Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Incontri alla fine del mondo

Incontri alla fine del mondo

Autore: Werner Herzog

Numero di pagine: 405

Cineasta, esploratore, poeta, visionario. Tutti questi tratti si fondono organicamente in una delle figure più originali, irriducibili e creative del panorama cinematografico contemporaneo. Famoso per i suoi film «estremi», Werner Herzog ne ripercorre in questo generoso libro-intervista la genesi, la lavorazione e l’impatto su critica e pubblico. Ma quel che più conta, per lui, è individuare lo strettissimo legame tra i suoi film e la sua vita, tanto stretto da far sì che i primi appaiano un naturale prolungamento e sviluppo della seconda. Perché ciò sia possibile, Herzog si tiene alla larga dai teatri di posa e dalle produzioni in provetta; si getta nel mondo e trasforma il set in un luogo avventuroso e pulsante. La freschezza, vivacità e apertura dello sguardo di Herzog rendono il libro un’affascinante occasione di incontro con terre e popoli remoti, un emozionante attraversamento della storia europea della seconda metà del Novecento, nonché una lucida riflessione teorica sul rapporto tra cinema di finzione e documentario, tra mondo dell’immaginario e reale.

Il cinema di Peter Weir

Il cinema di Peter Weir

Autore: Tiziana Battaglia

Numero di pagine: 155

SUMMARY: Peter Weir is one of the most important directors of the Australian New Wave, which developed in the Seventies. He was born in Sydney on 21 August 1944. He recounts that he had an aversion to formal education and his cultural formation consisted in comic books and commercial films. In 1967, back from Europe where, like many young Australians, he had spent over a year, he decided to pursue a television career and joined Channel Seven in Sydney. Here he produced two satirical shorts until in 1970 he had the opportunity to direct the film novella Michael for the three-part film Three to Go. Then he went back to Europe to perfection his craft, working on feature films set in England. On returning to Australia, he made two of the best documentaries of the period and in 1974 he directed his first feature film, The Cars that Ate Paris. Since then he has directed up to date another ten, which include Picnic at Hanging Rock (1975), The Last Wave (1977), Gallipoli (1981), The Year of Living Dangerously (1983), Witness (1985), The Mosquito Coast (1986), Dead Poets Society (1989), Green Card (1990), Fearless (1994) and The Truman Show (1998), as well as a TV movie entitled The...

Family Life. La famiglia si racconta

Family Life. La famiglia si racconta

Autore: Daniela Previtali

Numero di pagine: 115

La televisione e la rete hanno affiancato il cinema nell'universo della comunicazione per immagini, oggi come non mai invasiva e pervasiva in ogni aspetto della nostra esistenza. Prendersi, quindi, cura di un tema sempre attuale come quello della famiglia e della sua rappresentazione attraverso i media è stato un po’ come cogliere i segni del tempo; un tempo, quello che viviamo, in cui i confini valoriali navigano in un mare di totale incertezza e dove i limiti etici slittano in continuazione, seguendo dei parametri di complessa definizione e comprensione. Parlare di famiglia vuol dire, inoltre, parlare di individui e di società. Non a caso, tutti i più grandi autori della storia del cinema si sono confrontati, pur su differenti livelli, con questo tema. Basterebbe pensare a Ingmar Bergman che, quasi al termine della sua carriera, sente il bisogno di rappresentare una saga familiare come Fanny e Alexander; oppure a Luchino Visconti che, da Ossessione a L’innocente, ha posto al centro delle sue storie vicende legate strettamente a un nucleo familiare.

Il cinema di Luciano Ligabue

Il cinema di Luciano Ligabue

Autore: a cura di Fabio Francione

I luoghi, i volti, le atmosfere dei film diretti da Luciano Ligabue rivivono in questo libro appassionante, che restituisce lo spirito più autentico del suo lavoro. Il libro contiene le riflessioni del regista, gli appunti di regia, la sceneggiatura originale di Da zero a dieci e un portfolio originale di immagini di Chico De Luigi. Chiude il libro un intervento di Enzo Gentile.

Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo

Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo

Autore: Riccardo Guerrini , Giacomo Tagliani , Francesco Zucconi

Numero di pagine: 139
Sin imagen

Sguardi sull'Iran

Autore: Luisa Ceretto , Cineteca del Comune di Bologna , Farabi Cinema Foundation

Numero di pagine: 99
Abbas Kiarostami

Abbas Kiarostami

Autore: Marco Della Nave

Numero di pagine: 141

Attento e sensibile narratore della società iraniana, del mondo dell'infanzia, del rapporto tra realtà e finzione, del mondo femminile. All'attività di cineasta accompagna una vena multiforme di pittore, fotografo, poeta, regista teatrale. Tra le sue opere maggiori - Close up, E la vita continua..., Sotto gli ulivi, Il sapore della ciliegia, Il vento ci porterà via.

Schermi della dispersione

Schermi della dispersione

Autore: G. Elisa Bussi , G. Elisa Bussi Parmiggiani , Patrick Leech

Numero di pagine: 379

Ultimi ebook e autori ricercati