Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Santi

Santi

Autore: AA.VV.

«Siamo tutti chiamati alla santità» ha ricordato papa Francesco durante l’Angelus della festa di Ognissanti, il 1 novembre 2019. Eppure quanti fra noi sono cresciuti con un’idea della santità che in fondo rischia di renderla respingente? Una santità disincarnata, di immaginette da portare in giro come amuleti ma senza conoscerne la storia; una santità come premio di una vita senza macchia... Chi mai può meritare di diventare santo! Come si fa a desiderare una cosa irraggiungibile? Eppure, ha detto il Pontefice in quella stessa occasione, i santi e le sante «sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. Da ciò si comprende che la santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze, ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta ad essa». Sono questi i motivi che ci hanno spinto a dedicare il nuovo volume monografico della collana digitale «Accènti» ai santi e alle sante. Non solo a quelli ricordati in questa raccolta. Tra di essi persone, ...

STRUMENTI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA IN EUROPA FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

STRUMENTI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA IN EUROPA FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

Autore: Manuela Doni Garfagnini

Numero di pagine: 199
Giappone

Giappone

Autore: AA.VV.

La visita di papa Francesco in Giappone (23-26 novembre 2019) è l'occasione per "La Civiltà Cattolica" per pubblicare un nuovo volume della collana monografica digitale «Accènti». Ci sono due voci esemplari della tensione vitale tra cultura giapponese e cristianesimo, un rapporto contrastato, aperto e affascinante, che accompagna la storia della Chiesa, e in particolare quella della Compagnia di Gesù. La prima voce è quella di s. Francesco Saverio, il compagno di s. Ignazio di Loyola, che per primo raggiunse la terra del Sol levante. In una lettera esprime così le sue impressioni riguardo al popolo giapponese: «La gente con cui abbiamo conversato finora è la migliore che abbiamo mai incontrato». L’altra voce è quella, eroica e tragica insieme, dei primi missionari e dei primi cattolici in Giappone, incisa ad esempio su carta nelle parole del romanzo di Shusaku Endo, "Silenzio", di recente portato al cinema da Martin Scorsese con il suo "Silence". Eppure, c’è sempre un senso di positiva alterità che va ancora e di nuovo ascoltata, integrata. È con questo spirito che abbiamo raccolto, a partire dal 1942, alcuni articoli di archivio nel decimo numero della nostra...

Martirio di tre beati religiosi della Compagnia di Giesu Paolo Michi, Giouanni Goto, Iacopo Ghisai giapponesi. Crocefissi in Nangasachi a 5. febbraio 1597. Scritto dal P. Luigi Frois al r.mo P: Claudio Acquauiua generale alli 15. marzo dell'anno medesimo, e stampato in Roma l'anno 1599. E ora ristretto, e dato alle stampe da prete Giuseppe Busoni rettore del Collegio de' Nobili

Martirio di tre beati religiosi della Compagnia di Giesu Paolo Michi, Giouanni Goto, Iacopo Ghisai giapponesi. Crocefissi in Nangasachi a 5. febbraio 1597. Scritto dal P. Luigi Frois al r.mo P: Claudio Acquauiua generale alli 15. marzo dell'anno medesimo, e stampato in Roma l'anno 1599. E ora ristretto, e dato alle stampe da prete Giuseppe Busoni rettore del Collegio de' Nobili

Autore: Luis Frois

Santi, martiri e samurai

Santi, martiri e samurai

Autore: Gabriele Di Comite

Numero di pagine: 302

Il Giappone è una sofisticata civiltà millenaria da sempre divisa tra la tentazione di aprirsi al mondo e quella di rinchiudersi nella sua insularità ai confini del globo. Nel 1549 vi sbarcò il cristianesimo con Francesco Saverio ed ebbe inizio un’avventura avvincente, sconosciuta ai più, che segnò indelebilmente la traiettoria storica, culturale e spirituale del Paese. È una storia di santi, martiri e samurai. Questo saggio ripercorre le vicende dei missionari europei che in pochi decenni, pagando un prezzo altissimo, conquistarono alla fede cattolica signori feudali, guerrieri, monaci, in tutto oltre 600.000 persone. Seguirono due secoli e mezzo di atroci persecuzioni – che causarono la morte di oltre 5.000 credenti (450 sono oggi santi e beati) –, durante i quali si formò il popolo dei Cristiani Nascosti, custodi in clandestinità di una fede senza sacerdoti né chiese né sacramenti. Con la riapertura agli stranieri verso la metà del XIX secolo il cristianesimo tornò a rifiorire, e quando il Paese visse le tragiche vicende della seconda guerra mondiale e delle due bombe atomiche, ancora una volta non mancarono mirabili testimonianze di fede. Il sangue dei...

Un mondo di Relazioni

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Mille rimpianti

Mille rimpianti

Autore: Grazia Maria Francese

Numero di pagine: 322

Nel Giappone del sedicesimo secolo, l'erede della casata Oda riceve dal padre una missione impossibile: unificare il paese. Nobunaga però continua a vivere da scapestrato, senza curarsene, finché gli intrighi del fratello e la minaccia di nemici esterni lo costringono a difendersi. Diventato famoso grazie all'inaspettata vittoria riportata contro gli Imagawa, Nobunaga poco a poco si immedesima con il compito che gli tocca. Oltre a diventare uno stratega eccezionale deve però costringersi a essere sempre più spietato, estirpando dal proprio animo ogni traccia di umanità. Nel frattempo, nell'Italia della Controriforma, Alessandro Valignano viene avviato agli studi dal padre, un nobile abruzzese. L'amore per Francesca, un'apprendista cortigiana di Venezia, lo travolge in complicazioni che lo fanno finire in carcere. Carlo Borromeo interviene a liberarlo, ma la condizione è che Alessandro entri in un ordine religioso: la Compagnia di Gesù. L'uomo del Rinascimento e il samurai s'incamminano verso un incontro che cambierà il destino di entrambi oltre che dei cristiani giapponesi, sempre più numerosi in un paese ancora dilaniato dalla guerra.

Mille rimpianti - II

Mille rimpianti - II

Autore: Grazia Maria Francese

Numero di pagine: 366

Lisbona, marzo 1574: caracche e galeoni salpano verso oriente. Tra i passeggeri che affrontano la perigliosa traversata fino all’India e oltre, c’è il gesuita Alessandro Valignano. Gli è stato assegnato dal Generale della Compagnia l’incarico di Visitador (ispettore) delle missioni in Africa e Asia. Si avvera per lui il sogno di una vita, abbandonato dopo una giovinezza turbolenta e poi riapparso, quasi suo malgrado: varcare gli oceani fino al remoto Japòn. Oda Nobunaga, il signore della guerra che sta riunificando il paese, protegge i cristiani. Questi però non sono che pedine nel gioco politico/militare dell’epoca e rischiano di essere sacrificati a ogni nuovo sviluppo. Il personaggio più temibile è lo stesso Nobunaga, che lunghi anni di lotta per la supremazia hanno trasformato in un tiranno sanguinario. Alessandro si prepara all’incontro cruciale con Oda Nobunaga ma proprio in quel momento, il destino aprirà sotto i suoi piedi la trappola di un ricordo.

Relatione della gloriosa morte di XXVI. posti in croce per commandamento del Re di Giappone, alli 5 di Febraio 1597 ... Mandata dal P. Luigi Frois alli 15 di Marzo, al R. P. Claudio Acquaviva ... et fatta in Italiano dal P. Gasparo Spitilli di Campli, etc

Relatione della gloriosa morte di XXVI. posti in croce per commandamento del Re di Giappone, alli 5 di Febraio 1597 ... Mandata dal P. Luigi Frois alli 15 di Marzo, al R. P. Claudio Acquaviva ... et fatta in Italiano dal P. Gasparo Spitilli di Campli, etc

Autore: Luís Fróis

Numero di pagine: 119
Trattato d'alcuni prodigii occorsi l'anno M.D.XCVI. nel Giappone ... Tradotto in Italiano dal P. Francesco Mercati

Trattato d'alcuni prodigii occorsi l'anno M.D.XCVI. nel Giappone ... Tradotto in Italiano dal P. Francesco Mercati

Autore: Luís Fróis

Numero di pagine: 80
Lettera del Giapone degli anni 1591 et 1592. Scritta al R. P. Generale della Compagnia di Giesu; et dalla Spagnuola nella Italiana lingua tradotta del P. U. Bartolini della compagnia medesima

Lettera del Giapone degli anni 1591 et 1592. Scritta al R. P. Generale della Compagnia di Giesu; et dalla Spagnuola nella Italiana lingua tradotta del P. U. Bartolini della compagnia medesima

Autore: Luís Fróis

Indios, cinesi, falsari

Indios, cinesi, falsari

Autore: Giuseppe Marcocci

Numero di pagine: 226

Lungo il Cinquecento si trasforma il modo di concepire e 'raccontare' la storia del mondo e l'idea stessa di Europa. Non accade solo a causa dei nuovi scenari aperti dalla scoperta delle Americhe, ma anche per l'infittirsi delle nuove vie di comunicazione e di commercio con l'Estremo Oriente, per l'afflusso di prodotti in un mercato ormai 'globalizzato', per il moltiplicarsi delle fonti tra documentazione autentica e costruzioni mitiche. Un libro originale che nasce dalla lettura attenta dei testi rinascimentali, rimasti spesso ai margini nelle ricerche, dedicati alla storia del mondo. Tullio Gregory, "Corriere della Sera" Dal Messico alla Cina, passando per le isole Molucche e il Perù, ma anche per le botteghe dei tipografi veneziani e le grandi corti di Spagna e d'Inghilterra: il racconto di un Rinascimento dagli orizzonti globali.

Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento

Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento

Autore: Annalisa D’Ascenzo

Numero di pagine: 209

Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento la cultura europea venne rivoluzionata dai nuovi saperi e dalle scoperte geografiche compiute oltre i limiti del mondo conosciuto nell’antichità. In poco più di un secolo si dischiusero agli occidentali orizzonti ignoti e inesplorati che dovettero essere inseriti in un’immagine della Terra fino ad allora sostanzialmente limitata all’ecumene tolemaica. La geografia e la cartografia del Cinquecento testimoniano le ipotesi avanzate dagli uomini del tempo sulla forma e le dimensioni del pianeta che i viaggi e le relazioni odeporiche svelavano alla curiosità europea. Alla luce di questo delicato e interessantissimo travaglio culturale, quale poteva essere l’immagine della Terra di un uomo italiano di media cultura alla fine del secolo? Il nobile milanese Urbano Monte, incantato da un breve incontro con alcuni ambasciatori giapponesi giunti in visita in Europa, decise di realizzare un aggiornato compendio geocartografico arricchito da tavole originali che permette di cogliere il difficile processo di costruzione di questa nuova rappresentazione del mondo. La straordinarietà dell’opera analizzata in questo libro...

Papato e politica internazionale nella prima età moderna

Papato e politica internazionale nella prima età moderna

Autore: Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 653

Il volume offre un panorama assai ampio e innovativo su cosa abbia significato e come si sia sviluppata la politica internazionale del papato in età moderna. Oltre a precisare le istituzioni e gli uomini che ne furono i protagonisti, i saggi qui riuniti mettono a fuoco gli obiettivi che il papato si propose rispetto al mondo cattolico, al mondo riformato, ai cristiani delle zone di frontiere con il mondo russo-ortodosso e in Medio Oriente e rispetto agli “infedeli” in Asia e in America. Tutta la complessità del rapporto papato/politica internazionale è qui fotografata, esaminata, spiegata, compreso il suo essere determinata tanto dal carattere multiplo della sovranità papale e dall’evoluzione dei dibattiti intorno ad essa, quanto dal mutare della concezione della sovranità degli Stati e dalla trasformazione dei rapporti di forza internazionali.

Asia al centro - II Edizione

Asia al centro - II Edizione

Autore: Franco Mazzei , Vittorio Volpi

Numero di pagine: 334

Cina, Giappone, India: gli autori illustrano e spiegano le specificità delle potenze asiatiche con un approccio attento alla geopolitica, agli effetti dell’interdipendenza economica prodotta (o imposta) dalla globalizzazione e soprattutto alle peculiarità culturali come fattori essenziali dell’identità politica delle nazioni. Si fa chiara allora la specificità della «via indiana» e la diversità delle risposte date dalle due potenze confuciane, Cina e Giappone, alla sfida modernizzante del XIX secolo e a quella attuale della globalizzazione. Aggiornato alle ultime vicende, con un’attenzione particolare al nuovo corso della politica giapponese imposto dal primo ministro Shinzo _ Abe, e all’ascesa della Cina come nuova grande potenza, il libro continua a essere un classico imprescindibile per comprendere il mondo asiatico.

Tempi e Culture. vol. 1 Storia dal 1000 al 1650

Tempi e Culture. vol. 1 Storia dal 1000 al 1650

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 656

Tempi e Culture, storia dal 1000 al 1650, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che innova il racconto della Storia attraverso una scrittura avvincente e una sensibilità spiccata per gli affreschi di società e per le testimonianze dirette dei protagonisti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Samurai

Samurai

Autore: Michael Wert

Numero di pagine: 160

La parola samurai evoca immediatamente il passato eroico del Giappone: un’antica casta di guerrieri fedeli a un rigido codice d’onore, addestrati per essere combattenti letali e pronti a morire al servizio del proprio signore; un immaginario che continua ancora oggi a essere reso popolare da film, fumetti e romanzi. Ma la realtà storica è più complessa e sfaccettata: il termine samurai in origine definiva genericamente chiunque fosse al servizio di un nobile, mentre i combattenti veri e propri appartenevano a un gruppo variegato che spaziava da coscritti stagionali a proprietari terrieri legati alla nobiltà.Michael Wert racconta la parabola dei samurai a partire dall’VIII secolo; i loro legami con l’aristocrazia e la corte imperiale di Kyoto, che spesso li appoggiava o usava come pedine politiche; il loro ruolo nella formazione dello shogunato, il governo militare del paese che spodestò l’imperatore, nato dalle lotte tra i clan più potenti; la strenua resistenza contro le invasioni dei mongoli; le continue guerre civili dell’età degli stati combattenti e la successiva unificazione del paese sotto il clan Tokugawa; il declino durante il periodo di pace inaugurato ...

Esperienza e diplomazia / Expérience et diplomatie

Esperienza e diplomazia / Expérience et diplomatie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 483

All’interno del profondo rinnovamento nello studio della diplomazia degli ultimi anni, il volume propone contributi nei quali l’attenzione è rivolta verso gli esiti personali e i riflessi istituzionali generati da un composito personale in possesso di competenze diverse che si intersecano con i contesti mutevoli della missione. Si tratta sovente di soggetti portatori di statuti concettuali «altri» che, con le loro pratiche e linguaggi, si affiancano significativamente alle mansioni proprie della negoziazione tradizionale. I saperi finiscono così per apparire come il fertile innesto di una sperimentazione solo apparentemente aliena alle finalità diplomatiche e alle conoscenze originali di partenza; oppure, al contrario, l’esperienza diviene la premessa di significativi approdi e aggiustamenti intellettuali derivanti proprio dal vissuto di una missione diplomatica.

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Autore: Maria Grazia Profeti , Donatella Pini

Numero di pagine: 496

l Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo -- Firenze 21-23 giugno 2010 -- si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle 'leyendas negras' che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.

Sin imagen

Lettera annua del Giappone dell'anno 1596. Scritta dal P. Luigi Frois, al R. P. E. Acquaviva, Generale della Compagnia di Giesù. Tradotta in Italiano dal P. F. Mercati, etc

Autore: Luís Fróis , Francesco MERCATI DA BIBBIENA

Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700

Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700

Autore: Rolando Minuti

Numero di pagine: 412

Ultimi ebook e autori ricercati