Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vie Lombarde e Venete

Vie Lombarde e Venete

Autore: Helmut Meter , Furio Brugnolo

Numero di pagine: 328

Das Sammelwerk beschäftigt sich mit der Aufnahme und Anverwandlung unterschiedlicher Formen über Literatur vermittelten Wissens aus Deutschland, Österreich und Frankreich in Oberitalien im 18. und frühen 19. Jahrhundert. Oberitalien soll in seiner noch kaum beachteten und europäisch bedeutsamen Rolle als einer Drehscheibe kultureller Aneignungs- und Vermittlungsvorgänge sichtbar werden.

Treni letterari

Treni letterari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 464

Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo ’800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d’amore, tra incontri e addii.

Fiori italiani

Fiori italiani

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 272

I Fiori italiani di Meneghello ci dicono che una sola scintilla di intelligenza sprigionata da un insegnante basta a riordinare l’appreso, a trarne frutto, e basta ad avviare alla comprensione critica e alla civile partecipazione. Tullio De Mauro

Jura

Jura

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 238

In nuova veste si ripubblica l'estrosa prima raccolta dei "saggi autobiografici" di Meneghello - supplemento e guida ai testi narrativi.

Bau-sète!

Bau-sète!

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 304

"Ventinove mesi, una decina di stagioni. Un tratto di tempo cominciato e finito con la nettezza di una rappresentazione in teatro: al principio il drammatico avvento della pace, alla fine la mia uscita di scena." Così Luigi Meneghello ci racconta Bau-sète!, romanzo uscito nel 1988 che esplora i suoi vent'anni e l'arco temporale che va dalla fine del 1945 alla metà del settembre 1947: un dialogo con il se stesso ragazzo con cui l'autore fotografa l'Italia nell'immediato dopoguerra, le sue speranze, il clima politico e culturale, attraverso il filtro della memoria. Con lo stesso stile rapsodico e a tratti lieve di Libera nos a malo, Meneghello ci restituisce i caratteri di una stagione per lui fondamentale, i cui eventi, che dopo l'esperienza partigiana potevano apparire gravi, assumono invece nella maturità e nel ricordo caratteri di tenera comicità: le ragazze, gli amici, le motociclette, la spinta ad allargare gli orizzonti e a scoprire la cultura europea sono espressioni della vitalità e del desiderio di vita e risarcimento di un'Italia che voleva mettersi alle spalle la guerra e le sue privazioni. Un'epoca intensa e irripetibile alla quale Meneghello torna dopo la...

Trapianti

Trapianti

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 192

Le parole, pare, sono creature erranti, devono continuamente attraversare frontiere." È questo, secondo Luigi Meneghello, il vero cuore di Trapianti: fare una scelta di poesie inglesi tra le tante "biave" di cui si è nutrito nei suoi anni in Inghilterra, per trapiantarle poi nel terreno della "volgare eloquenza vicentina". Un'opera sperimentale e originalissima, fatta di libere versioni nelle quali il dialetto riscrive con brio e spontaneità la cultura inglese, da Shakespeare a Yeats, passando per Coleridge, Hopkins e Roy Campbell. Lo scrittore vuole "gareggiare con gli originali", rifarli "in devota emulazione", legittimandosi così poeta. Non solo esempi estrosi e divertenti di traduzione culturale, i Trapianti sono infatti anche personalissimi componimenti poetici. Permeata di vissuto e di genio letterario, questa raccolta di fantasie linguistiche porta alle estreme conseguenze la sua idea di traduzione come invenzione dei propri antenati.

Libera nos a malo

Libera nos a malo

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 300

'Libera nos a malo è un prodigioso occhiale per guardare alla giovinezza, una lezione sul ricordare e sul rievocare.' DAVIDE LONGODavide Longo è l'autore dei due romanzi Un mattino a Irgalem (2001) e Il mangiatore di pietre (2004).

Veneto 2000: il cinema

Veneto 2000: il cinema

Autore: Antonio Costa , Giulia Lavarone , Farah Polato

Numero di pagine: 168

La nascita delle film commission e di rilevanti realtà produttive e distributive, l’emergere di nuovi registi, nuovi attori e centri di formazione, l’apertura dei multiplex: il sistema-cinema in Veneto ha conosciuto negli ultimi anni importanti cambiamenti, che riflettono in parte quelli nazionali. Nel frattempo, la regione è andata incontro alla crisi economica e a una crescente tensione fra rivendicazioni localistiche e spinte della mondializzazione. Il cinema ha saputo farsi interprete di queste dinamiche? E in che modo i cambiamenti hanno contribuito alla formazione di una diversa identità territoriale e culturale del cinema veneto?

L'apprendistato

L'apprendistato

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 370

Nel 2004 Luigi Meneghello, dopo il lungo "dispatrio" inglese, torna a vivere in Italia, a Thiene. È qui che "al più appartato, al meno televisivo, forse al più sofisticato, sicuramente al meno italiano dei nostri scrittori" viene proposto un appuntamento mensile sul supplemento culturale del "Sole-24 Ore". Raccolti sotto il titolo di Nuove Carte, per tre anni usciranno ventotto articoli che provano il riuscito connubio tra letteratura e giornalismo. Attingendo dai "fogli e foglietti" accumulati sul tavolo nel seminterrato della sua casa, Meneghello trascrive e risistema riflessioni destinate a comporre il suo zibaldone, iniziato con i tre volumi delle Carte pubblicati a partire dal 1999. Queste Nuove Carte sono l'esito del rimpatrio in Italia dell'autore e ne esprimono il tentativo di riconciliare il mondo locale, vicentino, con quello vissuto per molti anni in Inghilterra. Il lavoro intellettuale è «un onesto lavoro a cui ci si addestra» ha detto una volta Meneghello: queste pagine, ideale conclusione del suo lungo "apprendistato" di scrittore, sono la felice occasione di ritrovare, a cinque anni dalla sua scomparsa, la voce e lo sguardo di uno dei grandi interpreti del...

Carlo Mazzacurati

Carlo Mazzacurati

Autore: Antonio Costa

Numero di pagine: 176

«Carlo Mazzacurati. Un regista, un uomo di cultura, una persona mite e forte, come le storie che ha raccontato nei suoi film» (Ilvo Diamanti). La prima monografia completa sull'opera di Carlo Mazzacurati, da Notte italiana (1987) a La sedia della felicità (2013), compresi i documentari, da Ritratti (Zanzotto, Meneghello, Rigoni Stern) a Medici con l'Africa. A un anno dalla sua scomparsa (22 gennaio 2014), un gruppo di studiosi, coordinati da Antonio Costa, racconta e interpreta i film di uno dei più amati registi di quella generazione che, sul finire degli anni ottanta, ha contribuito a una rinascita del cinema italiano. Interprete del paesaggio e dei mutamenti antropologici del Nord-Est, Mazzacurati ha saputo coniugare poetica d'autore e attenzione ai generi, fedeltà alle proprie radici venete e capacità di dialogare con i modelli del grande cinema, americano e italiano.

I cognomi degli Italiani

I cognomi degli Italiani

Autore: Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 256

Questo non è l'ennesimo repertorio etimologico-linguistico sull'origine dei Rossi, dei Messina o dei Parodi, ma un libro che ragiona di una storia lunga mille anni e si addentra con curiosità nella giungla dei cognomi italiani. Sergio Luzzatto, "Il Sole 24 Ore" Un'indagine appassionata lungo i secoli alla ricerca della nascita e dell'affermazione della funzione sociale del cognome. Francesca Bolino, "la Repubblica" Nel corso del tempo gli Italiani si sono chiamati fra loro in tanti modi, e quello che noi chiamiamo cognome si è sviluppato molto lentamente, come risultato dell'interazione di vari fattori: la coscienza di sé degli individui e delle famiglie (a cominciare da quelle nobili), la necessità di distinguersi e riconoscersi all'interno delle comunità di appartenenza, la spinta proveniente dalla Chiesa e dagli Stati verso la regolamentazione dell'identità onomastica di ognuno... È una storia non del tutto finita e che non finirà mai. Tutti hanno un cognome: oggi è un fatto così scontato che lo si potrebbe quasi considerare naturale. In realtà si tratta dell'esito di una lunga storia.

Pomo pero

Pomo pero

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 208

Il paese scomparso è rappresentato, nella sezione chiamata Ur-Malo, dalla pura esibizione dei nomi un giorno che lo significavano. L’autore esclude se stesso dalla funzione di testimone per assumere un ruolo, sotto l’intento giocoso, sacerdotale. Fernando Bandini

I piccoli maestri

I piccoli maestri

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 208

"Scommetto che avete fatto gli atti di valore." "Macché atti di valore. Non eravamo mica buoni, a fare la guerra." Una battuta fulminante, a inizio romanzo, restituisce in una pennellata sapore e colore di una tragedia collettiva che per il narratore e il suo gruppo di compagni si trasforma in apprendistato alla vita. Subito dopo l'8 settembre 1943 uno sparuto gruppo di studenti vicentini, guidato da un giovane professore antifascista, si dà alla macchia sull'altopiano di Asiago per tentare di organizzare la Resistenza. La voce narrante - autoironica, commossa e marcatamente autobiografica - dipana un lungo filo di agguati, rastrellamenti, uccisioni, "fughe" e "atti di valore" di cui i ragazzi si rendono protagonisti e vittime. Opera di grande equilibrio, frutto anche della distanza tra il tempo della scrittura e quello dell'esperienza (il libro uscì nel 1964), I piccoli maestri dona corpo e parola a personaggi indimenticabili ed è unanimemente riconosciuto come un gioiello stilistico nel panorama della letteratura contemporanea.

Le carte. Volume I

Le carte. Volume I

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 540

"A partire dal 1963, anno di pubblicazione del mio primo libro, Libera nos a malo, e di stesura dei Piccoli maestri, ho preso l'abitudine di registrare di giorno in giorno su fogli e foglietti, datandoli saltuariamente, i pensieri e anche i ghiribizzi che mi passavano per la testa. Materiali di officina, tentativi di ricavare forme più stabili dal casino di mutevoli eventi e micro-impulsi che frastornano la giornata di uno che scrive... vorrei riprodurre ciò che mi è capitato di vedere e pensare esclusivamente sotto l'angolo da cui l'ho visto e pensato." Spunti di poetica, idee narrative e saggistiche, giudizi su autori italiani e stranieri, osservazioni sulle proprie opere, appunti di natura politica, filosofica, etica, o semplici divertissement. Questi materiali sono il frutto di molteplici esperienze, amicizie e scambi intellettuali, che ci introducono nel laboratorio esistenziale e creativo di un grande maestro della letteratura italiana. Materiali manoscritti inediti 1963-1989 trascritti e ripuliti nei tardi anni Novanta

«Ti scrivo che ti amo»

«Ti scrivo che ti amo»

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 608

«Dopo una serata tristissima e dopo una notte quasi insonne, sono uscito stamane di casa alle nove e sono andato a vedere se tra la posta di quell’ora ci fosse la lettera desiderata ed aspettata con una così terribile ansietà. Non c’era», scrive un disperato Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni, e continua: «Se alle cinque non arrivasse la lettera? Se io rimanessi tutto il giorno senza sapere nulla di te? Sarebbe orribile. Io non ci posso pensare senza terrore.» Le lettere del passato ci parlano d’amore in modi e toni spesso diversi dai nostri. Hanno presupposti ormai a noi sconosciuti: la distanza, il segreto, l’attesa. Per gli amanti lontani è il tentativo di mantenere vivo un legame sfidando i chilometri e i tempi lunghi delle poste; per gli amanti vicini la lettera è invece il luogo in cui si confessano le paure, i bisogni, ciò che un tempo a voce spesso non si poteva dire. Per entrambi, vicini e lontani, dilatava con dolcezza i ritmi della comunicazione e quelli propri dell’amore. Di fronte alla pagina bianca, l’amore epistolare si concretizzava in parole capaci di tracciare ogni fase del rapporto, ogni sfumatura di un sentimento complesso e mutevole. Ci ...

I luoghi e i racconti più strani di Padova

I luoghi e i racconti più strani di Padova

Autore: Silvia Gorgi

Numero di pagine: 288

Alla scoperta della città attraverso i suoi luoghi e gli aneddoti più stravaganti Le curiosità, i luoghi nascosti, i segreti di certe strade, i caffè storici, i palazzi, i fantasmi e le chiese: questi e tanti altri piccoli elementi compongono il complesso quadro che è Padova, città che si è rivelata un crocevia fondamentale di cultura e storia e che ha affascinato celebri visitatori di tutte le epoche. Un viaggio ideale per apprezzare la città con il maggiornumero di antichità di tutto il Veneto, unendo l'esigenza di approfondire la storia e andare oltre i principali monumenti, per addentrarsi in un mondo affascinante e segreto di curiosità nascoste. Può esistere una “biblioteca senza libri”? Quali osterie padovane frequentò Hemingway? Chi ha risolto l'enigma di Palazzo San Bonifacio? Cosa nasconde il cranio conservato nella Chiesa della Beata Elena? Cosa successe al Lola Club frequentato anche da Felice Maniero? Chi era Elisa Garnerin che nell'Ottocento scese in paracadute su Prato della Valle? E che dire di Sophia Loren e Marcello Mastroianni fianco a fianco in Piazza dei Signori? Queste e molte altre storie insolite, come lo strano vento che spira sul Ponte...

Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica

Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica

Autore: Gilberto Pizzamiglio , Fabio Finotti

Numero di pagine: 193
Il giardino e la memoria del mondo

Il giardino e la memoria del mondo

Autore: Giuliana Baldan Zenoni-Politeo , Antonella Pietrogrande

Numero di pagine: 258
Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni

Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni

Autore: Pier Vincenzo Mengaldo

Numero di pagine: 1886

Ultimi ebook e autori ricercati