Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Vita religiosa a Roma intorno al 1870

La Vita religiosa a Roma intorno al 1870

Autore: Paul Droulers , Gregorian & Biblical Press

Numero di pagine: 276

La presa della Citta Eterna da parte dell'esercito del generale Cadorna il 20 settembre 1870 costituisce una data di grande rilievo nella storia esterna della Chiesa Cattolica. Da oltre un millennio, dai tempi di Pipino il breve e di Carlo Magno, il Papato esercitava la propria sovranita su un territorio al centro della penisola italiana. Questo Stato della Chiesa aveva costituito nel corso dei secoli lo strumento piu efficace per garantire bene o male l'indipendenza dei Pontifici romani contro i tentativi di predominio dei feudatari locali o dei principi d'oltralpe e in tal modo aveva difeso la liberta del potere spirituale nei confronti del potere temporale, l'indipendenza e la purezza della disciplina ecclesiastica e della fede tra i membri della Chiesa universale. Non solo l'attivita della Chiesa aveva potuto cosi preservare la sua autonomia e personalita, ma in ogni paese l'autonomia e la personalita del corpo ecclesiale erano state preservate o restaurate grazie all'appoggio che le autorita religiose locali trovavano nel Pontefice romano, quando esse si appellavano a lui per difendersi contro le usurpazioni piu o meno grandi dei principe e degli stati.

Una rete di amicizie

Una rete di amicizie

Autore: Autori Vari , Ernesto Buonaiuti

Numero di pagine: 253

Tre giovani romani si scambiano lettere negli anni tra la prima guerra mondiale e il consolidamento del fascismo come regime. Interloquisce talora con essi don Ernesto Buonaiuti, studioso e professore di Storia del cristianesimo; la sua proposta di rinnovamento religioso, e la dura condanna della Chiesa di Roma, rappresentano il cuore di questo carteggio, insieme alla rete di amicizie giovanili che viene ad annodarsi intorno alla sua figura. Ma le lettere danno anche conto di una serie di altre questioni vive nell’Italia di quegli anni: la memoria della guerra, le difficoltà della vita quotidiana, la famiglia nelle sue varie declinazioni sia di affetti che di costrizione. Sullo sfondo la Roma degli anni Venti, con alcuni dei protagonisti maggiori e minori della sua vita politica e culturale, da Benito Mussolini a Giovanni Gentile al cavalier Giovanni Treccani, e con essi una folla di altre figure che si inseriscono nell’aspirazione ad un rinnovato lustro della città e alla riscoperta della sua supposta vocazione imperiale. Il carteggio rappresenta una testimonianza preziosa della personalità, delle aspirazioni religiose, delle esperienze di studio, di lavoro e di amicizia...

Sin imagen

Tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi. Note di Luigi Huetter ... [5a edizione.].

Autore: Trilussa

Numero di pagine: 1026
100 anni di cucina romana nelle ricette e nella storia dell’Antica Pesa

100 anni di cucina romana nelle ricette e nella storia dell’Antica Pesa

Autore: Famiglia Panella

Numero di pagine: 192

100 anni di storia e di passione: i segreti della cucina romana da uno dei ristoranti italiani più famosi nel mondo L’Antica Pesa, nel cuore di Trastevere, più che un ristorante è un’istituzione. Lo è fin dalle origini, quando concedeva ristoro ai garibaldini o ospitava le riunioni del circolo degli Smaniosi, membri di quella “società dei magnaccioni” resa celebre dalla canzone popolare. Ma è negli anni Cinquanta, con la Dolce Vita, che l’Antica Pesa diventa un punto di riferimento, una tappa obbligata per tutti coloro che desiderano immergersi nella vera romanità, nello spirito autentico di una città unica al mondo. Artisti, scrittori, attori, registi, ma anche gente comune, turisti e non, si danno appuntamento alla Pesa per gustare i piatti della tradizione in un’atmosfera “verace” e caratteristica. E negli anni seguenti, grazie a una gestione fortemente radicata nel territorio ma capace di aprirsi alla sperimentazione, l’Antica Pesa si conferma depositaria della tradizione, che reinterpreta e innova alla luce della propria storia. Cacio e pepe, gricia, carbonara, trippa, coda alla vaccinara: ogni ricetta rivela un approccio rispettoso dei piatti e...

Da Versailles al Milite Ignoto

Da Versailles al Milite Ignoto

Autore: Alessandro Miniero

Numero di pagine: 272

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Memorie - Vol. LV Il volume analizza e descrive i rituali e le retoriche con cui le nazioni vincitrici celebrarono la Vittoria alla fine della Grande Guerra, dalle grandi parate alla costruzione di monumenti che tenessero vivo il ricordo del conflitto. Nel giro di pochi mesi il culto dei caduti assunse grande importanza: tra il 1920 e il 1921 in tutti i paesi vittoriosi fu istituita una solennità nazionale in ricordo dei soldati morti in guerra e la cerimonia della sepoltura del Milite Ignoto portò quel culto al livello più alto. La stampa seguì da vicino questi fenomeni ed elaborò retoriche e stereotipi, sia per celebrare la gloria delle armate, sia per commemorare il sacrificio delle famiglie. Utilizzando le cronache dei giornali e delle riviste più importanti del periodo e le testimonianze di vari osservatori l'autore presenta un quadro analitico delle diverse scelte operate dai governi e delle reazioni delle popolazioni, soffermandosi, in particolare, sulle esperienze francese, inglese e italiana. Attraverso un tessuto di citazioni, cucite insieme con notevole efficacia, si offre al...

Lividi e coccole

Lividi e coccole

Autore: Daniela Sandroni

Numero di pagine: 356

Scritto da un'autrice romana Lividi e coccole si articola in due parti: la prima è la narrazione della storia della famiglia di Cecilia, la protagonista, negli anni intercorrenti tra il 1940 ed il 1963, dalla Roma della guerra e dell'occupazione tedesca al periodo del boom economico; la seconda parte è dedicata all'approfondimento sui luoghi, sui personaggi storici e sugli oggetti ai quali si fa riferimento nella narrazione. Nell'opera compaiono anche poesie e canzoni romane ed alcune poesie dell'autrice. L'opera è corredata da bibliografia, sitografia, fototeca e mediateca.

Storia di Roma e dei romani

Storia di Roma e dei romani

Autore: Catherine Brice

A partire dalla metà dell’Ottocento la storia di Roma è innanzi tutto la storia di una triplice capitale: dell’Italia unita, del cattolicesimo, degli amanti dell’arte e dell’antichità. Talvolta alleate, spesso rivali, queste tre capitali hanno contribuito a dare alla città eterna uno status unico al mondo, ma anche una cronica instabilità. Roma è anche un cantiere permanente. A partire da Napoleone e fino alle grandiose risistemazioni del giubileo del 2000, i pontefici, i re d’Italia, il Duce e le varie amministrazioni comunali hanno senza sosta demolito, costruito, trasformato. Gli innumerevoli progetti urbanistici che si sono avvicendati nel tempo hanno creato nella città una profonda stratificazione architettonica, anche questa unica al mondo: in quale altro luogo potremmo trovare un intervento come quello compiuto da Richard Meier nel 2006 all’Ara pacis, edificata sotto l’imperatore Augusto, in una piazza restaurata da Mussolini, all’ombra di una chiesa barocca? Con passo lieve, ma con rigore storico, Catherine Brice ci guida attraverso gli ultimi due secoli della storia di Roma, ricostruendone le vicende culturali, sociali, di costume, e restituendoci i ...

«’E parole de Roma»

«’E parole de Roma»

Autore: Vincenzo Faraoni , Michele Loporcaro

Numero di pagine: 389

This volume gathers etymological, lexicological, and lexicographical studies of the Romanesco dialect, written by the most renowned experts in Romanesco and/or Italian linguistics. Considering all historical phases of Romanesco, past and present, they discuss a great number of words and word forms in relation to standard Italian and other varieties of Italian.

Mussolini e Hitler

Mussolini e Hitler

Autore: Christian Goeschel

Numero di pagine: 496

L'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista fu la conseguenza del progressivo avvicinamento tra Mussolini e Hitler. I due dittatori, infatti, coltivarono per oltre 10 anni un rapporto personale e diretto che ebbe enormi conseguenze sui rispettivi paesi e nella storia d'Europa. Ma cosa li legò fino al tracollo definitivo? Illumina con luce inedita questa cinica e catastrofica 'relazione personale'. Un libro eccellente. Ian Kershaw Affascinante, ben scritto, molto documentato. Lucy Riall Brillante, dettagliato e di piacevole lettura. John Foot Tra il 1934 e il 1944, Hitler e Mussolini si incontrarono diverse volte in Germania e in Italia. Questi eventi vennero celebrati dalla propaganda di entrambi i regimi come tappe nodali mentre la stampa internazionale li osservò con enorme attenzione, contribuendo a diffonderne il sinistro fascino in tutto il mondo. Nonostante il loro clamore e il loro enorme peso, in genere gli storici hanno dedicato poca attenzione alla relazione diretta tra i due dittatori, concentrandosi spesso su aspetti più specifici e legati alla dimensione nazionale. In realtà, questa relazione fu tesa, complessa ed esercitò un fortissimo peso nella...

Studi su Mario dell'Arco

Studi su Mario dell'Arco

Autore: Carolina Marconi , Franco Onorati , Assunta Colazza , Claudio Costa , Paolo D'Achille , Marcello Fagiolo , Lucio Felici , Pietro Gibellini , Massimiliano Mancini , Giorgio Pinotti , Valerio Rivosecchi , Luca Serianni

Numero di pagine: 212

La celebrazione del centenario di Mario dell’Arco, promossa nel 2005, trova in questo volume un complemento di riflessione critica alle due pubblicazioni che l’hanno preceduto: l’Opera Omnia a cura di Carolina Marconi e la Roma di Mario dell’Arco: poesia & architettura a cura di Marcello Fagiolo e Carolina Marconi. Si raccolgono qui, con alcune integrazioni, gli studi confluiti nel Convegno su Dell’Arco svoltosi nell’ottobre 2005 presso la Fondazione Marco Besso. La produzione lirica di Dell’Arco è fatta oggetto di una valutazione interdisciplinare, nella quale convergono studiosi di varie provenienze e discipline, a testimonianza che la fortuna critica di cui il Poeta ha goduto in vita, si è definitivamente consolidata. L’esplorazione del suo vasto iter creativo consegue quindi una tappa fondamentale in attesa di ulteriori studi sulla sua multiforme attività: tra cui le prose, le varianti, gli inediti, i carteggi, le poesie anteriori al 1945. Dell’Arco non è più soltanto un ‘caso’ letterario: il suo ingresso nella Pléiade ne consacra la statura di classico. Scritti di: Assunta Colazza, Claudio Costa, Paolo D’Achille, Marcello Fagiolo dell’Arco,...

Seconda Roma 1850-1870

Seconda Roma 1850-1870

Autore: Silvio Negro

Numero di pagine: 496

Silvio Negro concepì questo libro dopo aver letto numerose opere sulle vicende politiche dell’ultimissima Roma papale, quella del regno di Pio IX, fra gli anni della Repubblica Romana e la conquista piemontese. Anni singolari e inquieti, nei quali la città, benché fosse perfettamente consapevole della fine dello Stato Pontificio, cercò di continuare a vivere come se non vi fossero bersaglieri e garibaldini alle porte. Sbirciando in quelle trattazioni, che si occupavano prevalentemente di avvenimenti politici e militari, Negro scoprì «scorci di paesaggio e di costume così inaspettati, così profondamente ed irrevocabilmente diversi da quelli della Roma del nostro tempo» da decidere di dedicare un volume intero all’urbe papale prima della sua malinconica fine. È la storia di una città ancora odorosa, com’è stato detto, di campagna, di pascolo e di stalla oltre che di splendori barocchi e glorie del passato. Una città in cui l’aristocrazia vive in gran parte in maniera sobria, non attacca i cavalli alle carrozze che nelle grandi occasioni e si accontenta di esibire la magnificenza del nome in feste date per dovere sociale una volta l’anno. Un luogo dove «gli...

Sin imagen

Antonio M. Colini, Mario Bosi, Luigi Huetter. S. Omobono

Autore: Antonio M.. Colini , Mario Bosi , Luigi Huetter

Numero di pagine: 100
S. [i.e. Sant'] Andrea cata Babara e. S. [i.e. Sant'] Antonio abbate sull'Esquilino (in via Carlo Alberto)

S. [i.e. Sant'] Andrea cata Babara e. S. [i.e. Sant'] Antonio abbate sull'Esquilino (in via Carlo Alberto)

Autore: Ragna Enking

Numero di pagine: 124

Ultimi ebook e autori ricercati