Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Autore: Elisabetta Selmi , Enrico Zucchi

Numero di pagine: 398

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l’«invisibile», il profano con il sacro, l’immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell’interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell’espressione, fa dell’allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume, che comprende saggi volti ad affrontare la questione da angolazioni critiche e metodologiche differenti, intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità. Nella drammaturgia italiana ed europea tra Cinque e Settecento emerge, infatti, con evidenza una dimensione allegorica che...

Una mente come un diamante

Una mente come un diamante

Autore: Gilbert K. Chesterton

Numero di pagine: 126

Dai primi riferimenti a Thomas More e ai martiri inglesi del periodo precedente la conversione al cattolicesimo fino agli ultimi anni coincidenti con la canonizzazione dello statista martire, ogni qualvolta che Chesterton chiamerà in causa il suo eroe lo farà per sottolineare – attualizzando le parole di More – quanto l’Europa sia legata a Cristo non meno di un figlio al proprio padre naturale. Indubbiamente la difesa e la promozione delle comuni radici cristiane fu la più profonda passione di Chesterton. Era impensabile nella sua visione spirituale della società che l’Europa e l’Inghilterra potessero assumere una forma diversa da quella civiltà mediterranea e cultura latina che ha permeato la Britannia fin dalle origini. «Se questa verità venisse taciuta – scrive – le pietre stesse la griderebbero, non soltanto le rovine, le pietre lungo le vie romane». A cura di Giuseppe Gangale, direttore della rivista «Morìa», semestrale di studi moreani del Centro Internazionale Thomas More e promotore di studi agiografici presso la «Rivista di Ascetica e Mistica» dei padri domenicani di San Marco a Firenze. Convinto sostenitore dell’attualità di Sir Thomas More, ...

Sui poeti 2

Sui poeti 2

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 222

"Una buona poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che una buona poesia gli si è aggiunta"(Dylan Thomas). In questo ebook sono raccolte circa 130 recensioni che l'autrice ha pubblicato tra 1l 2010 e il 2020.

Un mondo di Relazioni

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Altro Cinquecento. Scritti di varia letteratura del sedicesimo secolo

Altro Cinquecento. Scritti di varia letteratura del sedicesimo secolo

Autore: Danilo Romei

Numero di pagine: 400

Raccolta di saggi su: le cortigiane, la poesia omoerotica in volgare, una pasquinata del 1515, Ludovico degli Arrighi tipografo, A. Firenzuola e l'imitazione, i Sonetti lussuriosi di P. Aretino, la disputa Bembo-Brocardo, i Capitoli di L. Tansillo, il cod. Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la ricezione della poesia bernesca, la poesia satirico-giocosa nell'ultimo trentennio del secolo XVI.

Lo scrittore senza nome

Lo scrittore senza nome

Autore: Ezio Mauro

Numero di pagine: 336

Andrej Sinjavskij era soltanto la metà di una storia. L’altra metà si chiamava Julij Daniel’. Insieme, i due scrittori russi sfidarono il regime sovietico con l’arma più potente e più temuta – la parola – pubblicando i loro libri in Occidente. Insieme, a soli quattro giorni di distanza, furono arrestati dal Kgb e nel 1966 giudicati in un processo che diventò uno scandalo mondiale, il primo dopo la caduta di Chruščëv e delle illusioni riformiste. Per loro la condanna fu quasi identica, cinque e sette anni di carcere e lavoro forzato nel lager. Su entrambi, l’ultimo giorno del processo risuonarono le parole del giudice istruttore, la sua certezza impenetrabile: “Può darsi che fra vent’anni avrete ragione voi, ma per il momento sono io che ho ragione”. Poi il potere sovietico pensò di spezzare il filo di quell’amicizia intellettuale tanto profonda da trasformarsi in politica, e tanto forte da tradurla in opposizione: aprì a Sinjavskij la via dell’esilio, mentre Daniel’ restava confinato in patria, in una difficile partita a scacchi col potere. Lui, che dopo il campo era tornato a Mosca, non svolgeva alcuna attività sospetta. Ma la sua vita, il suo...

Geografie letterarie

Geografie letterarie

Autore: William Spaggiari

Numero di pagine: 382

I contributi raccolti in questo volume si collocano nella quasi totalità in una prospettiva europea sette-ottocentesca, con qualche incursione in altre coordinate cronologiche e spaziali. Ricostruiscono episodi, incontri, relazioni di natura diversa, ma in qualche modo memorabili o decisivi per chi li ha vissuti; e raccontano storie di personaggi nei momenti che li hanno visti protagonisti lontano dalla patria o dai luoghi di origine, in un reticolo geografico esteso dalla Russia (Algarotti, Alfieri) alla penisola iberica (i viaggiatori dell’età dei Lumi, le moderne rivisitazioni letterarie), toccando Parigi (Goldoni, Beccaria, Monti), Londra (Casanova, Dickens, gli esuli del primo Ottocento), Vienna (Metastasio), Varsavia (Angelo Maria Durini), senza escludere le avventure oltre oceano (Melville, il viaggio del Bounty). Ai luoghi della vita culturale e civile si alternano poi, in una sorta di contrappunto, gli spazi della memoria e della letteratura: il baratro degli inferi danteschi, gli arcani della scienza, le isole sognate, la dimensione degli spiriti e della fantasia. Il tratto comune è, dunque, quello della distanza, dell’altrove, di una lontananza spesso dovuta alla ...

Le rime di Michelangelo (1623)

Le rime di Michelangelo (1623)

Autore: Michelangelo Buonarroti

Numero di pagine: 92

Le Rime di Michelangelo furono pubblicate postume nel 1623, per iniziativa di un nipote dell'artista, Michelangelo Buonarroti il Giovane. L'autore compose i primi versi influenzato dalle letture dei poeti fiorentini del Tre (Dante, Petrarca, Cecco d'Ascoli) e Quattrocento (Lorenzo il Magnifico e Pulci). Solo nella maturità e soprattutto nella vecchiaia Michelangelo si concentra sulla produzione poetica, tanto che solo nel 1564 fa riunire un certo numero di componimenti in vista di una pubblicazione poi mai realizzata almeno finché visse.

Ultimi ebook e autori ricercati