Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vite immaginarie

Vite immaginarie

Autore: Marcel Schwob

Numero di pagine: 304

“Sfortunatamente, i biografi di solito hanno creduto di essere degli storici. E così ci hanno privato di mirabili ritratti. Hanno creduto che solo la vita dei grandi uomini potesse interessarci. L’arte del biografo dovrebbe consistere, piuttosto, nel dare lo stesso risalto sia alla vita d’un povero attore che a quella di Shakespeare.” È questa la premessa da cui Marcel Schwob parte per realizzare le sue "Vite immaginarie", e dunque i personaggi delle ventidue biografie che compongono il libro non sono soltanto uomini (e donne) illustri, come Lucrezio, Paolo Uccello o Cecco Angiolieri, ma anche e soprattutto comparse minori, pirati, donne di malcostume, eretici e assassini, individui pressoché impossibili da trovare nei libri di storia. Abbozzati in pochi tratti sapienti, magistrali per concisione, perfezione formale e densità, questi ritratti si leggono come entrando in un’allucinazione possente: sono “puro hashish... danno fuoco all’immaginazione,” dirà il poeta Albert Samain. Quei destini emersi dalle pieghe segrete della Storia non hanno mai smesso di esercitare il loro fascino su intere generazioni di scrittori (Borges, Michon, Schneider, Wilcock,...

La Lampada di Psiche

La Lampada di Psiche

Autore: Marcel Schwob

Numero di pagine: 207

Il grande scrittore francese di fine Ottocento scrive il libro finale della sua vita. La Lampada di Psiche raccoglie i migliori testi di Marcel Schwob: Il libro di Monelle, Mimi, La crociata dei bambini. Tema centrale è l’infanzia: la bellezza amara e lancinante dell’esistenza vista con gli occhi dei bambini. Schwob ne subisce il nudo richiamo.

Filologia e letteratura.

Filologia e letteratura.

Autore: Chielli Angelo , Terrusi Leonardo

Numero di pagine: 224

Questo libro nasce come dono offerto a Carmelo Zilli in occasione del termine della sua attività di insegnamento universitario; le more intercorse tra allestimento e stampa ne fanno ora coincidere l’uscita con un’altra circostanza tradizionalmente propizia a una Festschrift, il suo settantesimo compleanno. Alla filologia e alla letteratura, come recita il titolo, sono dedicati i saggi raccolti nel volume, coincidendo con i campi privilegiati dalla ricerca del suo destinatario. A uno sguardo complessivo, emerge come essi si dislochino su un ampio arco linguistico-letterario, dal provenzale al francese, dall'italiano al catalano, senza trascurare escursioni nel mondo classico greco-latino e in altre aree; né si limitano alla fase medievale di tali letterature, pur prevalente, spingendosi anzi sino al Novecento, nel saggiare la ricezione moderna di temi e di studi medievali.

Cento lettere a uno sconosciuto

Cento lettere a uno sconosciuto

Autore: Roberto Calasso

Numero di pagine: 236

Un programma editoriale nasce inevitabilmente dal disegno e dal caso – e finisce per configurarsi come un "mondo possibile". E i mondi variano per bellezza, ricchezza, vivibilità. Questo libro è una prima guida a quel "mondo possibile" che si è manifestato in una foresta di pagine sotto il nome Adelphi: circa millecinquecento titoli a partire dal dicembre 1963. E nel corso di quarant’anni numerosi lettori hanno notato come, a tenere insieme questi libri, ci sia qualcosa, un legame tenace, che va oltre la qualità. Questo legame tenace abbiamo tentato di indicarlo fin dall’inizio, per quanto possibile in modo esplicito, nell’unica forma in cui l’editore accompagna ogni singolo libro: il risvolto di copertina. Che è poi il luogo dove i motivi che hanno dettato la scelta di quel libro dovrebbero apparire e rivelarsi ogni volta al lettore, il quale è sempre innanzitutto uno sconosciuto. Fra gli oltre mille risvolti che ha scritto, Roberto Calasso ha isolato quei cento che più gli sembravano capaci di una vita indipendente, e li ha inanellati come altrettante «lettere a uno sconosciuto».

Sin imagen

"Le Livre de Monelle" di Marcel Schwob, "Les Nourritures terrestres" di André Gide

Autore: Fernando Schirosi

Numero di pagine: 29
Vite congetturali

Vite congetturali

Autore: Fleur Jaeggy

Numero di pagine: 52

Le esistenze di De Quincey, Keats e Schwob raccontate come tre minuscoli romanzi.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 246

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Autore: Francesca Valdinoci

Numero di pagine: 220

Letteratura e arte, sempre più interessate al lato oscuro della produzione, appaiono ormai come un serbatoio di frammenti e rifiuti di ogni sorta. L’attrazione nei confronti degli scarti, concepiti alla stregua di antimerci, testimonia l’esistenza di un mondo parallelo in cui i miti di crescita e produttività mostrano il loro volto tragico. Attraverso testualità e media differenti, il rifiuto emerge come testimonianza di una marginalità sovversiva da cui scaturiscono inattese prospettive in grado di minare l’ordine costituito. Il volume, tramite l’immagine del rifiuto, propone una controstoria occultata o marginalizzata che tuttavia ‘ritorna’ prepotente per donare la sua informe sostanza alla contemporaneità.

Stranieri a Samoa

Stranieri a Samoa

Autore: Ambrogio Borsani

Numero di pagine: 174

Dal Settecento ai giorni nostri molti spiriti inquieti si sono affidati all’idea di un Eden nascosto nelle isole del Pacifico, alimentando storie e leggende senza fine. Alcune di queste storie si sono spente, altre sopravvivono sulle isole, si mescolano coi miti, vengono raccontate ancora oggi con l’aura del meraviglioso. Accade così, ad esempio, sulle isole Samoa, dove si avventurarono figure davvero straordinarie. Stevenson vi pose fine ai suoi inquieti spostamenti e mise su casa, abitando l’altrove che aveva sempre immaginato. Maugham vi giunse come agente segreto, ma in realtà intendeva spiare i segreti dell’animo umano. Schwob, infelice pellegrino delle lettere, vi portò a spasso le sue malattie. Ambrogio Borsani ha viaggiato attraverso le Samoa riportando l’incanto e l’emozione di queste storie cresciute come frutti prodigiosi in una lontana stagione di magie. Sono storie maggiori e minori, come quella di Emma Coe, intraprendente avventuriera che divenne regina di Nuova Guinea, o quella dello sfortunato quanto geniale conte Nerli, di Erich Scheurman, ambiguo autore del Papalagi, per arrivare alle vicende contemporanee con la singolare avventura del duca...

Paolo Uccello

Paolo Uccello

Autore: Flavio Unia

Numero di pagine: 135

L’arte di Paolo Uccello ha una profondità prospettica. Si può affermare ciò pensando non solo alla sua passione per quella tecnica rappresentativa che negli anni fiorentini in cui visse conobbe una rinascita esemplare grazie al contributo di Brunelleschi e dell’Alberti, ma anche considerando la densità del suo stile e la cultura pittorica di cui era impregnato. Nel primo caso avviene che, osservando un suo quadro, si rimanga colpiti dall’eleganza fantasiosa della scena, e che poi, da quella sintesi in perfetto equilibrio, emergano un numero inaspettato di particolari che la rendono così compatta. Mazzocchi e calici, zoccoli e sfere puntute, lance spezzate, elmi, brandelli di armature: il ripostiglio di uno scienziato alchemico che ha il suo ordine mentale non subito comprensibile, tutti particolari accurati e perfettamente finiti che il maestro ha pensato come tessere di un unico mosaico. Nel secondo caso apprezziamo il grande sapere di un pittore che ha attinto dall’arte del passato e ha fatto propri gli stili e i temi trascorsi senza curarsi delle mode che lo circondavano; un pennello enciclopedico che sapeva anche fondere il contemporaneo patinandolo di luccicante...

Prologhi

Prologhi

Autore: Jorge Luis Borges

Numero di pagine: 252

Per tutta la vita Borges ha accompagnato la sua attività di scrittore con quella di critico – o meglio: di appassionato promotore degli scrittori che amava, non di rado ignoti ai suoi compatrioti. E ha esercitato questa attività – che avrebbe rivelato una imprevista geografia letteraria – in maniera insieme affabile e imperiosa, attraverso i suoi interventi sui periodici, le traduzioni (da Virginia Woolf, Gide, Kafka, Faulkner), le antologie – e soprattutto i prologhi. Come quelli qui radunati, che rappresentano una geniale forma di critica, capace di "andare all’anima delle cose", facendo così echeggiare di volta in volta «il fumo e il fuoco di Carlyle, padre del nazismo, le narrazioni di un Cervantes che non aveva ancora smesso di sognare il secondo Don Chisciotte, il mito geniale di Facundo, la vasta voce continentale di Walt Whitman, i deliziosi artifici di Valéry, la scacchiera onirica di Lewis Carroll, i rimandi eleatici di Kafka, i concreti cieli di Swedenborg, il suono e la furia di Macbeth, la sorridente mistica di Macedonio Fernández e la disperata mistica di Almafuerte». Ma capace anche di assumere la forma più adatta all’oggetto: la «biografia...

Immaginare altre vite

Immaginare altre vite

Autore: Remo Bodei

Numero di pagine: 272

Per sfuggire agli orizzonti ristretti entro cui sarebbe confinata la nostra esistenza ci serviamo della immaginazione, alimentata dal confronto non solo con persone reali, ma anche con figure tratte dai testi letterari e dai media. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, ciascuno dispone oggi, fin dall’infanzia, di un enorme repertorio di modelli di vita e di esperienza, tratti da differenti culture, che ne modificano le maniere di fantasticare, pensare e agire. Nel passato, oltre ai genitori e alla limitata cerchia dei conoscenti, i personaggi esemplari erano relativamente pochi e circonfusi di gloria: sovrani, condottieri, fondatori di religioni, santi, poeti o filosofi. Da quando i modelli con cui identificarsi si sono inflazionati, popolandosi di celebrità, la costruzione di un io autonomo, capace di inglobare l’alterità e di arricchirsi per suo tramite, è diventata più incerta. L’identità individuale, ibrido frutto d’imitazione e d’invenzione di sé (che si orienta attraverso la tacita domanda “chi vorrei essere?”), da un lato, si indebolisce allorché i modelli, diventando effimeri, perdono d’autorità; dall’altro, quasi per...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 237

Il tema: Italia giudicata, a cura di Andreina De Clementi e Dianella Gagliani Andreina De Clementi e Dianella Gagliani | Open access Elisabetta Bini, Dal fascismo alla democrazia. Interpretazioni americane dei ruoli di genere nell’Italia del secondo dopoguerra (p. 23-43). Mark Seymour, Condiscendenza con affetto. Le due culture e la questione del divorzio in Italia vista dagli anglofoni (1900-1974) (p. 45-71). Ricerche Giulia Barrera, Memorie del colonialismo italiano fra le donne eritree: la storia di Frewini (p. 73-98). Giulia Calvi, Mode, modi, mondi. Per un’antropologia delle identità di genere in Europa (XVI secolo) (p. 99-124). Maria Clara Donato, Conquiste, censure, dissimulazioni. Donne cinesi negli anni Cinquanta (p. 125-150). Mirta Zaida Lobato, «Quello non era un concorso di bellezza». Le voci delle regine del lavoro sotto il regime peronista (p. 151-167). Forum: Ancora su Italiane, a cura di Ida Fazio Ida Fazio, Ancora su Italiane (p. 169-172). Michela De Giorgio, Quali Italiane? (p. 173-182). Anna Scattigno, Committenza pubblica e costruzione della memoria negli studi di storia delle donne (p. 182-192). Madel Crasta, La variabile differente (p. 193-195). Marina ...

Dentro la trasfigurazione. Il dispositivo dell'arte nella cibercultura

Dentro la trasfigurazione. Il dispositivo dell'arte nella cibercultura

Autore: Luisa Valeriani

Numero di pagine: 287
Libro di furti

Libro di furti

Autore: Eugenio Baroncelli

Numero di pagine: 304

Biografie minime, rapidi schizzi che disegnano vite di personaggi famosi e di sconosciuti, esistenze anonime ma non per questo insignificanti. Un libro che ne contiene innumerevoli altri, almeno tanti quanti i 17 capitoli che lo compongono. Ritratti di famiglia, biografie di alienati e alieni, vite parallele, vite maiuscole e minuscole, bestiari. E poi questi fantasmi, i libri, che cambiano i destini delle persone, ma anche persone che cambiano il destino dei libri, non solo leggendoli, ma facendoli entrare in altre opere in una infinita spirale. La letteratura più che la storia è la protagonista di queste vite di carta di Eugenio Baroncelli.

Oltre lo specchio

Oltre lo specchio

Autore: Silvia Mazzucchelli

Numero di pagine: 22

Claude Cahun, artista, fotografa e scrittrice, vive nella Francia della prima metà del Novecento e nelle sue opere tratta principalmente i temi dell’omosessualità e delle sue origini ebraiche in un contesto sociale fortemente antisemita. Il volume affronta per la prima volta il tema della pulsione iconoclasta di Claude Cahun, la sua tensione allo scardinamento e distruzione dei riferimenti culturali e sociali, che sta alla base di tutte le opere, letterarie e fotografiche, dell’artista. Il percorso dell’autrice parte dalle origini ebraiche, intellettuali e alto-borghesi dell’artista per affrontare la negazione/distruzione da parte della Cahun del proprio nome di famiglia, abbandonato a favore della sua identità artistica. Il discorso si sposta successivamente sul processo di ricostruzione di una nuova identità incentrata sul rapporto omosessuale con Suzanne Malherbe (in arte Marcel Moore) e sui ritratti/autoritratti fotografici scattati dalla stessa Malherbe, nei quali, attraverso il travestimento, la Cahun procede a continue cancellazioni e reinvenzioni di sé. Il lavoro sull’immagine e sull’identità risulta particolarmente significativo in un’artista di...

La dinamica degli opposti

La dinamica degli opposti

Autore: Loredana Fiorletta

Numero di pagine: 370

Scrittore eclettico e originale, autore di radio e in misura minore di cinema, Georges Perec partecipa nel 1967 a un convegno a Venezia dedicato ai “mass media” e si chiede se la scrittura letteraria possa trarre ispirazione dai nuovi linguaggi. Applicando lo stesso criterio all’analisi della sua produzione, emerge una costante messa in tensione di elementi distanti o antitetici dell’esperienza della contemporaneità, un approccio che infrange le visioni date e offre nuove chiavi di lettura. In forma romanzesca, saggistica, o esterna a ogni definizione di genere, Perec esercita la pratica dell’attraversamento, tra intrattenimento e prospettiva critica, finzione e documento, evento e quotidiano, immersione e distanza. A fianco dell’incessante ricerca della traccia, della scrittura come lascito, affiora il senso d’inadeguatezza di un ordine immobile e rigido e una fascinazione per l’effimero, per la vita come processo. La stabilità della parola scritta si ibrida con il flusso dei media audiovisivi. Senza mai fornire soluzioni univoche, per partito preso, l’opera di Perec non cessa di esercitare la sua influenza su intellettuali e artisti e di trasmettere ai...

Storia della paternità

Storia della paternità

Autore: Maurizio Quilici

Numero di pagine: 574

Ricchissima è la letteratura sul rapporto madre-figlio. Molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell’organizzazione della famiglia e della società tradizionale, un padre oggi deve necessariamente ripensare il suo ruolo, a cavallo tra due opposti eccessi: essere assente o diventare un “mammo”, un surrogato della presenza femminile. Ma quella della paternità è in realtà una questione complessa e sfaccettata, non riducibile a questi pochi cliché. Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell’argomento e presidente dell’Istituto di Studi sulla Paternità, ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell’antica Roma al modificarsi della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e alla definizione del “complesso di Edipo”, fino alla seconda metà del Novecento con le contestazioni giovanili, l’emancipazione femminile e la recente “rivoluzione...

Francesca da Rimini - Storia di un mito

Francesca da Rimini - Storia di un mito

Autore: Ferruccio Farina

Numero di pagine: 360

l volume ricostruisce la storia del mito di Francesca da Rimini dal XIV secolo fino ai giorni nostri. Storia di profondi cambiamenti. Dall’antica Francesca da Polenta, la peccatrice dei versi di Dante, rappresentata per oltre cinquecento anni tra i dannati a monito dei lussuriosi, alla nuova Francesca, Francesca da Rimini appunto, figlia dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, nata nel 1795 dai versi del poeta giacobino Gianni, non più peccatrice, ma vittima innocente di tempi e di leggi crudeli, iniziatrice del mito moderno. E, ancora, dall’eroina virtuosa e pura di Silvio Pellico che diventa musa ed emblema dei movimenti libertari europei e americani, a Francesca “guerriera” di Gabriele D’Annunzio e di Riccardo Zandonai, donna padrona della sua sessualità che affascina femministe e suffragette di qua e di là dell’Atlantico. Fino a Francesca icona del bacio degli innamorati, all’apice della popolarità nella metà del Novecento. Un volume che spazia tra rime, tragedie, racconti, dipinti, sculture, musiche e narrazioni cinematografiche dedicate a questa affascinante creatura della poesia e della fantasia. Perché di Francesca realmente vissuta, di...

Quaderni n. 5 – Figure dell’inganno

Quaderni n. 5 – Figure dell’inganno

Autore: Leonardo Vittorio Arena , Federico Croci , Alan D’Angelo , Massimo Guastella , Maurizio Maria Malimpensa , Giorgio Mancinelli , Giuseppe Panella , Iolanda Poma

Numero di pagine: 160

Indice Leonardo Vittorio Arena Metafore dell’autoinganno tra Vedanta e Buddhismo Federico Croci Daß und Was. Schelling e il ‘destinale naufragio’ Alan D’Angelo Esemplificazioni del mediato Massimo Guastella Heidegger e Arendt. Il possesso è il modo più autentico di amare Maurizio Maria Malimpensa L’inganno felice. Breve saggio di una filosofia del lieto fine a partire dalla commedia di Rossini Giorgio Mancinelli Agamennone. O la maschera ‘ingannevole’ del mito Giuseppe Panella Le false confidenze. Menzogne, malintesi, inganni Iolanda Poma Simone Weil. Dinamiche dell’inganno nel soggetto della modernità

Grammatiche. Narrazioni, linguaggi, fumetto

Grammatiche. Narrazioni, linguaggi, fumetto

Autore: Alberto Sebastiani

Numero di pagine: 110

Cinque interviste a sei autori sul tema del fumetto. Giacomo Nanni, Lilli Carré, Richard McGuire, Benoît Preteseille e David B., José Parrondo raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Ilaria Tontardini, Franco Minganti, Emilio Varrà, Matteo Stefanelli. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative dei nuovi media.

Lo scroccone

Lo scroccone

Autore: Jules Renard

Numero di pagine: 223

Forse soltanto "Bouvard e Pécuchet" sta accanto a questo meraviglioso Scroccone per la comicità asciutta e feroce. I buoni lettori lo videro subito, quando il romanzo fu pubblicato, nel 1892, e ci fu anzi chi sussurrò: «Come crudeltà, batte di molto "Bouvard e Pécuchet"». Qui l’immortale coppia flaubertiana è sostituita dalla esilarante simbiosi fra il giovane Henri, parassita letterato, e Madame Vernet, brava e sognante signora borghese, mitemente bovaristica, sotto gli occhi torpidi di Monsieur Vernet, che non ha tempo per le mollezze poetiche dalle quali è però bovinamente incantato, e lascia che si sviluppi in casa sua un flirt adulterino all’insegna della vigliaccheria, della sensiblerie e della totale falsità. Henri, lo scroccone, paga con fini motti il suo pensionato permanente in casa Vernet, si lancia in esaltate rêveries passionali sulla signora, frenate soltanto – e subito – dal timore di perdere qualche piccolo vantaggio della sua posizione, tenta persino un maldestro stupro sulla nipote («se stupra, si meraviglia di non stuprare come in letteratura», scriverà Schwob), infine, per evitare spiacevoli crisi, abbandona la famiglia Vernet per...

Storia universale dell'infamia

Storia universale dell'infamia

Autore: Jorge Luis Borges

Numero di pagine: 115

Simile a un enciclopedista cinese, Borges volle accostare una sequenza di destini tenebrosi come altrettanti «esercizi di prosa narrativa». Il tono è quello, impassibile, di chi intende «raccontare con lo stesso scrupolo le esistenze degli uomini, siano stati divini, mediocri o criminali», e ritrovarle tutte in una pura «superficie di immagini». Ma chi cercasse in questi ritratti dati certi e attendibili si ingannerebbe. Ispiratore occulto è qui Marcel Schwob, che nelle sue "Vite immaginarie" inventava le biografie di uomini «che erano realmente esistiti ma di cui non si sapeva pressoché nulla». Procedimento che in Borges si inverte: «leggevo la vita di un personaggio conosciuto e la deformavo e falsificavo deliberatamente secondo la mia fantasia». Comune a Schwob e a Borges rimane una certa scansione della frase, che «dà un’impressione di ironia per il naturale contrasto che si crea tra un fatto che ci sembra meraviglioso o abominevole e la brevità sdegnosa di un racconto». Con la sua usuale sprezzatura, Borges definì una volta queste storie «l’irresponsabile gioco di un timido». Di fatto erano il primo gioiello di una nuova specie di letteratura. "Storia...

Tra parentesi

Tra parentesi

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 379

Fra il 1998 e il 2003, con l’intensificarsi delle sue collaborazioni a giornali e riviste, Roberto Bolaño accumula una quantità rilevante di discorsi, interventi, recensioni. Sembra un effetto collaterale dell’idea compulsiva di scrittura a cui da sempre pagava il suo tributo. In realtà, come i lettori avranno modo di scoprire, Bolaño stava dando vita a qualcosa di diverso e imprevedibile: un autoritratto per frammenti d’occasione. Tale infatti si rivela subito "Tra parentesi": i testi che vi sono radunati – alcuni ancora inediti – sono tutti dedicati a temi o a personaggi niente affatto incidentali nella carriera di Bolaño: il Cile, l’esilio, la poesia latinoamericana, la vita e le opere – reinventate in poche frasi – di Philip K. Dick e Burroughs, Nicanor Parra e Gombrowicz, Borges e Rodolfo J. Wilcock. Una divagazione alla volta, un’incursione dopo l’altra in territori noti a lui solo, questo libro diventa proprio il genere di opera che Bolaño pretendeva di odiare sopra ogni altra: un’autobiografia – qualcosa che, come lui stesso dice delle memorie di Ellroy, «finisce con un uomo solo che rimane in piedi ... Vale a dire, non finisce mai»....

Guida letteraria del mondo

Guida letteraria del mondo

Autore: AA. VV.

Racconti e descrizioni si snodano attraverso i cinque continenti fino alla geografia delle terre misteriose della fantasia. In letteratura, il viaggio è un filo rosso ricorrente, e l’avventura, per terra o per mare, assume infinite sfumature e registri narrativi diversi: dal diario al memoir, dal romanzo al reportage, dal giallo al fantasy. Il viaggio, in letteratura, unisce il reale all’irreale, includendo l’incontro con l’inconsueto e il magico, fino ai confini dell’immaginazione, nelle terre sconosciute e nelle isole che non ci sono. In questa insolita guida, le voci di oltre centocinquanta scrittori di ogni nazionalità ed epoca storica, accostate in un mosaico variegato, accompagnano il lettore in un vero e proprio tour narrativo intorno al mondo, alla scoperta di città, paesi, terre emerse e sommerse. È una trasvolata nel tempo e nello spazio, unica nel suo genere per varietà di generi, opere e letterature. Racconti e descrizioni si snodano attraverso i cinque continenti fino alla geografia delle terre misteriose della fantasia. L’invito a chi accosterà queste pagine è quello di lasciarsi avvolgere dalle atmosfere dei luoghi, scoprendo il desiderio di...

2666

2666

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 936

Delle molte leggende alla cui nascita Bolaño stesso ha contribuito, l’ultima riguarda la forma che 2666 avrebbe dovuto assumere. Si dice infatti che l’autore desiderasse vedere i cinque romanzi che lo compongono pubblicati separatamente, e se possibile letti nell’ordine preferito da ciascuno. La disposizione, ammesso che sia autentica, era in realtà un avviso per la navigazione in questo romanzo-mondo, che contiene di tutto: un’idea di letteratura per la quale molti sono disposti a vivere e a morire, l’opera al nero di uno scrittore fantasma che sembra celare il segreto del Male, e il Male stesso, nell’infinita catena di omicidi che trasforma la terra di nessuno fra gli Stati Uniti e il Messico nell’universo della nostra desolazione. Tutte queste schegge, e infinite altre, si possono in effetti raccogliere entrando in 2666 da un ingresso qualsiasi; ma fin dall’inizio il libro era fatto per diventare quello che oggi il lettore italiano, per la prima volta, ha modo di conoscere: un immenso corpo romanzesco oscuro e abbacinante, da percorrere seguendo una sola, ipnotica illusione – quella di trovare il punto nascosto in cui finiscono, e cominciano, tutte le storie.

Ultimi ebook e autori ricercati