Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia confidenziale della letteratura italiana - volume 1

Storia confidenziale della letteratura italiana - volume 1

Autore: Giampaolo Dossena

Numero di pagine: 496

Un cammino originale, divertente e colto attraverso i primi cinque secoli della letteratura italiana, dall'indovinello veronese dell'800 al Canzoniere del Petrarca, attraverso capolavori riconosciuti e stupefacenti "minori". Le opere e gli autori, ma anche i movimenti sociali e religiosi, le lotte politiche e gli scontri di fazione sono organizzati logicamente dentro un percorso di nomi, luoghi e date che sorprenderà i lettori. Un'opera pratica e insostituibile per studiare e comprendere un'epoca letteraria, ma anche un percorso inconsueto da intraprendere nel proprio tempo libero. Dossena, maestro dei giochi e giocoliere della letteratura, ci regala con la Storia confidenziale una delle opere più insolite e preziose che siano mai state scritte.

Rime

Rime

Autore: Giovanni Agostino Caccia

Numero di pagine: 432

Le Rime (Venezia, 1546) del novarese Giovanni Agostino Caccia sono l’espressione significativa di quel petrarchismo settentrionale del primo Cinquecento ossequioso al modello di riferimento ma, allo stesso tempo, aperto alle suggestioni stilistiche e tematiche di autori appartenenti a una tradizione consolidata o in via di assestamento. Attraverso i suoi versi è possibile ricostruire il complesso intreccio di influssi culturali e sociali grazie ai quali il poeta novarese fu in grado di plasmare il suo originale universo poetico.

E carmi e prose in vario stil

E carmi e prose in vario stil

Autore: Damiano D'ascenzi

Numero di pagine: 100

Il volume – che raccoglie studi in parte già pubblicati – intende espor-re i risultati di una ricognizione del versante extra-teatrale del labora-torio alfieriano, condotta con uno sguardo privilegiato sul rapporto tra aderenze a paradigmi classici e scarti dalla norma ravvisabile nel confronto che l’Astigiano ebbe modo di esperire con generi letterari non direttamente collegati ai suoi prioritari interessi drammaturgici, quali la prosa oratoria, il dialogo, la satira e il canzoniere.

Attraversamento di luoghi simbolici. Petrarca, il bosco e la poesia

Attraversamento di luoghi simbolici. Petrarca, il bosco e la poesia

Autore: Adelia Noferi

Numero di pagine: 204

Adelia Noferi (1922-2014) è stata tra i più grandi studiosi di Petrarca, Bruno, D’Annunzio, poesia del Novecento, e tra i più raffinati teorici del XX secolo e delle sue poetiche. Questo libro riunisce testi mai prima raccolti, alcuni dei quali risultato di corsi universitari, che riflettono con ricchezza di dottrina e di suggestioni sulla poesia e sulla critica attraverso letture petrarchesche e un avventuroso percorso tra i topoi del bosco in letteratura. Dal locus amoenus al labirinto l’indagine si svolge a livello strutturale, formale, simbolico, culturale e ripercorre forme e snodi dell’immaginario attraverso testi esemplari (da Dante a Bigongiari, a Zanzotto). La seconda sezione, arricchita da un apparato iconografico, contiene profili e testimonianze a molteplici voci, una biografia tra generazioni, la bibliografia completa.

Il best seller all'italiana

Il best seller all'italiana

Autore: Gian Carlo Ferretti

Numero di pagine: 103

«Questo libro uscito nel 1983 come intervento critico su alcuni fenomeni letterari degli anni Sessanta-Ottanta, si può leggere oggi anche come un capitolo di storia dell’editoria italiana. Come tale viene ripubblicato qui, nella stessa stesura di allora».Con queste parole, Gian Carlo Ferretti – autore di una fondamentale Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003 (2004) e uno dei maggiori studiosi del mercato editoriale e del rapporto tra letterati ed editori (da Vittorini a Sereni, da Gallo a Pavese) – presentava nel 1993 la ristampa del Best seller all’italiana (prima edizione 1983) e con questo stesso intento lo ripubblichiamo ora.Le pagine qui riproposte possono infatti essere lette e considerate come il documento di un’epoca passata, per quanto vicina, e come importante anello di congiunzione tra gli studi storici dedicati ai primi decenni e ai decenni centrali del Novecento e gli studi che si stanno rivolgendo agli ultimi anni del secolo e che si spingono nell’indagine fino alla più stretta attualità.

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Di fronte ai Classici

Di fronte ai Classici

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 304

Chi sono per noi i classici, in particolare i greci e i latini? Quale funzione e quale spazio possono o devono avere o reclamare nella società e nella scuola italiana di oggi? A queste e ad altre domande rispondono alcuni tra i più prestigiosi intellettuali e maestri del nostro tempo: Umberto Eco, Carlo Carena, Luciano Canfora, Giuseppe Pontiggia, Gianfranco Ravasi, Edoardo Sanguineti, Massimo Cacciari, Jean Starobinski, Mario Vegetti, Paolo Mieli, Valerio M. Manfredi, Alfonso Traina, Marc Fumaroli e altri.

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 518

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Cultura e lingue classiche 3

Cultura e lingue classiche 3

Autore: Calogero Riggi , Antonio Traglia

Numero di pagine: 1063

"Mesotes: comprensione dell'uomo. Omaggio a Don Calogero Riggi ...": p. [689]-999.

Petrarca

Petrarca

Autore: Vinicio Pacca

Numero di pagine: 326

I maggiori scrittori della letteratura italiana in trattazioni nuove e originali, sistematicamente articolate per una esauriente conoscenza dell'autore e delle opere.

Il nuovo canzoniere

Il nuovo canzoniere

Autore: Cristina Montagnani

Numero di pagine: 389

Fuori dai consueti argini cinquecenteschi, questo libro si confronta con una delle strutture più forti della nostra tradizione letteraria, il canzoniere. Al centro dello studio sono il Seicento e l'area culturale napoletana, una geografia e una storia che non suggeriscono panorami letterari tranquillizzanti: nel pieno dello sconquasso che attraversa l'Italia meridionale nel XVII secolo riesce difficile pensare a strutture poetiche solide e compatte. Quelli che ci si presentano sono piuttosto sistemi di inaudita complessità, tentativi un po' stremati di inseguire un'unità che tende di continuo a sottrarsi. È del resto storia antica, quella della frantumazione del monolite petrarchesco, la storia di un reale che, fra Tasso e Marino, si disgrega, e assieme si dilata all'inverosimile, si dispiega in partizioni sempre più sottili, quasi braccato in ogni suo minimo rivolo. E le elaborate architetture che sorreggono questo maniacale esame della realtà significano proprio la volontà di sfuggire al caos, di trovare un logos all'interno di un mondo di cui si sono smarrite le coordinate, e assieme di garantirsi, in quanto letterati, una qualche forma di sopravvivenza in un sistema...

Ultimi ebook e autori ricercati