Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Antropologia teologica

Antropologia teologica

Autore: Ladaria Luis F.

Numero di pagine: 502

La storia delle edizioni italiane di "Antropologia teologica" risale al 1986, quando le Edizioni Piemme e l'Editrice della Università Gregoriana pubblicano insieme la traduzione dell'originale spagnolo apparso tre anni prima. Dopo numerose ristampe,nel 1995, esce una nuova edizione, quasi totalmente riscritta e notevolmente arricchita; seguono ulteriori quattro ristampe, l'ultima nel 2007. La presente introduce tutte le modifiche inserite nelle successive edizioni e si arricchisce di una nuova prefazione. Nel campo dell'antropologia teologica il testo continua ad essere usato, citato e richiesto, ancora apprezzato per le informazioni essenziali, le note ricche di rimandi bibliografici e la struttura lineare nell'esposizione degli argomenti. La dottrina cristiana sull'ordine della creazione, del peccato e della grazia. Le fonti bibliche, gli sviluppi storici e la proposta sistematica permettono al lettore di situare meglio la riflessione attuale sull'essere umano. La sintesi proposta sarà di aiuto non solo agli studenti di teologia ma a chiunque voglia approfondire, alla luce di Cristo, il mistero dell'essere umano che Egli svela in pienezza (cf. Concilio Vaticano II, cost....

Introduzione alla antropologia teologica

Introduzione alla antropologia teologica

Autore: Ladaria Luis F.

Numero di pagine: 176

"Non è facile determinare il 'genere letterario' di una Introduzione come quella presente. Essa non deve diventare un riassunto della materia, ma neppure deve accontentarsi di indicare dove possono essere studiate con maggiore ampiezza le questioni, senza neanche formularle o senza indicare almeno ciò che, nell'opinione dell'autore sarebbe un principio di soluzione. Ho cercato di evitare entrambi gli estremi, offrendo nelle sue linee generali i contenuti fondamentali della Antropologia Teologica e dando contemporaneamente un certo spazio all'informazione relativa alle differenti opinioni sui problemi più importanti." (L.F. Ladaria).

Sin imagen

Conferimento del Dottorato honoris causa S.E.R. Mons. Luis F. Ladaria Ferrer, S.J.S.E. la Sig.ra Hanna Suchocka

Autore: Pontificia Università Lateranense

Numero di pagine: 55
Patrem consummat Filius

Patrem consummat Filius

Autore: Bonanni Sergio Paolo , Gallagher Michael Paul , Curbelié Philippe

Numero di pagine: 48

Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale o sociale. In collegamento con la rivista Gregorianum raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significati per metterli a disposizione di tutti.

La figura del seme e il suo compimento

La figura del seme e il suo compimento

Autore: Rubianto Solichin Vitus

Numero di pagine: 224

L'analisi retorica del testo di Mc 4,1-34 mostra che il discorso parabolico del secondo Vangelo è una sequenza organizzata in modo concentrico. Lo studio sui vari livelli dell'organizzazione del testo evidenzia l'uso tipico marciano del termine "parabola" che corrisponde alla sua origine nell'ebraico, "masal". Infatti, il centro enigmatico del discorso rivela il tono appellativo di ogni parabola: "ascoltate" e "guardate" (4,23-24) come invito alla conversione e a trasformare la vita. Inoltre nel contesto retorico del Vangelo di Marco, il discorso parabolico (Mc 4,1-34) trova il suo equivalente nell'altro grande discorso del capitolo 13,1-37. Se il primo parla dell'immagine del seme, ossia dell'origine, il secondo parla dei segni degli ultimi tempi ossia della fine. Quello che nascosto nell'ascolto della parabola del seme verrà svelato nella visione dei segni degli ultimi tempi. Confrontando questi due discorsi, la figura del seme gettato nella terra trova la sua corrispondenza nella figura del Figlio dell'uomo che viene (Mc 13,26) per donare la sua vita per tutti. Seguendo l'intuizione di P. Beauchamp, l'insegnamento della parabola si realizza nell'insegnamento della passione di ...

«Mio figlio sei tu» (Sal 2,7)

«Mio figlio sei tu» (Sal 2,7)

Autore: Ficco Fabrizio

Numero di pagine: 464

L'orazione cristiana per eccellenza, il Padre Nostro, dimostra che la figliolanza e una componente essenziale per comprendere la condizione dell'orante di fronte al Signore. La monografia e costituita essenzialmente da uno studio sulla paternita di Dio nell'Antico Testamento e si concentra specialmente su passi appartenenti al repertorio piu specifico della preghiera di Israele, il Salterio. Il principale contributo del lavoro e quello di far emergere la notevole ricchezza espressiva con cui si puo evocare il concetto di padre nella Bibbia, specialmente per indicare il rapporto tra Dio e Israele. La prima parte presenta un esame del vocabolario ebraico di base e traccia una descrizione del campo semantico; questo approccio consente di cogliere il senso della paternita non solo da un punto di vista statico (notando esclusivamente i passi in cui vi sono le parole che denotano il genitore), ma fa emergere le diverse funzioni del padre (e le reazioni del figlio) nei vari momenti della crescita della prole (riconosce, alleva, nutre, istruisce, benedice e consegna l'eredita). Nella seconda parte si sviluppa il medesimo studio tematico presentando un'esegesi antologica di tre poemi...

John Henry Newman. Una biografia teologica

John Henry Newman. Una biografia teologica

Autore: Giordano Frosini

Numero di pagine: 265

La beatificazione del cardinale John Henry Newman (1801-1890), celebrata a Birmingham da Benedetto XVI il 19 settembre 2010, ha riportato alla memoria della Chiesa uno dei suoi personaggi più illustri e una delle più grandi figure teologiche del secolo XIX. Dalla lontana Inghilterra, chiusa nei suoi radicati pregiudizi antiromani, egli portò il suo decisivo contributo a una Chiesa bisognosa di un profondo aggiornamento, richiesto dal mutare dei tempi e delle situazioni e dal ristagno in cui la comunità cristiana si trovava dopo l’ormai lontana celebrazione del concilio di Trento e l’estenuante polemica che l’aveva seguito. Quella di Newman è una figura a tutto campo che ha avuto il merito di anticipare in larga misura le intuizioni del concilio Vaticano II e che in ogni settore ha fatto sentire la sua presenza e la sua originalità, dal movimento patristico alla promozione del laicato in una Chiesa clericale e gerarchica. Il volume ripercorre l’opera di Newman a partire dalla conversione dall’anglicanesimo al cattolicesimo e presenta, in particolare, la sua teologia del laicato, l’elaborazione del rapporto tra fede e ragione fino agli sviluppi dell’escatologia.

Commento alla Verbum Domini

Commento alla Verbum Domini

Autore: Pie Ninot Salvador

Numero di pagine: 182

Con il presente volume ricordiamo p. Donath Hercsik, S.I., deceduto il 13 novembre 2010. Si tratta di un commento alla esortazione postsinodale Verbum Domini di Benedetto XVI, la quale si apre con le parole di 1Pt 1,25 (cf. Is. 40,8): "La Parola del Signore rimane in eterno. E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunziato".Il lettore scoprirà la ricchezza dei contenuti di questo documento, uno dei più estesi e completi del magistero di Benedetto XVI, a cui p. Donath dedicò molta fatica e molta riflessione in diversi articoli e nel suo libro Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, che prende come sorgente fondamentale d'ispirazione la costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Approfondiremo un tema centrale della teologia che Benedetto XVI ha nuovamente proposto e faremo memoria della figura esemplare di P. Hercsik: dalla sua vita e dal suo magistero teologico possiamo tutti noi trarne insegnamento.

L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni

L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni

Autore: Aleksander Mazur

Numero di pagine: 348

Questo e uno studio analitico-critico dell'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni fino al Giubileo del 2000. Essa intende discernere il significato di queste tradizioni nel piano salvifico di Dio per l'umanita, ovvero se esse possono mediare la salvezza ai propri membri. L'argomento e intensamente studiato dalla teologia contemporanea. Questa ricerca evidenzia un pensiero integrale del Santo Padre: e una posizione tradizionale che punta fortemente sull'unicita di Gesu Cristo per la salvezza di tutti gli uomini e sul ruolo della Chiesa quale sacramento universale di salvezza; e una visione cristocentrica e allo stesso tempo trinitaria; e una visione aperta ad un ulteriore sviluppo insistendo sulla presenza attiva dello Spirito santo nelle sue religioni e sull'autenticita della preghiera dei loro membri.

Sapere teologico e unitá della fede

Sapere teologico e unitá della fede

Autore: Carmelo Dotolo

Numero di pagine: 692

Ogni sapere teologico è a servizio dell' unità della fede. Soprattutto quando tale sapere scaturisce da una vita dedicata ad investigare sul senso della verità rivelata e trasmessa, condizione per ogni autentica ricerca. Gli studi che in questa miscellanea vengono presentati,rappresentano una variazione tematica sul sapere teologico e sul suo metodo,a partire dall'insegnamento del prof. P. Jared Wicks, la cui esistenza è stata interamente impegnata a perlustrare la possibile unità della fede tra i membri delle varie chiese cristiane,in cui viva vox Vangelii resonat (DV8). Come mostra il titolo , L'attenzione è focalizzata su i due campi di studio che hanno caratterizzato il lavoro e l'insegnamento del P. Wicks nella Pontificia Università Gregoriana: l'area della teologia fondamentale e l'area delle questioni ecumeniche. In tal senso, i contributi presenti nel volume ad opera di professori docenti in varie parti del mondo, ma anche di giovani ricercatori, esprimono il fil rouge della ricerca attuale, a testimonianza di un'amicizia che si traduce nella passione per il teologare.

Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, America latina, Africa, Asia e «mondo femminile»

Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, America latina, Africa, Asia e «mondo femminile»

Autore: Maurizio Gronchi

Numero di pagine: 153
Memoria Fidei

Memoria Fidei

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Il Convegno MEMORIA FIDEI: Archivi ecclesiastici e Nuova Evangelizzazione, tenutosi a Roma, presso la Sala San Pio X, dal 23 al 25 ottobre 2013, aveva come intento quello di mostrare il ruolo degli archivi ecclesiastici – intesi come luoghi di custodia della memoria della vita della Chiesa – nel contesto delle sfide della Nuova Evangelizzazione. Nei tre giorni di studi, che hanno visto una numerosa e attiva partecipazione di archivisti e studiosi, si è evidenziata la funzione pastorale di questi “giacimenti di testimonianze”, perché la loro fruizione – nella prospettiva della destinazione universale degli archivi ecclesiastici e dell’incomparabile patrimonio storico che custodiscono – permette di attingere alla molteplicità e ricchezza delle esperienze del passato, quali fonti ispiratrici per un nuovo slancio nell’annuncio della “Buona Novella” al mondo contemporaneo. L’appuntamento, organizzato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede in collaborazione con altri enti ecclesiastici e civili, è coinciso anche con il quindicesimo anniversario dell’apertura alla libera consultazione degli studiosi degli archivi storici del Sant’Uffizio e della...

L'immutabilità di Dio

L'immutabilità di Dio

Autore: Krzysztof Charamsa , Krzysztof Olaf Charamsa

Numero di pagine: 514

Sotto la spinta della teologia protestante, il nostro tempo mostra un nuovo interesse per l'argomento dell'immutabilita di Dio, con una viva discussione che lo riguarda. Il presente studio verte sulla dottrina di San Tommaso sull'immutabilita di Dio; egli riassume e ordina la tradizione cristiana ampliando la dottrina di Sant'Agostino d'Ippona e Dionigi Areopagita. Gli autori che continuano il pensiero tomista sono presentati secondo le due linee di sviluppo teologico, domenicana e gesuitica. Quella domenicana trova i suoi maggiori esponenti in Giovanni Capreolo, Tommaso De Vio, Francesco Silvestri de Ferrara, e infine Giovanni di San Tommaso. La linea gesuitica apre Card. Francesco da Toledo, Francesco Suarez, Gregorio da Valencia e Gabriel Vazquez.

Obbedienza e libertà

Obbedienza e libertà

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 224

Un vero e proprio manifesto della “teologia mancusiana”. Obbedienza e libertà è una sintesi matura del pensiero di Mancuso e lancia un messaggio chiaro: libertà e religione non devono più essere viste come alternative. Un “discorso sul metodo” in presa diretta, fondato sul principio di coerenza e onestà invece che su quello di autorità. Un libro che nasce dal disagio di Vito Mancuso di vedere la propria Chiesa riproporre una verità non al passo coi tempi, prigioniera di una visione superata del mondo e dell’uomo

Donna e sacerdozio

Donna e sacerdozio

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 720

Nella discussione sull'ordinazione delle donne, oggi particolarmente viva in alcuni settori della Chiesa cattolica, sembrano mancare non tanto le «ali» che chiedono un cambiamento e un diverso modello di ministero ordinato aperto anche alle donne...

Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Autore: Visioli Matteo

Numero di pagine: 476

Partendo dalla constatazione che esistono all'interno del diritto ecclesiale polarità in reciproca relazione che non si risolvono in un dettato normativo pienamente armonico e privo di problematicità, questo lavoro intende verificare se già l'uomo alla luce della rivelazione cristiana presenta in se stesso quegli elementi di giuridicità che consentono e rendono ragione dell'esistenza di tensioni all'interno del diritto della Chiesa. Si analizza il pensiero antropologico di Hans Urs von Balthasar emerge che l'uomo creato e redento in Cristo presenta elementi di tensione dovuti all'incontro tra la sua stessa libertà finita e la libertà infinita di Dio.

Le ricchezze dell'Oriente cristiano. Teologia, spiritualità, arte

Le ricchezze dell'Oriente cristiano. Teologia, spiritualità, arte

Autore: P. Baud , M. Egger

Numero di pagine: 161
Mio padre è un prete

Mio padre è un prete

Autore: Marisa Fumagalli

Numero di pagine: 84

Figli della colpa, concepiti fra parrocchie e conventi. Nascite occulte, frutto di relazioni proibite e perfino di violenze sessuali. È un esercito, sparso per il mondo, formato da “irregolari”. Chi sono? Quanti sono? Migliaia o forse decine di migliaia. Centinaia in Italia. Cifre approssimative, raccolte da associazioni impegnate a svelare un fenomeno antico e sommerso, che travolge la regola (contestata) del celibato e i voti di castità, vigenti nella Chiesa Cattolica Romana. Più che le statistiche qui interessano le vite difficili dei protagonisti: figli di preti, per lo più. E di monache che, forzatamente o non, hanno ceduto ai desideri di maschi prepotenti. Persone segnate nel profondo, spesso psicologicamente fragili, inseguite dalla vergogna delle proprie origini. Ma in queste pagine vi sono anche figli che hanno superato il trauma. Combattivi, a testa alta rivendicano verità e diritti. Di più: alcuni di loro si mostrano orgogliosi nell’affermare “mio padre è un sacerdote”.

I giorni rinascono dai giorni. Condividere la perdita di una persona cara in un gruppo di auto-mutuo aiuto

I giorni rinascono dai giorni. Condividere la perdita di una persona cara in un gruppo di auto-mutuo aiuto

Autore: Livia Crozzoli Aite , Roberto Mander

Numero di pagine: 423

Ultimi ebook e autori ricercati