Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d’indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana

L’Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d’indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana

Autore: Nikola D. Bellucci , Brunella L. Longo

Numero di pagine: 184

Providing synthesis and new prospects of investigation, this book offers an overall review of the various information obtainable from papyrological and epigraphic sources from the Roman province of Egypt at the moment of transition from the Julio-Claudian dynasty to the new Flavian dynasty.

Sin imagen

Manuale di papirologia antica greca e romana ad uso delle scuole universitarie e delle persone colte

Autore: Aristide Calderini

Numero di pagine: 196
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Autore: Maria Paola Guidobaldi , Fabrizio Pesando

Numero di pagine: 552

Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.

Ius Scriptum

Ius Scriptum

Autore: Orazio Licandro

Numero di pagine: 192

English Summary: This book is neither a manual about epigraphy, papyrology, or paleography albeit it has all the characteristics and analogies to be considered as such. Instead, its innovative nature lies in a new and more complete image of the ancient documents from the viewpoint of the scholars who study them. The time to overcome misleading barriers and definitions is overdue. Today, more than ever, such concepts, which came to be during specific cultural and political periods, show their weak scholarly foundations. Consequently, following Karl Poppers brilliant statement that we study not disciplines, but problems, and often problems transcend the boundaries of a particular discipline: epigraphs, papyri, tabulae, parchment, graffiti, paintings, and so forth will be treated as one with the unique objective to give the reader the skills needed to read an ancient document, regardless of its writing surface and script type (Majuscule, Minuscule, Cursive, Capitals, Uncial, etc.) and with applied methodology reconstruct its context in order to obtain the largest amount of possible information. Therefore, this manual is formed of two sections: The first part presents a history of...

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Autore: Lidia Capo , Maria Rosa Di Simone

Numero di pagine: 727

Il volume ricostruisce nel suo intero sviluppo, dalla fondazione dello Studium Urbis fino al Sessantotto, l’evoluzione degli studi umanistici nell’Università di Roma. Se infatti in senso stretto si può parlare di una vera e propria Facoltà di Lettere e Filosofia solo dopo il 1870, i precedenti rivestono non minore rilevanza quali sedi di elaborazione e diffusione delle tendenze culturali del loro tempo e rivelano una grande ricchezza di contenuti. Gli studi qui raccolti illustrano le caratteristiche dei corsi umanistici ponendoli in collegamento con il mondo intellettuale, politico e sociale circostante. A tal fine sono stati evidenziati in particolare alcuni argomenti significativi quali l’organizzazione delle materie letterarie, il loro inserimento nell’Università, il tipo e le quantità di cattedre, la personalità dei docenti e il loro orientamento scientifico, il valore della laurea, la connessione della didattica con la cultura e con la politica delle varie epoche, la consistenza e le variazioni del corpo studentesco. Ne risulta un quadro molto vario e complesso che, al di là delle grandi differenze e degli elementi di continuità nei secoli, dei periodi di...

Il libro nel mondo antico

Il libro nel mondo antico

Autore: Horst Blanck

Numero di pagine: 379

Una storia del libro nel mondo antico che prende le mosse dal sistema alfabetico greco e latino e passa in rassegna i problemi connessi alla civiltà scrittoria: la conoscenza della scrittura e della lettura nel mondo greco e romano; i materiali scrittori, inorganici e organici; le forme principali del libro antico, rotolo e codice; i libri illustrati. Sono inoltre discusse le principali fonti su circolazione e commercio librari nel mondo greco-romano, e su luoghi, modi e tempi di conservazione. Infine vengono prese in esame le biblioteche pubbliche e private nel mondo greco e romano: storia, architettura e funzionamento. Questa edizione, rivista e aggiornata rispetto all’originale tedesco (1992), è fondata sul riesame delle fonti antiche e arricchita da un supplemento bibliografico e da un apparato di indici.

Atti del II Convegno nazionale di egittologia e papirologia

Atti del II Convegno nazionale di egittologia e papirologia

Autore: Corrado Basile , Anna Di Natale

Numero di pagine: 237
Saggi di papirologia ercolanese

Saggi di papirologia ercolanese

Autore: Christian Jensen , Marcello Gigante , Wolfgang Schmid

Numero di pagine: 113
Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Autore: Ernesto Preziosi

Numero di pagine: 309
L'Odissea com'è: Canti I-XII

L'Odissea com'è: Canti I-XII

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 904

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

Papiri della Società Italiana

Papiri della Società Italiana

Autore: Francesca Maltomini , Simona Russo , Marco Stroppa

Numero di pagine: 382

Questo volume XVII della serie PSI comprende l’edizione di 62 testi, tutti conservati su papiri appartenenti all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». I frammenti di autori noti restituiscono brani di Omero, Erodoto, Senofonte, Demostene, Diodoro Siculo, nonché degli Atti degli Apostoli, di Gregorio di Nissa e di Basilio di Cesarea; fra i testi adespoti spiccano alcuni frammenti di prosa erudita. I testi paraletterari comprendono, oltre a due frammenti astronomici, un lessico e due glossari omerici. Ampio è il ventaglio di testi documentari, di ambito sia ufficiale che privato: resoconti, richieste, contratti, certificati, dichiarazioni, conti, lettere.

Archeologia del manoscritto

Archeologia del manoscritto

Autore: Marilena Maniaci

Numero di pagine: 297

All’epoca in cui il manoscritto era il veicolo normale della cultura, quando il lettore ne era anche non di rado allestitore, copista e ancora più spesso committente, la frattura fra la fabbricazione dell’oggetto e la fruizione del testo era poco marcata: tutti o quasi tutti i lettori di un libro ne conoscevano perfettamente la struttura «nascosta» e le modalità della fabbricazione. Dopo l’avvento della stampa, e ancor più oggi con i progressi galoppanti della tecnologia, la frattura è diventata irreparabile. L’intero retroterra materiale del libro medievale – occidentale, bizantino o di altro contesto – è perciò da riscoprire, ed è questo il compito dell’archeologia del manoscritto, cioè della scienza che ha come obiettivo l’osservazione dell’oggetto-libro. La conoscenza di questo “oggetto” è indispensabile non solo allo storico del libro, ma anche a tutti coloro – paleografi, filologi, storici dell’arte e della cultura scritta, studiosi, studenti o semplici curiosi – che si interrogano sulla materialità, la genesi e la storia di questo o quel codice. Ad essi è indirizzato in primo luogo questo volume: non un manuale di codicologia, ma un...

Ultimi ebook e autori ricercati