Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La crisi dell'utopia

La crisi dell'utopia

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 448

Il merito principale dell'opera di Luciano Canfora è di superare ogni sterile distinzione disciplinare. Ciò che rende prezioso e necessario questo libro è la sinergia tra filologia e filosofia, che non si limita a gettare luce su questioni circoscritte relative al rapporto tra Aristofane e Platone, ma è messa al servizio di un interrogativo persistente e attuale: quello che riguarda il ruolo dell'utopia. Se è vero che l'importanza di un libro si misura sul rilievo delle questioni che suscita, il testo di Canfora offre un contributo di primissimo ordine. Umberto Curi, "Corriere della Sera" Luciano Canfora rilegge gli ideali di uguaglianza della Repubblica platonica: l'unico modo per contrastare le risorgenti forme di schiavitù. Silvia Ronchey, "La Stampa" «I fallimenti liquidano l'utopia, o l'utopia resta un bisogno morale al di là del naufragio? E la demonizzazione, fin troppo facile, dell'utopia non diviene un alibi per blindare in eterno la conservazione e l'ingiustizia?»

Socialismo di frontiera

Socialismo di frontiera

Autore: Monica Quirico , Gianfranco Ragona

Numero di pagine: 200

Debolezza e discontinuità, sul piano progettuale come su quello organizzativo, paiono caratterizzare i movimenti antagonisti del XXI secolo; il capitalismo sembra eterno anche perché pare impossibile delineare i contorni di una società alternativa. Le ipotesi forti della sinistra di un tempo non riescono a ispirare le masse frustrate e, pur con modalità differenti, oppresse, nei diversi continenti. Tuttavia, se con “socialismo” si intende la costruzione di una comunità fondata sull’uguaglianza, il termine non ha perso la capacità di esprimere efficacemente, a distanza di un secolo dalla “madre di tutte le rivoluzioni”, le istanze di opposizione al vigente ordine mondiale e l’esigenza di un cambiamento. Il volume propone uno sguardo eccentrico sulla tradizione novecentesca, ricostruendo l’itinerario politico e culturale di intellettuali militanti (comunisti, socialisti, anarchici) capaci di declinare in maniera originale i temi fondamentali della critica del capitalismo (e insieme del modello sovietico), valorizzando nel contempo l’autorganizzazione e la democrazia radicale, con l’obiettivo di dare concretezza all’antico sogno, sempre rinnovato, di una...

Il lato oscuro dei diritti umani : esigenze emancipatorie e logiche di dominio nella tutela giuridica dell individuo

Il lato oscuro dei diritti umani : esigenze emancipatorie e logiche di dominio nella tutela giuridica dell individuo

Autore: Massimo Meccarelli , Carlo Sotis , Paolo Palchetti

Numero di pagine: 390
I giorni della storia d'Italia

I giorni della storia d'Italia

Autore: Marco Drago , Andrea Boroli

Numero di pagine: 863

Italian historical events arranged in chronological order by day and month, from January 1815 to December 1996.

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Autore: Salvatore Orlando , Giuseppina Capaldo

Numero di pagine: 406

Il volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali. Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma.

Le Deche di T. Liuio padouano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, & emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro ... Et appresso, la valuta delle monete romane ... Con la tauola de re, consoli ... Indice copiosissimo, hora con nuouo modo ordinato ..

Le Deche di T. Liuio padouano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, & emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro ... Et appresso, la valuta delle monete romane ... Con la tauola de re, consoli ... Indice copiosissimo, hora con nuouo modo ordinato ..

Autore: Titus Livius

Numero di pagine: 523
La Filosofia Greca

La Filosofia Greca

Autore: Guido De Ruggiero

Numero di pagine: 348

Il problema degli orientalisti resta in tal modo completamente assorbito, e quello dell'originalità del pensiero greco perde per una opposta ragione ogni valore autonomo, perchè si confonde col problema stesso dello sviluppo della filosofia greca. Ma tuttavia, per accennare in qualche modo il nostro parere sulle questioni dibattute dagli orientalisti, prescindendo da ogni loro influenza su quella che testè c'interessava, noi crediamo che assai più fruttuosi possano riuscire i confronti tra la filosofia greca e le filosofie orientali, prese nel pieno sviluppo della loro vita, anzichè nelle loro espressioni embrionali. In quest'ultimo caso, l'apparente identità non vale a suggerirci alcuna conclusione decisiva; in quello al contrario le stesse differenze rivelano una più profonda identità, che si esplica nelle forme peculiari di ciascuna mentalità, secondo il genio creativo di ciascun popolo. Questa parentela elettiva di due filosofie è assai più importante e spiccata che non sia quella presunta parentela naturale, la quale assai spesso si dimostra in atto artificiosa e posticcia. Posto anche che una filosofia abbia tolto a un'altra alcuni elementi semplici e primordiali, ...

Storia di Roma dai tempi piu' antichi fino alla costituzione dell'Impero corredata di alcuni capitoli intorno alla storia delle lettere e delle arti

Storia di Roma dai tempi piu' antichi fino alla costituzione dell'Impero corredata di alcuni capitoli intorno alla storia delle lettere e delle arti

Autore: Henry George Liddell

Numero di pagine: 869
Terra ancestrale. La diaspora ellenica contemporanea in Italia tra prima e seconda generazione

Terra ancestrale. La diaspora ellenica contemporanea in Italia tra prima e seconda generazione

Autore: Andrea Pelliccia , Rigas Raftopoulos

Anarchia o socialismo?

Anarchia o socialismo?

Autore: Iosif V. Stalin

Scritti per il periodico «Akhali Tskhovreba» («Vita Nuova») e pubblicati tra il giugno e il luglio del 1906, gli articoli che compongono il saggio Anarchia o socialismo? consentono a Stalin di affrontare il cuore di una polemica mai risolta all’interno della sinistra rivoluzionaria e di sottolineare la supremazia del marxismo non soltanto da un punto di vista filosofico, ma anche come ideologia inscindibile dalla classe a cui spetta il compito storico di cambiare lo stato di cose presenti.

Il mito delle Amazzoni nell’opera barocca italiana

Il mito delle Amazzoni nell’opera barocca italiana

Autore: Andrea Garavaglia

Numero di pagine: 227

L’ambigua identità delle Amazzoni e la loro rivendicazione di un potere esclusivamente femminile hanno affascinato fin da subito il mondo operistico seicentesco, che ne ha sfruttato con prontezza il potenziale drammaturgico e spettacolare. La significativa ricorrenza, fra Sei e Settecento, di opere sul mito delle Amazzoni è stata più volte segnalata, ma finora mai studiata nella sua complessità, come avviene in questo lavoro. L’analisi di opere basate sulle stesse figure e sugli stessi nuclei narrativi permette di indagare il teatro musicale barocco attraverso punti di vista assai proficui e spesso inediti. Gli episodi scelti e le differenti configurazioni assunte dai medesimi consentono di evidenziare le specificità culturali e politiche dei vari contesti teatrali, dei singoli committenti, nonché di ripercorrere le evoluzioni della drammaturgia operistica in un importante arco cronologico. Inoltre, il caso specifico delle Amazzoni – guerriere che vivono in regni femminili autonomi e si scontrano con eserciti maschili – porta alla ribalta figure che nel dibattito dell’epoca simboleggiano la capacità femminile di governare stati e di maneggiare le armi,...

OCCIDENTE

OCCIDENTE

Autore: MARIO FARNETI

Numero di pagine: 420

Giugno 1940. Mussolini sceglie la neutralita e non entra in guerra a fianco di Hitler. Il 28 aprile 1945, nove mesi dopo la caduta del nazismo, scoppia un nuovo, terribile conflitto. L'Armata Rossa sconfina oltre il fiume Oder, ma, grazie all'intervento delle truppe italiane, viene fermata e respinta. E' la Terza Guerra Mondiale. Ottobre 1972. Dopo mezzo secolo di potere incontrastato, Mussolini, quasi novantenne, sta per celebrare il Cinquantenario dell'Era Fascista. Forze occulte e palesi, complottano pero con lo scopo di annientare l'Impero che Mussolini ha modellato sull'immagine di quello di Roma. Qual e l'enigmatico tesoro donato al Duce da Pio XI nel 1928? Perche il giovane re d'Italia Carlo Alberto II vuole impadronirsene? Per quale motivo un misterioso scienziato nazista gli da la caccia da quasi trent'anni? Cerchera d'indagare un agente dell'OVRA, il tribuno Romano Tebaldi, cui Mussolini affida un pericoloso incarico.

Gli uomini e le cose

Gli uomini e le cose

Autore: Paola D'Alconzo

Numero di pagine: 468

Gli interventi raccolti in questo volume hanno come oggetto le attività di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse in Italia tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (dipinti murali e quadri da galleria, sculture medievali e rinascimentali, mosaici, vasi di scavo, interi contesti archeologici), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono. Nel titolo, il richiamo a Fernand Braudel riassume il desiderio di tracciare un percorso non astratto, ma ancorato alla realtà degli oggetti e di coloro che nel tempo se ne sono occupati. La scelta di un arco temporale relativamente ampio, come pure la decisione di non concentrare l’attenzione su un’unica tipologia di oggetti, intendono portare in evidenza l’evoluzione diacronica di concetti generali come quelli di conservazione e restauro, cogliendo nessi e differenze tra le fasi pre e post-unitarie del frastagliato panorama nazionale, ma ancor più mirano a ricostruire la storia conservativa delle opere, nella speranza di fornire anche in tal modo uno strumento di ...

Ultimi ebook e autori ricercati