Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Architettura della transizione

Architettura della transizione

Autore: Antonio D'Auria

Numero di pagine: 160

Per una messa a fuoco della rilevanza del Deutscher Werkbund come fenomeno integrale e instaurativo nella storia del Movimento moderno, l’attenzione si è concentrata su alcuni aspetti meno indagati: la ricostruzione del sostrato ideologico e l’analisi del discorso militante di artisti e intellettuali, sincronico all’azione progettuale. L’ambizione del D.W. di promuovere una nuova Bildung si affermò, contestualmente, attraverso la ridefinizione del significato da attribuire a parole-chiave come forma, tecnica, scopo, bellezza, qualità e, su tutte, oggettività. Dalla rilettura del processo innovatore del Werkbund emerge un itinerario problematico e viene illuminata l’idea stessa, controversa in sede storiografica, di transizione.

L'imprenditore quaternario. Avanguardie del capitalismo immateriale

L'imprenditore quaternario. Avanguardie del capitalismo immateriale

Autore: Gian Paolo Prandstraller

Numero di pagine: 194

2000.1245

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Autore: Vincenza Tempone , Stefano Borsi

Numero di pagine: 290

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal...

Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia

Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia

Autore: Bruno Grancelli

Numero di pagine: 147

1530.92

Aut aut 333 - Enzo Paci. Architettura e filosofia

Aut aut 333 - Enzo Paci. Architettura e filosofia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

Enzo Paci: architettura e filosofiaPaci: Cinque scritti sull’architetturaSpivak: Risistemare i desideriBauman: Vittime collateraliWahl: Foucault e LacanDal lago: Lettera sulla consulenza filosofica

Hoepli Test 2 - Architettura

Hoepli Test 2 - Architettura

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 672

Il manuale segue fedelmente gli argomenti del D.M. ed è rivolto a chi vuole acquisire le competenze necessarie per affrontare la prova ministeriale per l'ammissione ad Architettura; pratici indici analitici facilitano la consultazione. Suddiviso per argomenti, tratta in modo completo tutte le materie del test di accesso ai corsi di laurea per la formazione di architetto. Le materie trattate (dalla logica alla storia fino al disegno e alla rappresentazione) sono esposte con cura e semplicità e arricchite da illustrazioni e immagini per offrire allo studente la chiave giusta per acquisire le competenze necessarie per il superamento del test. Molte delle materie presenti nel volume sono corredate di esempi spiegati passo passo per semplificare la memorizzazione del metodo di risoluzione. Sono affrontate inoltre le tematiche di cultura generale previste dall'ultimo decreto.

Il disegno. L'architettura del moderno. Dalla rivoluzione industriale a oggi. Per il triennio

Il disegno. L'architettura del moderno. Dalla rivoluzione industriale a oggi. Per il triennio

Autore: Emilio Morasso

Numero di pagine: 240
Architettura dell'informazione per il World Wide Web

Architettura dell'informazione per il World Wide Web

Autore: Louis Rosenfeld , Peter Morville

Numero di pagine: 462
Architetture autostradali in Italia

Architetture autostradali in Italia

Autore: Laura Greco

Numero di pagine: 226

La costruzione nel secondo dopoguerra delle grandi reti infrastrutturali alimenta nel panorama internazionale, e statunitense in particolare, il repertorio delle architetture autostradali articolandolo nei diversi segmenti delle stazioni di servizio, degli edifici ristoro, dei motel. In Italia questa produzione mostra elementi di interesse per l'adozione di dispositivi progettuali e costruttivi inediti nel quadro internazionale e ricorrenti in un corpus di realizzazioni riconducibili a un programma nazionale di propaganda autostradale in cui il mezzo architettonico rappresenta un codice di comunicazione privilegiato. Questo volume ricostruisce, attraverso un itinerario che si snoda dagli anni cinquanta fino ai primi settanta e sulla scorta di un'ampia documentazione d'archivio, il periodo di maggiore vivacità progettuale e costruttiva della vicenda, con l'intento di fornire una lettura utile allo studio delle pratiche costruttive italiane del secondo Novecento. L'analisi, esaminando le implicazioni proprie del contesto culturale, tecnico e produttivo di riferimento, affronta questioni centrali del segmento tipologico, concernenti tanto l'espressione dell'architettura singolare,...

Archeologia dell'Architettura, XVI, 2011 - Miscelare calci - Fondare muri

Archeologia dell'Architettura, XVI, 2011 - Miscelare calci - Fondare muri

Autore: Giovanna Bianchi , Daniela Esposito

Numero di pagine: 164

Il volume monografico è dedicato alla storia del cantiere da costruzione. La prima sezione è dedicata all’analisi delle tracce archeologiche pertinenti al momento dell’impasto della calce, con particolare riferimento ai miscelatori meccanici di età medievale, recentemente scoperti in più contesti della Toscana. La seconda sezione raccoglie studi riguardanti l’edificazione delle fondazioni, analizzata tramite l’impiego di fonti diverse e relative a momenti storici compresi tra il Medioevo e l’Età Moderna.

Hoepli Test 2 - Architettura e Ingegneria edile

Hoepli Test 2 - Architettura e Ingegneria edile

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 860

Il Manuale di Teoria, rivisto e ampliato nei contenuti, è suddiviso per materia e affronta tutti gli argomenti d’esame previsti dall’ultimo bando ministeriale. Contiene un’ampia sezione dedicata ai quesiti di logica; numerose tipologie di ragionamento logico trattate singolarmente con una struttura a pagine affiancate che prevede una spiegazione teorica sulla pagina sinistra ed esercizi, dai più semplici ai più difficili, sulla pagina destra. Oltre alla trattazione teorica delle materie d’esame, sono fornite delle pratiche e utili tavole riassuntive di arte e architettura e una sintesi storica, dall’epoca antica a quella contemporanea, per una panoramica completa di quanto si è studiato e fissare i concetti appresi. Gli esercizi e gli esempi presenti nel libro sono sempre risolti e commentati, così da verificare immediatamente la propria preparazione.

Dizionario tecnico dell'edilizia e dell'architettura

Dizionario tecnico dell'edilizia e dell'architettura

Autore: Pier Francesco Balboni , Silvia Balboni

Numero di pagine: 296
Computer e creatività per l'architettura. Intelligenza artificiale e sistemi formali

Computer e creatività per l'architettura. Intelligenza artificiale e sistemi formali

Autore: Carlo Coppola

Numero di pagine: 176
L'architettura dei generi nella Comedia nueva di Lope de Vega

L'architettura dei generi nella Comedia nueva di Lope de Vega

Autore: Marco Presotto , Joan Oleza

Numero di pagine: 138

Questo volume offre per la prima volta al lettore italiano la visione più aggiornata del sistema interpretativo che Joan Oleza ha elaborato negli anni sul teatro di Lope de Vega. Nei quattro saggi che compongono il libro, Oleza definisce in modo estremamente lucido la portata della drammaturgia di Lope: il risultato è uno sguardo d'insieme che contribuisce all'elaborazione di una concezione più ampia e comprensiva dell'intero fenomeno del teatro classico europeo.

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Autore: AA. VV. , Fabio Mangone , Gemma Belli , Maria Grazia Tampieri

Numero di pagine: 432

Il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Autore: Ferruccio Canali , Francesco Quinterio , Marco Cocchieri , Virgilio Carmine Galati

Numero di pagine: 228

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di ...

Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare

Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare

Autore: Michele Montemurro

Numero di pagine: 346

Il libro affronta il tema della architettura in pietra, attraverso l'approfondimento di due questioni fondative tra loro complementari, la prima legata alla necessità di individuare e sistematizzare i saperi che governano la concezione e la realizzazione delle architetture in pietra da taglio, la seconda alla centralità della formazione, alla definizione degli strumenti teorici e tecnici e dei metodi pedagogici per la trasmissione del sapere e del saper fare.

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 255

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? Soprattutto quando la componente di una comunicazione stereotipata dell'architettura sembra prevalere e in un certo senso annichilire ogni autenticità di espressione figurativa? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella e spressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio...

L'architettura strategica delle aziende ospedaliere

L'architettura strategica delle aziende ospedaliere

Autore: Franco Fontana , Gianni Lorenzoni

Numero di pagine: 159
Contabilità semplificata. Il regime contabile, fiscale, amministrativo e previdenziale dei piccoli imprenditori

Contabilità semplificata. Il regime contabile, fiscale, amministrativo e previdenziale dei piccoli imprenditori

Autore: Salvatore Giordano

Numero di pagine: 346
Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 06/2008

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 06/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

GLI SPAZI DELLA COMPLESSITÀ THE SPACES OF COMPLEXITY Rivista contenuta interamente su CD allegato contenente 83 pagine di testo e 438 immagini Editoriale /Editorial Cesare Blasi Ipotesi e sperimentazioni/Hypothesis and experimentations: Italian and English texts ARCHITETTURA, NATURA & ENERGIA Cava a Cupa Vrito, Chiaiano, Napoli EMERGENT Bibioteca civica, Stoccolma Cell House, Los Angeles FOREIGN OFFICE ARCHITECTS Auditorium e parco della costa Sud-orientale, Barcellona ZAHA HADID ARCHITECTS Waterfront, Reggio Calabria Museo d'Arte Eli & Edythe Broad, East Lansing Aquatic Centre, Londra Impianti di risalita del Nordpark, Innsbruck KONYK CLOUD09: City of the Future, New York Liquid Sky, Budapest NAGA STUDIO OQYANA, Dubai Città della Scienza: l'architettura del divenire Nel ricordo di Osiride. Grande Museo Egizio, Il Cairo NIO ARCHITECTEN Il tracciato di Liverpool, Liverpool Dalla città dei Nove, Blackpool R&SIE(N) Frac Orléans, Museo di Architettura Sperimentale, Parigi Social textile, Valencia THE NEXT ENTERPRISE - ARCHITECTS Padiglione all'aperto, Grafenegg UNSTUDIO Ciudad del Motor, Alicante XEFIROTARCH Concorso BCA, Boston Casa Seroussi, Los Angeles Biblioteca civica,...

L’architettura del grano a Matera: il Mulino Alvino. Frammenti di tecnologie costruttive del ’900

L’architettura del grano a Matera: il Mulino Alvino. Frammenti di tecnologie costruttive del ’900

Autore: Antonello Pagliuca

Numero di pagine: 378

La ricerca parte dallo studio di un edificio fortemente interessante per la storia culturale della città di Matera: il Mulino Alvino; si tratta del primo mulino costruito, in funzione per quasi un secolo ed oggi trasformato in Museo delle Arti Bianche. L’interesse scientifico è stato focalizzato prevalentemente sui sistemi tecnologici e costruttivi; dopo diverse ricerche e analisi svolte in loco, è stato possibile ricostruire le vicende costruttive legate alle trasformazioni che hanno interessato la fabbrica nel corso del tempo. Da questa analisi è emerso un dato estremamente interessante: essa recepiva (in termini di sperimentazioni tecnologiche e costruttive) tutte le avanguardie proprie del tempo in cui venivano realizzate le trasformazioni. Da questa considerazione, è stato sviluppato uno studio sui vari sistemi costruttivi (in particolare sugli orizzontamenti in laterocemento, nelle sue diverse declinazioni) che sono andati sviluppandosi nel corso del tempo. In sintesi: alla ricostruzione costruttiva del mulino si accompagna una classificazione dei sistemi costruttivi propri di ciascun decennio in cui sono avvenute le varie trasformazioni. «Si può affermare che...

Ultimi ebook e autori ricercati