Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'equivoco del Sud

L'equivoco del Sud

Autore: Carlo Borgomeo

Numero di pagine: 208

Parlare di Mezzogiorno è diventato perfino noioso: l'impressione è che sia una questione irrisolvibile. Metà degli italiani pensa che al Sud siano stati dati troppi soldi; l'altra metà denuncia l'insufficienza delle risorse e l'incoerenza delle politiche adottate. Al di là di interventi sbagliati, sprechi, incapacità, c'è stato un errore di fondo: condannare il Sud a inseguire il livello di reddito del Nord, a importare modelli estranei alla cultura e alle tradizioni e a sviluppare, di fatto, una dimensione politica di dipendenza. Per spezzare questa logica bisogna introdurre una profonda discontinuità, a partire dalla consapevolezza della natura vera del divario. Il Sud è meno ricco del Nord, ma la distanza più grave è nei diritti di cittadinanza, nella scuola, nei servizi sociali, nella cultura della legalità. È da qui che bisogna ripartire convincendosi che la coesione sociale è una premessa, non un effetto dello sviluppo.

7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull’economia italiana

7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull’economia italiana

Autore: Stefano Feltri

Numero di pagine: 208

Al di là delle polemiche e delle illusioni, finalmente la verità sui ritardi, le difficoltà, le storture del sistema Italia Cosa c’è che non va nell’economia italiana? Le ipotesi e i dibattiti si sprecano: troppo debito pubblico, troppe tasse, poca innovazione, nessuna difesa dalla globalizzazione, troppi giovani che hanno lauree senza sbocchi professionali, troppi pensionati che pesano sul sistema del welfare. In tv, sui giornali e sui social network si litiga, si chiacchiera, si pontifica, e non si arriva mai a una conclusione: le questioni fondamentali sembrano sempre scomparire tra polemiche politiche, complicate analisi tecniche, commenti sfumati fino all’insignificanza e teorie del complotto assortite. Stefano Feltri ha deciso di raccontare tutta la verità, solo la verità, nient’altro che la verità. E la verità fa male. Con una chiarezza implacabile e una pacata intransigenza, i luoghi comuni vengono sottoposti a verifica, le leggende vengono sfatate, le consolazioni di comodo spazzate via. E resta solo la verità: quella di uno Stato che non affronta i problemi, che si lamenta di condizioni che a ben guardare fanno comodo a tutti (o quasi), che ha un...

Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Autore: Giovanni Maria Mazzanti , Sara Rago

Numero di pagine: 163

1424.5

Forza, Italia

Forza, Italia

Autore: Bill Emmott

Numero di pagine: 270

Dopo aver definito Berlusconi "inadatto a guidare l'Italia" si è sentito accusare di essere "anti-italiano". E per provare il contrario, ha viaggiato per un anno intero su e giù per la penisola. Dal Politecnico di Torino alla Fiera Addiopizzo di Palermo, da una chiacchierata con Nichi Vendola a un'udienza con Giorgio Napolitano, dai capitalisti toscani agli inventori pugliesi, Bill Emmott, giornalista inglese innamorato dell'Italia (seppure spesso esasperato da essa), ha visto cose che molti italiani non possono nemmeno immaginare. In questo libro, racconta il suo viaggio in una nazione molto più sfaccettata, colorata e ricca di creatività e voglia di fare di quella "ufficiale": una realtà, purtroppo, sommersa dal malaffare e da una politica incompetente. Perché giudici efficienti come il torinese Mario Barbuto ottengono risultati, ma solo lottando contro una gestione della giustizia straordinariamente lenta e farraginosa. Imprese all'avanguardia come la napoletana Tecnam crescono, ma intralciate dalle pastoie di una legge sul lavoro troppo garantista. E in molti altri settori — da un'università ormai allo sfascio a un'informazione ostaggio dei poteri forti — non sono...

Lavorare uccide

Lavorare uccide

Autore: Marco Rovelli

Numero di pagine: 231

Negli ultimi anni le vittime per incidenti sul lavoro sono state più di quelle occidentali in Iraq. Peggio di una guerra. "Morti bianche", senza voce, relegate a poche righe sui giornali, miseri loculi anagrafici. Per queste vittime del silenzio, della negligenza e della distrazione, Marco Rovelli intraprende un viaggio che tocca ogni angolo del Paese, in cui restituisce un volto e una dignità a chi è morto e una voce al dolore, alla rabbia, all'impotenza di chi è rimasto. Lavorare uccide si addentra nelle logiche più feroci della produzione e del profitto: dal just in time al perverso labirinto di appalti e subappalti, dalla crisi dei sindacati all'omertà dei colleghi, dalle norme di sicurezza ignorate a una giustizia che troppo spesso non viene fatta. Attraverso storie, testimonianze e dati, un'inchiesta appassionata e atipica che ci aiuta a capire per quali barbari meccanismi la vita di un uomo vale solo pochi euro, e quanta strada resta ancora da fare per mettere fine a questa vergogna.

Imprese, banche e finanza. Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Imprese, banche e finanza. Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

365.793

Stop the Scroll

Stop the Scroll

Autore: Gianluigi Bonanomi

Numero di pagine: 244

La comunicazione digitale ha regole e logiche proprie: si può pescare dal mondo della pubblicità e del copywriting, dalla negoziazione e dalla persuasione, addirittura della psicologia e dalla neurologia, dalle scienze comportamentali e dalla fotografia, ma occorre calibrare tutto per canali e pubblici specifici.Questo libro racconta genesi, applicazione ed esempi riguardanti il metodo O.P.E.R.A. (ideato dall’autore Gianluigi Bonanomi), pensato per dare un modello facilmente replicabile a chi vuole creare contenuti online, sui social media in particolare.Ogni capitolo sviscera una delle lettere dell’acronimo O.P.E.R.A.: (O) si parla di obiettivi della comunicazione, (P) di come individuare il perché – il problema o il pain – dei lettori, (E) della parte emozionale e (R) di quella razionale della comunicazione – che conta per il 95% – (A) per concludere con un’efficace chiamata all’azione.Il testo è sostenuto da evidenze scientifiche prese dal mondo del neuromarketing e completato da decine di esempi.

Meridiana 61: Mezzogiorno/Italia

Meridiana 61: Mezzogiorno/Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Mezzogiorno/Italia Maurizio Franzini, Di-vario Mezzogiorno: modi di leggere il Sud e l’Italia. Un’introduzione (p. 9-20). Salvatore Lupo, Il conio del capitale sociale. La questione meridionale dopo il meridionalismo (p. 21-41). Giuseppe A. Micheli e Rosella Rettaroli, Esiste una specificità demografica del Meridione? (p. 43-98). Camille Schmoll, Economie della circolazione e mercati locali. Un’etnografia del commercio transnazionale a Napoli (p. 99-114). Giulio Guarini e Sergio Scicchitano, Il capitale umano nel Mezzogiorno: un approccio di sistema per evitare la trappola del basso sviluppo (p. 115-148). Antonio Costabile, «Vivere di politica» nel Sud d’Italia (p. 149-168). Carlo Trigilia, Come sostenere i Sud che si muovono. Ovvero perché non bisogna «tornare al Mezzogiorno» (p. 169-188). Maurizio Franzini e Anna Giunta, Ripensare le politiche per il Mezzogiorno (p. 189-222). Il mezzogiorno e l’Italia: contributi a un dibattito (p. 223-251). Interventi di Fabrizio Barca (p. 223-227), Piero Barucci (p. 227-244), Marco Magnani (p. 244-246), Gianfranco Viesti (p. 246-251). I giorni filmati Piero Vereni, A Sud della fiction. L’immagine del Meridione italiano ...

Cosa succede se usciamo dall'euro?

Cosa succede se usciamo dall'euro?

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 140

Cosa succede se l’Italia esce dall’euro? Tra piani A, piani B, minibot e pugni sul tavolo, pressoché tutti i partiti politici hanno caldeggiato, esorcizzato, pubblicamente negato e privatamente accarezzato l’ipotesi del ritorno a una moneta sovrana. Questo libro intende presentare – attraverso i punti di vista degli studiosi – le modalità, le conseguenze e i costi di tale prospettiva. I contributi qui raccolti gettano luce sugli aspetti meno conosciuti e più critici: come dovrebbe avvenire l’uscita? Quali implicazioni avrebbe sulla partecipazione italiana al mercato interno? Chi ne trarrebbe vantaggio, e chi ne pagherebbe i costi? La risposta è che per il nostro paese l’uscita dall’euro sarebbe un disastro: l’economia andrebbe a rotoli, le finanze pubbliche entrerebbero in crisi, le disuguaglianze aumenterebbero, il sistema bancario andrebbe incontro a fallimenti e disservizi, le nostre imprese perderebbero l’accesso ai mercati europei e molti posti di lavoro sarebbero distrutti. In sostanza, sebbene la governance dell’eurozona debba essere riformata, non solo l’euro non può essere assunto quale capro espiatorio dei problemi italiani, ma rappresenta...

Reti, nuovi settori e sostenibilità. Prospettive per l'analisi e le politiche regionali

Reti, nuovi settori e sostenibilità. Prospettive per l'analisi e le politiche regionali

Autore: AA. VV. , Fabio Mazzola , Dario Musolino , Vincenzo Provenzano

Numero di pagine: 433

1390.51

Il diritto di non emigrare

Il diritto di non emigrare

Autore: Maurizio Pallante

Numero di pagine: 133

Coloro che si pongono come obiettivi etici e politici la sostenibilità ambientale, l’equità e la solidarietà non dovrebbero compiere l’errore di ridurre la complessità dei problemi posti dalle migrazioni alla gestione dell’emergenza, e la gestione dell’emergenza alla contrapposizione tra accoglienza e respingimento dei migranti. Aiutare le persone in pericolo di vita è un obbligo morale prima ancora che giuridico, ma la solidarietà, che non consente di ignorare la sofferenza, non ne elimina le cause. Le sofferenze generate dalle migrazioni si riducono solo se si riducono i flussi migratori. E questi possono calare solo se diminuiscono l’iniquità sociale e l’insostenibilità ambientale che inducono, o costringono, i più indigenti a emigrare dai loro Paesi, in cui non riescono più a ricavare il necessario per vivere. Per chi è consapevole che le attuali migrazioni sono un’esigenza del modo di produzione industriale nella fase storica della globalizzazione, l’accoglienza è solo la prima tappa di un percorso politico che i Paesi di arrivo devono progettare di comune accordo con i Paesi di partenza dei flussi migratori, nella consapevolezza che quello...

Privilegium

Privilegium

Autore: Michele Ainis

Numero di pagine: 180

“L’Italia è costruita sulla diseguaglianza, sulla prepotenza, sull’abuso. Accettati dal popolo italiano perché ciascuno pensa di trarne il suo vantaggio, sedendosi per un istante al banco dei privilegiati.”

Teoria dell'intermediazione finanziaria - IV edizione

Teoria dell'intermediazione finanziaria - IV edizione

Autore: Paolo Gualtieri

Numero di pagine: 1018

Il processo di intermediazione finanziaria, svolto attraverso gli intermediari e i mercati, è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico al punto che vi è un parallelismo tra l’evoluzione del sistema finanziario di un paese e la sua crescita economica di lungo periodo. Per questa ragione nei decenni lo studio della teoria dell’intermediazione finanziaria è divenuto più rilevante e approfondito e si è diffuso tra gli accademici, gli operatori e i policy maker. Il volume coniuga il rigore teorico con il frequente riferimento a vicende attuali, allo scopo anche di evidenziare la feconda interrelazione tra teoria e prassi. L’utilizzo delle nuove tecnologie, che consente di aggiornare spesso questo volume e di interagire con i suoi lettori, costituisce un’innovazione di fondamentale importanza in una materia per sua natura in evoluzione e che negli anni recenti, dopo la crisi finanziaria del 2008, ha registrato una straordinaria velocità di cambiamento. Questa rapida evoluzione continuerà perché sempre maggiori saranno l’integrazione tra le economie delle diverse aree geografiche, l’integrazione culturale e delle conoscenze e la diffusione dell’utilizzo...

Sin imagen

Le differenze nel livello dei prezzi al consumo tra Nord e Sud

Autore: Luigi Cannari , Giovanni Iuzzolino

Numero di pagine: 41
Condizioni di credito commerciale e differenziazione della clientela

Condizioni di credito commerciale e differenziazione della clientela

Autore: Luigi Cannari , Salvatore Chiri , Massimo Omiccioli

Numero di pagine: 62
Sin imagen

La Distribuzione Del Reddito E Della Ricchezza Nelle Regioni Italiane

Autore: Luigi Cannari , Giovanni D'Alessio

Numero di pagine: 48
Sin imagen

La situazione economica e finanziaria delle famiglie lombarde

Autore: Luigi Cannari , Giovanni D' Alessio , Alessandra Mori

Numero di pagine: 49
Sin imagen

Localismo Spirito Cooperativo Ed Efficienza Elementi Per Una Analisi Economica Delle Banche Di Credito Cooperativo

Autore: Luigi Cannari , Luigi Federico Signorini , Banca d'Italia

Ultimi ebook e autori ricercati