Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato

Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato

Autore: Alessio Fornasin , Michaël Gasperoni

Numero di pagine: 224

Le grandi raccolte di dati per le analisi in ambito storico e demografico hanno conosciuto, negli ultimi anni, un crescente sviluppo. Tutto è nato con lo sfruttamento, oramai generalizzato nelle discipline storiche a più forte vocazione quantitativa, come la storia economica e la demografia storica, delle capacità di calcolo dei computer. La disponibilità di un numero crescente di dati, collegati tra loro in forma sempre più complessa, consente di esplorare, attraverso vie che non potevano essere in precedenza sperimentate, territori di ricerca sempre più vasti, rinnovando così gli strumenti e le metodologie di analisi. Il ventaglio di lavori che sono proposti in questo volume riflette la grande varietà di tecniche di realizzazione e di modalità di sfruttamento dei grandi database per diverse epoche storiche e a partire da fondi documentari variegati. Oltre a proporre dei studi di caso, i contributi raccolti in questo volume offrono una riflessione metodologica su un campo in piena espansione e propongono prospettive nuove e piste di ricerca inesplorate.

Salute, malattia e sopravvivenza in Italia fra '800 e '900

Salute, malattia e sopravvivenza in Italia fra '800 e '900

Autore: Marco Breschi , Lucia Pozzi

Numero di pagine: 310
Annali Aretini, VIII-IX, 2000-2001

Annali Aretini, VIII-IX, 2000-2001

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 420

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare tre saggi che rielaborano i temi affrontati in un ciclo di conferenze pubbliche organizzate dalla Sezione Didattica della Fraternita dei Laici sulla città medievale e l’ambiente artistico aretino nel Trecento

Europa Mediterranea

Europa Mediterranea

Autore: Alberto Monticone , Mario Tosti

Numero di pagine: 464

Angelo Sindoni ha studiato nelle Università di Milano statale e di Messina, dove si è laureato con lode in Lettere Moderne (relatore Prof. Alberto Monticone; correlatore Prof. Rosario Villari). Subito dopo, nel 1968, ha vinto una borsa di studio biennale (in Storia contemporanea) presso l’Università di Messina; nel 1970 si è trasferito all’Università di Perugia dove, a partire dal 1972, è stato assistente ordinario di Storia contemporanea. Nel 1985/86 vinceva il concorso a cattedra di prima fascia in Storia moderna e da quell’anno è rimasto incardinato a Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Sindoni è autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite in varie sedi. Tra i libri si ricorda anzitutto Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale (2 voll., Edizioni Studium, Roma 1984), un’opera che ha aperto un nuovo filone di indagini, coltivate soprattutto dall’Istituto teologico “G. Guttadauro” di Caltanissetta e dall’operoso Centro Studi “Cammarata” di S. Cataldo, promosso dal compianto arcivescovo Cataldo Naro. Tra i libri da ricordare anche Vito D’Ondes Reggio. La Chiesa, lo Stato, il...

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

1573.394

Manuale di endodonzia

Manuale di endodonzia

Autore: Società italiana di endodonzia , E. Berutti , M. Gagliani

Numero di pagine: 832

L’Endodonzia rappresenta una delle discipline basilari per la pratica dell’Odontostomatologia; il recupero funzionale di elementi dentali danneggiati da processi cariosi destruenti rappresenta una sfida e un obbligo da parte del dentista che voglia garantire ai pazienti trattamenti al passo con i tempi. La conoscenza del sistema pulpo-dentinale e dei tessuti di sostegno, delle loro patologie e delle dinamiche fisiopatologiche che ne governano le trasformazioni forniscono la base scientifica fondante per lo snodarsi del processo di diagnosi, terapia e prognosi tipico di ogni atto medico cui l’endodonzia clinica non può sottrarsi. Nel testo una grande messe di illustrazioni e di schemi guida il lettore attraverso tutte le fasi del trattamento endodontico sia su elementi dentali che non abbiano mai subito trattamenti endodontici, sia su quelli che siano andati incontro ad un fallimento terapeutico. La disamina dei vari presidi tecnici a disposizione del clinico permette di orientare l’odontostomatologo nelle difficili scelte che il mercato quotidianamente offre. I trattamenti più semplici e quelli più complessi sono presi in esame attraverso schematiche descrizioni dei...

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Autore: Guido Alfani , Matteo Di Tullio , Luca Mocarelli

Numero di pagine: 407
L’influenza spagnola del 1918-1919

L’influenza spagnola del 1918-1919

Autore: Francesco Cutolo

Numero di pagine: 320

«Si muore senza medici, senza preti, senza suono di campane, senza visita di parenti per paura di infettazione. Speriamo che cessi altrimenti quando vieni a casa non troverai più nessuno abitante», sono le parole utilizzate da un contadino molisano per descrivere l’infierire della “spagnola”. Sono scene drammatiche che si ripetono in altre parti d’Italia, d’Europa e del globo. «Mai dalla “Morte nera” una tale piaga aveva invaso il mondo», scriverà il «New York Times». La pandemia del 1918-1919 ha effetti devastanti sulla popolazione mondiale, già provata dalla Grande Guerra. La quotidianità di donne e uomini viene sconvolta. I morti nel mondo sono 100.000.000, secondo alcune stime, in gran parte ventenni e trentenni. Eppure, l’influenza ha lasciato flebili tracce nella memoria pubblica. «Le cifre della “spagnola” sono incomparabilmente superiori», ha scritto Bianchi nel saggio introduttivo, alle statistiche di altre tragedie novecentesche «mentre le pagine dedicate all’umanità colpita dalla pandemia di un secolo fa restano nettamente inferiori. La quantità è anche qualità. Quella lunga «fila di zeri» attende giustizia in sede storica. Il...

Familiendynamiken und sozialer bedarf. Soziodemographischer Survey in Südtirol

Familiendynamiken und sozialer bedarf. Soziodemographischer Survey in Südtirol

Autore: F. C. Billari

Numero di pagine: 224
La sfida del trasferimento tecnologico: le Università italiane si raccontano

La sfida del trasferimento tecnologico: le Università italiane si raccontano

Autore: Mattia Bianchi , Andrea Piccaluga

Numero di pagine: 194

L’opera presenta e descrive il fenomeno del trasferimento tecnologico da università a industria attraverso una prospettiva originale, da “insider”, cioè la prospettiva delle università. Il volume racconta, attraverso la penna degli stessi protagonisti, la nascita, la crescita e le esperienze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTO) delle principali università italiane, facendo emergere l’eterogeneità delle loro ambizioni, dei traguardi raggiunti e delle risorse a loro disposizione per la valorizzazione della ricerca scientifica. L’idea di fondo dell’opera è che i “numeri” danno una visione importante ma solo parziale di quello che è un TTO universitario. Il nostro lavoro a stretto contatto con i professionisti del trasferimento tecnologico ci ha dimostrato che l’attività di tali uffici è ricca di storie significative e ad alto contenuto formativo, dove l’elemento umano, e le modalità con cui esso è gestito, giocano un ruolo centrale nel trasferimento di conoscenza dal mondo della ricerca a quello dell'industria.

Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella pianura dell'Olona (1750-1850)

Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)

Autore: Elena De Marchi

Numero di pagine: 322

1573.380

La guerra di Bruno

La guerra di Bruno

Autore: Philip Schultz

Numero di pagine: 240

Bruno non è un eroe e non cerca la guerra. eppure Bruno dalla guerra non scappa: accetta questa fida compagna che gli cammina accanto, abile a schivarne i colpi: catapultato nel bel mezzo del teatro africano del secondo conflitto mondiale, si sistemerà nelle retrovie, guardando quella scomoda presenza di sbieco, per niente affascinato dai suoi modi ma nemmeno terrorizzato. Bruno non è neppure uno scrittore, tanto che certe volte si chiede che senso abbia scrivere. Eppure alla scrittura cede, intuendo che solo dal dialogo che intesse con i familiari può ricavare forza, lucidità e speranza. Bruno Trampuž è di Trieste ed è sloveno. Detenuto e internato dal regime di Mussolini, è spedito in Africa a combattere proprio per il duce; prigioniero dagli inglesi, passa nell'esercito regio jugoslavo e poi nei partigiani al comando della Raf; dopo aver girovagato attraverso Egitto, Palestina e Dalmazia, torna finalmente a casa. I continui cambi di appartenenza, l'identità rinegoziata a seconda degli interlocutori non nascono solo da uno scaltro calcolo di costi e vantaggi; ogni volta Bruno spera di concretizzare il suo ideale: dare dignità e diritti a un popolo da tempo...

Storica (2005) Vol. 33

Storica (2005) Vol. 33

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Ida Fazio, «Legami forti» e storia della famiglia in Italia. Questioni di metodo, questioni di genere (p. 7-39) 1. «Big picture, bold strokes». 2. Figli e servi. 3. Famiglie e istituzioni assistenziali. 4. Generazioni. Filo rosso Jean-Louis Fournel, Il Nuovo Mondo non è nuovo: caratteri di una geopolitica campanelliana (p. 41-62) 1. Ambiguità di un termine: da un’espressione a una questione. 2. L’evento e la profezia: Cristoforo Colombo. 3. Il Mondo Nuovo non e nuovo. 4. Gli insegnamenti della storia: il Mondo Nuovo come rivelatore degli errori degli uomini. 5. In forma di conclusione: il Nuovo Mondo come metafora. Antonio Annino, Impero, costituzione e diversità nell'America ispanica (p. 63-93) 1. All’ombra di Montesquieu. 2. Definendo la crisi imperiale dell’orbe spagnolo. 3. Un liberalismo cattolico e dunque moderato. 4. La ruralizzazione costituzionale della politica. 5. Le sovranità contese. 6. L’irreversibile eredità. Francesco Benigno, Gli affanni della memoria. Un momento di riflessione nella storiografia italiana? (p. 95-117) 1. Un mestiere difficile... e bellissimo. 2. Revisioni e revisionismi. 3. C’era una volta la storia sociale. ...

Archeologia Medievale, XVIII, 1991

Archeologia Medievale, XVIII, 1991

Numero di pagine: 780

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

La gestione del trasferimento tecnologico

La gestione del trasferimento tecnologico

Autore: Giuseppe Conti , Massimiliano Granieri , Andrea Piccaluga

Numero di pagine: 218

Il trasferimento tecnologico è divenuto centrale nella gestione dell’innovazione e della proprietà intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attività relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, l’opera affronta in primo luogo il tema dell’organizzazione: come l’ente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attività di trasferimento tecnologico, cioè l’attività negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.

Aree interne e progetti d'area

Aree interne e progetti d'area

Autore: Benedetto Meloni

Numero di pagine: 304

Il volume collettaneo raccoglie gli interventi presentati nel corso della nona edizione della Scuola di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” (2014) da studiosi che in questo momento si stanno occupando del tema aree interne, sia in chiave interpretativa di lungo periodo rispetto alle dinamiche dello sviluppo economico italiano, sia in prospettiva progettuale inerente le strategie di government e governance che negli ultimi tempi hanno assunto queste formazioni socio-territoriali. Questi contributi dialogano quindi con il quadro della programmazione europea e nazionale 2014/2020 fornendo strumenti di analisi per la costruzione di efficaci politiche di sviluppo locale.

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Autore: Beatrice Tosio

Numero di pagine: 242

1611.9

Aree rurali in transizione oltre la crisi economica

Aree rurali in transizione oltre la crisi economica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie i principali risultati di una ricerca collettanea condotta da un gruppo di studiose e studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, quale contributo al dibattito sugli effetti della crisi economica e del ridimensionamento dell’offerta pubblica di servizi nelle aree rurali della Sardegna, con l’obiettivo non solo di analizzare i vincoli di contesto (spopolamento, invecchiamento demografico, disoccupazione, dispersione scolastica, degrado ambientale), all’origine dell’incremento delle disuguaglianze territoriali, ma anche di mettere in luce le dinamiche di resilienza del tessuto locale, le potenzialità auto-organizzative dei territori, la dialettica tra la capacità di agency e di resistenza alle difficoltà strutturali espresse dagli attori individuali e collettivi che in queste aree “in piena transizione” sviluppano le proprie biografie personali e professionali. La riflessione sui significati e le definizioni delle aree interne dell’isola fa da sfondo all’intreccio delle voci di molti protagonisti della transizione in corso: dalle imprenditrici alla guida di aziende familiari multifunzionali nel...

Ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914)

Ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 370

L’arco cronologico prescelto (1814-1914) riguarda il periodo che va dal ritorno a Roma di Pio VII (24 maggio 1814) - dopo l’esilio imposto da Napoleone - all’anno in cui fu inaugurato l’Oratorio Di Castro (1914). Quest’ultimo avvenimento per gli ebrei della Capitale concluse simbolicamente la fase dell’Emancipazione, prima dello spartiacque creato dallo scoppio della “Grande Guerra”, che determinò la crisi dello Stato liberale a cui fece seguito l’avvento del fascismo.

Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

616.10

Meridiana 84: Sud dinamico

Meridiana 84: Sud dinamico

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Introduzione di Luciano Brancaccio L’industria del Sud. Radici e prospettive dell’aeronautica in Campania di Paola De Vivo 1. Introduzione 2. Le radici storiche: dal primo volo all’Alenia 3. La crisi mondiale del settore e le sue ripercussioni territoriali 4. La grande impresa e il sistema territoriale 5. Le forme di cooperazione. Le imprese campane tra globale e locale Un dinamismo che va coordinato L’oro rosso. Potenzialità e limiti del distretto del pomodoro dell’Agro nocerino sarnese di Luciano Brancaccio 1. Introduzione: il contesto 2. Le origini della liera 3. La crescita del dopoguerra 4. La crisi degli anni ottanta 5. Le economie di agglomerazione 6. Le diseconomie esterne 7. Conclusioni: le potenzialità della liera Dinamismi divergenti. Il distretto logistico e l’agroalimentare nella piana di Nola di Anna Maria Zaccaria 1. Introduzione 2. Il contesto territoriale 3. Il distretto logistico 4. L’agroalimentare: il primato delle nocciole 5. Le politiche possibili 6. Riflessioni Il distretto del mobile imbottito della Murgia: resilienza e risorse sociali per l’azione di Lidia Greco 1. Introduzione 2. Il contesto attuale 3. Il distretto del mobile imbottito:...

Meridiana 75: Migrazioni interne

Meridiana 75: Migrazioni interne

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

Migrazioni interne Michele Colucci, Così lontane così vicine: le migrazioni interne ieri e oggi (p. 9-25) 1. Tracce e percorsi. 2. Metodologie e interpretazioni. 3. Prospettive Michele Nani, Uno sguardo rurale. Le migrazioni interne italiane viste dalle campagne ferraresi dell’Ottocento (p. 27-57) 1. Un oggetto sfuggente. 2. Il caso ferrarese. 3. Forme della mobilità: espatri, movimenti periodici, migrazioni interne. 4. La mobilità residenziale. 5. Profili sociali della mobilità. 6. Geografie migratone. 7. Un «sistema migratorio» basso-padano? Stefano Gallo, Riempire l’Italia: le migrazioni nei progetti di colonizzazione interna, 1868-1910 (p. 59-83) 1. Introduzione. 2. 1868-1900: un progetto nazional-laburista alternativo all’emigrazione. 3. 1900-10: un progetto social-laburista di colonizzazione del Meridione. 4. Conclusioni. Matteo Ermacora, L’altra strada. Le migrazioni interne dal Friuli (1919-39) (p. 85-108) 1. In patria e all’estero. 2. Migrare in «Italia». Andamento, quantificazione, caratteri. 3. Modelli migratori. Alcune ipotesi. 4. Le correnti spontanee. Destinazioni e professioni. 5. Dentro e fuori le città. Storie migratone. 6. Tessili e operaie di ...

Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia

Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia

Autore: Alberto Febbrajo , Antonio La Spina , Monica Raiteri

Numero di pagine: 653

Ultimi ebook e autori ricercati