Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta

Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta

Autore: Andrea Baravelli

Numero di pagine: 225

Padova, 7 aprile 1979: l’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Pietro Calogero su Autonomia operaia si chiude con una raffica di arresti di vari suoi esponenti, alcuni dei quali molto noti. La ricostruzione, anche attraverso una documentazione in gran parte inedita, di quel clima e di quelle vicende consente all’autore di guardare da un osservatorio privilegiato alla tumultuosa realtà italiana degli anni Settanta. La città di Padova rappresenta infatti in quel torno di tempo un vero e proprio “laboratorio” politico, terreno di sperimentazione sia per le utopie rivoluzionarie che per l’attività di contrasto condotta dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine. Il discorso può così allargarsi ad analizzare la caotica galassia di sigle e progetti rappresentata dall’estremismo di sinistra, la risposta data dalle istituzioni repubblicane alla minaccia del terrorismo rosso, le investigazioni e l’attività repressiva, il dibattito politico nazionale culminato col varo della «legislazione d’emergenza» e con la radicale riorganizzazione degli apparati di sicurezza. Per poi tornare a Padova – laddove tutto era iniziato, con l’acquisto della valigetta...

Forse non tutti sanno che a Padova...

Forse non tutti sanno che a Padova...

Autore: Silvia Gorgi

Numero di pagine: 320

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della città culla dell’umanesimo Quanto ancora c’è da scoprire su Padova? Shakespeare la definì la culla dell’Umanesimo, fu la città in cui Galileo diede avvio alla scienza moderna e allo storico Caffè Pedrocchi si poteva incontrare Stendhal, che pare andasse pazzo per lo zabaione. Come dimostra questa manciata di esempi, Padova è stata da sempre un centro urbano stimolante e in grado di attirare eminenti personalità del mondo delle arti. Ma quel che la rende speciale non è solo la cultura accademica: alcune sue industrie fecero scuola, come lo stabilimento della Birra Itala Pilsen, e qui fu inventato il Vov, celebre liquore all’uovo, la cui ricetta è opera del pasticcere padovano Gian Battista Pezziol. Luoghi, personalità, imprese, che questo libro vi rivelerà, guidandovi alla scoperta di una città dal grandissimo fascino. Forse non tutti sanno che a Padova... ...Esiste un’app per scoprire Shakespeare ...nacque la commedia dell’arte ...nacquero Beppe Colombo e la missione su Mercurio ...si praticava magia nera, fra le cave e le ex chiese ...si preparano in carcere i dolci più amati ...

Terrore rosso

Terrore rosso

Autore: Carlo Fumian , Pietro Calogero , Michele Sartori

Numero di pagine: 238

In Italia combattere leversione è sempre stato difficile, perché leversione non è mai stata isolata. È sempre stata allinterno di una strategia dove strutture deviate delle istituzioni lhanno utilizzata come strumento di lotta politica, per perseguire interessi propri caratterizzati da una logica istituzionale, diversi da quelli degli eversori: interessi di mutamento degli equilibri politici, non di sovvertimento. Così è avvenuto con lo stragismo e la strategia della tensione della fine degli anni Sessanta, e così anche con la lotta armata di sinistra. Pietro CalogeroNei lunghi anni Settanta il terrorismo italiano rappresentò per il sistema democratico una minaccia senza eguali in Europa. Questo libro, che ricostruisce pagine essenziali ma poco note della lotta armata in Italia, è un intreccio unitario di cronaca, testimonianza e storia che, a partire da Padova e dal Veneto, svela la strategia insurrezionale del partito armato in tutte le sue articolazioni, movimenti di massa e avanguardie combattenti, Autonomia Organizzata e Brigate Rosse. Sul solido fondamento di sentenze passate in giudicato, Michele Sartori racconta limpressionante evoluzione della strategia...

Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1978-79

Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1978-79

Autore: Renato Fontana , Giorgio Nardinocchi , Elena Pisani

Numero di pagine: 198
L'inferno sono gli altri

L'inferno sono gli altri

Autore: Silvia Giralucci

Numero di pagine: 192

Padova, una città colta, borghese, apparentemente tranquilla, negli anni Settanta diventa il crocevia delle trame eversive nere e rosse che insanguinano il Paese e un laboratorio unico in Italia di violenza diffusa e di illegalità di massa: guerriglie urbane, notti di fuochi, aggressioni e gambizzazioni.

Sound emotion. Cinema & Advertising

Sound emotion. Cinema & Advertising

Autore: Alessandro Castellano , Maria Linda Falcidieno

Numero di pagine: 139

85.89

Psicoterapia psicoanalitica infantile

Psicoterapia psicoanalitica infantile

Autore: AA. VV.

Il bambino immaginato nei suoi bisogni, desideri e frustrazioni nello studio dello psicoanalista attraverso l’analisi dei pazienti adulti ha progressivamente ceduto il posto al bambino valutato nel suo rapporto con i caregiver. Il rilievo conferito alla risposta che il bambino riceve dall’ambiente ha condotto ad una più articolata lettura del disagio infantile. È apparso indispensabile accogliere nel processo di diagnosi e cura i genitori e l’intero nucleo familiare, con riflessioni sulla consultazione partecipata, sulla terapia familiare e sulle terapie congiunte con entrambi i genitori. Questo volume nasce dalla trentennale esperienza di fermento culturale dell’Istituto PsiBA e vuole presentificare una psicoanalisi che, come una teoria vivente, si muove per consentire l’esperienza di scoprire se stessi e gli altri e diventare soggetti nel mondo. Una psicoanalisi attuale che tenta di comprendere le esigenze di una società complessa in evoluzione e che si trova ad attraversare il trauma, ad affiancare la scuola, ad essere presente nei reparti ospedalieri e a dialogare con nuove tipologie di pazienti che richiedono una specifica sintonizzazione.

Opus incertum

Opus incertum

Autore: Giuseppe Pellizzari

L’antica tecnica dell’opus incertum consiste nell’uso di frammenti di vario tipo per costruire superfici policrome. Frammenti che solo nel loro insieme possono accennare a delle figure, comunque imperfette. Noi vorremmo che il nostro pensiero fosse capace di assemblare le esperienze e le idee in modo da farle combaciare perfettamente, come nei puzzle. Eppure così rischieremmo di completare una parete che ci chiude alla realtà. Il pensiero sistematico attua una semplificazione che “pulisce” la realtà, oppure si accanisce in analisi che lo svuotano di senso. Il pensiero psicoanalitico non può cristallizzarsi in sistemi o perdersi in acrobazie semantiche. Il richiamo dei grandi temi dell’esistenza è troppo potente. Ma se ci troviamo disarmati di fronte a una realtà che credevamo di poter conquistare, non ci resta che procedere con quei frammenti che costellano la nostra esperienza di esseri umani, prima ancora che di psicoanalisti. Frammenti che ci definiscono proprio non definendoci.

Sintomi della normalità

Sintomi della normalità

Autore: Fabio Monguzzi

Una quota significativa delle sofferenze psichiche attuali, sia conclamate che latenti, è riconducibile agli effetti che i modelli sociali, politici ed economici hanno sulla mente degli individui. L’epoca contemporanea è caratterizzata da una grande accelerazione e dalla disarticolazione dei riferimenti e delle appartenenze. I modelli imperanti si fondano sull’apparenza, la prestazionalità, l’utilitarismo promuovendo negli individui bisogni inautentici. L’effetto è una pervasiva crisi identitaria che ha effetti dirompenti sul rapporto con la vita interiore e sulla formazione dei legami affettivi e sociali. La reale portata di queste conseguenze sfugge alla consapevolezza critica a causa degli allineamenti inconsci con i parametri della normalità. Accanto al compito di sviluppare approcci sempre più rispondenti alle mutate configurazioni della sofferenza psichica, psicoterapeuti e psicoanalisti possono offrire un contributo prezioso nella comprensione e nel superamento degli aspetti più nefasti della cultura dominante.

FA.G.E. Family Genogram of Emotions

FA.G.E. Family Genogram of Emotions

Autore: Nicoletta Citterio , Valentina Iori

Nel modo di intendere la clinica proposto nelle pagine di questo volume non c’è solo linguaggio, conversazione, ma anche azione, corpo ed emozioni. Cosa significa provare un’emozione? In terapia e nella vita quotidiana è possibile riscontrare molteplici modi di esprimere o meno le emozioni. Le relazioni tra emozioni e situazione sono simili per i diversi individui, ma è l’esperienza personale che confeziona il processo come unico per ogni individuo. Nella visione socio-costruzionista qui avanzata le emozioni non solo hanno risvolti interiori ed esteriori, ma vengono co-costruite di volta in volta all’interno delle relazioni, e anche il posizionamento individuale all’interno delle relazioni co-costruisce il sistema emotivo, seguendo una circolarità ricorsiva. Rifacendosi alle teorie delle neuroscienze, dell’attaccamento, della mentalizzazione e dell’altravisione, le due autrici hanno elaborato uno strumento che permette loro di tradurre tutto questo in pratica clinica.

Psicoterapie in psico-oncologia

Psicoterapie in psico-oncologia

Autore: AA. VV.

Questo volume si pone come l’occasione per un gruppo di psicoterapeuti provenienti da paradigmi teorici e concettuali differenti d’interrogarsi sul lavoro clinico e psicoterapico con il malato oncologico delineando percorsi teorici, ma soprattutto esperienziali. La scelta del curatore di far rispettare ai vari autori un impianto comune, permetterà facilmente al lettore di cogliere, pur nei differenti stili espositivi, aspetti di continuità piuttosto che sottolineare altrettanto importanti elementi di discontinuità. L’intento di questo volume è infatti quello di guardare all’interno della “nostra cassetta degli attrezzi” per cercare di capire cos’è che cura, con quali strumenti cioè affrontare le angosce, gli sconquassi dell’immagine corporea, il vivere nell’incertezza, gli squilibri familiari e interpersonali dei pazienti, mostrando la complessità dei fattori in gioco e l’articolazione delle strategie operative, per arrivare non a una contrapposizione tra i diversi modelli presentati, ma a una teoria dell’azione terapeutica. Per queste caratteristiche riteniamo che il volume sia utile non solo a chi già lavora o intende approcciarsi al malato...

Lo psichiatra e il sesso

Lo psichiatra e il sesso

Autore: Sergio Benvenuto

Da decenni il DSM (Diagnostical and Statistical Manual of Mental Disorders, giunto alla sua quinta edizione), elaborato da psichiatri americani, è la Bibbia di gran parte degli specialisti in Occidente. Esso è considerato la vetta della psichiatria scientifica in campo diagnostico. Sergio Benvenuto smonta pezzo per pezzo questa pretesa di scientificità, denunciandolo come “manuale Cencelli” delle correnti psichiatriche americane, frutto di compromessi politici e ideologici. L’autore focalizza la sua demistificazione in particolare sulla valutazione dei disturbi a carattere sessuale (perversioni, transessualismo, disfunzioni sessuali), criticandone la pretesa di essere un metro di giudizio medico sui comportamenti e i desideri sessuali. Scritto allo stesso tempo in modo leggero e rigoroso, il presente volume situa dibattiti in apparenza di tipo specialistico nel cuore delle grandi battaglie per i diritti civili, della mutazione del costume, del nuovo ruolo della donna nella società. Di fatto prosegue ai giorni d’oggi la storica critica di Foucault al trattamento della follia nei secoli scorsi.

Nelle mani della gravità e del caso

Nelle mani della gravità e del caso

Autore: Thomas H. Ogden

Catherine è solo una ragazzina quando cade dalle scale di casa. Il romanzo si apre con questo tragico evento, spostandosi avanti e indietro nel tempo, da un personaggio all’altro, e abbracciando tre diverse epoche della vita della famiglia. Il racconto segue i protagonisti nella loro crescita, li insegue nel loro animo più profondo e analizza la forza che le diverse generazioni esercitano l’una sull’altra. Catherine, Damien, Erin, Margaret e Rose si muovono fra amore, legami fraterni e rimorso, si trovano a fare i conti con le decisioni prese e a pagare a caro prezzo colpe e inganni inconfessabili. Fin dalle prime pagine del romanzo il lettore è trascinato in una realtà fatta di amarezza, vissuti personali, verità taciute, segreti e relazioni incestuose in cui le soggettività collidono e si legano a doppio filo. Nelle mani della gravità e del caso è un avvincente racconto che si concentra sul mondo interiore non solo dei singoli membri, ma anche della famiglia nella sua totalità.

e166 | Olivetti. Comunità, conflitti, intelligenze, forme di vita

e166 | Olivetti. Comunità, conflitti, intelligenze, forme di vita

Autore: Ilaria Bussoni , Nicolas Martino , Michela Maguolo , Marianna Gelussi , Susanna Pisciella

Numero di pagine: 282

Editoriale Sara Agnoletto, Olivia Sara Carli, Roberto Masiero Olivetti. Disegno della vita e comunità dell’intelligenza Ilaria Bussoni, Nicolas Martino Il vento di Adriano: Plus ultra Michela Maguolo, Roberto Masiero 11 domande su Olivetti e oltre Risposte di Giuseppe Allegri, Marco Assennato, Marco Biraghi, Sergio Bologna, Aldo Bonomi, Roberto Ciccarelli, Laura Curino, Federico Della Puppa, Ernesto L. Francalanci, Alberto Magnaghi, Anna Marson, Chiara Mazzoleni, Enrico Morteo, Michele Pacifico, Emilio Renzi, Renato Ruffini, Alberto Saibene, Silvano Tagliagambe, Gabriele Vacis, Paolo Zanenga, Luca Zevi “Arte programmata, la chiamano” Marianna Gelussi La comunità e il suo centro Michela Maguolo Olivetti e Ivrea, l’altra faccia della Luna Susanna Pisciella

Per non cadere nel vuoto

Per non cadere nel vuoto

Autore: Dina Vallino , Lorenzo Rocca

Dina Vallino offre un’analisi approfondita dell’opera di Esther Bick, volta a far emergere la sua originale, ma spesso trascurata, concezione del neonato. Attraverso un’attenta lettura dei suoi scritti, Vallino ricostruisce l’ideazione, a partire dall’osservazione, dei concetti di auto-contenimento, seconda pelle e adesività, mostrandone l’evoluzione concettuale negli anni. Il saggio, a oggi rimasto inedito, viene pubblicato insieme a una nuova traduzione della conferenza di Esther Bick del 1975 e a passi salienti del suo insegnamento orale del 1970 e del 1977. L’edizione è arricchita dalla traduzione di tre importanti scritti di Donald Meltzer che gettano nuova luce sulle nozioni di identificazione adesiva, looping e punto-morto.

A tavola con la mindfulness

A tavola con la mindfulness

Autore: Lynn Rossy

Numero di pagine: 226

In questo libro unico l’esperta di mindfulness Lynn Rossy offre un programma completo per fare pace con il cibo e con il proprio corpo. Il segreto è essere presenti a se stessi quando si fa una delle cose più piacevoli e naturali: nutrirsi. Qual è la vera ragione che ci fa avvertire uno stimolo di appetito incontrollato? Si tratta realmente di fame o c’è qualcosa di più profondo? Qualcosa che ha a che fare con quello che siamo, o che vorremmo essere, con la nostra felicità e il nostro modo di stare con gli altri. Lynn presenta un approccio efficace e rivoluzionario che indaga i veri motivi che spingono le persone a mangiare troppo. Usando i fondamenti della mindfulness e le pratiche di consapevolezza, scopriremo come portare gentilezza e curiosità all’atto quotidiano del mangiare, al nostro corpo, alle nostre emozioni e pensieri. Le semplici strategie illustrate in questo libro ci aiuteranno – un boccone consapevole alla volta – a smettere di mangiare troppo, amare il nostro corpo, sentirci meglio e goderci veramente il cibo, per tornare ad assaporare pienamente la vita.

Il cavallo di Platone

Il cavallo di Platone

Autore: Maurizio Vitta

Antistene, un modesto filosofo allievo di Gorgia e di Socrate, osò una volta sfidare Platone sul terreno dei difficili rapporti tra le idee e le cose. Egli condensò la sua riflessione in una apparente e ingenua obiezione: “O Platone, vedo il cavallo, ma non la cavallinità”, alla quale Platone avrebbe contrapposto la sua metafi sica sicurezza rispondendogli sprezzantemente: “Perché non hai l’occhio per vederla”. Dell’episodio non resta che un semplice aneddoto, che ha però, come spesso accade, sintetizzato in poche battute una complessa controversia, la quale si è defi nitamente conclusa, assegnando il primato della conoscenza a Platone e al suo cavallo come pura idea, e lasciando svanire nell’ombra Antistene e il suo cavallo vero e reale. Questa loro disputa intorno agli oggetti è rimasta sull’orizzonte del pensiero filosofico, sia pure ricacciata ai margini di una problematica sempre più negletta. Richiamarla alla luce significa perciò riportare il pensiero filosofico alle sue origini, dando all’oggetto, alla sua corposità, alla sua immediata vitalità, il valore che da tempo gli è stato negato.

Mindfulness per principianti

Mindfulness per principianti

Autore: Jon Kabat-Zinn

Quanto tempo passiamo tutti i giorni a pensare a noi stessi, a ciò che è nostro, alle nostre azioni, a quello che abbiamo fatto e a quello che ancora dobbiamo fare? Ogni giorno le nostre vite sono piene di impegni da portare a compimento, con il risultato che le giornate diventano nient’altro che una somma di cose fatte o da fare. Tutto questo ci causa ansia e dolore, e non ci permette di vivere bene. Passiamo più tempo a pensare alla nostra vita che a viverla per davvero. La “mindfulness” ha l’obiettivo di insegnarci a essere presenti alle nostre vite, di farci scoprire il valore del “non sapere” e il valore di imparare a stare con noi stessi, senza giudicare e senza pensare troppo. Solo vivendo.

Entropia ed arte

Entropia ed arte

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 128

Entropia ed arte moltiplica, indaga e chiarisce i legami tra il mondo dell’arte e il mondo della scienza. Rudolf Arnheim, filosofo, storico dell’arte e psicologo, mostra l’interconnessione fondamentale tra l’atto di percepire la realtà e l’interpretazione di quest’ultima attraverso il concetto di natura, a partire da una profonda analisi che, facendo ordine nella realtà, mette in disordine i presupposti tipici di una certa tradizione filosofica che individuava nella “cosa in sé” un carattere di realtà determinata e ordinabile. Sulla base di questa prospettiva è possibile comprendere il funzionamento della creatività e capire come l’arte sfugga all’antico e ambivalente sogno di prevederla e imbrigliarla. Il “modello” di creazione preso in esame da Arnheim ci viene offerto dalla fisica, dalla biologia e dalla psicologia contemporanee. È possibile dunque comprendere come il concetto di natura si rispecchi all’interno dell’ambito artistico e come quest’ultimo rappresenti e veicoli “modelli” e “valori”. L’intimo rapporto che lega l’arte alle scienze è ciò su cui ancora oggi Arnheim ci invita a riflettere.

Oggetti invasivi

Oggetti invasivi

Autore: Paul Williams

Numero di pagine: 336

Il Regista controlla la vita della signora B. La adula, la seduce, la deride. Le sue istruzioni pervadono ogni aspetto della sua vita, comprese le sue sessioni analitiche, durante le quali suggerisce cose pericolose che la signora B. dovrebbe dire e fare. Attraverso una raccolta di saggi su casi esemplari, il celebre psicoanalista Paul Williams – già autore, fra gli altri, dei romanzi Il quinto principio e Feccia – riesce a raccontare il nucleo essenziale del trattamento psicoanalitico di gravi disturbi emotivi.

Nascita dell’altro

Nascita dell’altro

Autore: Rosine Lefort

Che cos’è la cura psicoanalitica di un bambino? Il libro di Rosine e Robert Lefort offre una risposta originale, unica nel suo genere, a questa domanda. Il testo riprende l’analisi condotta da Rosine Lefort con due piccole bambine, Nadia di tredici mesi e Marie-Françoise di trenta mesi, in un’istituzione ospedaliera. Lo scritto è basato sui resoconti clinici che, pressoché quotidianamente, Rosine Lefort ha raccolto nella sua pratica di lavoro clinico con loro. A distanza di anni, Rosine e Robert hanno riletto, in maniera puntuale, passo dopo passo, l’evolversi dei trattamenti, indicando l’intelaiatura teorica sottesa ai processi di soggettivazione delle due bambine. Ne è scaturita una toccante testimonianza di quel che è in gioco in un desiderio analitico, particolarmente illuminante nella misura in cui si dispiega in un ambito prettamente istituzionale, volto a chiudere la domanda del bambino nell’esclusiva dimensione del bisogno. Il ruolo dell’analista appare qui decisivo nel far nascere la figura di un Altro in grado, via transfert, di aprire uno spazio vitale per la mancanza e il desiderio. La ricchezza e la profondità dell’esperienza e della riflessione ...

Antropologia dell'olfatto

Antropologia dell'olfatto

Autore: Alessandro Gusman

Numero di pagine: 208

Un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso culture europee ed extra-europee, passate e presenti, alla scoperta dei simboli e dei significati attribuiti all’olfatto. Una sintesi originale e inedita che consente all’antropologo di cogliere sfere di significato inaccessibili al solo sguardo e al lettore di scoprire quanto le nostre percezioni siano culturalmente influenzate.

Il coraggio di immaginare

Il coraggio di immaginare

Autore: Mariapia Borgnini

Come recita il sottotitolo – Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il Fotolinguaggio– e come bene illustra lo psicoanalista Giuseppe Pellizzari nella Prefazione al testo, si tratta qui di un viaggio in un mondo fatto di immagini e parole. Le immagini scelte (spesso casualmente o istintivamente) dai pazienti, sotto la guida esperta della psicopedagogista, arteterapeuta e artista Mariapia Borgnini e di altri psicologi e psicoterapeuti, sono immagini che emozionano, liberano, producono spontaneamente il “conversare” psicoanalitico. Sono immagini di grandi fotografi o immagini qualunque, fotocopiate e assemblate, e hanno la potenza di smuovere i ricordi, evocare e rappresentare paesaggi interiori. Come fossero piazze di una città sconosciuta, da cui si dipartono strade da percorrere insieme, producono percorsi terapeutici imprevedibili e sorprendenti.

Sulla sublimazione

Sulla sublimazione

Autore: Rossella Valdrè

«L’umanità “sublima meno”? La Psicoanalisi oggi utilizza con interesse apparentemente minore il concetto di sublimazione nella teoria, nella pratica clinica e nella tecnica? In questo lavoro straordinario e ben documentato internazionalmente, uno dei più perspicaci e stimolanti che ho avuto occasione di leggere in anni recenti, una psicoanalista appassionata, estremamente sensibile agli urgenti cambiamenti che stanno avvenendo, esplora l’evoluzione e gli alti e bassi di un concetto che è stato in parte dimenticato ma che rivela una segreta e potente connessione – più forte di quanto non si potesse immaginare – con le trasformazioni dello stile di vivere nel mondo contemporaneo. Cultura, stili di vita, tratti di personalità, modelli educativi, percorsi terapeutici, la dimensione estetica e i contratti sociali sono guardati alla luce delle vicessitudini della sublimazione: ancora una volta prova che la prospettiva psicoanalitica, se rigorosa e va in profondità, è capace di contribuire all’interpretazione di una realtà più complessa, così come al continuo sviluppo delle sue stesse pietre angolari teoriche e cliniche.» Stefano Bolognini Presidente...

SFamami

SFamami

Autore: Pamela Pace

Agli inizi della vita, quasi tutte le sensazioni s’identificano con l’oralità che concerne la fame ma rappresenta nel contempo la prima via di accesso e di sintonizzazione con la vita, attraverso la fondamentale mediazione dell’Altro. L’iniziale colloquio intimo tra madre e figlio, preverbale, nutre entrambi, in quanto inizia a tessere un rapporto affettivo. Cibo e amore sono nello stesso tempo ciò che nutre e ciò di cui madre e figlio si servono per nutrire i loro cuori. Il bisogno (la fame) non va confuso con tale dialogo affettivo. “SF-amare” coincide con l’offerta di un segno che parli del desiderio verso il figlio, nel riconoscerlo come un soggetto unico. Mantenendo il focus sui disordini del comportamento alimentare, la realizzazione di questo testo nasce dalla consapevolezza dei numerosi mutamenti in atto nella clinica dell’età evolutiva, dal desiderio di offrire uno sguardo clinico ampio e aggiornato sia sui disordini alimentari sia anche sulle altre forme che segnalano la presenza di nuovi disagi e dipendenze in età evolutiva, nel riconoscimento del valore dell’ascolto della preoccupazione genitoriale.

Piero Manzoni

Piero Manzoni

Autore: Flaminio Gualdoni

Numero di pagine: 241

6 febbraio 1963: ad appena trent'anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari, stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi, insieme all'opera più dissacrante, la Merda d’artista, che entra nella leggenda e nell'immaginario collettivo. Ma cosa c’è in realtà prima, dopo e dietro quei trenta grammi di prodotto purissimo d’autore? È ciò che ricostruisce e racconta Flaminio Gualdoni in questa biografia, che traccia il filo rosso della ricerca artistica di Manzoni, mettendo ordine in una congerie di materiali finora frammentari e lasciando da parte qualsiasi ipotesi fantasiosa e non documentata. Le notti di “dolce vita milanese” e le giovanili scorribande in bicicletta, le prime prove sotto il patrocinio di Fontana alla ricerca di una voce personale, il sodalizio con giovani artisti italiani a lui contemporanei, le collaborazioni con i movimenti d’avanguardia internazionali di cui diventa un esponente ricercato e riconosciuto: tutto scorre velocemente, fino a relegare sempre più sullo sfondo il Manzoni privato e a portare in primo piano il Manzoni artista. A imporsi...

25 modi per piantare un chiodo

25 modi per piantare un chiodo

Autore: Enzo Mari

Numero di pagine: 192

Enzo Mari si racconta in prima persona, dal periodo di autoformazione dell'infanzia e della prima giovinezza, tra gli anni Trenta e Quaranta, agli studi all'Accademia di Brera, alla fase di più intensa attività artistica che ha fatto di lui uno dei designer più geniali e innovativi del Novecento

Ripigliati!

Ripigliati!

Autore: Maria Antonella Vincesilao

Dal 2009 la curatrice collabora con i colleghi che formano Area G, sede di Torino, e dal 2011 con Area G Volontari, di cui è Presidente. Insieme condividono l’esperienza di aver creato un dispositivo di ascolto terapeutico che, dopo un iniziale periodo come progetto pilota, ha trovato spazi di realizzazione importanti nella realtà piemontese. Con il Progetto Incidenti_I giovani sostengono i giovani, offrono uno spazio di ascolto a ragazzi che sono portatori di una domanda urgente di aiuto, causata da una sofferenza psichica acuta non grave o da recenti eventi traumatici ed esperienze che generano in loro un blocco emotivo nel percorso di crescita. Ripigliati! Il blocco emotivo nei giovani è un volume sulla specificità di tale problematica e sulla rilevanza dell’affiancamento psicologico, al fine di ridurre il rischio di circoli viziosi troppo costosi in un periodo di sviluppo tanto delicato e importante.

Lo sguardo e l'azione. Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling

Lo sguardo e l'azione. Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling

Autore: Oliviero Rossi

Numero di pagine: 164
La coscienza negli animali

La coscienza negli animali

Autore: Angelo Tartabini

Ciò che si può dire è che la coscienza, qualsiasi cosa essa sia, è e rimane una caratteristica fondamentale della mente, con stati di sensibilità e consapevolezza che iniziano quando ci svegliamo al mattino e si spengono quando ci addormentiamo. Ma ora la domanda è: la coscienza esiste anche negli animali? O meglio: la coscienza, nella somiglianza e nella diversità, ontologicamente soggettiva e indivisibile per noi esseri umani, lo è anche per gli animali? Nei limiti delle loro capacità cognitive e intellettive, la coscienza esiste anche negli animali.

La famiglia inattesa

La famiglia inattesa

Autore: Federico Ferrari

Se il matrimonio tra persone dello stesso sesso è ormai discusso apertamente e legittimato in molti paesi, sulle possibilità per le coppie omosessuali di avere dei figli c’è ancora molta chiusura. Le ragioni addotte si rifanno spesso a presunte ricadute negative sul benessere che deriva ai bambini dall’avere un modello affettivo e relazionale diverso da quello di due genitori eterosessuali. Federico Ferrari, psicoterapeuta familiare, smentisce questi preconcetti sulla base delle evidenze scientifiche e delle esperienze pratiche. L’autore, a partire dalla realtà delle famiglie omogenitoriali, riscopre le dinamiche fondamentali del fare famiglia e del divenire genitori, al di là degli stereotipi di genere e delle forme del familiare ad essi improntate. Il libro include un capitolo sulla consulenza con i genitori omosessuali e i loro figli, per sostenere queste famiglie ad affrontare un contesto sociale, istituzionale e scolastico, che spesso, ancora, non le prevede e può mostrarsi fortemente discriminatorio. Chiude il volume una raccolta dei maggiori studi suddivisi secondo la metodologia della ricerca e il tipo di campione utilizzato.

Ultimi ebook e autori ricercati