Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000

Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000

Autore: Sandro De Maria , Shpresa Gjongecaj

Numero di pagine: 146

Il volume presenta i risultati della prima campagna di scavi condotta nel sito di Phoinike nel 2000-2001 da una missione congiunta di archeologi italiani e albanesi. Il sito dell'antica città fu scoperto da Luigi Ugolini nel 1924 durante la sua la sua prima, lunga ricognizione archeologica in Albania. Sospesi i lavori nel 1927, l'importante scoperta non fu più oggetto di scavi e ricerche sistematiche, per le gravi questioni storiche e politiche che hanno riguardato l'Albania nel corso del Novecento. La nuova missione, resa possibile dall'impegno congiunto delle diplomazie dei due Paesi, riprende e integra i lavori di Ugolini, aggiornando i rilievi della città alta e aprendo nuove prospettive sullo sviluppo della città nel corso del lungo periodo. Le nuove prospezioni geofisiche da strumentazione georadar, i saggi di scavo nella città alta, il rinvenimento della “Casa dei due peristili” di età ellenistica, sono le principali novità accuratamente documentate nel volume, grazie anche a un notevole supporto grafico.

Immagini e memoria

Immagini e memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Atti del convegno Roma, Palazzo Barberini, 3-4 dicembre 2012 L’idea di questo Convegno nasce all’interno della Soprintendenza speciale per il PSAE e per il Polo museale della città di Roma, in collaborazione con l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, dal desiderio di mettere a disposizione del pubblico più vasto, e del Ministero stesso, uno spaccato di conoscenza dei ricchi e spesso irripetibili patrimoni fotografici contenuti in un campione significativo di Istituzioni culturali della città. Si è voluto in queste giornate dare voce agli stessi conservatori degli archivi, che quotidianamente operano a contatto con i materiali e ne conoscono caratteristiche e problematiche: ciascuno di essi ha tracciato un particolare profilo delle raccolte affidate alle sue cure, a seconda anche dei propri personali interessi e delle occasioni di studio che ha avuto nel corso degli anni.

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

Autore: Fiamma Lenzi

Numero di pagine: 677

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale 'L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo' (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001) dedicato ad uno dei grandi 'luoghi' della storia del mondo antico, attorno al cui bacino è fiorito nei secoli uno straordinario intreccio di rapporti storici, sociali, economici, culturali. Attraverso un'ampia panoramica di ricerche, progetti, indagini, iniziative di valorizzazione che hanno per oggetto l'Adriatico e le terre che lo circondano, le molteplici relazioni fra l'uomo e questo mare si declinano in un'infinità di sfumature, guardando di volta in volta all'archeologia delle comunicazioni marittime, alle emergenze storiche sommerse, alle direttrici di transito di uomini ed idee, alle innumerevoli tracce lasciate dagli uomini durante il loro passaggio o il loro insediarsi. Si ricompone così una narrazione più vasta, al cui centro saldamente sta l'Adriatico, con le sue rotte, con i suoi approdi, con l'essere 'spontaneo' mediatore culturale per le civiltà insediate lungo le sue coste o per i popoli dell'interno, sospinti sul litorale dalla ricerca di un affaccio, dal desiderio di contatto con i propri simili.

Esame di monsig. Luigi Ugolini vescovo di Fossombrone sulle varie opinioni degli scrittori profani e sacri intorno alla questione se, e come venga da Dio la sovranità temporale

Esame di monsig. Luigi Ugolini vescovo di Fossombrone sulle varie opinioni degli scrittori profani e sacri intorno alla questione se, e come venga da Dio la sovranità temporale

Autore: Luigi Ugolini

Numero di pagine: 124
Breve esposizione di alcune qualita proprie della Chiesa cattolica secondo la teoria universale filosofica delle societa spirituali o degli stati ecclesiastici insegnata da Carlo Ludovico De Haller di Luigi Ugolini

Breve esposizione di alcune qualita proprie della Chiesa cattolica secondo la teoria universale filosofica delle societa spirituali o degli stati ecclesiastici insegnata da Carlo Ludovico De Haller di Luigi Ugolini

Autore: Luigi Ugolini

Numero di pagine: 369
Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Ristretto della teoria dello stato naturale sociale opposta alla supposizione di uno stato civile fattizio dal celebre barone Carlo Ludovico De-Haller colla immortale sua opera Ristaurazione della Scienza politica tradotta in Fuligno nel 1827 di Luigi Ugolini

Ristretto della teoria dello stato naturale sociale opposta alla supposizione di uno stato civile fattizio dal celebre barone Carlo Ludovico De-Haller colla immortale sua opera Ristaurazione della Scienza politica tradotta in Fuligno nel 1827 di Luigi Ugolini

Autore: Luigi Ugolini

Numero di pagine: 220
Questione. Se, ed in qual modo da Dio venga la sovranità temporale, il potere cioè nel principe di comandare su tutti ...Risoluta da monsignor Luigi Ugolini vescovo di Frosinone ..

Questione. Se, ed in qual modo da Dio venga la sovranità temporale, il potere cioè nel principe di comandare su tutti ...Risoluta da monsignor Luigi Ugolini vescovo di Frosinone ..

Autore: Luigi Ugolini

Numero di pagine: 78
Pareri dell'episcopato cattolico, di capitoli ... etc., sulla definizione dogmatica dell'immaculato concepimento della b. v. Maria, rassegnati alla santità di Pio ix. p.m. in occasione della sua enciclica data ... il 2 febbraio 1849

Pareri dell'episcopato cattolico, di capitoli ... etc., sulla definizione dogmatica dell'immaculato concepimento della b. v. Maria, rassegnati alla santità di Pio ix. p.m. in occasione della sua enciclica data ... il 2 febbraio 1849

Autore: pope Pius IX

Elenco degli individui che si trovano indicati come esclusi dall'amnistia concessa nel 1831 ... e di quelli che si trovano indicati come esclusi dall'amnistia del medesimo anno 1846

Elenco degli individui che si trovano indicati come esclusi dall'amnistia concessa nel 1831 ... e di quelli che si trovano indicati come esclusi dall'amnistia del medesimo anno 1846

Autore: Catholic Church. Camera Apostolica

Numero di pagine: 26
Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della compagnia di Gesu' teologo di S. M. C. in Toscana. Libro della genesi. Contiene l'opera de' fei giorni della creazione. Prima edizione veneta Accreiciuta d'aggiunte e annotazioni dello stesso Autore

Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della compagnia di Gesu' teologo di S. M. C. in Toscana. Libro della genesi. Contiene l'opera de' fei giorni della creazione. Prima edizione veneta Accreiciuta d'aggiunte e annotazioni dello stesso Autore

Autore: Alfonso Nicolai

Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai ... libro della Genesi tomo primo (-settimo). Contiene l'opera de' sei giorni della creazione

Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai ... libro della Genesi tomo primo (-settimo). Contiene l'opera de' sei giorni della creazione

Numero di pagine: 504
L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)

L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Paolo Delogu

Numero di pagine: 330

Atti del Convegno sull’Adriatico tardoantico svoltosi a Brescia (Santa Giulia) dall’11 al 13 ottobre del 2001. Il bacino del Mar Adriatico assunse un’importanza fondamentale nel periodo che vide la dissoluzione dell’unità imperiale romana e la genesi di un nuovo mondo pluricentrico, in cui fatti etnici e politici frazionarono la precedente integrazione ed istituirono forme diverse di aggregazione territoriale e di comunicazione economica e culturale. Le problematiche messe a fuoco da una consolidata e illustre tradizione di studi vengono arricchite e rinnovate da nuovi oggetti di indagine e dalla comparazione con altre aree geostoriche.

Costituzioni della Pia Unione di San Francesco di Paola della terra di S. Vito, diocesi di Fossombrone formate nell'anno 1830

Costituzioni della Pia Unione di San Francesco di Paola della terra di S. Vito, diocesi di Fossombrone formate nell'anno 1830

Autore: Pia Unione di San Francesco di Paola

Numero di pagine: 46

Ultimi ebook e autori ricercati