Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La città attraente

La città attraente

Autore: Matteo Colleoni , Francesca Guerisoli

Numero di pagine: 239

Le immagini delle città rinviano sempre a quelle delle loro opere più famose. Si tratta di opere di elevato contenuto simbolico che i cittadini sentono proprie e che associano a valori e a temi collettivi. Nelle città storiche erano tali le chiese, i palazzi civici, i teatri e i monumenti. In quelle contemporanee a esse si sono aggiunti nuovi luoghi, forme e pratiche artistiche a cui sempre più affidato il compito di rendere la città da un lato più attraente e attrattiva e dall'altro di migliorarne la qualità sociale degli spazi e di favorire la lettura critica del presente. Di questo tipo di città si occupa il libro. Il discorso prende avvio dal racconto dei luoghi urbani nei quali il consumo, l'incontro e anche la mobilità, diventano fattori di attrazione. La descrizione dei luoghi, e degli elementi che nella storia ne hanno fatto parte, muove dall'assunto che ciascuno di loro riassuma i caratteri dell'altro, nella condivisione della comune appartenenza allo statuto urbano. Prosegue con la lettura dell'arte contemporanea fuori dal museo, focalizzandosi sulle esperienze realizzate in Italia. L'arte negli spazi collettivi della città, considerati sia nella propria natura ...

Comunismo necessario

Comunismo necessario

Autore: IL COLLETTIVO C17

Oltrepassato il centenario della Rivoluzione d’ottobre, appare superato per sempre il tempo delle rammemorazioni nostalgiche. Tuttavia, di fronte a quello che ormai anche una parte del pensiero liberale legge come la grave crisi o persino il fallimento – storico, sociale, economico, ecologico – del capitalismo, è urgente ripensare e rinnovare, del movimento comunista, l’ispirazione egualitaria, libertaria, antropologicamente ed economicamente innovativa. Sulla base di questo assunto, Comunismo necessario mette assieme contributi originali – spesso in prima edizione mondiale – di molte fra le voci più autorevoli del pensiero marxista, femminista e postcoloniale contemporaneo. Ne risulta non una semplice miscellanea, ma una scrupolosa indagine, accuratamente guidata da C17, collettivo di militanti e intellettuali che ha curato il volume, sui più vari ambiti del nuovo pensiero comunista.

Arte in TV

Arte in TV

Autore: AA VV

Numero di pagine: 184

Nell’ormai lunga storia della TV italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato fin da subito: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l’ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali, ma anche con le difficoltà e le ambiguità insite in ogni traduzione da un medium a un altro. A distanza di sessant’anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi – e quindi con il deciso ampliarsi dell’offerta –, tra il passaggio al digitale e l’evoluzione naturale del linguaggio televisivo e dei suoi interpreti, artisti e critici compresi. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione...

Nel segno dell’essenziale

Nel segno dell’essenziale

Autore: Davide Dal Sasso

Numero di pagine: 376

L’arte dopo il concettualismo è l’arte che ritorna all’ars, alla operosità umana. È arte che esprime il suo profondo legame con i progetti e le pratiche. È arte che rivela talune delle sue regole dando risalto più al fare che non alle apparenze, ai processi anziché alle forme, alla creatività piuttosto che agli aspetti visivi delle opere. Dopo il concettualismo le artiste e gli artisti fanno arte nel segno dell’essenziale, ossia del minimo indispensabile perché si riconosca la sua natura di pratica umana e più che umana.

Visioni Urbane Contemporanee

Visioni Urbane Contemporanee

Autore: Michele Benucci , Marco Trulli , Claudio Zecchi , Laura Barreca , Elisabetta Cristallini , Patrizia Mania , Anna Mattirolo , Antonello Ricci

Numero di pagine: 96

Con Visioni Urbane Contemporanee, Cantieri d'Arte, progetto d'arte pubblica realizzato da un gruppo di giovani curatori e ricercatori, giunge alla sua quarta edizione. Progetto multidisciplinare capace nel corso della sua storia di impiegare i diversi strumenti che la cultura contemporanea mette a disposizione, workshop, videoprogram, poster realizzati ad hoc, installazioni e molto altro. Cantieri d'Arte ha messo in moto, per questa edizione, meccanismi di collaborazione pubblici (istituzionali) e privati capaci di garantire, al territorio della Tuscia, oltre ai consolidati interventi estemporanei degli artisti invitati anche l'intervento permanente -14,86 degli A12 e Whispers, lavoro polisensoriale realizzato in un sottopassaggio pedonale dal Laboratorio Saccardi. Il catalogo raccoglie non solo le esperienze realizzate in diversi luoghi di Viterbo ma presenta inediti, progetti editoriali, Visioni, appositamente realizzati per questa pubblicazione. Le interviste ai singoli artisti ne chiariscono, infine, l'approccio e l'intenzionalità del lavoro dandone ai lettori un valido strumento di interpretazione. Il volume è a cura di Michele Benucci, Marco Trulli, Claudio Zecchi.

Mémoires 1967 - 2007

Mémoires 1967 - 2007

Autore: Mary Angela Schroth , Pierluigi Albertoni , Tito Amodei , Jacopo Benci , Mirella Bentivoglio , Antonio Capaccio , Fabrizio Crisafulli , Nicola De Risi , Marina Engel , Stefano Fontebasso De Martino , Marie Eve Gardère , Liliana Gregorin , Simonetta Lux , Victor Misiano , Domenico Nardone , Francesco Pezzini , Antonella Pisilli , Lucia Ronchetti , Silvia Stucky , Emanuela Termine

Numero di pagine: 258

Il Centro sperimentale per l'arte contemporanea Sala 1, fondato da Tito Amodei nel 1967 a Roma nel complesso architettonico della Scala Santa, ripercorre i propri quaranta anni di vita attraverso le testimonianze dei protagonisti della vita culturale dello spazio. Una storia corale, polifonica, frutto d'intrecci di singole voci, veicoli di pensieri e di esperienze individuali che incontrandosi hanno delineato traiettorie e fughe, determinando, nel loro interagire per inclusione ed esclusione, il senso del proprio operato. La diacronia serrata dei singoli eventi di tanto in tanto rallenta il proprio ritmo per accogliere approfondimenti e racconti analitici, dei veri e propri zoom narrativi, nel tentativo di fornire ulteriori chiavi di lettura e di comprensione di un operare - tanto denso, quanto effimero - quale quello che caratterizza la nostra arte contemporanea. Con una appassionata prefazione di Toni Maraini.

Eco/Logiche

Eco/Logiche

Autore: Tiziana Villani , Ubaldo Fadini

Numero di pagine: 162

Questo volume risponde a un’urgenza propria dell’ecologia politica contemporanea: approfondire l’indagine che attraversa il nostro presente in tensione e le sue dinamiche di crisi radicale, di cui è sempre più difficile immaginare il superamento. Una possibilità data solo dall’esperienza degli intrecci e delle connessioni dei diversi piani dell’esistere – ambientale, sociale, tecnologico, ecc. – sfilandosi da approcci schematici e consolatori. In tale ottica, al di là dei richiami ai diversi fronti di pensiero critico che a partire dagli anni Settanta del secolo scorso si sono impegnati ad affrontare il delinearsi della crisi ecologica, pare essenziale rinnovare gli strumenti dell’indagine davanti ad una accelerazione totalizzante dei nostri modi di vita, di carattere pure emergenziale che, se lasciata libera di delineare un orizzonte unico del comando, non potrà che conficcare altre «spine», per dirla con Elias Canetti, nel vivente complessivo, segnalando così lo sviluppo devastante di nuovi processi selettivi e discriminatori.

la rivista di engramma 2015 130-131

la rivista di engramma 2015 130-131

Autore: Engramma

Numero di pagine: 437

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 130-131-8 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Si starà a vedere

Si starà a vedere

Autore: Elena Salvini Pierallini

Numero di pagine: 732

Il libro è stato concepito in seguito a incontri in cui all'Artista si ponevano domande sul rapporto con il guardare e l'esprimere le sue reazioni. Lo stupore che fin da piccola sorgeva nella sua mente nel tempo si è espresso attraverso modalità varie. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti, nel suo praticare Musei e mostre di Arte, al Palazzo Reale di Milano fece il suo primo incontro diretto con l'arte astratta e decise che mai avrebbe percorso una strada simile, rivolgendo piuttosto la sua attenzione al Medioevo e ai cicli legati al volgere delle stagioni, una ricerca continuata per anni con soddisfazione, da cui sono scaturite opere che hanno trovato un grande apprezzamento. Dal 1995 la sua attenzione è rivolta esclusivamente alla Natura. Il libro è il racconto in prima persona dell'Artista del suo percorso, nella convinzione che - non avendo mai accettato proposte che riguardassero la sua attività per il timore di perdere aspetti della propria libertà - se non ne avesse chiarito i fondamenti, tante informazioni sarebbero andate perdute. Ed è stato anche occasione e soddisfazione per poter ringraziare persone che in molte occasioni hanno appoggiato le sue...

L'opportunità dell'innovazione

L'opportunità dell'innovazione

Autore: Claudia Cassatella , Enrica Dall'Ara , Maristella Storti

Numero di pagine: 208
Umberto Cavenago

Umberto Cavenago

Autore: Umberto Cavenago , Luigi Di Corato , Antonella Soldaini

Numero di pagine: 169

Umberto Cavenago è una figura rara nell'arte contemporanea, in quanto è tra i pochi che cerca di fondere la passione per due culture, quella artistica e quella funzionale. Una caratteristica quest'ultima che lo rende un artista atipico e la cui forza sta nell'accettazione del mondo e nel tentativo di dare il suo personale contributo come attore non di un ambito ristretto e popolato da soli iniziati, ma sul proscenio della terrena quotidianità. Cavenago ha esposto i propri lavori a partire dal 1988 in occasione di numerose mostre personali e collettive. Insegna Sperimentazione artistica digitale presso l'Accademia Carrara di Belle Arti a Bergamo e Progettazione degli eventi multimediali all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Bibliografia del giardino e del paesaggio italiano, 1980-2005

Bibliografia del giardino e del paesaggio italiano, 1980-2005

Autore: Lucia Tongiorgi Tomasi , Luigi Zangheri

Numero di pagine: 171
Democrazy

Democrazy

Autore: Francesco Vezzoli , Ida Gianelli

Numero di pagine: 188

A CATACLYSMIC DISASTER STRIKES YOUR AREA. How will you evacuate your family to safety?Do you have a vehicle you can count on?Can it double as a mobile retreat, or do youhave a shelter prepared in advance?What's your plan for reaching the shelter? 'Bug Out Vehicles and Shelters' gives you the vital answers and options for becoming a survivor instead of a refugee: VEHICLES* Prepping fast-escape vehicles* Using specially equipped vehicles for unique situations* Planning for backup vehicles if your main escape option fails* Utilizing bikes, canoes, kayaks, rowboats and other human-powered means of escapeSHELTERS* Preparing temporary shelters* Locating and stocking longterm shelters* Using an RV, motorhome, camper trailer or converted utility vehicle* Living aboard boats, from motorboats to houseboats to blue-water sailboats Explaining the advantages and drawbacks of each vehicle and shelter option, this survival handbook zeroes in on the key considerations and essential equipment for planning all your bug-out needs.

Storia del documentario italiano

Storia del documentario italiano

Autore: Marco Bertozzi

Numero di pagine: 359

Dai primi filmati sulle bellezze artistiche del Paese ai cinegiornali del Luce, dalle sperimentazioni delle avanguardie ai manifesti politici del '68, dai critofilm di Ragghianti ai docufilm della rinascita degli anni novanta: tendenze, autori, governo, operatori culturali, industria, istituzioni pubbliche, televisione, e poi ancora De Santis, De Martino, Pasolini, Olivetti, Antonioni, Zavattini fino a Grifi, Alina Marazzi, Francesca Comencini... l'Italia si guarda dentro e si fa guardare. Dai contadini del sud agli operai delle nuove industrie, dalle campagne di colonizzazione in Africa alla ricostruzione del dopoguerra, dagli interni borghesi alle giornate di Genova 2001, una storia appassionante di un patrimonio inestimabile. L'autore, documentarista e docente universitario, "cuce" settori solitamente distanti fra loro, aspetti tecnico-pragmatici con riflessioni teorico-estetiche in un racconto illustrato, con foto prese in cineteche e archivi personali.

Giardini, parchi, paesaggi

Giardini, parchi, paesaggi

Autore: Gianni Pettena , Patrizia Pietrogrande , Maria Chiara Pozzana

Numero di pagine: 205
Discorsi visivi 2011. Idee in arte

Discorsi visivi 2011. Idee in arte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 92

Sulla pesta dello straordinario successo di pubblico e di critica riscosso dalla prima edizione di Discorsi visivi. Idee in Arte, l’Associazione Culturale Cosmoart ha inteso proporre - unitamente agli Enti patrocinanti - una nuova rassegna di arte contemporanea, coinvolgendo altri numerosi artisti, locali e di altre regioni. La rassegna ha in animo di espandersi e diventare un appuntamento annuale finalizzato a coinvolgere un numero sempre maggiore di artisti in grado di promuovere gli attrattori sul territorio attraverso una produzione composita di opere che ne valorizzino gli aspetti culturali. La scelta iniziale degli organizzatori, quindi, di individuare la Rocca dei Rettori quale contenitore per la manifestazione, assume allora sempre più significato, legandosi essa alle identità storiche del Sannio e a quei percorsi che sdoganano questa felix insula nel mondo e con i quali ogni artista ha interagito per la produzione di molte delle opere presenti in mostra. Nell’attuale edizione raddoppieranno il numero degli artisti e verrà introdotta una nuova sezione dedicata alle tecniche visual-sperimentali, ai nuovi linguaggi correlati al web ed alle espressioni della ritrovata...

Dressing Ourselves

Dressing Ourselves

Autore: Alessandro Guerriero

Numero di pagine: 118

In this collection, various architects, designers, musicians, and artists were asked to design the dress that best represented them. The designs were then exhibited as fiberglass sculptures.

Ultimi ebook e autori ricercati