Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 297

Indice Andrea Graziosi, Considerazioni di fine mandato (p. 5-12) Saggi Mark Philip Bradley, Writing Human Rights History (p. 13-30). Daniel Sargent, Human Rights and U.S. Foreign Policy in the 1970s (p. 31-50). Discussioni Federico Romero, Silvia Salvatici, Tony Smith e Samuel Moyn, Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa (p. 51-64). Rassegne e letture Roberto Pertici, Cavour e il Piemonte del suo tempo (p. 65-66). Sergio Luzzatto, Riprese mazziniane (p. 67-71). Tommaso Dell’Era, Antisemitismo e razzismo (p. 72-77). Antonella Salomoni, L’eredità della Shoah in Italia (p. 78-80). Antonello Venturi, Comunismo e comunisti (p. 81-85). Fabio Bettanin, Utopie di sangue (p. 86-90). Monica De Togni, Modernità cinese (p. 91-93). Simone Neri Serneri, Violenza politica e terrorismo di sinistra nell’Italia degli anni ’70 (p. 94-98). Barbara Curli, Storici italiani e integrazione europea (p. 99-105). Emilio Franzina, L’Italia in musica (p. 106-108). Mauro Moretti, Storia di un declino: l’università in Italia (p. 109-110). Le riviste del 2010 (p. 111-173) I libri del 2010 / 2 (p. 175-291) Indice dei recensori (p. 293-294)

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2009) Vol. 8/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2009) Vol. 8/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 229

Il tema: Il mestiere di storica, a cura di Andreina De ClementiAndreina De Clementi Introduzione (p. 5-10).Pilar Pérez Cantó, La storia delle donne in Spagna (p. 11-24).Carmen de la Guardia Herrero, Politica scolastica e relazioni di genere nella Spagna contemporanea (p. 25-46).Pilar Toboso Sánchez, Il femminismo in Spagna durante la transizione alla democrazia (p. 47-65).Renata Ago, Lavoro, credito ed economia nella storiografia italiana di età moderna (p. 67-81).Andreina De Clementi, Uguaglianza e differenza nella storiografia italiana (p. 83-94).Anna Bellavitis, Storia delle donne e storia di genere di età moderna nel contesto storiografico francese (p. 95-111).Nicole Edelman, Il genere come strumento di analisi nella storia contemporanea: il caso francese (p. 113-123).Margareth Lanzinger, Dalla storia comparata alla storia intrecciata (p. 125-143).RicercheSara Borrillo, Le murshidāt in Marocco: compromesso o rivoluzione? (p. 145-168).InterventiVinzia Fiorino conversa con Lynn Hunt (p. 169-181).RecensioniSilvia Niccolai, Studiare le politiche europee di genere... per riscoprire la storicità e la socialità del diritto [recensione di I diritti delle donne nell’Unione...

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano) Rassegne e letture Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica Altri linguaggi Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa Mostre e musei Valeria Galimi, Polin Michelangela Di Giacomo, House of European History Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum Storia in movimento Giovanni Gozzini, Dunkirk Roberto Peruzzi, First They Killed...

Storica (2017) Vol. 69

Storica (2017) Vol. 69

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Silvia Salvatici, I diritti umani: storia e storiografia 1.Cronologie discordanti 2.Ancora alla ricerca delle origini 3.Il dopoguerra, la ricostruzione, il nuovo ordine internazionale 4.L’Europa e il declino degli imperi 5.Conclusioni Filo rosso Luigi Blanco, Le scienze politiche e sociali nell’ordinamento universitario italiano (anni quaranta-sessanta) 1.Una pesante eredità 2.I primi progetti di riforma: scienze politiche e sociali 3.La sfida dell’autonomia: scienze politiche o scienza politica? 4.La battaglia delle Facoltà e la modernizzazione del Paese 5.Destini divaricati: scienze politiche e sociologia Questioni E. Igor Mineo, Marco Fioravanti, Francesco Benigno, Michèle Riot-Sarcey, Libertà e rivoluzione nel XIX secolo. Il movimento della storia secondo Michèle Riot-Sarcey Contrappunti Ripensare la rivoluzione feudale Collavini legge Fiore Il bibliotecario e la biblioteca Tinti legge Molino L’immagine delle rivolte Carli legge Soulèvements L’Europa e le sue Restaurazioni Mellone legge Rien appris, rien oublié? The antinomies of Fordism Pizzolato legge Settis Gli autori di questo numero Summaries

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Patrie popoli corpi. Genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi Stefania Bernini, Patrie popoli corpi: genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi. Saggio introduttivo | Open access Massimo Prearo, Family Day, movimenti e mobilitazioni anti-gender: un progetto politico neocattolico Liviana Gazzetta, Famiglia e nazione nella dottrina sociale cattolica nel lungo Novecento. Alla ricerca di una sintesi Carlotta Ferrara degli Uberti, (Ri)definire i confini dell’ebraicità. Strategie di inclusione/esclusione nell’età liberale Liliosa Azara, Il corpo delle donne al servizio della nazione. Vecchie e nuove istanze regolamentiste della prostituzione Interviste Gender Studies, the State and the Problem of Academic Autonomy in Postsocialism. A Discussion with Andrea Pető and Elena Gapova Poland’s Nationalist-Familialist Turn. A Conversation with Agnieszka Kościańska Ricerche Maria Teresa Mori, Costruire la nazione: il mito della regina Margherita nell’ultimo Ottocento Katia Massara, Un «impensato aggredimento». Delitto, onore ed emigrazione in un processo del primo Novecento Interventi Elisabetta Vezzosi, Donne per Trump, donne contro Trump: genere e...

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 776

Tempi e Culture, storia dal 1650 al 1900, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che innova il racconto della Storia attraverso una scrittura avvincente e una sensibilità spiccata per gli affreschi di società e per le testimonianze dirette dei protagonisti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Garibaldi

Garibaldi

Autore: Lucy Riall

Numero di pagine: 642

Una biografia egregiamente documentata e scritta con la vivacità tipica della storiografia anglosassone. Lucy Riall mette in evidenza gli episodi che hanno circondato le imprese dell'eroe dove i fatti reali si sono mescolati con un cumulo imponente di invenzioni e leggende. Così avvenne per le sue battaglie, così per la sua vita sentimentale. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Ha anticipato persino Che Guevara: non solo nel mettere a soqquadro pezzi dell'America Latina, ma soprattutto nel costruire il mito del ribelle romantico capace di legittimare l'affermazione di una nazione e di un regime. Lo sostiene la storica Lucy Riall in questo libro su Garibaldi che non è un'ulteriore biografia ma un saggio vivace, documentato e appassionato su come si costruisce un'immagine politica. Salvatore Carrubba, "Il Sole 24 Ore" Era uomo fuori dall'ordinario, Giuseppe Garibaldi: capo carismatico, rivoluzionario entusiasta, idealista che non si lasciò corrompere dal successo e dalla fama. Da morto, il potere lo trasformò in un mito, un 'santo laico' da manipolare per suscitare il consenso e l'entusiasmo delle masse popolari. Con ogni mezzo. In che modo Garibaldi divenne...

Le questioni dell'età contemporanea

Le questioni dell'età contemporanea

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 366

La Rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, le nazioni e i nazionalismi, il Risorgimento, lo studio storico delle classi sociali, la Grande Guerra, la rivoluzione bolscevica e l'Unione Sovietica, il fascismo, la seconda guerra mondiale, il totalitarismo, fino alla storia delle donne e alla globalizzazione. Sono quindici gli itinerari che Alberto Mario Banti ha selezionato per introdurci alla storia contemporanea, guidati con mani sicure dagli autori e dalle opere che ne hanno proposto le interpretazioni più significative.

La Dichiarazione universale dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani

Autore: Raffaella Gherardi

Numero di pagine: 245

L’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.

Storica (2017) Vol. 67-68

Storica (2017) Vol. 67-68

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Primo piano Ramzi Rouighi, Berberization and its Modern Artifacts 1. The Happy End of Ancient Berbers 2. The Medieval Origins of the Berbers 3. Modern Berberization and Khaldunization 4. Anticolonial, Nationalist, and Berberist Berberization 5. For a Historical Study of Berberization Filo rosso Giulia Bassi, «Tutto il popolo sotto la bandiera della democrazia». Il Partito comunista italiano e la costruzione discorsiva del «popolo» (1943-45) 1. Premessa 2. Il concetto di «popolo» nel linguaggio politico comunista 3. «La parola d’ordine dell’unità». Unità di popolo e di lotta: la «Svolta di Salerno» 4. «(Tutto) il popolo italiano è in fermento». «Noi» «ora»: la costruzione dell’appartenenza nazionale 5. «Il partito più vicino al popolo»: la concettualizzazione del «partito nuovo» 6. «Sull’Altare della Patria... un popolo intiero»: la semantizzazione dell’unità nell’immediato dopoguerra 7. Conclusioni Alessio Gagliardi, «Stagione dei movimenti» e «anni di piombo»? Storia e storiografia dell’Italia degli anni settanta 1. Definire gli anni settanta 2. La violenza rivoluzionaria 3. Azioni e reazioni. Gli altri attori del conflitto 4. La...

Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese

Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese

Autore: Anna Maria Rao

Numero di pagine: 444

Quelle place occupe l’enseignement de l’histoire de la Révolution française? Quelles sont les orientations idéologiques et les messages pédagogiques qui sont à l’œuvre dans les manuels scolaires ? Ces manuels ne sont-ils que des « autobiographies nationales » ou le reflet fidèle de la recherche historique? Les contributions recueillies dans ce volume essayent de donner quelques réponses à ces questions, prenant en considération plusieurs pays, de la France à la Russie, des États-Unis à la Chine… Dans une époque comme la nôtre, où on ne fait que parler d’usages publics de l’histoire, le rapport entre recherche historique, enseignement et divulgation reste un thème fondamental. Qual è il posto della Rivoluzione francese nell’insegnamento della storia? Quali sono gli orientamenti ideologici e i messaggi pedagogici in atto nei manuali scolastici? Questi manuali sono solo delle «autobiografie nazionali» o il riflesso fedele della ricerca storica? I contributi raccolti in questo volume cercano di dare qualche risposta a queste domande, prendendo in considerazione diversi paesi, dalla Francia alla Russia, dagli Stati Uniti alla Cina… In un’epoca...

Coevoluzione 2.0 e risorse umane. Le strategie per essere un'azienda 2.0

Coevoluzione 2.0 e risorse umane. Le strategie per essere un'azienda 2.0

Autore: Rosanna Del Noce

Numero di pagine: 192
French Theory

French Theory

Autore: Cusset François

Numero di pagine: 426

Dalle università francesi ai cultural studies, dai maîtres-à-penser alle battaglie per i diritti civili in America. All’origine della controcultura.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Il tema: Plastiche, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi, Introduzione (p. 7-17) - pdf full text Ida Brancaccio, Ordinare il corpo secondo misura. L’immaginario femminile pitagorico (p. 19-37) Elena Lazzarini, Alle origini della chirurgia plastica nei “Libri dei segreti” e nei trattati del XVI secolo (p. 39-62) Michela Fusaschi, “Designer vagina”: immaginari dell’indecenza o ritorno all’età dell’innocenza? (p. 63 Beatrice Boldrin e Greta Travagliati, Plastic Body: la metamorfosi del corpo nell’arte di ORLAN (p. 85-84) Anna Vanzan, Naso e libertà. L’ossessione per la rinoplastica nell’Iran contemporaneo (p. 99-110) Giovanni Vassallo, Desideri di bianchezza. La cosmetica depigmentante tra le donne africane in Italia e in Congo (p. 111-124) Ricerche Tamar Herzig, Le “sante vive” italiane tra propaganda antiereticale, appello alla crociata e critica luterana (p. 125-146) Serenella Pegna, La menopausa in pubblico. Una ricerca su «la Repubblica» (1984-2008) (p. 147-175) Interventi “Se non ora, quando?”. Tavola rotonda con Francesca Izzo, Elena Davoglio, Serena Sapegno, Andreina De Clementi e Vinzia Fiorino (p....

Il genere della cittadinanza

Il genere della cittadinanza

Autore: Vinzia Fiorino

Numero di pagine: 262

La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne. Nel 1848 viene introdotto il suffragio universale per i soli uomini, mentre le donne dovranno attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Quali sono le ragioni di un divario tanto lungo e profondo? Per rispondere a questo interrogativo, l’autrice accosta le riflessioni dei movimenti femministi alle teorie di filosofi, politici e scienziati che hanno immaginato i diritti politici come squisitamente maschili, soffermandosi su alcuni momenti cruciali e su alcune fra le protagoniste più originali del lungo Ottocento. Il volume si sviluppa attorno ad alcuni nuclei tematici: il governo della famiglia e quello della città, i rapporti tra diritti civili e diritti politici, il concetto di nature féminine, gli interventi biopolitici di impronta pronatalista.

Scienziati e guerra fredda

Scienziati e guerra fredda

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 185

Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo.

Critica massonica N. 1

Critica massonica N. 1

Autore: Francesco Angioni

Numero di pagine: 222

Rivista internazionale di storia e cultura massonica - International Journal of Masonic History and Culture - Revue Internationale de l'histoire et de la culture maçonnique - Revista international de la historia y la cultura masónica - Revista international da história e da cultura maçônicas -Internationale Zeitschrift für freimaurerische Geschichte und Kultur SOMMARIO: - PIERRE-YVES BEAUREPAIRE : Quand l’Ordre maçonnique fait sa cour à la Couronne. - Les Constitutions dites d’Anderson entre invention de la tradition et réécriture de l’histoire - YVES HIVERT-MESSECA: Succès de l’Art Royal et Limites de la Fraternité Universelle - YASHA BERESINER: Royal Arch Freemasonry in England _ PERE SÁNCHEZ- FERRÉ: Las Constituciones de Anderson en España - ANNE ECKERLE, HANS KOLLER: Die Loge zur Einigkeit und der Eklektische Bund zwischen 1900 und 1935 Umgang mit der NS-Zeit - FRANCESCO ANGIONI: La Massoneria, una Tradizione inventata - ANDREW PRESCOTT - SUSAN MITCHELL SOMMERS: En busca del Apple Tree: una revisión de los primeros años de la masonería inglesa - FELIPE CÔRTE REAL DE CAMARGO: “Protect the integrity”: the regularity discourse in the international...

Ebrei e capitalismo

Ebrei e capitalismo

Autore: Francesca Trivellato

Numero di pagine: 416

Una 'leggenda nera', ormai dimenticata, vuole che siano stati gli ebrei medievali cacciati dal re di Francia a inventare le lettere di cambio, lo strumento fondante del capitalismo finanziario. Dove nasce questo mito e perché ha avuto tanta diffusione fino a diventare senso comune? Questo libro, innovativo e rivoluzionario, smonta pezzo per pezzo le teorie complottiste su cui, per secoli, l'antisemitismo ha costruito la propria fortuna e mostra come lo sviluppo del mercato sia stato sempre legato alla definizione di gerarchie giuridiche e sociali di inclusione ed esclusione. Una leggenda ebbe grande diffusione in tutta Europa tra la metà del Seicento e i primi del Novecento. Nascosta tra le righe di un trattato di diritto marittimo pubblicato a Bordeaux nel 1647, questa mitologia attribuiva agli ebrei l'invenzione delle lettere di cambio – strumento in apparenza simile al moderno assegno, che consentiva il movimento di grandi somme di denaro senza alcuno spostamento di monete o lingotti e che, in mano a banchieri esperti, agevolava forme di speculazione del tutto avulse dallo scambio delle merci. Storicamente infondata, questa leggenda ebbe tuttavia un successo enorme. Se ne...

Dare madri all’Italia

Dare madri all’Italia

Autore: Azzurra Tafuro

Numero di pagine: 217

Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, una società operaia e una scuola professionale. Animate da una fitta rete di patriote, medici e pedagogisti, le tre istituzioni perseguirono il medesimo scopo, ossia migliorare le vite delle donne delle classi lavoratrici e, al tempo stesso, fare di loro delle “buone madri italiane”. Il volume prende le mosse da quest’esperienza per mettere in luce una forma inedita di impegno femminile in favore dell’Unità, la filantropia patriottica, e mostrare come queste militanti del movimento nazionale seppero fare della nazione una presenza quotidiana nelle vite delle lavoratrici, legandola a doppio filo alla maternità e a gesti intimi come l’allattamento. Con l’obiettivo di contribuire a una storia del Risorgimento più ampia e inclusiva, l’autrice allarga lo sguardo al contesto europeo e tramite lettere e opuscoli, inchieste e appelli, ricostruisce la storia di queste ambiziose italiane che si vollero patriote e filantrope.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Il tema: Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino Vinzia Fiorino, Introduzione | Open access Gian Luca Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870) (p. 21-55). Emma Schiavon, La campagna per il suffragio del 1919: la parabola di «Voce nuova» (p. 57-78). Liviana Gazzetta, Votate all’obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche (p. 79-98). Claire Lescoffit, Al governo senza diritti: i paradossi del Fronte popolare francese (p. 99-115). Sylvie Chaperon, L’ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto (p. 117-136). Simona Lunadei e Lucia Motti, A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI (p. 137-164). Percorsi iconografici Angelica Zazzeri, Donne in armi: immagini e rappresentazioni nell’Italia del 1848-49 (p. 165-188). Elisabetta Bini, Le pétroleuses: corpi di donne in rivolta (p. 189-217). Interventi Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza femminile: una nozione “porosa” (p. 219-234). Biografie e autobiografie Liliana Ellena, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale (p. 235-244). Recensioni Andreina De...

Il mestiere di storico (2015) vol. 2

Il mestiere di storico (2015) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 275

Riflessioni Tommaso Detti, The History Manifesto e la longue durée Salvatore Adorno, La città laboratorio di storia Discussioni Adriano Roccucci, Mariuccia Salvati, Raffaele Romanelli, Teodoro Tagliaferri, Ilaria Porciani, Massimo De Giuseppe, Federico Romero, Valerio Castronovo, Simona Colarizi, Giovanni Gozzini, Connessioni globali e storia transnazionale (a cura di Massimo De Giuseppe e Adriano Roccucci) Rassegne e letture Giovanni Cristina, Mediterranean-ness Paolo Pombeni, La «lunga» storia contemporanea Salvatore Lupo, Storie italiane, variegate e tortuose Silvano Montaldo, Lombrosiana AnnaRita Gori, Massoneria, simboli e storia Margherita Angelini, Franco Venturi tra storia e politica Simone Neri Serneri, Partigiani in città Jean-Dominique Durand, Diplomazia vaticana tra guerre e comunismo Memorie e documenti I libri del 2014 / 2 Collettanei Monografie Indici Indice degli autori e dei curatori Indice dei recensori

Lo spazio del tempo. vol. 2 Dal XVII al XIX secolo

Lo spazio del tempo. vol. 2 Dal XVII al XIX secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 742

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dal XVII al XIX secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Storica (2011) Vol. 49

Storica (2011) Vol. 49

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Indice Primo piano Piero Majocchi, La morte del re. Rituali funerari e commemorazione dei sovrani nell’alto medioevo (p. 7-61) 1. Il dibattito sui rituali funerari tra età tardoantica e altomedievale. 2. In Italia. 3. Le sepolture regie nei regni post-romani: il dibattito storiografico. 4. ...e i dati archeologici. 5. Rituali funerari e commemorazione dei sovrani nel regno italico (secoli VI-X). 6. Conclusioni. Filo rosso Daniele Di Bartolomeo, Lo specchio infranto. «Regimi di storicità» e uso della storia secondo Francois Hartog (p. 63-94) 1. Attraverso lo specchio di Erodoto. 2. Lo specchio infranto. 3. Ritorno al presente. 4. Uscire dal presentismo. Marco Rovinello, «Giuro di essere fedele al Re ed a’ suoi reali successori». Disciplina militare, civilizzazione e nazionalizzazione nell’Italia liberale (p. 95-140) 1. Introduzione. 2. Disciplina sabauda ed esercito italiano: i precedenti preunitari e il regolamento del 1859. 3. Il regolamento del 1872: l’Esercito «scuola della nazione». 4. Isolare e punire: il regolamento del 1907. 5. Conclusioni. Questioni Giovanni Ruocco, Ripensare il libertinage europeo (p. 141-157) Contrappunti II Popolo come regime di...

Tematiche del sottosuolo nella letteratura e cultura italiane

Tematiche del "sottosuolo" nella letteratura e cultura italiane

Autore: Paola Nigro , Chiel Monzone , Elvira M. Ghirlanda , Roberto Russi , Carmela Lucia , Armando Rotondi , Stefania La Vaccara , Giovanna Paradiso , Moonjung Park , Elisabetta Convento , Enrico Bernard , Daniela Bombara , Vincenzo Salerno , Erri De Luca

Numero di pagine: 352

I tredici saggi raccolti in questo volume focalizzano la dimensione del 'sottosuolo' nella cultura contemporanea, quando ipogei, bassifondi, zone oscure e nascoste della realtà assumono una funzione differente rispetto al pensiero della classicità. L'età moderna sembra infatti ribaltare il mito platonico, configurando la caverna come luogo della vita effettiva, per quanto squallida, dolorosa, opprimente, mentre il mondo di superficie è zona del traviamento e dell’illusione; anzi nel mondo ctonio la vista, cieca agli stimoli esterni, acquista una maggiore profondità ed acutezza. A questo proposito Remo Cantoni, nel saggio Crisi dell’uomo. Il pensiero di Dostoevskij (1948/1975), afferma: “L’uomo autentico non è l’uomo esteriore, della superficie, la maschera che circola per il mondo, ma l’uomo interiore, l’uomo del sottosuolo, che si cela agli altri e si rifugia nella propria tana.” Chi vive nel sottosuolo possiede, prosegue Cantoni, la “coscienza di una disarmonia radicale tra ciò che è intimo e informe e ciò che ha smercio sociale […].” Il sottosuolo è l’assenza di ogni legge e convenienza imposta dalla società o dal prossimo o perfino da quei...

Manifesto per la storia

Manifesto per la storia

Autore: David Armitage , Jo Guldi

«Ci troviamo nel pieno di una crisi della governante globale; siamo in balìa di mercati finanziari completamente deregolati; il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza della nostra stessa specie. Mai prima d’ora la necessità di guardare alla longue durée è stata così vitale. Per collocare in prospettiva tutte queste sfide, e combattere il dominio del “breve periodo” che contraddistingue la nostra epoca, abbiamo urgente bisogno di quello sguardo lungo che solo gli storici possono offrire». Qual è oggi il compito civile della storia? È ancora utile la riflessione sul passato per coloro che hanno la responsabilità di decidere il presente? E quale storia gli storici devono e possono raccontare? Perché è importante che lo facciano? Il libro prende le mosse da una dichiarazione di crisi delle discipline storiche nel mondo d’oggi. La verità è che l’orizzonte temporale che sostiene la nostra percezione del presente si è, negli ultimi decenni, inaridito e contratto. Gli stessi storici di mestiere hanno progressivamente ridotto l’arco di tempo da prendere in considerazione per le loro ricerche, appiattendolo sempre più sul «breve periodo». Ma il breve...

Infami macchie

Infami macchie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 197

I sodomiti senza nome, giunti sulla soglia del rogo e carbonizzati dall’orrore provato per il loro crimine, prima che le fiamme li tocchino; il teologo e confessore dei Medici che abusa di un dodicenne; il cappuccino tormentato da una fisiologia esuberante e da fantasie di donne; il doge mancato a causa di amori che non incontrano la pubblica approvazione; il prete che dal confessionale stabilisce relazioni carnali con le sue penitenti; l’Adamo che si unisce ad Eva contro natura. Reali o immaginati, questi uomini suscitano domande e azioni normative. Anche quando la condanna è lieve, lo sconcerto da loro provocato viene messo in parola, e limiti fra lecito e illecito, morale e immorale, decoroso e indecoroso vengono tracciati. In questo gioco di definizioni, in cui molto influisce lo status con relative tutele, un oggetto sfuggente, ma non per questo meno dotato di capacità di condizionare, sembra prendere forma: una maschilità ideale, definita in relazione al corpo e al suo uso.

Storica (2019) Vol. 74

Storica (2019) Vol. 74

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 219

In questo numero: Una riflessione sulla storia contemporanea; Stefano Tomassetti, Dentro e fuori l'ospedale di età moderna. Idee, pratiche, contesti; Marco Bellabarba, Storici anglosassoni e impero asburgico: intorno a The Habsburg Empire di Pieter M. Judson e a The Habsburg Monarchy di Steven Beller...

Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Autore: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Numero di pagine: 99

235.23

Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne

Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne

Autore: Erica Joy Mannucci

Numero di pagine: 169

1792.224

Non si discute

Non si discute

Autore: Nicoletta Bosco

Numero di pagine: 176

In un momento storico che secondo alcuni è sempre più affetto da “demoni” del discorso, quali irrilevanza e incoerenza, il dibattito pubblico è attraversato da interrogativi pressanti. Cosa rende un argomento adatto a essere discusso pubblicamente o, piuttosto, a passare sotto silenzio? Che relazioni si stabiliscono tra l’andamento di alcuni fenomeni e le loro rappresentazioni diffuse, sotto forma di narrazioni, all’interno della società? Nel porsi queste domande, l’autrice esplora le forme del discorso pubblico contemporaneo e propone una ricognizione dei meccanismi che lo influenzano e degli effetti, intenzionali o meno, che ne possono derivare. Lo sguardo interdisciplinare e la pluralità dei fili tematici seguiti nel testo offrono un quadro analitico ricco e suggestivo rivolto anche ai non addetti ai lavori.

Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie umana

Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie umana

Autore: Attilio Pisanò

Numero di pagine: 224
Empatia

Empatia

Autore: Roman Krznaric

Che cos’è l’empatia? In questo libro, Roman Krznaric ci spiega come possiamo aumentare il nostro potenziale empatico per migliorare le relazioni, stimolare la creatività, ripensare le priorità nella vita, smontare pregiudizi e risolvere conflitti a tutti i livelli, dall’ambito personale a quello politico. L’Autore svela le sei abitudini delle persone molto empatiche, che permettono di entrare in contatto con gli altri nei modi più originali. Scopriremo come funziona il cervello empatico, come i neonati possano insegnare l’empatia, cosa accade in una Empathy Library e nel primo Empathy Museum al mondo.

Metodologie per la ricerca storica

Metodologie per la ricerca storica

Autore: Anna Baldazzi

Numero di pagine: 592

Anna Baldazzi è Professore straordinario e insegna Storia romana e Metodologia della ricerca storica presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi. Dal 2003 è membro del Coordinating Editors di “Formamente” e di “Digital Universities”; esperta in Scienze dell'Informazione è direttore della biblioteca di Ateneo. Laureata in Materie Letterarie, si è Specializzata in Biblioteconomia e Archivistica ed ha conseguito master post-laurea in Library Automation, Science Information e Information Science and System Design presso l'Università di Aberystwyth. Per l'approfondimento di questi stessi temi, nel 1987, è stata selezionata per una borsa di studio della NATO. In passato, ha ottenuto ancora una borsa di studio presso l'Istituto Europeo di Fiesole sulle tematiche dell'Interlibrary loan e dei nuovi supporti tecnologici per la digitalizzazione dell'informazione. Negli anni '90, ha progettato l'organizzazione e la gestione bibliografico informativa della Casa Museo-Biblioteca della “Fondazione Collodi”, dirigendone la stessa biblioteca. Nel 1992 e 1993 presso l'Università di Amsterdam e Salamanca ha conseguito il primo Master Europeo in European System for Education ...

Guida allo studio della storia contemporanea

Guida allo studio della storia contemporanea

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 202

Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole apertura ad alcune tematiche e tendenze più recenti attraverso un’opera dal taglio introduttivo che privilegia la praticità d’uso.

Ultimi ebook e autori ricercati