Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cristologia pneumatologica in alcuni autori postconciliari (1965-1995)

Cristologia pneumatologica in alcuni autori postconciliari (1965-1995)

Autore: Veronika Gašpar

Numero di pagine: 435

Oggetto di questo studio e il nesso tra l'opera della divina verita, il logos, e quella della divina carita, lo Pneuma, precisamente nell'unione del primo con l'umanita nella persona di Gesu di Nazaret. Si tratta dell'aspetto autodonante e redentore della missione dello spirito santo ossia il suo ruolo di accompagnare il Messia nella storia della salvezza. Il primo capitolo e dedicato alla cristologia pneumatologia della Bibbia, o meglio del Nuovo Testamento. Il secondo traccia lo sviluppo della cristologia fino al Vaticano II, individuando anche nel cristianesimo occidentale una certa rottura tra cristologia e pneumatologia. I capitoli successivi analizzano le cristologie di autori tedeschi francesi e italiani evidenziando in esse il recupero della dimensione pneumatologia.

La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea

La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea

Autore: Ignazio Petriglieri

Numero di pagine: 341

Il presente lavoro costituisce uno studio sull'interpretazione del dogma di Calcedonia limitatamente alla recente cristologia italiana; sono stati scelti quattro autori: B. Forte, M. Bordoni, M. Serentha e A. Amato di cui vengono trattati gli apporti ermeneutici.. Il modo di accostarsi al dogma 451, di questi quattro teologi, suscita attenzione non solo per la riproposizione di una verta consolidata nei secoli, ma per la rilettura attualizzata della definizione. Il dogma di Calcedonia costituisce il nucleo a partire dal quale la verita su Cristo sara sempre in espansione fino a quando non lo incontreremo nella dimora eterna dove Dio sara tutto in tutti. (1 Cor 15,28

Amore salvifico

Amore salvifico

Autore: Paolo Scarafoni

Numero di pagine: 234

La soteriologia contemporanea, nell'ambito della teologia cattolica, sta compiendo uno sforzo di rinnovamento testimoniato da numerose opere scritte dopo il Concilio Vaticano II. Il tema della salvezza e centrale per la visione che l'uomo ha di se stesso e per la visone che egli ha di Dio suo punto di riferimento. Questo studio si domanda se nelle sosteriologie cattoliche contemporanee si tiene conto dell'amore quale logica di fondo del mistero della salvezza. Vengono evidenziate quattro componenti dell'amore: adesione, kenosi, dono, reciprocita. Successivamente si analizzano otto soteriologie contemporanee, tre in lingua italiana, tre in francese e in lingua spagnola.

Autocoscienza e fede

Autocoscienza e fede

Autore: Margherita Merone

Numero di pagine: 196

La storia di Gesù di Nazareth, da sempre al centro dell’interesse degli studiosi di tutto il mondo, è unica e irripetibile. La sua vita trascorre dalla nascita all’infanzia a Nazareth, attraversa un periodo in cui è stato presente nonostante il silenzio dei Vangeli, fino ad arrivare al giorno del battesimo in età adulta, che gli ha aperto la strada alla vita pubblica. Inizia così la missione affidatagli dal Padre, nell’annuncio del Regno e della salvezza per tutti gli uomini. Gesù è il Figlio di Dio che, spogliandosi della sua divinità, si è incarnato, si è assimilato agli uomini, ed è proprio considerando questa sua umanità che è sorta col tempo, in campo cristologico, la questione sulla sua scienza, autocoscienza e fede. Partendo dal significato del termine “persona” nelle sue varie accezioni, da uno sguardo storico sul tema della conoscenza e della coscienza e dal contributo di due teologi, Karl Rahner e Marcello Bordoni, si arriva ad approfondire la questione sulla fede di Gesù, per capire se il genitivo debba essere inteso in senso soggettivo o oggettivo.

Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, America latina, Africa, Asia e «mondo femminile»

Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, America latina, Africa, Asia e «mondo femminile»

Autore: Maurizio Gronchi

Numero di pagine: 153
Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 1

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 1

Autore: Marcello Bordoni

Numero di pagine: 214

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta la trilogia cristologica di Marcello Bordoni. Quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, è stata definita una «summa sul mistero di Cristo» e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. Ecco il piano dell’opera: Volume 1. Problemi di metodo; Volume 2. Gesù al fondamento della cristologia; Volume 3. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 1; Volume 4. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 2. In questo primo volume, Bordoni intende offrire un approccio metodologico all’indagine del rapporto tra storia e fede e, nella fusione di orizzonti tra teologia fondamentale e dogmatica, si propone di elaborare una cristologia sistematica fondamentale.

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 2

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 2

Autore: Marcello Bordoni

Numero di pagine: 500

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. In questo secondo volume, Bordoni esamina le origini della fede ecclesiale in Gesù come Cristo, Signore, Figlio di Dio, unico Salvatore dell’uomo, compimento della storia. Una fede non sospesa a una rivelazione puramente celeste, a una conoscenza esoterica di verità atemporali, né chiusa in se stessa nel cerchio magico di una autoesperienza comunitaria creatrice di salvezza.

L'uso di Fil 2,6-11 nella cristologia contemporanea (1965-1993)

L'uso di Fil 2,6-11 nella cristologia contemporanea (1965-1993)

Autore: Nunzio Capizzi

Numero di pagine: 525

Vengono analizzate undici cristologie sistematiche, cattoliche, dell'ultimo trentennio dal punto di vista dell'uso/studio dell'inno cristologico della lettera ai Filippesi. Ad alcuni cristologi contemporanei dell'area linguistica italiana, francofona e tedesca vengono poste delle domande di carattere esegetico, fondate su un'analisi esegetica del testo biblico e domande di carattere cristologico basate su una rilettura degli elementi esegetici, emersi da detta analisi nella loro relazione con la cristologia. La questione concerne il recupero del significato testuale originario mediante lo studio esegetico e la sua incidenza nella sistemazione cristologica.

Cristo fu personalmente uomo? La risposta dell’Index Thomisticus

Cristo fu personalmente uomo? La risposta dell’Index Thomisticus

Autore: Nello Luongo

Numero di pagine: 192

Un’inedita ricerca che cerca di dare un puntuale contributo alla riflessione sul Mistero di Cristo servendosi del metodo computazionale di P. Busa. La prima parte ripercorre a grandi linee gli apporti che la filosofia e il pensiero cristiano hanno dato alla definizione classica del concetto di persona, mentre nella seconda si analizza con il metodo computazionale il materiale ricavato dall’Index Thomisticus, circa l’utilizzo tommasiano di «personaliter», per interpretarlo nella maniera più rigorosa possibile. In tal modo si ricostruisce l’intenzione originaria di Tommaso d’Aquino nell’usare l’avverbio personaliter, quando lo stesso teologo parla dell’Incarnazione del Verbo di Dio. Nasce così un percorso che può essere tranquillamente utilizzato per ricerche dello stesso genere: una sorta di manuale all’uso dell’Index.

L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni

L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni

Autore: Aleksander Mazur

Numero di pagine: 348

Questo e uno studio analitico-critico dell'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni fino al Giubileo del 2000. Essa intende discernere il significato di queste tradizioni nel piano salvifico di Dio per l'umanita, ovvero se esse possono mediare la salvezza ai propri membri. L'argomento e intensamente studiato dalla teologia contemporanea. Questa ricerca evidenzia un pensiero integrale del Santo Padre: e una posizione tradizionale che punta fortemente sull'unicita di Gesu Cristo per la salvezza di tutti gli uomini e sul ruolo della Chiesa quale sacramento universale di salvezza; e una visione cristocentrica e allo stesso tempo trinitaria; e una visione aperta ad un ulteriore sviluppo insistendo sulla presenza attiva dello Spirito santo nelle sue religioni e sull'autenticita della preghiera dei loro membri.

Sin imagen

La reciproca mediazione antropología-cristología in Marcello Bordoni

Autore: Francesco Romano

Numero di pagine: 152
Esistenza cristiana

Esistenza cristiana

Autore: Andrea Gaino

Numero di pagine: 344

La teologia morale e impegnata a precisare il proprio statuto epistemologico nell'intento di definire la sua identita di disciplina teologica; a tale scopo si mostra sempre piu sensibile per il lavoro interdisciplinare. Sullo sfondo di tale interesse questo studio propone un percorso esemplificativo di dialogo tra teologia morale, fondamentale e dogmatica. La sua scelta e quella del confronto con il pensiero di Juan Alfaro che offre una riflessione matura che raccoglie in sintesi il cammino percorso dalla teologia cattolica nel periodo di elaborazione e di sviluppo delle istanze confluite nel Concilio Vaticano II. Dalle opere di Alfaro con i suoi nuclei dominanti l'uomo e aperto alla trascendenza e la riflessione mira ad esplicitare la speranza e la carita rilevanti per la teologia morale fondamentale.

Fondamento e fondamentalismi

Fondamento e fondamentalismi

Autore: Angela Ales Bello , Leonardo Messinese , Aniceto Molinaro

Numero di pagine: 446
Spiritus vivificat

Spiritus vivificat

Autore: M. Cristina Pennacchio

Numero di pagine: 202

I saggi presentati in questa raccolta si strutturano in un duplice contesto, esegetico-letterario e storico-teologico; nell’affrontare un autore complesso e articolato come Origene, infatti, non si può prescindere da un approccio metodologico in cui l’indagine filologico-letteraria, lo studio delle strutture e delle forme dei testi, del rapporto tra originale greco e traduzione latina, del metodo esegetico e del lessico usato costituisca il presupposto per una ricostruzione storica del pensiero e della dottrina dell’Alessandrino. L’articolazione del volume in tre sezioni mira a sottolineare la poliedrica fisionomia culturale dell’autore, nella piena consapevolezza che non è possibile, né metodologicamente giustificato, distinguere nettamente l’esegeta e l’omileta dal maestro, il filologo dal teologo e dal mistico; la sete di conoscenza origeniana, lungi dal configurarsi come sterile intellettualismo, è espressione del desiderio di unione con Dio, di immersione dell’intelligenza nel profondo del mistero e di comunicazione ecclesiale delle salvifiche verità rivelate. Emerge dunque, il ritratto di un autore rigoroso e coerente, pur nel modello zetetico della sua...

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Ultimi ebook e autori ricercati