Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Europa o no

Europa o no

Autore: Luigi Zingales

Numero di pagine: 216

Tanto l'euro quanto l'unificazione europea sono stati celebrati - come già fu per l'unificazione italiana - come ideali romantici, che non lasciavano spazio per un'analisi economica dei costi e dei benefici. Oggi, però, il "meraviglioso esperimento" di cui parlava Robert Schuman, il sogno di una "pace perenne" dopo secoli di guerre, si è trasformato in un incubo: quella stessa Unione creata per favorire lo spirito europeo sta diventando una prigione, che istiga all'odio etnico e alimenta i peggiori stereotipi. Tenendosi a distanza dall'europeismo fanatico e dall'antieuropeismo irrazionale, Luigi Zingales analizza i fondamenti economici e le scelte politiche dell'attuale Unione Europea, vista non come fine ma come mezzo per garantire la libertà, la pace e la prosperità del nostro continente, e mette a fuoco alcune verità necessarie. Prima fra tutte che questa Europa è un patto faustiano tra Francia e Germania, che riserva al Sud del continente, e quindi all'Italia, un ruolo di comprimario e spesso di vittima. Dobbiamo ammettere che, così com'è, l'Europa non è sostenibile, ma il progetto europeo è ancora salvabile, a patto di riforme radicali in tempi brevi. Allo stesso...

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 339

1240.2.17

Management, business continuity, going concern

Management, business continuity, going concern

Autore: Pierluigi RauseiMarco Barbizzi

L’ebook MANAGEMENT, BUSINESS CONTINUITY, GOING CONCERN illustra e analizza: - i profili essenziali della continuità operativa e gli standard internazionali di riferimento - il principio della continuità aziendale, con riguardo ai principi internazionale, nazionale e di revisione La guida analizza inoltre la crisi d’impresa e le procedure di composizione della crisi stessa con approfondimenti specifici su: - possibili interventi del management in prospettiva di gestione e di prevenzione della crisi - strategie di turnaround e le politiche di risanamento aziendale, con attenzione ai possibili interventi sui contratti e sui rapporti di lavoro. Un utile supporto per l’Imprenditore, l’Avvocato, il Commercialista e il Consulente del lavoro chiamati ad assistere l’impresa di fronte alla crisi, costruendo un piano di continuità aziendale, assicurando la continuità operativa, anche attraverso sistemi di gestione manageriale o interventi a carattere generale che mirano al risanamento aziendale in un contesto di resilienza e di crescita. L'ebook è la terza uscita della collana Amministrare il lavoro.

Compendio di Economia Politica

Compendio di Economia Politica

Autore: Stefania Spaziani

Numero di pagine: 312

Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia che devono superare l'esame di Economia politica. Utile supporto al manuale istituzionale, ma anche alla preparazione di concorsi pubblici. E' strutturato in modo tale che ogni capitolo sia corredato da un questionario e da una mappa concettuale; è consigliato per il ripasso della Microeconomia e della Macroeconomia.

Euro al capolinea?

Euro al capolinea?

Autore: Riccardo Bellofiore , Francesco Garibaldo , Mariana Mortágua

Numero di pagine: 160

“In un’analisi elegante, chiara e coerente gli autori mostrano le inadeguatezze e gli errori della gran parte delle posizioni economiche e politiche dei diversi protagonisti nel dibattito sulla crisi europea – siano i sostenitori dell’ortodossia neoliberista, siano molte tra le voci critiche. Emergono dalla discussione proposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria”. COLIN CROUCH Per comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell’industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell’impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macrofinanziaria. La conclusione dell’analisi dei tre autori è che l’uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità. Per quanto l’euro sia un disegno incompiuto e contraddittorio di unificazione monetaria, che va rivoluzionato dall’interno per riaprire spazi alla democrazia e al conflitto, e la sua dissoluzione appaia sempre più probabile, la decomposizione dell’Unione Europea porterebbe ...

Tornare alla crescita

Tornare alla crescita

Autore: Pierluigi Ciocca

«Vivace in passato, l’economia italiana è ferma da anni. Alla decadenza hanno concorso la finanza pubblica, squilibrata; le infrastrutture, deteriorate; l’ordinamento giuridico, inadeguato; il dinamismo d’impresa, appannato. L’Europa non fa quanto potrebbe. A reagire, a fare fronte, sono chiamate cultura, istituzioni, politica, da ultimo la società civile del paese. Solo così potrà ritrovarsi la via della crescita». In Italia la produttività è bassa, la disoccupazione alta, lenta la fuoruscita dalle recessioni del 2008-2013. Eppure ancora oggi molti, non solo governanti ansiosi di consenso a breve, ostentano ottimismo, celano al paese la realtà: il debito pubblico innervosisce i mercati finanziari; le infrastrutture si depauperano; il diritto dell’economia è superato; le imprese non rispondono all’urgenza di investire, innovare, cogliere le opportunità della rivoluzione digitale. Hanno pesato i limiti della politica economica: l’incompleto risanamento del bilancio; il taglio degli investimenti pubblici; i ritardi nella riscrittura dell’ordinamento; le insufficienti pressioni concorrenziali sulle imprese. Sin dalla svalutazione della lira del 1992 le...

Macroeconomia

Macroeconomia

Autore: Mauro Gallegati , Domenico Delli Gatti , Marco Gallegati

Numero di pagine: 336

In questa nuova edizione il libro si configura come un manuale di macro- economia pensato per i corsi di laurea triennale. L’esposizione degli argomenti, semplice e rigorosa dal punto di vista analitico, permette infatti di fornire una solida preparazione macroeconomica di base attraverso la costruzione di uno schema analitico in grado di offrire una chiave di lettura efficace per l’interpretazione dei problemi economici fondamentali. All’introduzione e al capitolo sulla contabilità nazionale, seguono i capitoli che coprono il materiale tipico della Sintesi neoclassica. Si presentano, infatti, in successione il più semplice modello keynesiano (modello reddito-spesa), i modelli IS-LM, AD-AS e la curva di Phillips. Segue un capitolo sull’equilibrio del mercato del lavoro con conflitto distributivo che permette di derivare un modello AD/AS dinamico in condizioni di concorrenza imperfetta. Si passa quindi alla macroeconomia di un’economia aperta e agli effetti delle politiche economiche con prezzi fissi e flessibili. Seguono, infine, alcuni capitoli di approfondimento relativi a consumo, risparmio e investimento, domanda e offerta di moneta, crescita.

Cambio di strategia

Cambio di strategia

Autore: Giuseppe Maria Pignataro

Numero di pagine: 280

Cambio di strategia è un libro di macroeconomia di grande attualità e di agevole lettura in cui l'autore con un'analisi chiara ed accurata, riesce ad offrire una visione essenziale e completa della crisi economica e delle prospettive del nostro Paese. Chi vincerà la sfida tra gli apologeti del rigore e i fautori di politiche più espansive? Quali sono state le vere cause della crisi italiana e qual è stata la vera entità della devastazione che ne è conseguita? Conviene rimanere nell'Euro? La riforma Fornero era necessaria ed inevitabile? La riforma del mercato del lavoro (Jobs-Act) è una riforma essenziale per far crescere l'occupazione? E' possibile introdurre in Italia un reddito di cittadinanza? E' possibile ridurre la pressione fiscale riducendo la spesa pubblica? Quali sono le vie d'uscita dalla crisi greca? Perché bisogna cambiare strategia per dare un futuro diverso al paese? A queste e ad altre domande cruciali per comprendere i fenomeni macroeconomici della crisi italiana ed europea questo libro da delle risposte. Con una interessante sorpresa finale: un piano apolitico di rilancio della nostra economia.

MacroFinance

MacroFinance

Autore: Alberto Di Muro , Alberto Peano

Numero di pagine: 224

Il libro è indirizzato all’investitore che vuole conoscere quali sono le variabili che incidono sull’andamento di medio/lungo termine dei vari mercati finanziari. Gli autori, in particolare, descrivono in modo completo e esauriente i fattori di tipo macroeconomico che condizionano il ciclo economico (i tassi di interesse, il livello di disoccupazione, la produzione industriale, il debito/deficit pubblico) e, di riflesso, il comportamento dei principali mercati finanziari. Una parte importante è dedicata al ruolo svolto dalle diverse Banche Centrali nel corso delle varie crisi finanziarie dell’ultimo decennio, con l’utilizzo di politiche monetarie non convenzionali (Quantitative Easing, Ltro, Tapering). Nella seconda parte del volume viene spiegato come tradurre queste informazioni in termini operativi al fine di selezionare le migliori attività finanziarie (azioni, valute, obbligazioni, materie prime) in funzione delle varie fasi del ciclo economico. La parte finale è poi dedicata alla descrizione dei principali strumenti che si possono utilizzare per investire sui diversi mercati finanziari (azioni, obbligazioni, Etf, Fondi comuni, Cfd, opzioni, future).

Trattato che adotta una costituzione per l'Europa, costituzioni nazionali, diritti fondamentali

Trattato che adotta una costituzione per l'Europa, costituzioni nazionali, diritti fondamentali

Autore: Silvio Gambino

Numero di pagine: 873
Economia del lavoro. Analisi macroeconomica, evidenze empiriche e politiche del lavoro

Economia del lavoro. Analisi macroeconomica, evidenze empiriche e politiche del lavoro

Autore: Pasquale Tridico

Numero di pagine: 376
Macroeconomia. Crescita, fluttuazioni cicliche e politica economica

Macroeconomia. Crescita, fluttuazioni cicliche e politica economica

Autore: Robert Ernest Hall , David H. Papell

Numero di pagine: 538
I deboli sono destinati a soffrire?

I deboli sono destinati a soffrire?

Autore: Yanis Varoufakis

Numero di pagine: 560

Il destino dell’economia mondiale è in bilico, e l’Europa sta facendo tutto il possibile per minarlo: la tensione tra i paesi membri è altissima, e il rapporto con l’alleato di sempre, gli Stati Uniti, molto compromesso. In questo drammatico racconto dell’ascesa e del colossale crollo dell’economia europea, Yanis Varoufakis spiega come le radici del collasso vadano rintracciate molto più a fondo di quanto i nostri leader siano disposti ad ammettere – e come finora non sia stato fatto nulla per porvi rimedio. Da quando l’uragano della crisi economica si è abbattuto sull’Europa, infatti, i leader degli stati membri hanno scelto di rispondervi con una miscela di misure votate all’indebitamento e all’austerità invece di mettere in piedi un sistema di riforme, lasciando così che fossero i cittadini più poveri delle nazioni più povere a pagare il prezzo degli errori commessi dalle banche, e non facendo nulla per prevenire la prossima crisi. Al contrario, le politiche di austerity ricadute sulle nazioni più deboli, già colpite dalla recessione, hanno favorito l’insorgere di sentimenti estremisti e razzisti. Già ministro delle Finanze nel governo Tsipras,...

La politica regionale dell’Unione Europea

La politica regionale dell’Unione Europea

Autore: Elvira Sapienza

Numero di pagine: 103

SOMMARIO: Introduzione. 1. Le basi giuridiche della politica di coesione e la sua evoluzione - 1.1. Il Trattato di Roma e la politica regionale - 1.2. L'AUE e la riforma dei Fondi strutturali - 1.3. Il Trattato di Maastricht e la politica di coesione - 1.4. Il trattato di Amsterdam e Agenda 2000 - 1.5. La strategia di Lisbona. — 2. Gli strumenti della politica regionale: i Fondi strutturali e le iniziative comunitarie - 2.1. I Fondi strutturali e il periodo di programmazione 2000-06 - 2.1.1 Il Fondo Sociale Europeo (FSE) - 2.1.2 Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) - 2.1.3 Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - 2.1.4 Lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca (SFOP) - 2.1.5 Il Fondo di coesione - 2.2. Le iniziative comunitarie - 2.2.1. Interreg III - 2.2.2. Leader + - 2.2.3. Equal - 2.2.4. Urban II - 2.3. Principi generali dei Fondi - 2.3.1. Programmazione - 2.3.2. Partenariato - 2.3.3. Addizionalità - 2.3.4. Gestione, sorveglianza e valutazione - 2.3.5. Pagamenti e controlli finanziari - 2.4. Forma e tasso di partecipazione finanziaria dei fondi - 2.5. Relazioni sui fondi strutturali. — 3. Il bilancio comunitario e la coesione...

Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi

Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi

Autore: David W. Findlay

Smith Ricardo Marx Sraffa

Smith Ricardo Marx Sraffa

Autore: Riccardo Bellofiore

Numero di pagine: 398

Il volume propone un percorso di lettura sull’economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all’opera di Sraffa. Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l’aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione. Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l’autore, consentono di individuare una forte continuità dell’economista italiano con questo Marx. Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell’antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell’economico, che nelle due appendici ...

Economia. Casi pratici e teorici

Economia. Casi pratici e teorici

Autore: Carlo Pietrobelli , Giovanni Nicola De Vito , Elisabetta Pugliese

Numero di pagine: 268
Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea

Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea

Autore: Daniele Pasquinucci , Luca Verzichelli

Numero di pagine: 250

Ultimi ebook e autori ricercati