, la duchessa, che prima considerava Idra ed i suoi mercenari come una efficace soluzione a molti problemi, ora la considera un disturbo ed ordina alla guardia ducale di braccarla e di eliminarla. Idra e tutto il gruppo sono in fuga… a bordo di una nave diretta verso il Regno Bianco, ma con questa fuga ha inizio la fondazione della città di Atlantica. Il diario di Cosetta continua.

Letture di Genere

Letture di Genere

Autore: Alessandro Scarsella

Numero di pagine: 192

Riprendere, dopo le discussioni teoriche degli ultimi decenni, la riflessione sui generi letterari, implica da parte della teoria un’ammissione d’impotenza. Se è vero infatti che la nozione rigida di genere, nei suoi presupposti classificati, risulta inattendibile dal punto di vista della comprensione dei processi letterari e culturali, la sussistenza di una “concezione generica preliminare” (per dirla tale, secondo la classica definizione di Hirsch) non necessita di ulteriore dimostrazione della sua esistenza, eccetto l’incidere prepotentemente nelle scelte del lettore. L’ampia selezione di studi presentata in questo volume di IF, ricostruisce a margine delle separate categorie storiche temi e problemi a ben vedere connessi alla costituzione in Italia, tra la prima metà del XIX secolo e la seconda metà del Novecento, di un mercato della lettura moderno e di strategie d’autore e d’editore tendenti al coinvolgimento nella produzione letteraria del ceto medio e dei gruppi sociali subalterni: dalla marginalità alla scolarizzazione, attraverso istruzione, verità, evasione e piacere della lettura. Si tratta di una crescita in cui la formula di “genere” e la sua ...

Il «vizio assurdo»

Il «vizio assurdo»

Autore: Davide Lajolo

Numero di pagine: 560

Il vizio assurdo è forse il libro più autentico che sia stato scritto su Cesare Pavese perché è il libro di un amico. L’ultimo messaggio lasciato all’albergo Roma di Torino, sulla prima pagina di Dialoghi con Leucò, accanto alle sedici bustine di sonnifero sul comodino, era stato quello di non fare troppi pettegolezzi. Soltanto uno che era nato nelle stesse colline e che gli voleva veramente bene avrebbe potuto prendersi cura della sua memoria con tutto il pudore, la sensibilità e il coraggio necessari, perché lo sentiva come «un atto di riparazione». È il compito che si assunse Davide Lajolo: ripercorrere la vita di Pavese dalle Langhe dell’infanzia al leggendario liceo D’Azeglio, da via Biancamano al confino; risalire a ritroso nel suo talento e nelle sue ombrosità; rivelarne il bisogno di una casa, il desiderio di tenerezza, le tremende delusioni; riesaminare le sue opere, il male di vivere, l’angoscia per la donna, il vizio della scrittura e il suicidio. Nel tentativo di rispondere a una domanda ineludibile: «Potevamo fare di più, allora, quando viveva accanto a noi?» Ne venne fuori un racconto di cui si avverte ancora tutta l’urgenza e il...

La signora Sandokan

La signora Sandokan

Autore: Osvaldo Guerrieri

Numero di pagine: 160

Nel 1911, nel Regio Manicomio di Torino, reparto indigenti, un’ospite illustre, Ida Peruzzi Salgari, la moglie del creatore di Sandokan, apprende che suo marito si è inflitta una morte orrenda a colpi di rasoio. Tra delirio e lampi di lucidità, ricorda la propria vita al fianco di Emilio, il trasloco da Verona a Torino, la giovinezza spavalda, il lavoro romanzesco che, per quanto frenetico, non è mai stato in grado di sollevare la famiglia dalla povertà. Fantasiosa e ferita, innamorata e rabbiosa, racconta, si esalta, si dispera, consapevole di dover sopravvivere inutilmente al suo capitano... La signora Sandokan è uno dei quattro racconti che compongono questo libro apparso per la prima volta nel 2004 col titolo L’ultimo nastro di Beckett. Gli altri personaggi che lo occupano si chiamano Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo e Samuel Beckett. Tra verità e finzione, i quattro protagonisti escono dal buio e si offrono in presa diretta. Ciascuno con il proprio linguaggio, si riprendono la vita e la trasferiscono su alcuni momenti irrepetibili della storia di noi tutti: Torino, Roma, Firenze, Parigi, e la letteratura, il teatro, la guerra, gli amori mai pienamente goduti e a...

Indicatore Lombardo, ossia raccolta periodica di Scelti articoli tolti dai piu accreditati giornali ... intorno alle scienze fisiche, lettarture (etc.)

Indicatore Lombardo, ossia raccolta periodica di Scelti articoli tolti dai piu accreditati giornali ... intorno alle scienze fisiche, lettarture (etc.)

La spada sfoderata dell'Islam

La spada sfoderata dell'Islam

Autore: Francesco Di Chiappari

Numero di pagine: 240

Nel terzo giorno della creazione il Signor Iddio così disse: «Si radunino tutte le acque in un sol luogo e appaia l’asciutto.» E chiamò l’asciutto Terra, ed il luogo di raccolta di tutte le acque Mari (Genesi 1,9 - 1,10) e quando finalmente si attardò a guardare il lavoro compiuto ne rimase soddisfatto: L’enormità del mare! Le terre che lo lambivano! I venti che lo percuotevano, e che alzavano onde poderose stagliate su un orizzonte perforato da fulmini e saette. Partiti da Troia sulle rotte dei Fenici, siamo giunti a Gaeta attraversando il Mediterraneo in barca a vela. Ed è la storia dell’uomo che si intreccia con le storie di mare, e le storie di mare arrivano a noi attraverso i giornali di bordo.

Spigolature

Spigolature

Autore: Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli continua a stupirci e interessarci con questo suo nuovo libro autobiografico come quasi tutte le sue opere di narrativa. Si tratta di una raccolta di 17 racconti che prendono le mosse dalla vita vissuta dello scrittore al quale piace, in ogni storia rappresentare, contestualizzandola, il tempo nel quale si svolge evidenziandone tutte le sfaccettature, sociali, sentimentali, e letterarie. Ogni racconto è un fatto a sé stante, possibilmente con caratteristiche diverse se non addirittura opposte a quelle del precedente racconto. Sono tutti episodi ed eventi, eccetto uno, fra gli ultimi, che si sono verificati nel secolo scorso e quindi tutti diversi per ambientazione, persone e situazioni che vengono tuttavia pienamente esaminati ed esposti con una sapiente capacità espressiva. Tutto questo mondo di ricordi, girato al rallentatore, viene fermato sullo scritto; è una girandola di storie vissute e raccontate, rimaste intatte nella memoria dell’autore, come se fossero attuali. Il suo stile è semplice, lineare, incisivo e soprattutto verista e capace di captare l’attenzione del lettore, per la chiarezza delle immagini, come nelle sequenze di un filmato.

Marina Bellezza

Marina Bellezza

Autore: Silvia Avallone

Numero di pagine: 560

Marina ha vent'anni e una bellezza assoluta. Il suo sogno è quello di lasciare la Valle Cervo, andare in città e diventare famosa. Andrea lavora part time in una biblioteca e desidera rilevare una vecchia cascina sulle alpi biellesi. Marina e Andrea si attraggono e respingono come magneti, insieme sono la scintilla. Una storia d'amore e di formazione, la storia di un destino ancora tutto da scrivere.

La malaluna

La malaluna

Autore: Maurizio Mattiuzza

Una famiglia friulana di lingua slovena stretta nelle maglie del confine orientale. Un padre soldato e una donna minuta, forte come mille uomini, che la Prima guerra mondiale strappa, assieme ai tre figli, dalla propria terra nel nome di un destino collettivo e familiare segnato dalla rotta di Caporetto e dall’ascesa di quel fascismo di confine che evoca misteri e vendette mai sopite. Maurizio Mattiuzza, nel suo potente esordio narrativo, svela un’appassionante storia corale, ispirata a quella dei suoi avi, che intreccia le vite, gli amori, gli scontri e le morti di una battaglia per l’esistenza che comincia vicino a Udine nei primi anni del secolo scorso, continua nel Ventennio con l’accanimento etnico del Regime di confine e finisce a Gela nella notte dello sbarco alleato del ’43 dove è chiamato a combattere Giovanni Sbaiz, protagonista del libro. Un’affascinante saga di «vinti» in lotta per i propri diritti, la storia di un frammento di popolo pronto a schierarsi o a mimetizzarsi nel male minore, ma mai ad arrendersi. Un libro emozionante sull’inutilità della guerra, sulla tragedia dei profughi e sulla follia del fascismo.

Il botanico inglese

Il botanico inglese

Autore: Nicole Vosseler

Numero di pagine: 432

È il 1848 e i sudditi di una giovane Regina Vittoria trascorrono le giornate nei boschi e nei prati per catturare farfalle e coleotteri e pressano erbe e fiori per incollarli in un erbario. È infatti il grande momento della passione per la natura e la botanica è diventata una caccia al tesoro: i cacciatori di piante si disperdono per il mondo per placare i desideri dell’epoca e allo stesso tempo accenderne di nuovi, come il delirio per le orchidee e la mania delle rose; l’ossessione per le peonie e la fissazione per le felci di tutte le forme. Anche il botanico Robert Fortune si trova in viaggio per conto della Horticultural Society di Londra. A bordo della nave Emu dovrà raggiungere la Cina con lo scopo di raccogliere semi e piante non ancora coltivate in Gran Bretagna e ottenere informazioni sul giardinaggio e l’agricoltura del Celeste Impero, nonché sulla qualità del clima e sul suo influsso sulla vegetazione. Fortune non si è mai considerato un avventuriero, ma un mite giardiniere che, prima di imbarcarsi per quel folle viaggio, ha sempre apprezzato l’uniformità delle sue giornate e il fluire lento e tranquillo delle stagioni. Sa anche che, a seguito della...

Nostalgia degli dei

Nostalgia degli dei

Autore: Marcello Veneziani

Numero di pagine: 240

Ci sono parole che definiscono il nostro stare al mondo, parole elementari, perdute, a volte usurate, talvolta dimenticate: attraverso dieci di esse - Civiltà, Destino, Patria, Famiglia, Tradizione, Comunità, Mito, Anima, Ritorno, Dio - Marcello Veneziani propone di ripartire da un abbecedario per decifrare le sfide del presente, ritrovare un senso e ridare un significato alle nostre vite. Le parole di cui Marcello Veneziani racconta nel libro sono necessarie: di esse nutriamo nostalgia, come numi tutelari che sentiamo mancare o deperire nella vita quotidiana. Come altro definirle, se non dei? Gli dei infatti danno sostanza e lungimiranza alla vita, dalla nascita alla morte, e oltre. Un tempo gli dei erano raffigurati con tratti umani, coi loro sentimenti, le loro virtù e perfino i loro difetti. Qui invece sono metafore, idee, principi, archetipi che accompagnano l’uomo nelle sue visioni più alte, più ardite e nelle passioni dell’esistenza. Come sempre, il filo conduttore è l’amore.

Mahahual

Mahahual

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 128

“Mahahual ha i ritmi sonnacchiosi di sempre: il Messico come l’ho conosciuto trent’anni fa” Dove finisce la penisola dello Yucatán, a pochi chilometri dalla frontiera con il Belize, all’estremo di tutto, c’è un paesino di mille abitanti, Mahahual. Angolo di paradiso tra palme e mangrovie, di fronte ha la barriera corallina seconda al mondo per estensione, il Mar dei Caraibi e lo scorrere lento del tempo. Siamo nello stato del Quintana Roo: a nord si allunga bianca di sabbia e di alberghi la celebre Cancún, mentre qui il cemento non ha ancora globalizzato l’immaginazione e si vedono casupole, palafitte e piccoli hotel con il tetto di palme. Un’insidia c’è, e viene dal mare: è la plastica che, per un capriccio delle correnti oceaniche, arriva lì da tre continenti. Ma anche di fronte a questa emergenza ci sono centinaia di volenterosi che, all’alba, ogni giorno, in un incessante “mito di Sisifo”, la raccolgono, rendendo le spiagge splendidamente bianche e pulite. Il “paradiso” Mahahaul va insieme, come sempre accade nel Messico di Pino Cacucci, alle storie e alle leggende della terra di cui la piccola città sul mare è un segmento azzurrissimo. Ecco ...

Grégalé

Grégalé

Autore: Mauro Montalto , Dora.P.Braunn , Stefano Danzi , Alina Ciuciu , Angelo Casavola , Maria Cristina Capatina

Numero di pagine: 132

Il titolo dell'opera, Grégalé, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Grégalé (nome che tanta importanza ha rivestito nella letteratura italiana, a partire da Dante) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Cristina Capatina con Implodo esplodo in uno strano modo, e amo il mondo; Angelo Casavola con Esser re Di versi; Alina Ciuciu con Pseudo filosofiche rime; Anna Cozzi con La ragazza dagli occhi verdi; Franca Eusepi con Poesie di Franca Eusepi; Mauro Montalto con Frammenti del cuore.

L'Articolo 1 -

L'Articolo 1 -

Autore: Fondazione Pietro Nenni

Numero di pagine: 140

L'articolo 1 è la rivista curata dalla Fondazione Pietro Nenni, l'Istituto di studi e ricerca politica, storica e sociale nato nel 1985 e riconosciuto con decreto dal Presidente della Repubblica l'anno successivo. Ricco di fotografie d'archivio e di immagini di repertorio, e impreziosito dagli articoli redatti dalle penne più prestigiose del panorama sindacale e politico, la rivista analizza le questioni relative alle dinamiche lavorative del nostro Paese con occhio critico e sorprendente capacità di sintesi. In questo numero, i riflettori sono puntati sulla Riforma Costituzionale voluta dal Premier Matteo Renzi. Incomprensioni, abbagli, equivoci, cosa comporta votare per il "sì" e cosa comporta votare per il "no": insomma, il terremoto istituzionale che provocherà il referendum viene scandagliato in profondità, cercando di dare il quadro più esaustivo possibile sulla prossima chiamata alle urne degli italiani. Con il contributo di: Ballistreri, Benvenuto, Carniti, Gentile, Maglie, Mattina, Miniati, Russo, Salvi

Racconti contorti da una mente obliqua

Racconti contorti da una mente obliqua

Autore: Mari Collier

Numero di pagine: 76

Un'accattivante raccolta di racconti di Mari Collier, autrice di Earthbound. La terza definizione di skewed è guardare obliquamente. Ciò in qualche modo descrive la mia mente perché riesco a vedere le cose in modo leggermente diverso dal resto della popolazione. Per me c'è sempre qualcosa di più, forse qualcosa di nascosto o messo in ombra da un'altra dimensione. Incontrerai un ragazzo che non invecchia, una strega che vuole essere normale, un contadino dell'Iowa che combatte le rane, un vampiro che sceglie di vivere in un deserto soleggiato, fantasmi e vampiri.

Lofoten - taccuini di viaggio

Lofoten - taccuini di viaggio

Autore: Luca Terraneo

L'uomo è fatto per esplorare. Per viaggiare. Viaggiare è uscire da sé stessi, aprire la mente, disporsi ad incontrare ciò che è diverso da noi. Ci sono terre appartate, a tratti inesplorate, che sembrano volerci fare da specchio. Attraverso i loro silenzi vediamo meglio dentro noi stessi, percepiamo finalmente la nostra vera essenza, la nostra non essenza. Siamo in fondo fatti di aria, particelle che volano all'infinito, senza un percorso delineato, come stelle impazzite. Le onde del mare, cupe, gelide, ci circondano misteriose, nelle loro tempeste. Le vette aguzze sfiorano il cielo. Ogni cosa sembra troppo grande per noi. Lottiamo contro gli elementi, lottare è il nostro destino, il nostro istinto di sopravvivenza. Lottiamo contro la pioggia torrenziale che sfascia il sentiero sotto i nostri passi, lottiamo per restare in piedi nel fango. Cadiamo e ci risolleviamo, puntandoci sulle gambe stanche, ma mai arrese. Ed è allora che ci poniamo di fronte ad interrogativi importanti, a questioni irrisolte, domande che nascono nella notte dei tempi, e che accompagnano l'uomo attraverso il suo destino. Qual è il nostro posto? Qual è la nostra collocazione all'interno dell'universo?

Ultimi ebook e autori ricercati