
Schiavi e trafficanti attraverso l’Atlantico
Autore: Arlindo Manuel Caldeira
Numero di pagine: 362È l’anno 1444, una flotta di sei caravelle giunge nell’Algarve e sbarca 235 persone in catene, fra uomini, donne e bambini. Tutti accorrono, incuriositi e anche impressionati, per assistere a uno dei primi atti del traffico di schiavi dall’Africa, inaugurato dai portoghesi. Poi si aggiungeranno altre nazioni coloniali, in una vera e propria deportazione, basata anche su un preesistente commercio interno africano, che riguarderà più di dodici milioni di individui, privati della dignità oltre che della libertà. Responsabili di questo crimine, per quattro secoli, sono mercanti, funzionari dello Stato, fazendeiros, uomini di mare, insieme con gruppi di potere locali e ordini religiosi. Schiavi e trafficanti attraverso l’Atlantico si avvale dei documenti dell’epoca per tracciare un ritratto vivido ed efficace del commercio di schiavi verso l’Europa e l’America fin dal suo inizio, con particolare riferimento ai trafficanti portoghesi, seppur con una visione più ampia, che abbraccia tre continenti. Vengono delineate le prime missioni dei navigatori, le disumane traversate nel deserto e sull’oceano delle persone “acquistate”, le vicende di chi ne traeva...







![Lettere dell'Ethiopia dell'anno 1626 sino al marzo del 1627 e della Cina dell'anno 1625 fino al febraro del 1626 con vna breue relatione del viaggio al regno di Tunquim, nuouamente scoperto. Mandate al molto reu. padre Mutio Vitelleschi, generale della Compagnia di Giesù [Manuel de Almeida, Emanuel Dias, Giuliano Baldinotti]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/lettere-dell-ethiopia-dell-anno-1626-sino-al-marzo-del-1627-e-della-cina-dell-anno-1625-fino-al-febraro-del-1626-con-vna-breue-relatione-del-viaggio-al-regno-di-tunquim-nuouamente-scoperto-mandate-al--id-WzoOv3kBTDMC.jpg)


















