Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le sirene di Ulisse

Le sirene di Ulisse

Autore: Hugo Rahner

Numero di pagine: 104

L’episodio di Ulisse che, legato all’albero maestro della sua nave, respinge il richiamo delle sirene è stato per un millennio il brano dell’Odissea prediletto dall’umanesimo cristiano. Le figure delle creature seducenti e del navigatore trovano spazio sui vasi e sulle tazze, sulle lampade di terracotta e sui cammei, sulle tombe e sui sarcofagi della tarda ellenicità, e dischiudono anche ai Padri della Chiesa un universo ricchissimo di simboli teologici. Per l’uomo del mondo antico il pericolo del viaggio in mare assumeva la forma del periplo che Ulisse compie per rimpatriare, figura dell’anima che, sospesa fra l’Ade e Itaca, aspira a raggiungere la pace del porto. La Bibbia e Omero si affiancano nell’introdurre nella teologia dei Padri la diabolica figura delle sirene «sapienti» e «seducenti», capaci con le loro lusinghe di impedire il ritorno a casa. La loro tentazione promette la libertà sfrenata del piacere, che termina nell’incatenamento definitivo e nella perdizione, mentre la vittoriosa libertà di Ulisse sta nel suo esser legato all’albero maestro, simbolo della croce

Le figure del limite in Gisbert Greshake: male, sofferenza e morte

Le figure del limite in Gisbert Greshake: male, sofferenza e morte

Autore: Mattia Coser

Numero di pagine: 219

L’argomento del limite è uno dei temi che coinvolgono maggiormente l’uomo. Tra le immagini in cui esso si manifesta rientrano momenti come il nascere, l’essere storicamente e geograficamente situato ed altri simili. Tra le numerose figure in cui questo limite si presenta all’uomo ce ne sono tuttavia tre che più di altre suscitano timore, scandalo ed interrogativi: il male, la sofferenza e la morte. Si tratta di manifestazioni del limite che rappresentano una sfida soprattutto per il pensiero dei credenti, posti di fronte a drammatiche domande su come sia possibile conciliare con la fede in Dio la presenza del male nel mondo e di tanta sofferenza tra gli uomini, nonché sulla possibilità di dare un senso all’esistenza umana nonostante l’incombenza della morte. Questo libro analizza l’itinerario speculativo che permette a Gisbert Greshake di conciliare la fede in un Dio che è amore con la drammatica presenza nel mondo delle figure del limite per eccellenza: male, sofferenza e morte.

Gesù simbolo di Dio

Gesù simbolo di Dio

Autore: Roger Haight

Numero di pagine: 736

Nel 2009 Ratzinger, a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, vietò al gesuita Roger Haight di insegnare teologia. All’origine della condanna inflitta a Haight, già presidente della Catholic Theological Society of America, ci sono le sue affermazioni in favore di un pluralismo culturale e religioso. Ma il dialogo alla pari tra il cristianesimo e le altre religioni non è forse quello che anche papa Francesco auspica quando rigetta la nozione di “verità assoluta” e sostiene che “la verità è una relazione”?

Psicoanalisi e guerra

Psicoanalisi e guerra

Autore: Sigmund Freud , Sándor Ferenczi , AA. VV.

Al quinto Congresso psicoanalitico, tenutosi a Budapest nel settembre 1918, parteciparono alcuni tra i più grandi psicoanalisti dell’epoca (Freud, Ferenczi, Abraham, Simmel, Jones) per discutere le principali cause della psicopatologia traumatica di guerra nel tentativo di trovare una soluzione. La fine della guerra non consentì a questo primo, storico, incontro di avere riscontri immediati, ma l’intervento degli psicoanalisti e la loro opposizione alle forme di trattamento utilizzate fino a quel momento aprì nuove strade e portò successivamente a mitigare l’uso dell’elettroshock, sensibilizzando le coscienze degli psichiatri e dell’opinione pubblica.

Annuario ufficiale delle forze armate del Regno d'Italia. 3, Regia aeronautica

Annuario ufficiale delle forze armate del Regno d'Italia. 3, Regia aeronautica

Autore: Italia : Ministero dell'aeronautica

Lodate Dio con arte

Lodate Dio con arte

Autore: Benedetto XVI , Joseph Ratzinger , Riccardo Muti

Numero di pagine: 272

«Vi è una misteriosa e profonda parentela tra musica e speranza, tra canto e vita eterna: non per nulla la tradizione cristiana raffigura gli spiriti beati nell’atto di cantare in coro, rapiti ed estasiati dalla bellezza di Dio. Ma l’autentica arte, come la preghiera, non ci estranea dalla realtà di ogni giorno, bensì ad essa ci rimanda per “irrigarla” e farla germogliare, perché rechi frutti di bene e di pace». CON NOTA INTRODUTTIVA DI RICCARDO MUTI

Alla ricerca del volto di Dio

Alla ricerca del volto di Dio

Autore: Robert Louis Wilken

Numero di pagine: 296

CONTENIDO: Fondata sulla croce di Cristo - Un sacrificio misterioso e incruento - Il volto di dio, per ora - Cercate sempre il suo volto - Non sia falta la mia, ma la tua volonta - La fine nel principio - La ragionevolezza Della fede - Beato il popolo il cui dio e il signore - Le gloriose gesta di Cristo - Fare di questo un ' altra cosa - Simili a dio - Il sapere dell'intelligenza sensibile.

L'umano come relazione. Crux metaphysicorum e altri saggi

L'umano come relazione. Crux metaphysicorum e altri saggi

Autore: Claudio D'Errico

Numero di pagine: 132

Il cammino percorso in questo volume potrebbe essere rappresentato come un itinerario dalla metafisica alla morale. La ricerca delinea infatti una ontologia dell’umano, nella quale metafisica e morale si intrecciano e mutamente si alimentano. Non è un caso che il cosiddetto ‘idealismo tedesco’ e Vico giochino un ruolo fondamentale in queste pagine. Dal testo emerge l’importante prospettiva teorica di una intersoggettività (io-tu) che si declina sia in forma intrasoggettiva che extrasoggettiva, ovvero di una interpersona che costituisce l’interiorità e l’esteriorità della persona. (dalla Presentazione di Marco Ivaldo) Claudio D’Errico (Napoli 1954) insegna filosofia nei licei e collabora con la cattedra di Filosofia morale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha pubblicato, oltre ad articoli su riviste scientifiche, il volume La monade nuda. Storia dell'idea di intersoggettività (Napoli 2011).

Il Tao della mistica

Il Tao della mistica

Autore: Yves Raguin

Numero di pagine: 480

Il testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.

La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler

La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler

Autore: Jean Marabini

Numero di pagine: 320

Berlino, anno 1933: Von Hindenburg, Presidente del Reich, nomina Cancelliere Adolf Hitler. Un uomo temibile e dallo sguardo infuocato, in grado di cambiare la storia degli uomini con il solo potere della parola, e di promettere ai Berlinesi lavoro per tutti, ordine, una vita sana, le Olimpiadi e il recupero dei valori tradizionali che hanno reso e renderanno grande la Germania. In una città in cui tutto - uomini, pietre, case e piazze - è segnato dal marchio a fuoco del nazionalsocialismo. Ma il sottile vetro dell'illusione verrà presto infranto da una politica assoluta e totalitaria e da spietati intrighi politici che porteranno a guerra, bombardamenti, campi di sterminio, morte. In una Berlino irriconoscibile, una Metropolis in cui lavorano quattro milioni di schiavi immigrati dai vari paesi d'Europa, si intrecciano storie di uomini comuni, eroi silenziosi, famiglie che non riusciranno più a riunirsi e giovani che cadranno nell'oblio delle gelide lande russe. E nel 1945, fra le rovine ancora fumanti e i primi segni della fine del conflitto, una bimba chiederà al nonno: "Questo ha voluto la guerra?".

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

Profili Giuridici della comunicazione nella Chiesa

Profili Giuridici della comunicazione nella Chiesa

Autore: Chirico Adriana

Numero di pagine: 304

Se molto ricca è l’esperienza pastorale della Chiesa nel campo della comunicazione, appare tanto più necessario studiare i complessi profili canonistici del rapporto che intercorre tra i munera propri della Chiesa e gli strumenti di comunicazione sociale, in relazione alle problematiche nuove e alle emergenze future che presentano le questioni legate ai mass media e alle prospettive sia pastorali sia de iure condendo ad esse legate. Il Magistero contemporaneo ha dimostrato di non temere le profonde trasformazioni intervenute in questo campo; ora si tratta, però, di individuare i percorsi che, anche sul piano della riflessione scientifica, consentano di mantenere integri i capisaldi dottrinali della Chiesa, tutelandoli dal relativismo e dalla mercificazione, che sono le note dominanti dell’odierna modalità di fare comunicazione. Lo strumento mediatico, infatti, se può favorire il compito missionario della Chiesa, nello stesso tempo nasconde per essa gravi minacce, che riguardano non solo la difesa dei fedeli sul piano propriamente etico, ma la stessa solidità nella diffusione della dottrina.

Il principio di perfezione nel pensiero Dantesco

Il principio di perfezione nel pensiero Dantesco

Autore: Adriana Diomedi

Numero di pagine: 177

In this book, the author studies Dante’s perception of knowledge and its relationship with the moral and spiritual perfection of humankind. Behind this perception is the assumption that knowledge (the key to perfection) is actualized by love, and that behind all love and desire there is a need for self-identification with God: purest essence of perfection from which the soul originates and to which it would ideally like to return.The study attempts to examine the kinds of knowledge that, in Dante’s view, would either facilitate or preclude the search for truth.Previous scholars have all dealt, in one way or another, with Dante’s vision of knowledge, rather than with his perception of the need for perfection, which instead constitutes the main focus here.

Carteggio, 1902-1918

Carteggio, 1902-1918

Autore: Piero Marrucchi , Giuseppe Prezzolini

Numero di pagine: 250

Letters published for the first time.

Graduatoria del personale del Ministero e delle amministrazioni dipendenti

Graduatoria del personale del Ministero e delle amministrazioni dipendenti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia

Numero di pagine: 24

Ultimi ebook e autori ricercati