Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Da Padova a Venezia nel medioevo

Da Padova a Venezia nel medioevo

Autore: Remy Simonetti

Numero di pagine: 255

Anche se il titolo sembra suggerire l’idea di un percorso - di un piacevole viaggio dalla città di Antenore a quella di San Marco -, in realtà indica un’entità ben concreta: il territorio, inteso qui nella sua espressione più semplice, ossia l’insieme di terre e acque che si estende tra Padova e Venezia. Un territorio che durante il Medioevo presenta ancora l’impronta sbiadita dell’organizzazione impostagli dagli agrimensori romani e che nel corso del secolare confronto tra Padova e Venezia assurge al ruolo di terzo protagonista, condizionando le scelte delle due città, entrambe impegnate nel tentativo di assoggettarlo.Da un lato Padova, con la pressante esigenza di irreggimentare i numerosi corsi d’acqua, in primis il Brenta, a protezione delle fertili campagne. Dall’altro Venezia, che guarda con crescente preoccupazione all’ingente massa d’acqua convogliata disordinatamente in una laguna che rischia di soccombere sotto la pressione del progressivo interramento: da qui l’esigenza di proiettarsi verso l’entroterra, verso Padova, per controllare quella regione costituita da terre mobili, paludi e stagni, alla ricerca di una soluzione che arriverà in...

Sile. Alla scoperta del fiume

Sile. Alla scoperta del fiume

Autore: Camillo Pavan

Numero di pagine: 366

Due anni di ricerche in archivi, biblioteche e sul campo. Oltre cento ore di interviste (registrate e trascritte) ai protagonisti della storia del fiume e dei villaggi in riva al fiume. Seicento tra foto e riproduzioni di documenti antichi. 368 pagine di grande formato. Il libro più completo sul Sile, la via d'acqua fra Treviso e Venezia.

Ali di piombo

Ali di piombo

Autore: Concetto Vecchio

Numero di pagine: 288

Il 1977, trent'anni dopo. Lotte di piazza e vittime innocenti. Le radio libere, la piaga dell'eroina, il terrorismo. La cronaca, i documenti, le testimonianze. Il 1977 fu l'anno più duro della nostra generazione. — Walter Veltroni Questo libro è la cronaca appassionata di un caso italiano: il 1977. Un nuovo Sessantotto, culminato nelle morti tragiche di tre militanti: Francesco Lorusso, Giorgiana Masi, Walter Rossi. Ma è anche l'anno che segna la drammatica ascesa delle Brigate rosse, che a Torino uccidono il presidente dell'Ordine degli avvocati Fulvio Croce e il vicedirettore della 'Stampa' Carlo Casalegno. Concetto Vecchio, trent'anni dopo, è tornato a Bologna, Roma, Torino, rivisitando i luoghi di allora, e ha ripercorso gli ultimi mesi di vita di Casalegno e dei suoi assassini. Attraverso quasi quaranta testimonianze, tra cui quelle di Gad Lerner, Ezio Mauro, Diego Novelli, Giancarlo Caselli, Giampaolo Pansa, Gianfranco Bettin, Diego Benecchi, Bifo Berardi, Silvio Viale, Renato Nicolini, racconta l'attacco dei giovani del movimento al Pci, la nascita di Radio Alice, il trionfo della controcultura. Spiccano figure indimenticabili come quella di Carlo Rivolta, giovane...

Il marcio è servito

Il marcio è servito

Autore: Lorenzo Misuraca

Numero di pagine: 160

Oltre un milione di controlli l'anno. 24 milioni di chilogrammi di prodotti fuorilegge sequestrati. Un giro d'affari di miliardi di euro. Sono le truffe alimentari, che periodicamente fanno capolino in tv sottoforma di agenti in divisa che mettono i sigilli su casse di formaggi avariati, prodotti ittici senza etichetta, partite di mozzarella alla diossina. Quello di cui nessuno parla però, è il sistema che consente ai truffatori e alle mafie di speculare utilizzando materie prime scadute se non addirittura vietate, mettendo a repentaglio la salute dei consumatori. È lo stesso sistema di norme e controlli europei e nazionali a permettere la vendita di cibo pericoloso per chi lo mangia. Un reticolo di burocrazia, negligenza, maglie normative allargate appositamente per permettere il profitto di multinazionali e consorzi agroalimentari, che arriva in alcuni casi a costruire vere e proprie truffe legalizzate. Questo libro indaga sugli angoli più bui dell'industria alimentare italiana, laddove l'inganno e il profitto sono sempre più difficili da scovare.

Storia di Lucinico

Storia di Lucinico

Autore: Liliana Ferrari, Donata Degrassi, Paolo Iancis

Numero di pagine: 548

La storia complessiva di un piccolo paese del Friuli orientale, dalle origini al Novecento, studiata sulle fonti e narrata con rigore da un gruppo di sei ricercatori coordinati dall'Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia.

Adria. La Città, le sue vie, la sua storia

Adria. La Città, le sue vie, la sua storia

Autore: Aldo Rondina

Numero di pagine: 400

Prendendo spunto dalla toponomastica cittadina, i vari capitoli infatti enumerano fatti e vicissitudini di epoche diverse, fino a delineare un quadro il più possibile completo delle genti che hanno abitato nei secoli la nostra Città, citando coloro che l’hanno onorata e a cui sono intitolate vie e piazze. Ma nel libro c’è spazio anche per tanti fatti e personaggi “minori”, per aspetti legati alla tradizione lavorativa ed occupazionale di molti adriesi in un tempo abbastanza recente, per situazioni di povertà oggi fortunatamente trascorse, per la tragedia dell’alluvione che appartiene oggi soltanto al nostro ricordo.

La scultura romana dell'Italia settentrionale. Quarant'anni dopo la mostra di Bologna. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Pavia, 22-23 settembre 2005

La scultura romana dell'Italia settentrionale. Quarant'anni dopo la mostra di Bologna. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Pavia, 22-23 settembre 2005

Autore: Fabrizio Slavazzi , Stefano Maggi

Numero di pagine: 301

La Mostra bolognese “Arte e Civiltà romana nell’Italia settentrionale”, voluta e organizzata da Guido A. Mansuelli nel 1964, segnò un punto di arrivo e insieme un punto di partenza per il problema della scultura della Cisalpina romana. Nei decenni successivi si è intensificato lo studio analitico dei problemi, anche alla luce dei nuovi e numerosi apporti venuti dalla ricerca sul terreno e dallo “scavo” in museo. Il Convegno Internazionale di Studi (Pavia, 22-23 settembre 2005) di cui il volume contiene gli atti rappresenta dunque un intervento collettivo, a più voci (le Università dell’Italia settentrionale, le Soprintendenze Archeologiche, gli studiosi stranieri intervenuti), di riflessione e rimeditazione per nuove proposizioni critiche sul tema generale della scultura, nel tentativo di ricostruire un aspetto importante e complesso della storia della Cisalpina romana. Dalle trentadue relazioni tenute da studiosi appartenenti a generazioni e scuole diverse, e operanti in ambiti scientifici e strutture di ricerca e tutela molto differenti, emergono molte novità, dai monumenti presentati per la prima volta ai temi rivisitati, da messe a punto su questioni critiche ...

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Numero di pagine: 864

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Oderzo

Oderzo

Autore: Maria Stella Busana

Numero di pagine: 153

English summary: Devoted to the town-planning history of a small city of Venetia, this study actually covers the whole territory, in its geological and hydrographic aspects, in its road organization and in its parceling, creating an overview which permits deep historical reflection. Italian description: Dedicato alla storia urbanistica di una cittadina della Venetia, questo studio abbraccia in realta tutto il territorio, nei suoi aspetti geologici e idrografici, nella sua organizzazione viaria e in quella della sua parcellizzazione, realizzando una visione d'insieme tale da consentire una riflessione storica approfondita.

Acque e territorio nel Veneto medievale

Acque e territorio nel Veneto medievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Tra Padova, Verona, Vicenza e Treviso si distende oggi una grande pianura segnata da un reticolo fittissimo di insediamenti. Nel Medioevo, però, accanto alle città e a molti nascenti villaggi, grandi spazi erano occupati da paludi, boschi, fiumi e fossi. Gli uomini dell’epoca intervennero vigorosamente in quell’ambiente, nel tentativo non solo di guadagnare spazio alle colture, ma anche di ordinare il territorio per agevolare le comunicazioni e gli scambi, difendersi dagli eventi catastrofici, sfruttare meglio le risorse che l’incolto forniva in abbondanza, rimarcare i caratteri di un dominio politico. Non sempre ci riuscirono, e qualche volta i rimedi furono peggiori dei mali. Le trasformazioni del paesaggio, poi, non furono irreversibili e talvolta l’acqua e i boschi ripresero le terre faticosamente conquistate. Ma le tracce di quell’azione restano in parte riconoscibili anche ai giorni nostri, per quanto cancellate dagli stravolgimenti urbanistici degli ultimi decenni. I saggi qui raccolti ricostruiscono a campione quella vicenda, che è parte di un fenomeno che riguarda tutta l’Europa, e che si presta ad essere studiato pure sotto il profilo della storia...

Made in Italy

Made in Italy

Autore: Renato de Fusco

Numero di pagine: 370

La nuova edizione di Made in Italy. Storia del design italiano si presenta in una versione rinnovata, dal formato più agile e con un diverso apparato iconografico. Collegato alla Storia del design (1985), il libro si propone di ridurre tale storia alla sola produzione italiana, approfondendo gli aspetti formali e funzionali dei prodotti più familiari al pubblico e trattando in chiave stilistica il processo evolutivo del design nazionale, assieme a quello delle maggiori aziende, cercando di cogliere l’unità nella più articolata diversità, propria del made in Italy. A questa parte del saggio, si associa una trattazione delle teorie e metodologie che hanno accompagnato il processo formativo dell’Italian Syle. Ne risulta un approfondimento pratico e la tendenza a conferire al design una maggiore dignità culturale.

Eutyches

Eutyches

Autore: Francesco Tartari

Numero di pagine: 208

Un romanzo storico ambientato nella Rimini del III secolo d.C. Eutyches, un medico romano, esercita con passione la professione di chirurgo, ma la sua vita tranquilla sarà presto turbata e agitata da guerra, amore e intrighi nella società complessa e variegata della Rimini del suo tempo.

'68

'68

Autore: PAOLO BROGI

Numero di pagine: 200

«Non liberarmi, grazie, faccio da me». Dai muri alle strade, alle scuole, alle fabbriche, alle piazze, lo scossone che cinquant’anni fa ha cambiato la rotta del mondo abbattendo barriere con allegria, altruismo, effervescenza e generosità. Da Roma a Berlino, passando per New York, Parigi, Tokyo, Milano, Chicago, Trento, Pisa, Torino, Dakar, Rawalpindi, Belgrado, Praga, Varsavia, Istanbul, Rio de Janeiro, Città del Messico, il racconto di quella stagione insuperabile di speranze e rivolta che fu il '68. Un anno che ha segnato il mondo intero e che a mezzo secolo di distanza fa ancora parlare di sé, ripercorso in un caleidoscopio di situazioni con la voce dei suoi protagonisti, attraverso una raccolta minuziosa di preziosi frammenti e immagini, con storie inedite e testimonianze di chi c'era. L’occupazione di Palazzo Campana a Torino, il Vietnam Kongress a Berlino, la Columbia University e i Weathermen negli Stati Uniti, i contadini e gli studenti giapponesi a Narita, i cattolici dell’Isolotto a Firenze e la scuola di Barbiana, il contro-quaresimale a Trento, le comuni, il liceo Parini occupato a Milano e il Mamiani a Roma, gli scontri e i ferimenti alla Sapienza, la...

Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano

Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano

Autore: Francesca Sartogo

Numero di pagine: 160
L'infedele

L'infedele

Autore: Gad Lerner

Numero di pagine: 256

In queste pagine dense di coraggio, spregiudicatezza e autoironia, Gad Lerner affronta le sue radici e le sue scelte. A partire dalle origini ebraiche e dalle istanze di ribellione del Sessantotto, per riflettere sull’intreccio fra rivoluzione e messianismo e sulla possibilità di conciliare fortune personali e lotta per gli ultimi. Un racconto che si muove senza sconti sul filo delle contraddizioni, restituendo una profondità di aspirazioni che non possono essere rinchiuse nell’immagine logora dei “comunisti col Rolex”, ma che di quell’immagine devono tener conto. Nella ricostruzione di una vita che è storia personale ma anche collettiva, queste pagine finiscono per comporre un ritratto impietoso della sinistra italiana che, con la sua soggezione ai poteri economici, ha reciso il rapporto col mondo operaio. Una galleria di personaggi straordinari – da Bellow ad Antonicelli, da Berlinguer a Soros, da Agnelli a De Benedetti – incrocia la storia del paese e tesse così il filo di una storia antichissima e recente, privatissima e collettiva, per cercare di rispondere alla domanda: che cosa ha voluto dire per la sinistra farsi establishment? E qual è stato il prezzo...

Patria 1967-1977

Patria 1967-1977

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 640

La Prima repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “casta” e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese. L’Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo?

Archeologia Medievale, IX, 1982

Archeologia Medievale, IX, 1982

Numero di pagine: 514

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Castrum 7

Castrum 7

Autore: Jean-Marie Martin

Numero di pagine: 578

Les plaines littorales de la Méditerranée constituent « un objet historique ». Elles sont caractérisées par des modalités particulières d'occupation du sol, un habitat soumis à des contraintes spécifiques, des formes originales de mise en valeur. Zones frontalières par nature, elles bénéficient, en outre, de la part des pouvoirs publics, d'une protection renforcée. Une série d'études monographiques sont consacrées à différents secteurs des littoraux du Maghreb, de la péninsule Ibérique, de la France méditerranéenne, de l'Italie, de l'Égée et notamment des îles (Baléares, Corse, Sicile, Thasos) de la basse Antiquité au Moyen Âge tardif. D'autres contributions abordent des aspects thématiques (cartes marines, pêches, salines).

Dall'età greca classica agli inizi di Roma imperiale. Da Senofonte a Diodoro Siculo

Dall'età greca classica agli inizi di Roma imperiale. Da Senofonte a Diodoro Siculo

Autore: Maria Lodovica Arduini

Numero di pagine: 312
Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana

Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana

Autore: Lorenzo Quilici , Stefania Quilici Gigli

Numero di pagine: 248

English summary: The essays that make up this volume examine the drainage operations and the hydraulic system in parts of Italy in the Roman period. Particular attention is given to drainage operations in the Po valley, in the valleys of the northern Adriatic coast, in central Italy and in Campania. Italian description: I saggi che compongono questo volume prendono in esame gli interventi di bonifica e il sistema idraulico in alcune zone dell'Italia in eta romana. Particolare attenzione e dedicata alle bonifiche nella pianura Padana, nelle valli della costa nord-adriatica, in Italia centrale, in Campania.

Studi di archeologia della X regio in ricordo di Michele Tombolani

Studi di archeologia della X regio in ricordo di Michele Tombolani

Autore: Michele Tombolani

Numero di pagine: 583

Una raccolta di studi relativi a problematiche storico-archeologiche della X Regio, Venetia e Histria, che coprono un arco cronologico compreso tra la Preistoria e il Rinascimento. Il legame con l'ambito territoriale veneto, la varietà delle tematiche proposte, proiettate in un vasto orizzonte storico, riflettono l'ampiezza degli interessi e degli studi di Michele Tombolani, alla memoria del quale il volume è dedicato.

La Venetia dall'antichità all'alto medioevo

La Venetia dall'antichità all'alto medioevo

Autore: Luciano Bosio , Istituto della Enciclopedia italiana

Numero di pagine: 273

Ultimi ebook e autori ricercati