Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I CATTOLICI ISONTINI NEL XX SECOLO

I CATTOLICI ISONTINI NEL XX SECOLO

Autore: A.a.v.v.

Numero di pagine: 496

L’esperienza religiosa, politica e sociale dei cattolici isontini nella prima metà del XX secolo sono stati oggetto di tre convegni organizzati tra il 1981 ed il 1987, di cui i tre volumi costituiscono la pubblicazione degli atti. Dai numerosi interventi, opera di storici, ricercatori e testimoni diretti, emerge un quadro articolato della realtà ecclesiale goriziana e della presenza sociale e politica dei cattolici, soprattutto nella parte italiana della diocesi. La ricostruzione di un cinquantennio tormentato dal passaggio di guerre e da stravolgimenti istituzionali, nel quale la Chiesa goriziana ha dovuto confrontarsi con regimi e realtà politiche anche avversi, nel tentativo di difendere una presenza ed una peculiarità spesso non comprese e attaccate.

Adriatico amarissimo

Adriatico amarissimo

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 304

«Chi oggi, venuto da chissà dove, d'estate prende il sole a capo Promontore, al vertice del triangolo istriano, non immagina che neanche settant'anni prima dalla terra alle sue spalle metà della popolazione, quella italiana, ha dovuto prendere la via dell'esilio. Chi naviga fra i mille scogli della Dalmazia non sa che l'isola all'orizzonte, Arbe/Rab, ha ospitato durante la seconda guerra mondiale un campo di concentramento».La 'stagione delle fiamme' e la 'stagione delle stragi' si succedono al confine orientale nel racconto di un grande storico. Le terre dell'Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del ʼ900: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D'Annunzio, squadrismo, conati rivoluzionari, stato di polizia, persecuzione delle minoranze, terrorismo, condanne del tribunale speciale fascista, pogrom antiebraici, lotta partigiana, guerra ai civili, stragi, deportazioni, fabbriche della morte come la Risiera di San Sabba, foibe, sradicamento di intere comunità nazionali. Queste esplosioni di violenza sono state spesso studiate con un'ottica parziale, e quasi sempre all'interno di una storia nazionale ben definita –...

Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe

Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe

Autore: Giuseppina Mellace

Numero di pagine: 326

La ricostruzione dovuta e rigorosa dei fatti che segnarono una delle pagine più oscure della Seconda Guerra Mondiale Ancora oggi, nonostante l’istituzione del giorno del ricordo, il 10 febbraio, e nonostante il dibattito che da anni imperversa su questo tema, il dramma delle foibe resta sconosciuto ai più, quasi fosse una pagina rimossa della Seconda Guerra Mondiale. Eppure, si stima che vi abbiano trovato la morte molte migliaia di persone, “cancellate” dalla memoria dei posteri proprio dalla barbara modalità con cui ebbero sommaria sepoltura. Ecco perché è importante ricordare le vicende di alcune di queste vittime, attraverso i diari e le testimonianze della metà del secolo scorso. In particolare, nel libro viene dato spazio alle storie delle cosiddette “infoibate”, come Norma Cossetto e le sorelle Radecchi. Storie particolarmente significative perché raccontano di una doppia rimozione: il silenzio calato per decenni sulle foibe e, prima ancora, il naturale riserbo che si imponeva alle vicende personali delle donne dell’epoca. Dopo oltre mezzo secolo una ricostruzione dovuta e rigorosa di questa tragedia rimossa dalla memoria collettiva italiana I temi...

Zogia del gno pensâ

Zogia del gno pensâ

Autore: Pericle Camuffo

Numero di pagine: 196

Biagio Marin è stato un grande poeta, uno dei maggiori del Novecento italiano, certo uno dei maggiori poeti in dialetto del Novecento italiano e per la sua opera poetica, raccolta nei tre volumi de I Canti de l’Isola è stato e verrà ricordato e studiato. La sua produzione artistica non si esaurisce però nelle tremila e più liriche raccolte nei Canti, ma si estende e si diversifica in una consistente quantità di materiale scritto non in forma di poesia: articoli, saggi critici, pagine di memoria e di narrativa, ricostruzioni autobiografiche, fogli riservati alla lettura in interventi pubblici, convegni o trasmissioni radiofoniche, diari, corrispondenze. Su questo materiale, vasto ed in larga parte ancora inedito, sono centrati i contributi di questo volume. Gli articoli qui raccolti propongono o ripropongono alcuni momenti significativi del mio percorso critico all’interno della ricostruzione della complessa e ricca personalità intellettuale di Biagio Marin, della sua “identità di frontiera” continuamente attraversata da suggestioni culturali, politiche e civili.

L'inferno dentro

L'inferno dentro

Autore: Moreno Gentili

Numero di pagine: 160

La storia di un carnefice, e del collaborazionismo attivo, spietata ed efficace, che rivela verità inaspettate. Un medico italiano, giovanissimo, sceglie di andare a Berlino agli inizi del nazismo e di tornare poi a Trieste, nella Risiera di San Sabba, dal 1943 al 1945 e dimostrare così, una volta di più, la propria fede attraverso un abbrutimento ideologico e umano. Il monologo di un uomo che non è mai fuggito, forse protetto da complicità precise, forse solo dal caso, ma di certo mai pentito. Pagina dopo pagina, emerge qualcosa che sfugge al controllo dei tribunali di ogni tempo, insito nelle coscienze di chi sceglie la violenza come matrice di vita. Un libro di formazione civile per riflettere sulle «responsabilità individuali e collettive» riguardo al nazifascismo che vedono nel nostro paese un coinvolgimento non ancora chiarito del tutto in termini storici e umani.

Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Autore: Pantaleone Sergi

Numero di pagine: 304

Il volume descrive il periodo di massimo splendore della stampa italiana in Argentina, corrispondente agli anni di maggiore affluenza immigratoria. Lasciando l’Italia, gli immigrati hanno trovato nella Repubblica platense la loro “seconda patria”. Una “terza patria” è stata rappresentata dalla stampa di comunità. In questo ambito, ha svolto un ruolo chiave La Patria degli Italiani, quotidiano fondato da Basilio Cittadini, che per oltre mezzo secolo (1877-1931) segnò la storia del giornalismo etnico diventando all’interno della comunità di immigrati un punto di riferimento importante, una “Patria di carta”. Dopo ricerche in biblioteche, emeroteche, archivi pubblici e privati in Argentina e Italia, attraverso la storia della Patria degli Italiani l’autore ricostruisce in filigrana una sorta di epopea del giornalismo dell’immigrazione in Argentina tra i secoli XIX e XX. È una storia che nasce a metà dell’Ottocento e arriva fino all’avvento e al consolidamento del fascismo in Italia che scompaginò la situazione delle “colonie di immigrazione” e soffocò, perché non volle sottomettersi al regime, quello che è stato il più grande giornale in lingua...

La comunità israelitica di Gorizia, 1900-1945

La comunità israelitica di Gorizia, 1900-1945

Autore: Adonella Cedarmas

Numero di pagine: 334

Pp. 107-237 deal with the period 1938-45, describing the fate of the small Jewish community of Gorizia, numbering ca. 200 people. Focuses on the consequences of the anti-Jewish laws and, later on, of the Nazi occupation. By the end of the war, the Jewish community had disappeared; some Jews escaped and some were deported and killed. The appendix on pp. 239-287 contains lists of Jewish residents with some biographical information.

Il libro dei deportati

Il libro dei deportati

Autore: Brunello Mantelli , Nicola Tranfaglia , Giovanna D'Amico

Numero di pagine: 872

Con questo secondo volume, "Il Libro dei deportati" fornisce una minuziosa descrizione del concreto funzionamento della macchina della deportazione, con particolare attenzione al suo obbligato adattarsi alle caratteristiche dei territori da essa investiti. Dopo il primo volume - I deportati politici 1943-1945" - con le biografie di 23.826 deportati politici italiani, "Deportati, deportatori, tempi, luoghi" si misura con la realtà quotidiana di numerose aree dell'Italia occupata: Asti, Cuneo, Novara, Pavia, Vicenza, Belluno, Trieste e il confine orientale, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Firenze e la Toscana, tutte zone che pagarono un tributo umano elevatissimo alla deportazione. Attraverso quindici saggi affidati a specialisti, si ricostruiscono modi, tempi e luoghi della deportazione, senza trascurare Sardegna e Sicilia, che non conobbero occupazione tedesca e rinascita del fascismo, ma vennero lo stesso coinvolte, a dimostrazione che la deportazione dall'Italia nei Konzentrationslager è un aspetto importante della storia di tutta la nazione. Si descrive poi il ruolo svolto dal carcere bolognese di San Giovanni in Monte, punto di smistamento della deportazione in KL....

Infoibati (1943-1945)

Infoibati (1943-1945)

Autore: Guido Rumici

Numero di pagine: 496

Documented historiographic guide and analysis of the massacres on the north-eastern border between Italy and Yugoslavia in 1943 and 1945 of Italian military and civilian prisoners.

Il processo di integrazione nello Stato unitario

Il processo di integrazione nello Stato unitario

Autore: Alberto Buvoli , Marcello Flores , Gustavo Corni

Numero di pagine: 560
Storia della Resistenza

Storia della Resistenza

Autore: Mimmo Franzinelli , Marcello Flores

Numero di pagine: 500

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese. I due anni che vanno dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 rappresentano un momento cruciale della storia d'Italia. Sono gli anni della guerra mondiale, con le truppe straniere che occupano la penisola. Sono gli anni della guerra civile, con lo scontro tra italiani di diverso orientamento. Sono gli anni della guerra di liberazione, in cui si combatte contro il nazifascismo per far nascere un paese democratico e libero. È il 'tempo delle scelte' per una società italiana schiacciata sotto il tallone nazista e fascista. Una nazione divisa politicamente, militarmente e moralmente all'interno di un'Europa in fiamme. Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, il libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia...

Il coraggio della memoria e la guerra civile spagnola (1936-1939)

Il coraggio della memoria e la guerra civile spagnola (1936-1939)

Autore: Franco Giannantoni , Fabio Minazzi

Numero di pagine: 447

Ultimi ebook e autori ricercati