Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Repubblica bergamasca del 1797

La Repubblica bergamasca del 1797

Autore: Daniele Edigati , Simona Mori , Roberto Pertici

Numero di pagine: 269

La Repubblica bergamasca del 1797 – indagata in questo volume mettendo a profitto fonti sinora poco esplorate alla luce delle recenti acquisizioni della storiografia italiana e internazionale – nacque dall’azione congiunta delle autorità militari francesi e della municipalità cittadina “democratizzata”. Nonostante la breve vita, fu un’esperienza importante per più riguardi. Sul piano locale, costituì il primo banco di prova di un gruppo dirigente socialmente eterogeneo di impronta urbana, volto alla modernizzazione e aspramente contrastato da settori del mondo rurale e del clero. In ambito regionale, Bergamo anticipò Venezia e le città limitrofe nell’uscita dal contesto dell’antica repubblica oligarchica. A livello italiano, l’evento si inquadra nella prima fase del Triennio “giacobino”, che vide la decostruzione delle strutture giuridiche, culturali e territoriali di antico regime e la sperimentazione, nell’emergenza rivoluzionaria, di nuove forme di governo, tra influenze francesi, valorizzazione del patrimonio intellettuale illuminista e perdurare degli antichi assetti.

La nascita del sistema bancario a San Marino

La nascita del sistema bancario a San Marino

Autore: Francesco Chiapparino

Numero di pagine: 216

Muovendo dalle attività di prestito informale, dalla presenza ebraica e dalle esperienze dei monti di pietà della prima età moderna, il volume ripercorre l'emergere e il primo, parziale, consolidamento delle moderne istituzioni creditizie a San Marino tra la seconda metà del XIX e il primo quarantennio del secolo successivo. Al centro di questa vicenda sta la nascita e l'iniziale evoluzione della Cassa di risparmio della Repubblica, di cui si ricostruiscono le origini, a partire dall'attivismo della Società operaia e di mutuo soccorso (Sums) che ne è promotrice, le spinte riformatrici sotto la presidenza di Pietro Franciosi agli inizi del Novecento, l'acquisizione di una posizione di rilievo tra le istituzioni della Repubblica e la successiva compromissione col fascismo nel ventennio tra le due guerre. Accanto a questo periodo centrale, ve ne sono poi altri, dall'effimera parabola della banca mutua popolare e dallo scandalo che seguì il suo fallimento nel corso della crisi bancaria di fine Ottocento, alle vicende del Prestito a premi e degli altri progetti finanziari che accompagnarono i faticosi sforzi di modernizzazione della realtà politica ed economico-sociale...

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Autore: Giuliana Arena

Numero di pagine: 178

1792.165

Il Grand Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse

Il Grand Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse

Autore: Guido Alfani

Numero di pagine: 303

Un quadro innovativo dei complessi legami tra calamità, popolazione ed economia nel «lungo Cinquecento». Il «lungo Cinquecento», compreso tra il 1494 (discesa di Carlo VIII) e il 1629 data della terribile peste è considerato l'inesorabile preludio al declino dell'Italia. Se è vero che i "Cavalieri dell'Apocalisse" (Guerra, Carestia, Peste, Morte) causarono gravi danni, una lettura totalmente negativa di quel periodo storico non è l'unica possibile: per Fernand Braudel, ad esempio, le Guerre d'Italia non ebbero conseguenze così terribili. Guido Alfani si inserisce in questo dibattito avanzando una nuova interpretazione complessiva del Cinquecento italiano.

Gli occhi del principe

Gli occhi del principe

Autore: Rossella Cancila

Numero di pagine: 425

Nel clima di contrapposizione e scontro che caratterizzò l’ultima fase del dominio austriaco in Sicilia, il principe don Diego Pignatelli Aragona Cortes (1687-1750) promosse un’indagine conoscitiva su «tutti gli stati, effetti, rendite e giurisdizioni» da lui posseduti nel Regno di Sicilia, che servisse a chiarirgli le caratteristiche proprie di ogni feudo e università, a dimostrazione dell’attenzione che il potere feudale rivolgeva all’organizzazione della realtà locale. L’analisi del prezioso documento, alla luce di numerose altre fonti coeve, consente all’autrice di penetrare all’interno del sistema di «governo del feudo» e della realtà economica e sociale di Castelvetrano, grosso centro baronale siciliano della prima metà del Settecento. E di recuperare inoltre interessanti frammenti della vita politica locale, grazie alla ricostruzione delle vicende secolari e dei processi di mobilità di un gruppo di famiglie che costituivano il ceto dirigente della comunità.

Storia economica e sociale di Bergamo: Il lungo cinquecento

Storia economica e sociale di Bergamo: Il lungo cinquecento

Autore: Marco Cattini , Marzio Achille Romani

Numero di pagine: 336
Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Giuseppina Raggi , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 660

This book explores the specificity and the heterogeneity of spaces for opera during the eighteenth century from a multidisciplinary point of view. Architects, musicologists and theatre specialists are discussing various cases that concern the dense network of court and public theatres, including the ephemeral ones, the multiple aspects of theatre presentations in different architectonic spaces, the contexts and the occasions of social life and representativity.

Storie di confine

Storie di confine

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 189

La montagna è un luogo che sfida i giudizi e le categorie interpretative degli studiosi. Ritenuto tradizionalmente un ambiente ostile e impervio, un contesto in cui povertà e perifericità si intrecciano, l’areale montano mostra, alla prova dei fatti, un profilo assai più articolato di quanto si creda. I saggi qui riuniti, concentrati sul Frignano, la regione compresa tra la pianura modenese e il crinale tosco-emiliano, esplorano in un’ottica multidisciplinare e di lungo periodo caratteri e rappresentazioni di questo territorio. Dalle analisi proposte, che toccano aspetti istituzionali, storici, demografici e artistici, emerge il valore ambiguo dell’isolamento territoriale, con la sua capacità di conservare, creare equilibri particolari e talora diventare modello positivo cui richiamarsi.

I conflitti e la storia

I conflitti e la storia

Autore: Fabio Degli Esposti , Lorenzo Bertucelli , Alfonso Botti

Numero di pagine: 449

Traendo spunto dal percorso di studio e di ricerca di Giovanna Procacci sulla Prima guerra mondiale, il volume ospita contributi originali di colleghi, collaboratori e amici che, nell’arco di quasi un quarantennio, hanno condiviso momenti importanti del lavoro di questa studiosa, il cui rigore scientifico si è sempre profondamente intrecciato con l’impegno sociale e la passione civile. I saggi che compongono I conflitti e la storia non vogliono costituire solo una testimonianza di affetto e di stima, ma offrire anche rilevanti contributi storiografici sui conflitti in epoca contemporanea e il loro impatto sull’evoluzione delle società europee.

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 297

Indice Andrea Graziosi, Considerazioni di fine mandato (p. 5-12) Saggi Mark Philip Bradley, Writing Human Rights History (p. 13-30). Daniel Sargent, Human Rights and U.S. Foreign Policy in the 1970s (p. 31-50). Discussioni Federico Romero, Silvia Salvatici, Tony Smith e Samuel Moyn, Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa (p. 51-64). Rassegne e letture Roberto Pertici, Cavour e il Piemonte del suo tempo (p. 65-66). Sergio Luzzatto, Riprese mazziniane (p. 67-71). Tommaso Dell’Era, Antisemitismo e razzismo (p. 72-77). Antonella Salomoni, L’eredità della Shoah in Italia (p. 78-80). Antonello Venturi, Comunismo e comunisti (p. 81-85). Fabio Bettanin, Utopie di sangue (p. 86-90). Monica De Togni, Modernità cinese (p. 91-93). Simone Neri Serneri, Violenza politica e terrorismo di sinistra nell’Italia degli anni ’70 (p. 94-98). Barbara Curli, Storici italiani e integrazione europea (p. 99-105). Emilio Franzina, L’Italia in musica (p. 106-108). Mauro Moretti, Storia di un declino: l’università in Italia (p. 109-110). Le riviste del 2010 (p. 111-173) I libri del 2010 / 2 (p. 175-291) Indice dei recensori (p. 293-294)

Il Cinquecento sammarinese

Il Cinquecento sammarinese

Autore: Girolamo Allegretti , Ivo Biagianti , Michele Conti

Numero di pagine: 192

Questo 40° volume della collana sammarinese di studi storici pubblica gli atti di un convegno, che si è tenuto a San Marino il 9 novembre 2013 sul Cinquecento sammarinese. Sono i contributi di alcuni storici e amanti della storia sammarinese, invitati ad indagare e descrivere alcuni aspetti di quel secolo ormai lontano. Quindi un lavoro a più mani, forse non proprio omogeneo, certamente non esauriente, comunque un insieme di analisi, riflessioni, punti di vista che offrono un affresco d’insieme e nello stesso tempo aprono la strada a nuove ricerche ed ulteriori approfondimenti. Del resto, il tesoro documentario della piccola Repubblica è grande e aspetta solo di essere opportunamente valorizzato. Sappiamo che è interesse di tutte le comunità coltivare le proprie memorie storiche, e ciò è tanto più vero se ci riferiamo a San Marino, una comunità che ha saputo conservarsi per così lungo tempo da riuscire ad assumere le insegne di Stato sovrano: un unicum per la continuità e la graduale trasformazione delle sue istituzioni, nate nel medioevo. Semplificando un po’, si può dire che in origine il potere fosse distribuito nei diversi organi consiliari, via via più...

I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna

I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna

Autore: Barbara Bettoni

Numero di pagine: 320
Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII / Retail trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century

Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII / Retail trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century

Autore: Giampiero Nigro

Numero di pagine: 544

La distribuzione dei beni di consumo nell’Europa medievale e moderna era multiforme e coinvolgeva spazi e attori diversi. Nelle fiere e nei mercati, nelle botteghe più o meno grandi delle città si vendeva ogni tipo di derrate alimentari e di oggetti necessari alla vita quotidiana. Erano anche innumerevoli i piccoli ambulanti che tenevano banco per strada, i contadini che raggiungevano la città per offrire i prodotti dei loro orti o del pollaio, della caccia o della raccolta spontanea, passando di casa in casa. Mercanti ambulanti percorrevano con le loro balle e casse anche le vie meno frequentate, raggiungendo villaggi e frazioni disperse. Una grande molteplicità di attori economici che concorrevano assieme a raggiungere ogni tipo di consumatore, dai più agiati ai più umili. L’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di comprendere l’organizzazione economica e l’evoluzione di queste diverse forme di commercio al minuto. Sul piano dei risultati, i contributi raccolti in questo volume costituiscono la risposta storiograficamente più aggiornata ad alcune delle questioni proposte, come l’analisi dei legami tra le diverse scale spaziali (dalla bottega alle...

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

Rischi e opportunità del Web 3.0 e delle tecnologie che lo compongono

Rischi e opportunità del Web 3.0 e delle tecnologie che lo compongono

Autore: Rudy Bandiera

Numero di pagine: 200

Non hai bisogno di capire come è stato compilato un algoritmo per godere di Google. Non sai come si disintegra l’atomo che genera l’energia con cui accendi la luce. Allo stesso modo non hai idea di come funzioni l’Intelligenza artificiale ma ti accorgi che alcuni e-commerce ti propongono prodotti che potrebbero piacerti perché, incredibilmente, conoscono i tuoi gusti. Ciò che tutti pensano guardandosi attorno, usando telefoni e Internet e computer e smartwatch è di essere inadeguati. L’uomo ha paura di non essere in grado di capire quello che avverrà perché troppo complesso. Il senso di inadeguatezza e ignoranza si trasforma in frustrazione e poi in paura e in rabbia, quindi odiamo le macchine, il Web, odiamo la tecnologia e la snobbiamo pur usandola. Ma devi avere uno sguardo d’insieme per capire il tutto. Non uno sguardo dettagliato ma un volo pindarico dall’alto per intravedere i confini delle cose e poterle a tuo modo sfruttare. O almeno non averne paura. La paura è deflagrante, potente e cresce in un humus di ignoranza. Le cose cambiano a prescindere da te, da quello che pensi, da quello che sei e dalla tua volontà. È BENE SAPERE IN CHE DIREZIONE STA...

Uomini e fiumi

Uomini e fiumi

Autore: Franco Cazzola

Numero di pagine: 433

Il Po, massimo fiume italiano, con i tributari delle Alpi e dell’Appennino, ha edificato nei secoli la valle padana, terra dove oggi si concentra una grande parte della produzione agricola italiana. Le zone più produttive sono oggi le «terre basse», un tempo paludi e acquitrini, dove i fiumi divagavano a piacimento. Qui la fatica umana è stata nel tempo capace di domare le loro acque con fragili argini di terra e di prosciugare con canalizzazioni le «zone umide» per ricavarne terra coltivabile. Questo libro concentra l’indagine su un periodo, tra 1450 e 1620, durante il quale massimo fu lo sforzo di uomini, tecnici, proprietari e governi per trasformare le terre basse in prati, risaie e terre da grano. A forza di braccia luoghi inospitali si trasformarono in un grande cantiere per creare terra coltivabile e nuovi insediamenti agricoli. Al centro della narrazione la fatica di migliaia di contadini, investimenti e conflitti di interesse tra Stati e comunità che unirono e divisero tecnici, proprietari e governi sull’una e sull’altra sponda del fiume.

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Il libro nero della Rai

Il libro nero della Rai

Autore: Loris Mazzetti

Numero di pagine: 432

Che fine ha fatto la Rai di cinquant'anni fa? Quella dei grandi sceneggiati, delle commedie musicali di Garinei e Giovannini, di Canzonissima, quella delle grandi inchieste e della Tv dei ragazzi, quella di Carosello e poi i bimbi tutti a letto? Che fine ha fatto quella Rai che, prima di tutto, era e si sentiva servizio pubblico? Per capire che cosa è diventata oggi la televisione di Stato, Loris Mazzetti si interroga su chi comanda davvero, chi prende le decisioni e chi preferisce non prenderle. Si chiede che rapporto ci sia tra il potere e l'informazione. E perché in questi ultimi anni la politica si sia fatta così invadente, occupando tutti gli angoli i uno spazio non suo. Un viaggio appassionante per i corridoi della grande mamma, tra editti bulgari, valzer di poltrone, oscuramenti ed epurazioni, al cuore di un mondo sempre più immobile e opaco. Per i contribuenti, e per porre un freno alla cattiva qualità dei programmi, bisogna lasciar fare la televisione a chi la sa fare, con rispetto e senza demagogia, con la consapevolezza che ci si rivolge a milioni di persone. E che, come dice Enzo Biagi, l'unico vero padrone è quello che paga il anone.

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Autore: Mario Perugini

Numero di pagine: 368

1573.436

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Il filosofo in camicia nera

Il filosofo in camicia nera

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 384

Giovanni Gentile non è stato soltanto l'insigne filosofo dell'«atto puro», autore della «storica» riforma scolastica e direttore dell'Enciclopedia Italiana. Sin dal 1922, subito dopo la Marcia su Roma, si rivelò anche uno dei più influenti intellettuali dell'Italia littoria. Animato da un forte protagonismo politico e da un malcelato desiderio di potere, ricoprì innumerevoli incarichi e ruoli apicali negli anni cruciali della stabilizzazione del consenso al regime: ministro della Pubblica istruzione, senatore, membro del Gran Consiglio del fascismo, estensore del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, ideatore del giuramento di fedeltà imposto ai professori universitari nel 1931, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, fondatore e presidente dell'Istituto nazionale fascista di cultura. Pronto a mettere al servizio del duce la sua vasta cultura e abilità di divulgatore, Gentile diventa un suo fidato consigliere, lo smanioso organizzatore di iniziative editoriali a sfondo propagandistico, l'ideologo di guerre a cui non prende parte. A causa di un itinerario così compromettente, perderà per strada molti tra colleghi, amici, discepoli ed estimatori....

Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico...

Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico...

Autore: S. Zaninelli

Numero di pagine: 344
L'eros gastronomico

L'eros gastronomico

Autore: Tullio Gregory , Gianni Moriani

Numero di pagine: 208

«A tavola si vive un processo di civiltà che è cultura ed è stato così a partire dal Simposio di Platone e dall'Ultima cena in poi. Fin dalle società primitive la manipolazione degli alimenti non risponde solo al bisogno nutrizionale, ma si colloca in un cosmo intellettuale e fantastico ove si incontrano uomini e dèi, sacro e profano, morti e viventi, caricando il cibo di valori che trascendono la sua natura materiale.» «Se chiedo il bollito non voglio il piatto che richiama concetti di carni bollite, ma un carrello dei bolliti». Tullio Gregory, filosofo, ma anche grande gourmet, tuona così contro la cucina creativa in nome della grande tradizione gastronomica italiana, di cui resta poca traccia nella cultura d'oggi. Si deve, al contrario, ritrovare il senso di una civiltà della cucina, perchéa tavola – come diceva lui – c'è «davvero quella verità intera, piacevole, morbida e profumata che possiamo non solo contemplare ma anche gustare».Attraverso racconti su alcuni alimenti e consigli di lettura, decaloghi del perfetto gastronomo e indicazioni di cottura, questo libro traccia il percorso della 'civiltà del gusto' e del piacere della tavola. Solo in questo...

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Autore: Beatrice Biagioli , Elisabetta Stumpo

Numero di pagine: 524

Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo scenario più ampio in cui si muovevano entrambe. Con questa edizione abbiamo ricreato l’unità di un fitto scambio epistolare, costituitosi come unicum nella volontà della scrivente, ma separato poi in due nuclei distinti nelle vicende della sua trasmissione. Sono qui pubblicate le lettere inviate dalla granduchessa Cristina di Lorena alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga presenti nella filza 6110 del fondo Mediceo del Principato conservato nell’Archivio di Stato di Firenze e nelle buste 1095, 1096 e 1097 dell’Archivio Gonzaga presso l’Archivio di Stato di Mantova.

Ultimi ebook e autori ricercati