Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ferita dell'altro
Autore: Luigino Bruni
Numero di pagine: 176
Questo saggio, divenuto ormai un classico dell’economia civile, suggerisce un percorso all’interno della modernità con l’intento di esplicitare le premesse antropologiche e culturali su cui si fondano l’economia contemporanea e le sue promesse. La scienza economica, con la sua promessa di una vita in comune senza sacrificio, rappresenta una grande via di fuga dal contagio della relazione personale. La crisi che le società di mercato stanno attraversando è infatti essenzialmente crisi di rapporti umani, originata dall’illusione che l’impresa burocratica e gerarchica ci possa regalare una buona convivenza senza l’incontro rischioso con l’altro e con la sua ferita.
Annali overo Notizie Istoriche della Città di Arezzo in Toscana
Autore: Pietro Farulli
Annali, overo notizie istoriche dell'antica, nobile, e valorosa città di Arezzo in Toscana dal suo principio fino al presente anno 1717 ... raccolte dall'archivii de canonici del Duomo, di Badia, di Santa Maria in Grado, di Morello di detta città, e dalla Camera Fiscale, e altri di Firenze. Dall'abate Pietro Farulli cittadino fiorentino ..
Autore: Pietro Farulli
Numero di pagine: 432
Annuario militare del regno d'Italia
E-L
Autore: Filippo Argelati
Il prezzo della gratuità
Autore: Luigino Bruni
Numero di pagine: 176
*Notizia dell'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15
Numero di pagine: 352
L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia
Autore: Luigino Bruni
Numero di pagine: 252
Benedetta economia
Autore: Luigino Bruni , Alessandra Smerilli
Numero di pagine: 118
Ateneo dei letterati milanesi, adunati dall'abbate don Filippo Picinelli milanese nei Canonici Regolari Lateranensi teologo, ...
Autore: Filippo Picinelli
Numero di pagine: 520
Biblioteca degli volgarizzatori, o sia Notizia dall'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15. Opera postuma del segretario Filippo Argelati bolognese. Tomi 4. Coll'addizioni, e correzioni di Angelo Teodoro Villa milanese comprese nella parte 2. del tomo 4. Tomo primo [-quinto]
Numero di pagine: 352
L'impresa civile
Autore: Luigino Bruni
Numero di pagine: 192
In questa età di crisi economica e finanziaria molte cose vanno ripensate se vogliamo immaginare e costruire un'economia di mercato e un modello di sviluppo sostenibili. Tra queste "cose" c'è senz'altro l'impresa. Non ci basta che produca qualità, reddito, occupazione; né che paghi le giuste imposte. E' sempre più evidente che l'istituzione impresa è chiamata a un "di più" che la renda davvero amica della città, e in tal modo sia percepita come elemento costruttore del tessuto civile. L'idea che ispira il libro è la tradizione italiana dell'economia civile, che ha la sua origine nell'Umanesimo e poi nella Napoli del Settecento, possa offrire ancora oggi suggestioni e spunti per immaginare un'impresa civile che, pur restando impresa (e non necessariamente impresa non-profit), sia però luogo e strumento di incivilimento e di ben-vivere. Essa supera la contrapposizione non profit/for-profit, tipica della tradizione anglosassone, e recupera anche la tradizione italiana dell'economia aziendale. Un posto a sé occupa in questo contesto l'analisi dell'imprenditore come figura sociale che, diversa dallo speculatore, assume le caratteristiche dell'imprenditore civile.
Biblioteca degli volgarizzatori
Autore: Filippo Argelati
Il mercato e il dono
Autore: Luigino Bruni
Numero di pagine: 172
Il tema cruciale del libro è l’invenzione del capitalismo e dei suoi diversi «spiriti»: quello protestante e quello cattolico. In particolare l’autore ricostruisce le ragioni storiche e filosofi che, di matrici nordiche, che hanno portato al capitalismo attuale. Perché il modello latino dell’economia sociale o civile ha avuto diversa sorte? L’idea smithiana di scambio economico come reciproca indifferenza e quella di mercato come luogo delle relazioni anonime e impersonali reggono ancora l’intero impianto dell’economia contemporanea. Si è passati dalla condanna dello «sterco del demonio o mammona» al culto del denaro, trasformato in una vera e propria religione. I capitalismi, però, non sono tutti uguali – o almeno non lo erano fino a un’ epoca recente. L’Europa, in particolare, aveva generato una sua propria via al capitalismo. Un capitalismo sociale, un’economia di mercato civile che dobbiamo riscoprire di fronte ai fallimenti del capitalismo finanziario.
Historia universale ... dal principio del mondo fino all'anno 1569
Autore: Gasparo Bugati
Ateneo dei letterati Milanesi
Autore: Filippo Picinelli
Numero di pagine: 520
L'economia, la felicità e gli altri
Autore: Luigino Bruni
Numero di pagine: 233
Biblioteca Degli Volgarizzatori, O Sia Notizia Dall'Opere Volgarizzate D'Autori, Che Scrissero In Lingue Morte Prima Del Secolo XV. ... Coll' Addizioni E Correzioni Di Angelo Teodoro Villa
Autore: Filippo Argelati
Ars et labor
Biblioteca degli volgarizzatori, opera postuma del segretario F. Argellati [assisted by J.M. Paitoni and A.M. Biscioni] coll'addizioni di A.T. Villa
Una guida su tutto il bello del dopo Covid. Può sembrare temerario, ma il cambio di paradigma con cui vogliamo guardare a questa tragedia non ci fa dimenticare quanto sia stata e sia ancora devastante. Ma questo non deve impedirci di osservare un fenomeno rilevante: quello del cambiamento di costume e di abitudini di consumo e di stili di vita che si sono affacciate durante il lockdown e l’isolamento forzato. Ora che stiamo tornando alla socialità ordinaria, sappiamo bene che non perderemo la nuova dimestichezza con gli acquisti online fino al trading finanziario, con l'attenzione ai tutorial che sono spuntati per gemmazione spontanea nelle più disparate discipline. Semmai lo sforzo di questo nuovo stile di vita è quello di cercare la qualità, l'affidabilità rispetto a una offerta apparentemente sconfinata. Ma non tutta uguale. La pandemia lascia un nuovo modo di fruire gli strumenti classici delle telecomunicazioni. L'uso della rete ha reso possibile la nuova didattica a distanza e un nuovo modo di fare insegnamento che sopravviverà e sarà migliorato nel corso dei prossimi mesi. Abbiamo imparato anche che la telemedicina sarà una risposta per il futuro. Sono cambiate...
Annali overo Notizie istoriche della̓ntica
Autore: Pietro Farulli
Numero di pagine: 428
*Notizia dell'opere volgarizzate d'autori, che scrissero in lingue morte prima del secolo 15
Autore: Angelo Teodoro Villa
Numero di pagine: 431
Leopoldo Valizone architetto in Alessandria
Autore: Annalisa Dameri
Numero di pagine: 195
Bollettino d'arte
Il Risorgimento italiano rivista storica
Rivista di storia, arte, archeologia per le province di Alessandria e Asti
Politica ed economia in un comune del Ducato d'Urbino e Gubbio tra '500 e '600