Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Controllare il potere

Controllare il potere

Autore: Marco Fioravanti

Numero di pagine: 245

Al centro delle rivendicazioni costituzionali democratiche, dal periodo giacobino fino alla Comune di Parigi, passando attraverso la temperie rivoluzionaria del 1848, vi furono il mandato imperativo e la revoca degli eletti, istituti giuridici che permettono di ripercorrere la vicenda della rappresentanza politica e di tracciarne una sorta di controstoria. Vengono così ricostruite le origini del sistema rappresentativo, partendo dalla crisi dell’Ancien régime e dalla critica illuministica attraverso la cesura delle Rivoluzioni americana e francese, per inoltrarsi nel lungo Ottocento e giungere, dopo una riflessione su esperienze e teorie novecentesche di autogoverno e sui lavori dell’Assemblea costituente italiana, a mo’ di epilogo, ai giorni nostri. L’affermazione del sistema rappresentativo avvenne proprio sulle ceneri delle dottrine e delle prassi del mandato imperativo e della revoca degli eletti, che indicavano un’alternativa alla democrazia liberale. Questa alternativa sarebbe riemersa, in un mutato contesto istituzionale, nel corso del XX secolo, quando in Europa si fece sempre più stringente la necessità di “democratizzare la democrazia”. Un’esigenza...

Storica (2013) Vol. 55

Storica (2013) Vol. 55

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Discutere la storia d’Italia Francesco Benigno, E. Igor Mineo, Introduzione (p. 1-10) Stefano Jossa, Storia della letteratura italiana e storia d’Italia (p. 11-42) 1. La letteratura sui banchi di scuola. 2. La patria è letteraria. 3. Il modello De Sanctis. 4. La letteratura senza patria. 5. La geografia contro la nazione? 6. Raccontare l’Italia. 7. Storia della letteratura, cultural studies, estetica. Giorgia Alessi, Famiglia, famiglie, identità italiana (p. 43-79) 1. Familismo: un utile stereotipo? 2. Le molte famiglie dei women’s studies. 3. Attrazioni fatali. 4. Il familismo, ancora. Marcello Verga, Una «minoranza esigua» e virtuosa: intellettuali e storia d’Italia (p. 81-102) 1. Gli intellettuali e il ritardo. 2. Un profilo sociale opaco. 3. L’ideologia dell’assenza. 4. Tra Gobetti e Venturi. Questioni Marco Fioravanti, Costituzionalismo dei beni comuni (p. 103-137) 1. Prologo. 2. Anatomia di una crisi: Stato-nazione e sovranità. 3. Critica dell’economia politica della Costituzione. 4. Sovranità in polvere. 5. Epilogo Contrappunti «Sentire» o «ascoltare» le «parole dei sudditi»? Gamberini legge Provero (p. 139-148) Cattolici e modernità Benigno...

Storica (2017) Vol. 69

Storica (2017) Vol. 69

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Silvia Salvatici, I diritti umani: storia e storiografia 1.Cronologie discordanti 2.Ancora alla ricerca delle origini 3.Il dopoguerra, la ricostruzione, il nuovo ordine internazionale 4.L’Europa e il declino degli imperi 5.Conclusioni Filo rosso Luigi Blanco, Le scienze politiche e sociali nell’ordinamento universitario italiano (anni quaranta-sessanta) 1.Una pesante eredità 2.I primi progetti di riforma: scienze politiche e sociali 3.La sfida dell’autonomia: scienze politiche o scienza politica? 4.La battaglia delle Facoltà e la modernizzazione del Paese 5.Destini divaricati: scienze politiche e sociologia Questioni E. Igor Mineo, Marco Fioravanti, Francesco Benigno, Michèle Riot-Sarcey, Libertà e rivoluzione nel XIX secolo. Il movimento della storia secondo Michèle Riot-Sarcey Contrappunti Ripensare la rivoluzione feudale Collavini legge Fiore Il bibliotecario e la biblioteca Tinti legge Molino L’immagine delle rivolte Carli legge Soulèvements L’Europa e le sue Restaurazioni Mellone legge Rien appris, rien oublié? The antinomies of Fordism Pizzolato legge Settis Gli autori di questo numero Summaries

Storica (2013) Vol. 56-57

Storica (2013) Vol. 56-57

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Primo piano Gennaro Ascione, Eurocentrismo e narrazioni della modernità scientifica. Tre prospettive globali (p. 9) 1. Introduzione. 2. Eurocentrismo, stadi di modernità e modernità multiple. 3. Arun Bala: il dialogo tra civiltà e la controversia Needham. 4. Susantha Goonatilake: le civiltà come miniere di conoscenza al servizio di una scienza globale. 5. Benjamin Elman. Scienza e sinocentrismo. 6. Modernità scientifica: riformulare, dissolvere, «disapprendere». Filo rosso Claudio Povolo, Faida e vendetta tra consuetudini e riti processuali (p. 53) 1. Premessa. 2. Faida e vendetta: un problema di definizione e di comparazione. 3. Faida, vendetta e forme del potere. 4. La faida tra consuetudini e riti processuali. 5. La consuetudine e le nuove procedure giudiziarie. 6. Il nuovo clima politico e sociale. 7. La nuova giustizia punitiva. 8. L’antica giustizia di comunità. 9. Dai riti processuali al nuovo processo penale. Vittorio Coco, Fascismo e apparati di sicurezza: il caso della Sicilia (p. 105) 1. Ideologia, organizzazione, istituzioni. 2. Tra Italia liberale e fascismo. 3. L’apparato repressivo di un regime totalitario. 4. Dalla Sicilia / verso la Sicilia. 5. Tra...

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Autore: Mario Caravale

Numero di pagine: 480

Una sintesi rigorosa e di ampio respiro che ricostruisce in modo efficace la storia degli ordinamenti giuridici europei.«Occasione preziosa, se appena se ne scorrono le pagine, o soltanto l'indice, il libro di Caravale: dove la storia del diritto trova un'intrinseca unità, e raccoglie sviluppo delle fonti, fatti politici, forma e metodi della scienza, crisi e rinascite. La scienza giuridica torna in tutti, o quasi tutti, i capitoli del libro, come luogo della coscienza più acuta e riflessiva. La scienza, o che concorra nel determinare il corso storico o che soltanto lo interpreti e rispecchi, esprime l'autocoscienza di un evento o di un'età. Il libro di Caravale insegna che essa non è un rigido sapere, un metodo applicabile sempre e su qualsiasi testo, ma una formazione nella storia e della storia».Natalino Irti

Notizie degli scrittori bolognesi e dell' opere loro stampate e manoscritte

Notizie degli scrittori bolognesi e dell' opere loro stampate e manoscritte

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi

Numero di pagine: 356
Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte raccolte da fr. Pellegrino Antonio Orlandi da Bologna

Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte raccolte da fr. Pellegrino Antonio Orlandi da Bologna

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi

Numero di pagine: 356
Quello che non si doveva dire

Quello che non si doveva dire

Autore: Enzo Biagi

Numero di pagine: 322

Costituzione della Repubblica Italiana ART.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di oedine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Quello che non si doveva dire è quello che Enzo Biagi non ha potuto dire in televisione negli ultimi cinque anni, da quando è stato bandito dagli schermi dopo l’"editto bulgaro" di Berlusconi. Questo libro è dunque una sorta di rivincita: un viaggio attraverso i temi dell’attualità che Biagi e Loris Mazzetti avrebbero trattato nella fortunata (e imitatissima) rubrica Il fatto. Un incontro con i ragazzi di Locri il giorno dopo l’omicidio di Francesco Fortugno. Un’inchiesta sulla criminalità organizzata che dal Sud ha portato i suoi affari al Nord, mentre la parola "mafia" è sparita dal tavolo della politica per...

Come si diventa Michelangelo

Come si diventa Michelangelo

Autore: Claudio Giunta

Numero di pagine: 128

Nel dicembre del 2008 lo Stato italiano acquista da un antiquario torinese un crocifisso di legno, 40 centimetri per 40, attribuito a Michelangelo. Prezzo: tremilioni e duecentocinquantamila euro. Il ministro Bondi va al Tg1 ad annunciare l’acquisto e lo presenta come la prova di un’oculata, lungimirante politica di gestione dei «beni culturali» mirata a investire sui capolavori. Nel corso del 2009 il crocifisso parte per una lunga tournée nei musei e nelle chiese italiane, salutato dagli assessori e benedetto dai vescovi: Roma, Palermo, Trapani, Napoli, Milano.Ma nello stesso anno qualcuno comincia ad avere dei dubbi: secondo molti esperti il crocifisso non è di Michelangelo; e in ogni caso il prezzo non è un prezzo ragionevole: è troppo poco per un Michelangelo autentico, è troppo per un prodotto di bottega. I dubbi fanno presa. Una deputata presenta un’interrogazione parlamentare; la Corte dei conti apre un’inchiesta per danno all’erario; infine (dicembre 2009), i carabinieri entrano al ministero dei Beni culturali e sequestrano gli atti relativi all’acquisto del crocifisso, e la Procura della Repubblica di Roma apre un’indagine per truffa ai danni dello...

Molise

Molise

Autore: Luigi Picardi

Numero di pagine: 176

La «questione regionale», aperta lungo l’intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l’introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell’ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l’elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell’ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all’inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area...

Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

Autore: Giacomo Baldini , Pierlugi Giroldini

Numero di pagine: 480

Ad un anno dallo svolgimento del convegno “Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis” il Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dedica il suo secondo supplemento alla pubblicazione degli atti. Nel testo sono riportate le ricerche e gli studi che amici, colleghi e studiosi del settore hanno voluto dedicare al ricordo di Giuliano de Marinis, ripercorrendo idealmente le fasi del suo lavoro nei ruoli della Soprintendenza: dai primi studi sulla Valdelsa fino al fondamentale apporto all’archeologia delle Marche, passando attraverso le ricerche su Firenze e sull’ager Faesulanus. Non poteva mancare una parte dedicata al restauro, alla valorizzazione ed ai temi di archeologia urbana, ambiti nei quali Giuliano de Marinis rappresenta ancora oggi un punto di riferimento essenziale. Il volume è diviso in due parti: nella sezione saggi sono riportati gli interventi presentati durante le sessioni di lavoro, mentre nella sezione poster trovano posto gli oltre trenta elaborati proposti da giovani studiosi o gruppi di ricerca sulle tematiche affrontate nel convegno.

Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Riflessioni Teodoro Tagliaferri, L’espansione europea nella prospettiva della nuova storia globale Antonella Salomoni, Il 1917 dopo il 1991. Note per uno studio della «dimensione umana» nella Rivoluzione russa Discussioni Lucia Ceci, Massimo Faggioli, Agostino Giovagnoli, Giovanni Gozzini, Daniele Menozzi, Cristianesimo globale nel ’900 (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Anna Bravo, Le emozioni tra stratificazioni storiche e neuroscienze Guido Melis, Il moderno Stato nazione Tommaso Detti, L’egemonia mondiale dell’Europa Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani, Libri, almanacchi e biblioteche Guido Samarani, Il protagonismo dell’Asia nel ’900 Claudio Vercelli, La burocrazia dello sterminio Armando Pitassio, Il Sessantotto oltre cortina Stefano Beggiora, Il dibattito sulla fame e la costruzione dell’India contemporanea Paolo Carusi, Musica e storia tra totalitarismi, ricostruzione e società dei consumi Enrico Landoni, Sport e politica Simone Neri Serneri, Un paradigma ambientale per la storia del ’900 Altri linguaggi Mostre e musei Simone Cinotto, Biografia di una città: i musei di storia di New York Nicola Camilleri, Europa und das Meer Arianna Arisi ...

La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e rivoluzione

La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e rivoluzione

Autore: Paola Persano

Numero di pagine: 236
RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2009

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2009

Autore: AAVV

Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi. Fin dalla prima edizione ARSIA, Ragione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno puntato a coinvolgere gli attori del settore forestale nella costruzione del Rapporto, chiedendo ad ognuno di fornire dati attendibili e informazioni sulle attività svolte nell’ambito di ciascuna tematica. Per il RaFT 2009 sono stati coinvolti 120 soggetti selezionati tra ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, imprenditori, associazioni di categoria, cooperative forestali, tecnici e dirigenti degli Enti pubblici (Regione, Province e Comuni) e territoriali (Comunità Montane e Unioni dei Comuni) oltre a quelli del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. I soggetti coinvolti hanno lavorato, organizzati in 9 gruppi tematici, con lo scopo di assicurare un quadro il più possibile completo ed...

Rivoluzione

Rivoluzione

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 464

Walter Benjamin, probabilmente, aveva appena finito di leggere la Storia della rivoluzione russa di Trockij quando paragonò le rivoluzioni alla fissione nucleare, un’esplosione capace di liberare e moltiplicare energie contenute nel passato. Le rivoluzioni sono movimenti di violenta rottura. Non riguardano singoli individui, ma sono terremoti che gli esseri umani vivono collettivamente. Dopo il crollo del Muro la narrazione su questo concetto si è appiattita sull’idea che cambiare il mondo corrisponda a una minaccia di totalitarismo. Secondo Enzo Traverso, invece, il concetto di rivoluzione può essere una chiave interpretativa della modernità e, addirittura, del nostro presente, ma a una condizione: la sua indagine deve intrecciarsi con le immagini, le memorie e le speranze, che cambiano costantemente e nel tempo rinnovano la propria forza. Riabilitare le rivoluzioni come momenti cruciali della storia moderna non significa idealizzarle. Piuttosto, significa non rinunciare a comprenderle come momenti drammatici, vissuti intensamente dai loro protagonisti, e perciò capaci di accendere energie, passioni e sentimenti, fino a provocare trasformazioni non solo nella politica,...

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. II. Gli universi particolari

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. II. Gli universi particolari

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 548

Le ricerche confluite nel volume, dovute a storici di diversa vocazione, illustrano svariati aspetti della storia dell’Italia medievale e moderna (ordinamenti, economia, società, istituzioni ecclesiastiche e civili, architettura, arte, urbanistica); sono incentrate sulle singole realtà cittadine e su circoscritte aree geografiche e politiche. Fra queste, particolare attenzione è riservata alla città di Siena e al suo territorio, che costituiscono uno dei centri di interesse dell’illustre studioso al quale è dedicata la serie di quattro volumi di cui fa parte il presente. The researches accounted in the volume, being reported by historians who had different vocations, illustrate various aspects of medieval and modern history (laws, economy, society, church and civil institutions, architecture, art, urban planning); they are focused on single town realities and limited geographical-political areas. Among these, particular attention ought to be given to the city of Siena and its territory, which constitute one of the centres of interest for the illustrious scholar to whom is dedicated the series of four volumes, which the present also belongs to.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. III. Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. III. Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 476

I saggi riuniti nel volume seguono, attraverso una lunga serie di approfondimenti monografici, molte svolte cruciali della storia del pensiero giuridico e politico europeo, sia nella prospettiva del diritto comune (civile e canonico) sia in quella dei diritti particolari dei singoli ordinamenti. All’analisi di aspetti più strettamente teorici si affiancano disamine di concrete e specifiche esperienze; si studiano inoltre vicende di libri e testi, come elementi di sollecitazione del dibattito culturale. The essays gathered in the volume, thanks to a long series of in-depth studies, have resulted in a closer look at many crucial milestones in the history of European legal and political philosophy, both from the perspective of the common ”ius commune” (civil and canon) and in particular rights of the individual jurisdictions. Analysis of strictly theoretical aspects are analyzed along with reviews on the subject of specific and concrete experiences; also stories from books and texts have been analyzed as elements of solicitation of cultural debate.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. I. La formazione del diritto comune

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. I. La formazione del diritto comune

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 486

Gli articoli raccolti nel volume offrono approfondimenti sugli aspetti salienti che determinarono l’affermazione e lo sviluppo del diritto comune, progressivamente irradiatosi in tutta Europa, e dall’Europa in quelle parti del mondo che ne subirono l’influsso. Tre sono le prospettive di ricerca qui approfondite, su un arco temporale di sette secoli (XII-XVIII): i consilia dei giuristi, i percorsi di formazione nelle università (testi, generi letterari, dottrine, cattedre e maestri) e la scienza canonistica. The articles collected in the book offer insights on major aspects that determined the success and development of the ”ius commune”, progressively spread out across Europe, and from Europe to those parts of the world that felt the influence. Three prospects are hereby taken onto account, in a time span of seven centuries (XII-XVIII): the consilia of Jurists, the training paths in universities (texts, literary genres, doctrines, teaching and teachers) and the canonical science.

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2006

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2006

Autore: AAVV

Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi. Fin dalla prima edizione ARSIA, Ragione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno puntato a coinvolgere gli attori del settore forestale nella costruzione del Rapporto, chiedendo ad ognuno di fornire dati attendibili e informazioni sulle attività svolte nell’ambito di ciascuna tematica. Per il RaFT 2006 sono stati coinvolti 120 soggetti selezionati tra ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, imprenditori, associazioni di categoria, cooperative forestali, tecnici e dirigenti degli Enti pubblici (Regione, Province e Comuni) e territoriali (Comunità Montane e Unioni dei Comuni) oltre a quelli del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. I soggetti coinvolti hanno lavorato, organizzati in 9 gruppi tematici, con lo scopo di assicurare un quadro il più possibile completo ed...

Il mestiere di storico (2011) vol. 1

Il mestiere di storico (2011) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Saggi Hilda Iparraguirre y Graciela Fabián, Entre Imperio y Naciones. La historiografía de la Independencia en América vista desde México (p. 5-23) Rassegne e letture Francesco Traniello, Il modernismo: una questione aperta (p. 25-31). Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo: un linguaggio politico trasversale (p. 32-34). Ilaria Pavan, Shoah e persecuzioni antisemite (p. 35-39). M. Elisabetta Tonizzi, La Resistenza in Italia. Partigiani, Alleati, usi pubblici della storia (p. 40-44). Daria Gabusi, Rituali politici e memoria (p. 45-47). Giulia Albanese, Prospettive argentine sul fascismo (p. 48-50). Fabio Chisari, Lo sport tra storia e storie (p. 51-53). Paolo Capuzzo, Architettura e spazio urbano nel dibattito storiografico del ’900 (p. 54-56). Altri linguaggi (p. 57-74) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2010/1 (p. 93-236) Indice dei recensori (p. 237-239)

Le uniformi della Repubblica

Le uniformi della Repubblica

Autore: Andrea Argenio

Numero di pagine: 201

La fine della Seconda guerra mondiale, l’instaurazione di uno Stato democratico e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana posero una sfida inedita al nuovo esercito italiano ricostruito dopo il 1945. Il confronto con la classe politica antifascista che aveva un atteggiamento diffidente nei confronti del mondo militare – tanto che cercò, durante gli anni immediatamente successivi alla guerra, pur nel rispetto dell’autonomia, di controllarlo – sarà caratterizzato da una sfiducia crescente da parte di entrambi. Sarà solo il difficile cammino per l’inserimento dell’Italia nella Nato a far emergere un rinnovato ruolo degli alti ufficiali dell’esercito, che si rivelerà decisivo per la scelta atlantica del Paese. Attraverso l’analisi di documenti di archivio italiani e statunitensi, della stampa di partito e di opinione e di una vasta bibliografia, il volume offre un quadro del complesso rapporto tra politici e militari in un periodo così importante della storia italiana.

Il carattere degli Italiani

Il carattere degli Italiani

Autore: Simonde de Sismondi , Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 141

Gli stranieri continuano e noi stessi continuiamo a domandarci se il nostro sia o meno un “paese normale”, se gli Italiani siano in Europa più particolari di altri, se il carattere italiano abbia qualcosa d’incompiuto e problematico. Il testo qui presentato in una nuova traduzione e con un commento – gli ultimi due capitoli della Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge, pubblicati nel 1818 dal calvinista ginevrino Simonde de Sismondi –, è il testo chiave sul tema, perché raccoglie le polemiche antitaliane delle lotte di religione del Cinque e Seicento e del settecentesco Grand Tour e le rilancia nello spirito liberale della costruzione della nuova Europa delle nazioni. Secondo Sismondi l’Italia, faro di civiltà all’epoca dei Comuni, era poi decaduta sotto il dominio spagnolo per colpa dell’immoralità del Cattolicesimo della Controriforma, che aveva lasciato profonde tracce negative nell’indole degli Italiani. Alessandro Manzoni, che gli rispose a caldo, non era d’accordo; molti altri, in seguito e fino ad oggi, hanno invece aderito più o meno consapevolmente alla sua tesi. Vale la pena tornare su queste pagine che ci riportano alle ragioni...

Lista de'carcerati esistenti nelle carceri nuove di Roma fatta per la visita generale ed anche graziosa

Lista de'carcerati esistenti nelle carceri nuove di Roma fatta per la visita generale ed anche graziosa

Autore: Papal States. Ministero dell'interno

Sono la figlia di mio padre

Sono la figlia di mio padre

Autore: Carla Stipa

Numero di pagine: 234

Carla Stipa è una figlia fortunata. Suo padre Pietro l’ha cresciuta coltivando in lei l’amore per la famiglia e trasmettendole quello per il cinema, fulcro del suo lavoro e della sua passione, sviluppati ad Ascoli Piceno, dove Pietro ha proiettato sia film che ambizioni, ridando nuova luce alla città. Con cinquant’anni di carriera alle spalle, dalla direzione del Supercinema a quella della multisala Odeon, attraversando con coraggio qualsiasi difficoltà, cogliendo ogni sfida mirata alla crescita, ma senza mai trascurare l’amata famiglia, Pietro ha da sempre rappresentato per Carla il più valido esempio da ammirare e, visto che il DNA non mente, anche sua figlia, fin da giovanissima, ha trovato la sua dimensione professionale – e proprio viscerale – nell’affascinante mondo del cinema. Carla ha condiviso con suo padre straordinari momenti durante la quotidiana attività lavorativa, in viaggio con lui a Las Vegas, a contatto con attori e registi illustri, maturando un’esperienza sempre più autorevole e questo libro ripercorre la ricchezza del loro vissuto insieme, emozioni, soddisfazioni, prove e ostacoli, tutto quanto segna il loro percorso costruendo un...

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2008

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2008

Autore: AAVV

Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi. Fin dalla prima edizione ARSIA, Ragione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno puntato a coinvolgere gli attori del settore forestale nella costruzione del Rapporto, chiedendo ad ognuno di fornire dati attendibili e informazioni sulle attività svolte nell’ambito di ciascuna tematica. Per il RaFT 2008 sono stati coinvolti 120 soggetti selezionati tra ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, imprenditori, associazioni di categoria, cooperative forestali, tecnici e dirigenti degli Enti pubblici (Regione, Province e Comuni) e territoriali (Comunità Montane e Unioni dei Comuni) oltre a quelli del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. I soggetti coinvolti hanno lavorato, organizzati in 9 gruppi tematici, con lo scopo di assicurare un quadro il più possibile completo ed...

Mondo Futuro Mariano

Mondo Futuro Mariano

Autore: Michele Guglielmino

Numero di pagine: 184

Questo ? il frutto di 19 anni di sogni e speranze su un Mondo Futuro Mariano, dedicato a Maria e al Trionfo del Suo Cuore Immacolato. Non so se questo progetto verr? mai realizzato, perch? non conosco tempi e modi del Trionfo del Cuore Immacolato di Maria. Ma so che il Trionfo del Suo Cuore Immacolato comincia in ciascuno dei nostri cuori.

Perché Mussolini rovinò l'Italia

Perché Mussolini rovinò l'Italia

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 468

Dal buio alla luce. Dal buio della guerra voluta da un Mussolini che non ha saputo né voluto fermarsi in tempo alla luce di un'alba sorta sull'Italia dopo l'interminabile notte della pandemia. Come di consueto, Bruno Vespa si muove su due piani, lo storico e il cronistico, mettendo a confronto i due momenti più drammatici della nostra storia. Dopo la conquista dell'impero (1936), la popolarità di Mussolini era altissima, mentre Hitler era detestato dagli italiani e dallo stesso capo del fascismo. Ma la rottura con le democrazie occidentali per le sanzioni inflitte all'Italia durante la guerra d'Etiopia avvicinò sempre più il Duce al Führer, che avviò un'abilissima e fortunata opera di seduzione. Il primo risultato furono le leggi razziali del 1938, qui raccontate in pagine struggenti: la macchia più ignobile per un dittatore che, fino a poco prima, si era erto a difensore degli ebrei dalle persecuzioni naziste. Il nostro paese non era pronto alla guerra, ma l'occupazione tedesca di mezza Europa, tra l'autunno 1939 e la primavera 1940, convinse Mussolini a entrare in un conflitto che doveva durare qualche settimana e si protrasse, invece, per cinque atroci anni. I disastri...

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Autore: Mastroberti Francesco

Numero di pagine: 236

I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall’antico al nuovo regime, inquadrandola nella storia rivoluzionaria e costituzionale europea. Dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dai modelli costituzionali nati dalla rivoluzione francese l’analisi passa al Mezzogiorno e dall’elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 si porta all’ultima fase del regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Il progetto costituzionale della Repubblica Napoletana, elaborato principalmente da Francesco Mario Pagano, rappresentò il più deciso tentativo da parte delle cosiddette Repubbliche sorelle di discostarsi dal modello – per ragioni politiche assolutamente vincolante – della costituzione francese dell’anno III. Un tentativo che si richiamava all’esigenza di offrire al regno di Napoli una costituzione per quanto possibile nazionale. Un altro momento importante si ebbe con la concessione della Costituzione di Baiona da parte di Giuseppe Bonaparte: trascurata dalla storiografia perché “inattuata” e illiberale la prima costituzione formale dei Napoletani...

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2007

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2007

Autore: AAVV

Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi. Fin dalla prima edizione ARSIA, Ragione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno puntato a coinvolgere gli attori del settore forestale nella costruzione del Rapporto, chiedendo ad ognuno di fornire dati attendibili e informazioni sulle attività svolte nell’ambito di ciascuna tematica. Per il RaFT 2007 sono stati coinvolti 120 soggetti selezionati tra ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, imprenditori, associazioni di categoria, cooperative forestali, tecnici e dirigenti degli Enti pubblici (Regione, Province e Comuni) e territoriali (Comunità Montane e Unioni dei Comuni) oltre a quelli del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. I soggetti coinvolti hanno lavorato, organizzati in 9 gruppi tematici, con lo scopo di assicurare un quadro il più possibile completo ed...

Riccardo Lombardi

Riccardo Lombardi

Autore: Luca Bufarale

Numero di pagine: 417

Attivista del Partito popolare all’età di diciotto anni, antifascista della prima ora, dirigente azionista e poi del Psi, ingegnere di professione, Riccardo Lombardi è stato spesso presentato come un socialista inquieto e una coscienza critica della sinistra. Basandosi su una documentazione a stampa e d’archivio in buona parte inedita, il volume ricostruisce il primo trentennio, sinora poco studiato, del suo impegno politico, dall’esordio nelle leghe “bianche” della natia Sicilia durante i moti contadini del primo dopoguerra all’ingresso nel Partito socialista e alla sua prima esperienza come direttore dell’«Avanti!» all’indomani della sconfitta del Fronte popolare nelle elezioni del 1948. Il rifiuto della mistica della guerra, la precoce considerazione del fascismo come reazione antipopolare, la critica alle dottrine economiche liberiste, la Resistenza come rivoluzione democratica e l’ostilità alla politica di collaborazione tra sinistre e partiti moderati nel secondo dopoguerra: sono questi alcuni dei temi che si ritrovano nella sua biografia e che risultano fondamentali anche per comprenderne l’operato nei decenni successivi, quando Lombardi diventerà...

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-4/2011

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-4/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 214

EDITORIALE Maurizio Fallace FOCUS STORIA “La signora con le torri in testa”: un percorso nell’iconografia dell’Italia risorgimentale Paola Puglisi Il 1848-49 tra Brescia, Venezia e Roma. Spigolature dal Fondo Gnecchi-Marcello della Biblioteca nazionale centrale di Roma Luigi De Angelis L’alba del Risorgimento. Il 1830-31 nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea 39 Antonietta Angelica Zucconi Pirandello e l’Unità d’Italia Franca Angelini La Biblioteca dell’Associazione culturale Russkij Mir e la questione dell’Unità d’Italia Anna Roberti SCIENZE Il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria. Una custodia di valori spirituali e materiali nell’ispirazione risorgimentale e dell’Unità d’Italia Gaspare Baggieri Il museo evaporato Alessandro Bargoni L’Italia unita dalla stessa unità di misura. I libri e il sistema metrico Elena Borgi [email protected] Il Risorgimento online. La banca dati www.repubblicaromana-1849.it Paola Gioia Stella di David e Tricolore. Il patrimonio culturale italiano in rete, gli ebrei e l’Italia unita Rossella Caffo DOCUMENTI E INFORMAZIONI CONVEGNI E MOSTRE Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Montevergine Anna...

Le Madri Fondatrici dell'Europa

Le Madri Fondatrici dell'Europa

Autore: Maria Pia Di Nonno

Numero di pagine: 202

Vi sono state delle donne che con la stessa passione e convinzione dei Padri Fondatori hanno creduto nel progetto di un’Europa unita. Come mai, allora, sono rimaste nell’ombra della storia? È una domanda cui questa pubblicazione cerca di dare una risposta, ponendo l’attenzione anche su un altro aspetto: è possibile insegnare la storia non solo come un alternarsi di guerre, battaglie e odio ma anche come un racconto di collaborazione, solidarietà e di progresso dell’umanità verso il meglio. Dalla certezza che un nuovo modo di essere europei e di essere Europa sia possibile nasce l’idea di condividere le testimonianze di donne straordinarie come Louise Weiss, Ada Rossi, Ursula Hirschmann, Maria Jervolino De Unterrichter, Sophie Scholl, Eliane Vogel-Polsky, Fausta Deshormes La Valle, Simone Veil Jacob e Sofia Corradi. Una lista certamente non esaustiva ma che mira ad invogliare ricercatori e lettori a continuare la ricerca scaturita dal progetto “Le Madri Fondatrici dell’Europa”, finanziato dal Bando di Avvio alla Ricerca 2016 della Sapienza Università di Roma.

Ultimi ebook e autori ricercati