Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Autore: Serena Caracausi

Numero di pagine: 68

Il presente lavoro affronta il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell'autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio. Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla...

Fiori dal Lager

Fiori dal Lager

Autore: Silvia Pascale

Numero di pagine: 416

Questo libro si occupa di una delle pagine meno note della storia italiana, raramente presente anche nei manuali scolastici: i lunghi mesi di prigionia vissuti da circa 650.000 militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero deportati nei Lager del Terzo Reich. Dalle sofferenze dei campi di concentramento e dalla miseria del lavoro forzato avrebbero potuto liberarsi optando per la Germania e la Repubblica Sociale Italiana, ma decisero di non farlo contribuendo alla Resistenza. Il volume è una raccolta di lettere, di racconti, di diari e di interviste, per dare voce a cinquanta Internati Militari Italiani. Le loro storie vivono ancora grazie agli scritti, alle memorie dei familiari, ai documenti e alle immagini inedite che costellano queste pagine. Chi erano questi giovani uomini capaci di una scelta così drammatica? Ragazzi poco più che ventenni, giovani padri di famiglia che hanno sacrificato un periodo della loro vita e che una volta rientrati hanno raccontato poco, ma la loro esperienza è rimasta impressa nell’animo ed è stata raccolta dalle proprie famiglie. In quest’opera hanno trovato voce anche alcuni di quelli che non sono tornati. Le...

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Oltre cento videointerviste a italiane e italiani sopravvissuti alla violenza nazista e fascista negli anni dell’occupazione tedesca – ebrei, deportati politici, internati militari, lavoratori coatti, partigiani – sono il frutto di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro e realizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ogni intervista rappresenta un patrimonio prezioso e unico di memoria, che racconta le esperienze vissute da persone travolte dalla violenza della guerra e dalle politiche criminali di repressione e sterminio del nazifascismo. Non solo dunque una delle ultime occasioni per dare voce alle vittime, ma anche una grande opportunità di approfondimento e analisi scientifica affidati ai più qualificati contemporaneisti. A partire dai materiali raccolti, il volume propone una riflessione sulla figura e il ruolo del testimone, sulle interazioni fra memorie individuali, familiari, locali e memoria pubblica nazionale relativa alla seconda guerra mondiale.

Raccontare un'esperienza traumatica. Narrazione e testimonianza dell'IMI Franco Gambogi

Raccontare un'esperienza traumatica. Narrazione e testimonianza dell'IMI Franco Gambogi

Autore: Luana Collacchioni , Silvia Pascale

Numero di pagine: 168
Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Autore: Luana Collacchioni

Numero di pagine: 200
Didattica e pedagogia dell'inclusione. Percorsi di valorizzazione della persona

Didattica e pedagogia dell'inclusione. Percorsi di valorizzazione della persona

Autore: Andrea Mannucci , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 156
L'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Dalla normativa alla relazione educativa

L'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Dalla normativa alla relazione educativa

Autore: Luana Collacchioni , Andrea Marchetti

Numero di pagine: 156
Insegnante di sostegno ed educatore. Incontro fra professionalità diverse

Insegnante di sostegno ed educatore. Incontro fra professionalità diverse

Autore: Andrea Mannucci , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 572
Il diario di Gastone Ferraris. L'esperienza di guerra e di internamento

Il diario di Gastone Ferraris. L'esperienza di guerra e di internamento

Autore: E. Macinai , L. Collacchioni

Numero di pagine: 182
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

Autore: Emiliano Macinai , Luana Collacchioni

L'essenziale è invisibile agli occhi. Sentire, pensare, promuovere l'integrazione scolastica e sociale

L'essenziale è invisibile agli occhi. Sentire, pensare, promuovere l'integrazione scolastica e sociale

Autore: Luana Collacchioni

Numero di pagine: 208
Pedagogia delle emozioni e autobiografia. Promuovere l'esperienza nei contesti educativi

Pedagogia delle emozioni e autobiografia. Promuovere l'esperienza nei contesti educativi

Autore: Luana Collacchioni , Sabrina Predieri , Marica Apostolo

Numero di pagine: 208
Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Autore: Andrea Mannucci , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 192
Coltivare memoria, praticare cittadinanza. Progetti e attività didattiche per le scuole

Coltivare memoria, praticare cittadinanza. Progetti e attività didattiche per le scuole

Autore: Luana Collacchioni

Numero di pagine: 296
Educare nel disagio, nel rispetto, nell'amore. L'incontro-scontro tra scuola e famiglia

Educare nel disagio, nel rispetto, nell'amore. L'incontro-scontro tra scuola e famiglia

Autore: Luana Collacchioni

Numero di pagine: 320
Sin imagen

Genitori in formazione. Percorsi di educazione alla sessualità e testimonianze dei familiari

Autore: Andrea Mannucci , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 258
Insegnante di sostegno. Saperi e competenze per una professionalità includente e per una didattica inclusiva

Insegnante di sostegno. Saperi e competenze per una professionalità includente e per una didattica inclusiva

Autore: Luana Collacchioni

Numero di pagine: 340
Sin imagen

Diversabili e teatro. Corpo ed emozioni in scena

Autore: Andrea Mannucci , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 232
Sin imagen

Attività motoria a scuola e attività sportiva. Processo formativo dai programmi alla didattica

Autore: Luana Collacchioni

Numero di pagine: 228
Sin imagen

Per una pedagogia e una didattica delle emozioni

Autore: Andrea Mannucci , Mario Landi , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 151
Sin imagen

L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni

Autore: Andrea Mannucci , Luana Collacchioni

Numero di pagine: 333
Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei Lager nazisti (1943-1945)

Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei Lager nazisti (1943-1945)

Autore: Vittorio Vialli

Numero di pagine: 224
Il treno della speranza. Gli internati militari italiani tornano a casa

Il treno della speranza. Gli internati militari italiani tornano a casa

Autore: Gianvincenzo Cantafora

Numero di pagine: 324
Il segreto di Cybernella. Governance dell'accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa

Il segreto di Cybernella. Governance dell'accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa

Autore: Mara Benadusi

Numero di pagine: 218
Sin imagen

Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell'autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni

Autore: Daniele Fedeli

Numero di pagine: 280

Ultimi ebook e autori ricercati