Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il centro storico di Castellammare del Golfo

Il centro storico di Castellammare del Golfo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 90

Questo volume presenta i risultati di una ricerca del Cnr che, partendo dagli indirizzi più attuali degli studi urbani e della conservazione architettonica, è stata condotta su una città della Sicilia occidentale e sul suo territorio. In questo senso il progetto scientifico ha inteso saldare gli apparati investigativi delle discipline storico-restaurative al contributo operativo del rilievo critico, nella sua accezione più completa di strumento di conoscenza per la lettura e la conservazione della città. Ma questo libro vuole anche costituire un manuale di studio e formazione specialistica dal momento che propone uno strumento metodologico complessivo atto ad affrontare il tema dell'analisi urbana per il recupero. Il caso di Castellammare del Golfo è presentato come un laboratorio emblematico per studiare la realtà dell'ambiente costruito e ricostruire il rapporto tra l'uomo e lo spazio fisico naturale. Si tratta di una città adatta a documentare la nozione di insediamento come luogo di un processo di adattamento culturale, di evoluzione e di trasformazione continua determinata dall'architettura. Ma anche centro di un territorio caratterizzato da tracce antichissime delle...

Città, siti, musei

Città, siti, musei

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 48

Patrimonio culturale, territorio e sviluppo sostenibile sono le parole chiave che caratterizzano la, ormai consueta, partecipazione del Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC) del CNR al Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali di Ferrara nel 2011. Si tratta di un tema che nella sua complessità ha particolare rilevanza globale, e che negli ultimi anni ha visto, all’interno del CNR, il moltiplicarsi di progetti di ricerca che ad esso fanno capo seguendo approcci diversi e focalizzandosi su argomenti diversi, e che hanno spesso raggiunto eccellenti risultati di rilevanza internazionale. Per documentare questa eccellenza, e la varietà degli approcci e delle ricerche, l’iniziativa ferrarese del DPC è stata articolata su tre linee principali: Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio; La sostenibilità per la rinascita della città e la fruizione del patrimonio culturale; Tecnologie multimediali per città, siti e musei.

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Autore: Luciano Cessari , Sara Di Marcello , Filippo Ammirati , Francesca Balzan , Luciana Bordoni , Rosa Caffo , Giovanni Caligo , Francesca Ceccaroni , Riccardo Ginanni Corradini , Mauro Matteini , Maria Mautone , Laura Moltedo , Guglielmo Monti , Endrio Niero , Francesco Saverio Nucci , Marcello Pappagallo , Alessandro Paravicini , Adolfo Pasetti , Francesco M. Sacerdoti , Stella Styliani Fanou , Roberta Tedeschi , Lucrezia Ungaro , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 432

Questo lavoro è frutto dell'evento internazionale TECHA 2008 - Technologies Exploitation for the Cultural Heritage Advancement, dedicato alla presentazione delle nuove tecnologie per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il volume si articola in due sezioni entrambe suddivise nei quattro temi strategici per il patrimonio culturale: Analisi, diagnostica e monitoraggio, Materiali e tecniche di intervento, ICT e Tecnologie sostenibili per il patrimonio culturale. La prima sezione raccoglie le relazioni di esperti nazionali e internazionali che hanno preso parte ai workshop del primo giorno; nella seconda sono presentate 150 schede tecniche di tecnologie innovative proposte da ricercatori e imprenditori di tutta Europa in occasione del Technology Transfer Day. La manifestazione ha favorito la divulgazione delle migliori metodologie e tecnologie esistenti sul mercato e dato vita a momenti di discussione tra i diversi operatori del settore (istituzioni, centri di ricerca, aziende) sulle metodologie, le innovazioni e le problematiche inerenti il restauro e la fruizione del patrimonio culturale. This work is the result of the international event...

Patrimonio Culturale e Ricerca Scientifica. Dalla domanda storica all’offerta tecnologica

Patrimonio Culturale e Ricerca Scientifica. Dalla domanda storica all’offerta tecnologica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 58

Per l’ampiezza dei temi trattati, la varietà degli ambiti disciplinari, la molteplicità delle tecnologie create, sviluppate o semplicemente adoperate, il Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR costituisce oggi in Italia una struttura unica, che si muove in direzione dell’unificazione degli specialismi, unico rimedio efficace alla giustapposizione o, peggio, contrapposizione delle due culture, quella umanistica e quella scientifica.

Il palazzo Forcella de Seta a Palermo

Il palazzo Forcella de Seta a Palermo

Autore: Luciano Cessari , Elena Gigliarelli

Numero di pagine: 84

Lo studio del Palazzo Forcella De Seta a Palermo è stato realizzato all'interno del Progetto INFORMCatalog” che si è svolto a Palermo dal 2002 al 2004.La Regione Siciliana, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, ha finanziato questa iniziativa diretta “alla formazione e all'inserimento nel mercato del lavoro di operatori specializzati nel rilievo, catalogazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante tecnologie informatiche”. Si tratta di un “progetto integrato” nel quale, ad un Corso di Formazione specialistica sul recupero dei beni architettonici, sono state affiancate attività di Orientamento e Accompagnamento all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso è stato frequentato da ventiquattro giovani diplomati e laureati in architettura, conservazione dei beni culturali e storia dell'arte, i quali hanno potuto approfondire le loro conoscenze attraverso lezioni teoriche e uno stage pratico svolto in un cantiere scuola, sotto la guida di qualificati docenti. Il Palazzo Forcella De Seta, messo a disposizione dall'Ance di Palermo come caso di studio, ha rappresentato una formidabile occasione per studiare e documentare una importante...

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Autore: Luciano Cessari , Anna Lucia D'Agata , Virginia Coda Nunziante , Sara Di Marcello , Elena Gigliarelli , Maria Mautone , Cristina Sabbioni , Maria I. Simeon , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 82

Verificatasi per la prima volta nel 2007, la partecipazione del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR al Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara deve essere intesa come un'attività promozionale per la divulgazione e la comunicazione dell'attività sui beni culturali. Funzionale in questa chiave è la scelta di un tema di discussione, diverso di anno in anno, e di progetti pertinenti svolti da unità di ricerca del Dipartimento. Tema e progetti vengono presentati, tramite poster e schede informative, all'interno di uno stand e in una brochure, mentre un argomento affine viene svolto attraverso un convegno. Il tema prescelto per il 2009 riguarda la dimensione internazionale del Dipartimento, ovvero i modi in cui ricercatori e istituti del Dipartimento partecipano, in varie forme, a progetti e programmi di ambito internazionale e si confrontano con la comunità scientifica internazionale. Questa brochure include le schede informative di 21 progetti finanziati su fondi e programmi internazionali. Le schede dei progetti sono precedute da alcuni testi utili per comprendere il contesto storico, le scelte strategiche, la natura...

Atti del I Workshop Nazionale di Archeologia Computazionale 8 (Napoli-Firenze 1999)

Atti del I Workshop Nazionale di Archeologia Computazionale 8 (Napoli-Firenze 1999)

Autore: Andrea D'Andrea , Franco Niccolucci

Numero di pagine: 318

Estratto da 'Archeologia e Calcolatori' 11/2000

Archeologia e Calcolatori, 11, 2000 - Atti del I Workshop Nazionale di Archeologia Computazionale

Archeologia e Calcolatori, 11, 2000 - Atti del I Workshop Nazionale di Archeologia Computazionale

Numero di pagine: 410
Metodologie di valutazione della compatibilità degli interventi conservativi

Metodologie di valutazione della compatibilità degli interventi conservativi

Autore: Luciano Cessari , Elena Gigliarelli

Numero di pagine: 64

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sperimentale nel settore della conservazione architettonica. Utilizzando e adattando un noto sistema di valutazione e di aiuto alla decisione (AHP) gli autori applicano i principi propri dell’Analisi Multicriteri per creare un metodo operativo che possa aiutare le scelte di storici, conservatori e amministratori quando devono decidere, in maniera concertata, singoli interventi di restauro. Il metodo è stato applicato ad un caso di studio realizzato nella chiesa di S. Agostino a Castelvetrano, in Sicilia. Nella prima parte vengono delineati i principi scientifici dello studio, nella seconda parte sono documentati i risultati delle analisi e dei lavori di conservazione effettuati applicando le tecniche valutative sviluppate dalla ricerca.

Città storiche, siti archeologici, musei. Strategie di ricerca CNR per il patrimonio culturale

Città storiche, siti archeologici, musei. Strategie di ricerca CNR per il patrimonio culturale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

Lungo ben 3.500 km, il Mediterraneo è un mare chiuso all’interno del quale si è sviluppata per millenni la storia d’Italia. Gli antichi Greci lo consideravano un insieme organico dotato di una sua propria vita. Fernand Braudel lo ha visto come un’unità costituita da innumerevoli piccole terre, l’una diversa dall’altra. Unità strutturale di fondo del paesaggio storico mediterraneo è la città, la cui formazione risale almeno al secondo millennio a.C. Straordinaria continuità di insediamento, profonda memoria storica e intensa capacità di trasformazione caratterizzano ancora oggi la vita delle città del Mediterraneo conferendo loro una particolare identità culturale. È in questa peculiare regione europea che si colloca la ricerca che il CNR svolge, attraverso la sinergia tra componenti umanistiche e tecnologiche, in tre aree strategiche per la salvaguardia dei beni culturali:metodologie e tecniche per lo studio e la valorizzazione del siti archeologici, ricerca e tecnologie innovative per la rinascita sostenibile del patrimonio costruito, tecniche per la conservazione e la comunicazione della memoria.

Spazio tecnologico della ricerca

Spazio tecnologico della ricerca

Autore: Angelo Ferrari , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 262

Conoscenze scientifiche, capacità tecnologiche ed espressioni artistiche e culturali sono da sempre vissute in stretta simbiosi, nutrendosi e sviluppandosi vicendevolmente in un circolo virtuoso. L’opera d’arte nasce, infatti, dalla ideazione della forma e ricerca dei mezzi tecnici atti a realizzarla. L’artista è al tempo stesso scienziato e tecnologo. Così la scienza e la tecnologia diventano fondamentali per la conoscenza, restauro, conservazione e fruizione dei beni culturali. Quindi arte come scienza e scienza come arte: la scienza moderna quale mezzo per l’analisi, la conoscenza, la conservazione e il restauro delle opere d’arte, l’arte quale oggetto di studio, quale scoperta della sua natura e del suo “status”, l’arte come scienza essa stessa. Questi, in sintesi, i nessi principali che compongono il corretto rapporto che si può stabilire tra l’attività scientifica e l’attività artistica, tra la ricerca scientifica e la ricerca artistica: un rapporto che deve essere gestito coordinandosi insieme e non già in forma autonoma dell’esperto scientifico, dal restauratore o dallo storico dell’arte, archeologo – architetto. La prevalenza...

Chi nnicchi e nnacchi

Chi nnicchi e nnacchi

Autore: Giuseppe Buccellato

Numero di pagine: 164

Da “Abbagnarici lu pani” a “Zotta paga timpuni”, passando per “Chi nnicchi e nnacchi”, “Iri tringuli minguli”, “Cu è surdu, orvu e taci, campa cent’anni ’n paci”, questo libro è qualcosa di più di un semplice dizionario dei proverbi e delle espressioni linguistiche che i nostri nonni hanno costruito e maneggiato nella loro storia. È un invito alla riscoperta della lingua siciliana, è una fonte di curiosità, personaggi e notizie storiche. Ma soprattutto, raccontando di come, di quando e del perché le varie locuzioni sono nate, si rivela anche un godibile affresco della civiltà contadina che abbiamo alle spalle. Cosa viene fuori del carattere dei nostri antenati? Sono tanti gli aspetti: dall’avversione per la loquacità all’individualismo, all’immobilismo, al concetto dell’onore, alla religiosità ecc. Ma l’aspetto che più forte di ogni altro salta agli occhi è la rassegnazione: non s’incontra un detto o un proverbio o una canzone che inciti, non diciamo alla rivolta ma almeno all’insofferenza, alla rabbia o all’ira nei confronti del dominatore di turno. Questa nuova edizione è arricchita di un vocabolario siciliano-italiano e di...

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Numero di pagine: 460

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971)

Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971)

Autore: Francesca Gandolfo

Numero di pagine: 580

Questo libro nasce dal desiderio di mettere a conoscenza di un vasto pubblico una storia poco nota, anzi, quasi del tutto sconosciuta, quella del Museo Coloniale di Roma. Le vicende del Museo Coloniale di Roma, come chiarisce il nome stesso che dà il titolo al volume, rendono testimonianza di una fase storica nella quale, dopo l’unificazione dell’Italia, l’azione di promozione coloniale veniva svolta da diversi enti pubblici e privati: musei e associazioni geografiche, africanistiche e coloniali, dislocati in tutto il territorio nazionale. Emblematica in questo senso fu l’attività del Museo Coloniale di Roma. Il sottotitolo, Fra le zebre nel paese dell’olio di ricino, è tratto da un articolo che «Il Popolo d’Italia» pubblicò il 4 novembre 1923, e vuole esprimere quel confine tra il formale e l’informale che permette di narrare il passato senza indulgere troppo in una specialistica e burocratica divulgazione scientifica. C’è anche un motivo pratico, che si riannoda ai fili della storia. La pianta del Ricinus communis, esposta alla Mostra triennale delle terre italiane d’oltremare del 1940, era considerata dal regime una pianta dal valore autarchico, per via ...

APM - Archeologia Postmedievale, 9, 2005 - La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale

APM - Archeologia Postmedievale, 9, 2005 - La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 240

La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale, Atti del convegno di studi, a cura di Marco Milanese

Archeologia dell'Architettura, XIV, 2009

Archeologia dell'Architettura, XIV, 2009

Numero di pagine: 264

Il volume si articola in una prima sezione dedicata agli aspetti metodologici della disciplina, una seconda sezione focalizzata su cinque casi di studio specifici, una terza parte dedicata interamente alla ricerca sui centri storici delle città (corredata da un ricco apparato di tavole a colori), e infine il capitolo dedicato alle recensioni più importanti del periodo.

Neuerwerbungen Theologie und allgemeine Religionswissenschaft

Neuerwerbungen Theologie und allgemeine Religionswissenschaft

Autore: Universität Tübingen. Universitätsbibliothek. Theologische Abteilung

Il laboratorio di Luciano Anceschi

Il laboratorio di Luciano Anceschi

Autore: Maria Giovanna Anceschi , Antonella Campagna , Rossana Bossaglia , Duccio Colombo

Numero di pagine: 567
La Legge

La Legge

Autore: Luciano Beretta , Giuseppe Bernardi , Giorgio Giorgi , Massimo Giriodi , Giuseppe Saredo , Filippo Serafini

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Autore: Alessandro Somma , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 417

Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo. Ai giuscomparatisti spetta allora lo studio dei fondamenti della disciplina e dunque la riflessione sugli oggetti, gli scopi e il metodo della comparazione. Questo si deve però realizzare in dialogo con i cultori del diritto positivo, le cui ricerche costituiscono un punto di riferimento fondamentale, indispensabile a verificare e sviluppare i fondamenti della disciplina. Il volume discute le possibilità e l’agenda di una simile collaborazione e a tal fine raccoglie il punto di vista di cultori del diritto positivo particolarmente sensibili all’utilizzo della comparazione.

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Ultimi ebook e autori ricercati