Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
SUOR PURA PAGANI - Una vita al servizio dell’Amore

SUOR PURA PAGANI - Una vita al servizio dell’Amore

Autore: Beppe Amico

Questo breve profilo di Suor Pura Pagani, religiosa veneta scomparsa nel 2001 in concetto di santità, oltre a presentare la figura e la spiritualità della suora del sorriso e dell’accoglienza, propone anche l’Audio-libro di una sua intervista mai pubblicata in versione integrale, nella quale la monaca “santa” di San Zeno di Mozzecane (VR), racconta la sua esperienza con Padre Pio, la sua miracolosa guarigione per intercessione del frate stigmatizzato e alcuni aspetti della sua vita mistica. Beppe Amico, autore del breve saggio e dell’unica intervista alla religiosa, dopo 16 anni dalla scomparsa di Suor Pura Pagani, mette a disposizione di tutti, ma soprattutto per la gioia dei suoi tanti figli spirituali sparsi ovunque nel mondo, questo dialogo sincero e commovente tra il giornalista e la monaca “santa” di cui speriamo che si apra presto il suo Processo di beatificazione da parte della Curia di Verona. Colpisce profondamente la figura di questa donna straordinaria che ha saputo unire il coraggio, lo zelo e una fede incrollabile per riunificare dapprima in se stessa e poi negli altri, l’immagine del Cristo sofferente che si dona agli uomini per la loro salvezza...

Alla prova della contemporaneità

Alla prova della contemporaneità

Autore: Giulia Simone , Adriano Mansi

Otto secoli di vita di una grande università racchiudono senz’altro tesori umani, culturali e sociali che è opportuno e necessario illuminare, raccontare, lasciar rivivere. Soprattutto se questi secoli scorrono in una città relativamente piccola, creando rapporti speciali e storicamente originali. È la doppia vita dell’Università di Padova e dell’Università in Padova, una storia di compenetrazione, non sempre pacifica o scontata, che ben affiora in questo volume dedicato all’età contemporanea, quando l’Ateneo si configura non solo come un centro propulsore per il progresso della conoscenza umanistica e scientifica, ma anche come fucina di pensiero e azione politici. Se in età liberale l’Università è centro generatore di élites professionali e politiche di rango nazionale, nonché uno dei nuclei dell’irredentismo, a ridosso del primo conflitto mondiale essa è fulcro della mobilitazione interventista. Durante la dittatura diviene roccaforte fascista – segnata dall’espulsione di professori, studenti e tecnici falciati dalle leggi razziali – ma anche sentinella antifascista, incarnata nella figura del rettore Concetto Marchesi. E poi, oltre al...

Astronomi del territorio marosticense alla specola di Padova

Astronomi del territorio marosticense alla specola di Padova

Autore: Francesca Xausa , Luisa Pigatto

Numero di pagine: 310
Professori e scienziati a Padova nel Settecento

Professori e scienziati a Padova nel Settecento

Autore: Sandra Casellato , Luciana Sitran Rea

Numero di pagine: 779
Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall'età delle riforme alla Restaurazione (1761-1818)

Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall'età delle riforme alla Restaurazione (1761-1818)

Autore: Luciana Sitran Rea

Numero di pagine: 392
Bibliografia italiana di storia della scienza

Bibliografia italiana di storia della scienza

Autore: Istituto e museo di storia della scienza (Italy)

Numero di pagine: 474
Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

Studenti, università, città nella storia padovana

Studenti, università, città nella storia padovana

Autore: Francesco Piovan , Luciana Sitran Rea

Numero di pagine: 861
Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822)

Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822)

Autore: Alberto Fortis , Giovanni Fabbroni , Luca Ciancio

Numero di pagine: 195

Ultimi ebook e autori ricercati