Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nobiltà palladiana

Nobiltà palladiana

Autore: Andrea Savio

Numero di pagine: 280

Il volume analizza le complesse e intricate vicende di alcuni componenti della famiglia nobiliare vicentina dei Godi, tra Venezia, gli antichi stati italiani e l’Europa, durante il XVI secolo. La documentazione inedita, proveniente in larga misura da un archivio privato pressoché integro, viene utilizzata con lo scopo di descrivere l’ascesa sociale e il network coltivato dai diversi membri della famiglia in alcuni centri strategici: Venezia, Roma, Milano, Torino, Lione, Vienna e le Fiandre. Le vicende giudiziarie, i rapporti di affari e la vita di corte costituiscono i tasselli principali per una ricostruzione storiografica che analizza in profondità le caratteristiche di una casata appartenente a una città chiave del Rinascimento europeo, animata da una élite che praticava un ambizioso e fervido mecenatismo culturale, il cui frutto principale furono le realizzazioni di Andrea Palladio. Questo studio getta anche nuova luce sul complesso rapporto tra il dominio di terraferma e la Dominante, oltre a offrire un profilo a tutto tondo di una delle più influenti famiglie del Cinquecento veneto.

Le botteghe di Tiziano

Le botteghe di Tiziano

Autore: Giorgio Tagliaferro , Bernard Aikema , Matteo Mancini , Andrew John Martin

Numero di pagine: 503

Tradizionalmente la storia dell'arte presume che i grandi pittori del passato, come Raffaello, Rubens e Rembrandt, abbiano prodotto i loro capolavori in una sorta di splendido isolamento. Solo di recente, gli specialisti si sono resi conto che le cose non stavano affatto così, ma che gli artisti erano a capo di botteghe più o meno allargate. Le loro opere, in gran parte, sono il risultato di un lavoro collettivo, non di un unico genio solitario. Stranamente, il vasto corpus delle opere di Tiziano Vecellio non è mai stato esaminato in modo sistematico sotto questo punto di vista. Strano davvero, perché quella di Tiziano risulta essere una delle prime - se non addirittura la prima in assoluto - "fabbriche d'immagini", operativa a livelli non solo locali e regionali, ma anche europei: un laboratorio che, in quasi tre quarti di secolo di attività, ha saputo realizzare una quantità sbalorditiva di opere pittoriche di vario tipo e categoria, segnando così profondamente il corso dell'arte italiana ed europea. Come dobbiamo immaginarci il "modus operandi" tizianesco? Quante persone erano impegnate nell'officina e con quali compiti, con quali finalità? Intanto va osservato che...

Interpretazione e attualizzazione della Norma vitae nel Memoriale in desiderio animae di Tommaso da Celano

Interpretazione e attualizzazione della Norma vitae nel "Memoriale in desiderio animae" di Tommaso da Celano

Autore: Daris Schiopetto

Numero di pagine: 514
Da Padovanino a Tiepolo

Da Padovanino a Tiepolo

Autore: Museo civico di Padova , Musei Civici (Padova) , Davide Banzato , Adriano Mariuz , Giuseppe Pavanello

Numero di pagine: 651
L’oratorio di San Rocco

L’oratorio di San Rocco

Autore: Benedetta Carion

Numero di pagine: 266

“L’Oratorio di San Rocco” è un viaggio nell’arte e nella storia del nostro Paese in cui vengono presentati, dapprima, lo sviluppo architettonico dell’oratorio di San Rocco nella storia di Padova, con uno sguardo d’insieme alla nascita del culto di San Rocco nella città di Venezia e in altri luoghi della Penisola, successivamente si analizza l’aspetto iconografico degli affreschi permettendo al lettore un cammino affascinante nella cultura rinascimentale italiana. Benedetta Carion, nata (Padova) nel 1973, è laureata in lettere moderne con indirizzo storico artistico all’Università degli Studi di Padova. Ha pubblicato una serie di articoli tra i quali Studio sulla Pala dell’Assunta, sul bimestrale locale “Il Campanile”, n. 379; 380; 382, 2018/2019; Le vicende architettoniche dell’Oratorio di San Rocco, in “Padova e il suo territorio, rivista di storia, arte, cultura”, n. 193, giugno 2018

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

La Cappella musicale antoniana di Padova nel secolo XVIII

La Cappella musicale antoniana di Padova nel secolo XVIII

Autore: Lucia Boscolo , Maddalena Pietribiasi

Numero di pagine: 520
Divo Cassiano

Divo Cassiano

Autore: Andrea Ferri

Numero di pagine: 537

Betrifft die Handschrift Cod. 264 der Burgerbibliothek Bern (bes. S. 21-23, 322-323 mit Abb. von S. 119-121: Legende des hl. Cassian von Imola).

Ultimi ebook e autori ricercati