Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

Autore: Claudio Marazzini , Alessio Petralli

Numero di pagine: 140

Neologia e forestierismi superflui: ecco un tema che appassiona e coinvolge anche i non addetti ai lavori, pronti a dividersi di fronte a una parola da accettare o respingere. Si può meditare sull'argomento in maniera scientifica, senza eccessivi cedimenti all'esteromania oggi di moda? Tenta di farlo questo libro, frutto di un convegno svoltosi presso la prestigiosa Accademia della Crusca di Firenze con la collaborazione di Coscienza Svizzera e della Società Dante Alighieri. Il volume si caratterizza soprattutto per la prospettiva internazionale: propone un serrato confronto con la situazione di altre lingue romanze, in modo da verificare e giudicare in un quadro europeo la dimensione dell’incontro con l’inglese. Oltre a specialisti italiani di chiara fama, intervengono studiosi spagnoli, portoghesi, francesi, svizzeri. Il libro è in tre lingue: italiano, francese, spagnolo. Con contributi di: Gloria Clavería Nadal, Michele A. Cortelazzo, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, John Humbley, Teresa Lino, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Remigio Ratti, Luca Serianni, Anna Maria Testa.

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Autore: Vincenzo Guerracino

Numero di pagine: 416

Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani è un’appassionata riflessione sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana. Dall’osservatorio privilegiato della sua solitudine recanatese, Leopardi guarda ai suoi contemporanei per smascherarne vizi e limiti. Eppure questo testo, scritto tra la primavera e l’estate del 1824, sembra profeticamente parlare dell’oggi. Lucido e impietoso, disincantato, il ritratto che ne emerge degli italiani, nel progressivo tramonto di ogni illusione e grandezza, con sullo sfondo, a specchio, le altre nazioni europee, “con più vita” e “con più società” rispetto al nostro paese, della cui anomalia forse davvero è meglio “ridersi”, come fanno gli italiani stessi. A meno di non ricorrere all’“immaginazione”, superando ogni individualismo e sfiducia nel presente, per aprire a diverse speranze e prospettive, a una rinnovata civiltà. La nuova edizione di un classico del pensiero, con un ampio commento di Vincenzo Guarracino che mette in luce le intuizioni profetiche che fanno dell’opera di Leopardi un testo utile per capire gli italiani ancora oggi.

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

Saggi Dario Mantovani, Il gesto nella geste: strategie linguistiche e semiotiche nella Chanson de Guillaume Nadia Cannata, Scrivere per tutti. Il volgare esposto in Italia (secc. IX-XV) Ecdotica Maria Accame, Riflessioni di Piero Vettori sulla restituzione dei testi Sofia Canzona, Il laboratorio redazionale dell’Ottonieri: un crocevia filologico tra le carte leopardiane Letture Maria Serena Sapegno, Oltre Petrarca: Vittoria Colonna da Boccaccio a Dante Radiografie Giovanni Strinna, La tomida femina e la via del Calvario. Una rilettura delle benedizioni di Clermont-Ferrand Vincenzo Cassì, “Pater semper incertus”? Problemi di datazione e attribuzione nel Cantare di Giusto Paladino Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte II) Summaries Biografie degli autori

Nazioni come individui

Nazioni come individui

Autore: Michela Nacci

Numero di pagine: 158

La teoria dei caratteri nazionali vede in ogni nazione un individuo. Un individuo è dotato di un corpo, un volto, un carattere. Lo stesso vale per le nazioni: ogni nazione ha un corpo (il suo territorio), un volto (la sua fisionomia), un carattere. Buona o cattiva, attiva o passiva, oziosa o solerte, femminile o maschile, ogni nazione esprime un principio. Ne esprime uno solo, diverso da quello di ogni altra nazione. Che cosa fa sì che una certa nazione possieda un certo carattere? Su questo punto gli autori si dividono: per qualcuno è il clima (sia per l'influenza che esercita sia per la reazione che provoca), per qualcun altro la storia, e troviamo fra le cause possibili la lingua, la razza, il suolo, la religione, le istituzioni, i costumi oppure un insieme di tutti (o parte di) questi elementi. Il volume prende in esame questo tema in Ippocrate, Aristotele, Bodin, Dubos, Kant, Leopardi, Cuoco, Michelet.

Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore

Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 256

Chi decide di pubblicare un determinato libro e quale titolo dargli? Chi seleziona l'immagine di copertina e le parole dei risvolti? Quale testo trova il lettore? Ogni edizione, del resto, è sempre diversa in base all'interpretazione dell'editore. I capitoli di "Le diverse pagine" rispondono a queste e a tante altre domande, spiegando - di capitolo in capitolo e con ampia ricchezza di esempi qual è il ruolo dell'editore, come compie le sue scelte, come interviene sulla scrittura di un autore e come, infine, attraverso la forma del libro, suggerisce al lettore che cosa leggere.

Lessico Leopardiano 2016

Lessico Leopardiano 2016

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 192

Con questo volume giunge alla seconda tappa l’indagine lessicale e semantica dell’opera di Leopardi avviata con il Lessico Leopardiano 2014. Il libro offre ai lettori diciotto parole-chiave, relative alle aree della “conoscenza” e del “linguaggio” (già sondate nel precedente volume) e agli ambiti dell’estetica e dell’etica. Mediante l’analisi dei lemmi – da disperazione a redenzione, da intelletto a perfezione –, il libro intende costituire un ulteriore tassello della complessiva esplorazione su base lessicale della riflessione di Leopardi e del suo confronto con la modernità. Il volume è inoltre arricchito da due appendici. La prima, inaugurando il progetto del Lessico Europeo, propone due lemmi di particolare rilievo in A. Manzoni (vero e verosimile). La seconda è invece incentrata sulla lettura leopardiana del Qohelet e sulle sue importanti ripercussioni lessicali.

I fascisti invecchiano

I fascisti invecchiano

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 1904

Le opere del grande scrittore siciliano, dai romanzi più noti - Don Giovanni in Sicilia , Il bell'Antonio - a quelli meno conosciuti dal grande pubblico ai libri di saggistica. Una saggistica civile e letteraria, che dimostra come al centro dell'impegno intellettuale di Brancati vi sia la riflessione sul fascismo.

Teatro

Teatro

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 2000

Un volume dedicato alla produzione narrativa in forma breve, raccogliendo racconti pubblicati da Brancati in raccolta o sparsamente su quotidiani e riviste. Segue poi una ricca sezione di teatro e un'antologia di scritti giornalistici.

Diario romano

Diario romano

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 2000

Un volume dedicato alla produzione narrativa in forma breve, raccogliendo racconti pubblicati da Brancati in raccolta o sparsamente su quotidiani e riviste. Segue poi una ricca sezione di teatro e un'antologia di scritti giornalistici.

Studi per un romanzo

Studi per un romanzo

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 1904

Le opere del grande scrittore siciliano, dai romanzi più noti - Don Giovanni in Sicilia , Il bell'Antonio - a quelli meno conosciuti dal grande pubblico ai libri di saggistica. Una saggistica civile e letteraria, che dimostra come al centro dell'impegno intellettuale di Brancati vi sia la riflessione sul fascismo.

Lettere al Direttore

Lettere al Direttore

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 1904

Le opere del grande scrittore siciliano, dai romanzi più noti - Don Giovanni in Sicilia , Il bell'Antonio - a quelli meno conosciuti dal grande pubblico ai libri di saggistica. Una saggistica civile e letteraria, che dimostra come al centro dell'impegno intellettuale di Brancati vi sia la riflessione sul fascismo.

Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

La vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato. Vol. VII I destinatari delle lettere di Leopardi

La vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato. Vol. VII I destinatari delle lettere di Leopardi

Autore: Mario R. Storchi

Numero di pagine: 97

A completamento della Vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato, per una più completa comprensione della corrispondenza leopardiana, in questo volume sono raccolte le informazioni biografiche essenziali sui destinatari delle lettere spedite da Giacomo Leopardi per offrire un quadro d’insieme che accompagni e completi la lettura dell’epistolario.

Quattro avventure di Tobaico

Quattro avventure di Tobaico

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 1904

Le opere del grande scrittore siciliano, dai romanzi più noti - Don Giovanni in Sicilia , Il bell'Antonio - a quelli meno conosciuti dal grande pubblico ai libri di saggistica. Una saggistica civile e letteraria, che dimostra come al centro dell'impegno intellettuale di Brancati vi sia la riflessione sul fascismo.

Critica del testo (2005) Vol. 8/1

Critica del testo (2005) Vol. 8/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 623

Sensi, sensazioni, sentimenti Presentazione, di Roberto Antonelli (p. vii-viii) Simonetta Bianchini, Il senso del senno (p. 1-27) Peter Godman, The Paradoxes of Heloise. I. The First Letter (p. 29-53) Luciano Rossi, I sensi di Eloisa e la mutilazione di Abelardo (nell’interpretazione di Jean de Meun) (p. 55-68) Massimiliano Gaggero, «Sunt duo, nec duo sunt»: l’uguaglianza d’amore nella narrativa francese del XII secolo (p. 69-112) Fabrizio Costantini, I sensi “ingannati”: forme e funzioni dell’artificiale fra i secoli XI-XII (p. 113-146) Arianna Punzi, Svenire per troppa emozione (p. 147-181) Annalisa Landolfi, «Le queor est vn mult saluage beste...». I sensi in una traduzione anglo-normanna dell’Ancrene Wisse (London, British Library, Cotton Vitellius F. vii) (p. 183-228) Silvia Conte, «Meretrices dictae ab obscenitatis et odoris similitudine»: elementi di misoginia nel lessico latino e negli esiti romanzi (p. 229-251) Anatole Pierre Fuksas, La pragmatica del senhal trobadorico e la sémiothique des passions (p. 253-279) Gaia Gubbini, Il tatto e il desiderio in una querelle trobadorica: Bernardo di Ventadorn e Marcabruno (p. 281-313) Roberto Rea, Il cuore...

Suite italiana

Suite italiana

Autore: Inge Botteri

I movimenti che compongono Suite italiana sono quattro testi che nell’arco di quasi un secolo segnano un percorso incentrato sul tema dei «costumi», intesi come i latini mores, e dunque come le pratiche, gli stili di vita, le attività culturali o economiche che si pensava meglio rispecchiassero i tratti caratteristici e la civiltà di una determinata comunità o popolo in un particolare momento storico. E ciò proprio perché si ritenevano in grado di declinare il paradigma fondativo sul quale si radicava il consenso. Così la Descrizione de’ costumi italiani (1727) di Pietro Calepio, l’Account of manners di Giuseppe Baretti (1767), l’allora inedito Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani di Giacomo Leopardi (1824) e le Riflessioni di Melchiorre Gioia (1825) esplicitando, difendendo, confrontando, discutendo le critiche mosse da altre nazioni, descrivono un sistema di costumi che – pur nel mosaico di stati in cui la penisola era allora divisa – sono comunque pensati come “italiani” e segnalano sensibili mutamenti di prospettiva, riflessi di un tempo in cui si è consumata la fine di un’era e si sono sviluppati i germogli di un nuovo mondo: ...

Il mestiere di vivere

Il mestiere di vivere

Autore: Cesare Pavese

Numero di pagine: 640

In queste pagine, che sono insieme giornale della sua vita ed esame di coscienza, Cesare Pavese racconta se stesso allo specchio e ci consegna un manifesto di poetica che attraverso la lente della letteratura fotografa l'uomo e lo scrittore. Se Il mestiere di vivere raccoglie istante per istante i suoi pensieri dal '35 al '50, a pochi giorni dalla morte, Il taccuino, una ventina di fogli redatti tra il '42 e il '43, in uno dei periodi più tormentati dell'esistenza di Pavese, è stato a lungo archiviato come testimonianza di un momento di debolezza per le annotazioni politiche che hanno acceso il dibattito sulla sua presunta vicinanza al fascismo. Ma è solo dalla lettura di queste carte restituite ai lettori per la prima volta insieme che può emergere la complessità della figura intellettuale e umana di uno dei più grandi autori italiani del Novecento.

Giacomo Leopardi Filosofo o poeta

Giacomo Leopardi Filosofo o poeta

Autore: Paolo Montanari

Numero di pagine: 142

Il Testo: Dopo Dante, Leopardi è l'unico grande autore e poeta italiano che unisca la fantasia stupefacente del poeta alla profondità speculativa del filosofo. Questo saggio antologico si basa sulla dicotomia poesia-filosofia, elementi che percorrono tutta la vasta opera leopardiana, come due parallele infinite. Si sottolineano qui le due fasi di Leopardi: la prima, in cui si contrappone l'immaginazione alla ragione, e la seconda, in cui l'ormai maturo Leopardi opera in un cantiere aperto, dove il pensiero è in movimento. Il saggio antologico, curato da Paolo Montanari, contiene citazioni critiche, bibliografiche e biografiche e la antologia percorre estratti dai Canti, dalle Operette Morali, dallo Zibaldone e dai Paralipomeni del grande poeta recanatese. Tra i Canti, il celeberrimo “L’Infinito”, che nel 2020 ha celebrato i suoi duecento anni. Disponibile anche in versione cartacea. L’Autore: Giacomo Leopardi è ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale; il poeta recanatese, inoltre, è uno dei massimi esponenti del romanticismo letterario. La profondità delle sue speculazioni sulla condizione umana, ...

I piaceri

I piaceri

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 1904

Le opere del grande scrittore siciliano, dai romanzi più noti - Don Giovanni in Sicilia , Il bell'Antonio - a quelli meno conosciuti dal grande pubblico ai libri di saggistica. Una saggistica civile e letteraria, che dimostra come al centro dell'impegno intellettuale di Brancati vi sia la riflessione sul fascismo.

Ritorno alla censura

Ritorno alla censura

Autore: Vitaliano Brancati

Numero di pagine: 1904

Le opere del grande scrittore siciliano, dai romanzi più noti - Don Giovanni in Sicilia , Il bell'Antonio - a quelli meno conosciuti dal grande pubblico ai libri di saggistica. Una saggistica civile e letteraria, che dimostra come al centro dell'impegno intellettuale di Brancati vi sia la riflessione sul fascismo.

Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche

Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche

Autore: Valeria Merola

Numero di pagine: 160

Attraverso l’analisi di alcuni testi teatrali settecenteschi, scelti come particolarmente rappresentativi, il libro propone un’interpretazione del mito edipico, nel suo adeguarsi alle differenti concezioni del tragico. Osservando il paradigma nelle sue variazioni, lo studio si concentra sull’evoluzione della prospettiva di colpevolezza del protagonista, dalla sostanziale assoluzione sofoclea fino alla condanna sempre più decisa della modernità. All’imporsi della vicenda incestuosa sul parricidio corrisponde anche il passaggio dalla tragedia politica ad una di stampo più intimista, nella quale conquista spessore drammaturgico una dimensione sentimentale e onirica. Ad un capitolo introduttivo, volto a misurare la portata del mito nella letteratura cinque-seicentesca italiana in relazione alle teorie del tragico, seguono quattro letture di testi teatrali che propongono soluzioni innovative nella tradizione.

Scritture postcoloniali

Scritture postcoloniali

Autore: Francesca Tomassini , Monica Venturini

Numero di pagine: 216

Nel volume si propone un percorso nella letteratura postcoloniale attraverso interventi elaborati da studiosi di diverse generazioni e scuole, capaci di avviare, tramite un confronto serrato con i testi, un’attenta e originale rilettura di una delle esperienze più complesse e a lungo rimosse del Novecento.

Biografie leopardiane tra storia e finzione

Biografie leopardiane tra storia e finzione

Autore: Sara Senesi

Numero di pagine: 196

Giacomo Leopardi è il poeta italiano protagonista del maggior numero di scritture biografiche finzionali. Biografie leopardiane tra storia e finzione, dopo una riflessione narratologica e un’attenta analisi comparata delle biografie fattuali del recanatese, dà conto degli esempi più letterariamente rilevanti del genere ibrido della biofiction. Grazie a questo oggetto letterario complesso, che fonde in modo paradossale il dato di realtà con contenuti o modalità narrative finzionali, la figura di Leopardi si libera dai connotati triti e polverosi della gobba e del pessimismo e acquista una, o meglio, molte nuove vite: si trasforma in un lupo mannaro nel diario apocrifo di Michele Mari, si rimpinza di dolciumi nel racconto onirico di Antonio Tabucchi e finge la propria morte per fuggire all’estero nel romanzo ucronico di Alessandro Zaccuri, mentre la sua interiorità viene profondamente scandagliata nella biografia sentimentale di Giampaolo Rugarli.

Mussolini censore

Mussolini censore

Autore: Guido Bonsaver

Numero di pagine: 246

«Prima di Benito Mussolini, nessun capo del governo italiano dedicò una simile attenzione alla produzione editoriale del proprio paese. Il Duce, forse per abitudine professionale da esperto redattore qual era, forse per appagare le sue ambizioni d'intellettuale autodidatta, lo fece costantemente, durante l'intero Ventennio. In questo modo, divenne una sorta di primo censore dell'editoria italiana.» Il progetto fascista si proponeva di plasmare le opere e la volontà degli scrittori italiani. Dalla soppressione dell'opposizione liberale e socialista alla collaborazione più o meno genuina di sedicenti scrittori fascisti, dai rapporti con il Vaticano all'emergere delle politiche antisemite, il libro propone un viaggio originale nel Ventennio attraverso vicende spesso dimenticate della censura libraria. Al centro di ogni capitolo uno scrittore, un editore famoso o una storia particolarmente significativa: dal fascismo della 'seconda ora' di Brancati agli entusiasmi strumentali di Mondadori; dalla rabbiosa censura contro Sambadù, amore negro di Maria Volpi agli equilibrismi di Bompiani; dalle autocensure di Margherita Sarfatti alla barbarie delle leggi razziali. I concreti atti di ...

Forse... Italia? Discorso sui costumi degli italiani: un dejà vu?

Forse... Italia? Discorso sui costumi degli italiani: un dejà vu?

Autore: Giuseppe Campagnoli

Numero di pagine: 62

Un libro per capire perchè l'Italia è finita così......Colpa degli italiani o della politica? O di entrambi?La risposta in questa "traduzione"in chiave moderna di un saggio leopardiano del 1824 sui costumi degli italiani.Molti "dejà vu"e molte premonizioni sul nostro presente dal nostro passato.Un monito per il futuro ed una riflessione e qualche ricetta implicita per ciò che sta accadendo oggi nel costume e nella politica: in tutta la società in Italia.

Soavi sapori della cultura italiana

Soavi sapori della cultura italiana

Autore: Bart van den Bossche , Michel Bastiaensen , Corinna Salvadori Lonergan

Numero di pagine: 505
Dalla Sicilia all'Europa, l'Italia di Vitaliano Brancati

Dalla Sicilia all'Europa, l'Italia di Vitaliano Brancati

Autore: Annamaria Andreoli , Franca Lorusso De Leo

Numero di pagine: 151

Ultimi ebook e autori ricercati