Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Vendetta

La Vendetta

Autore: Nadia Battiston

Numero di pagine: 72

Un ragazzo trova la libertà dopo avere attraversato l'inferno delle emozioni che non aveva il coraggio di fronteggiare vivendo in funzione del desiderio altrui. Troverà se stesso dopo una grande prova.

Perché piangi?

Perché piangi?

Autore: Massimiliano Zupi

Numero di pagine: 509

L’incontro della Maddalena con il Risorto (Gv 20,11-18) è una splendida icona che ben si presta alla presentazione dei Vangeli del tempo di Quaresima e di Pasqua: rappresenta infatti come una cerniera tra questi due tempi, che del resto a loro volta possono essere considerati il doppio movimento dell’unico respiro dell’esistenza cristiana, diastole e sistole del vivere stesso di ogni uomo. Un racconto, dicevamo, che è come un’icona della Quaresima e della Pasqua insieme, della morte e della resurrezione: c’è il pianto, infatti, e la gioia commossa dell’abbraccio; il dolore struggente per l’assenza e lo stupore trasalito per la presenza; il sepolcro ed il giardino insieme. Maria, perché piangi? È vero, il tuo Signore è spirato sulla croce: ma proprio così è divenuto il tuo stesso respiro; il suo corpo trafitto è stato deposto e rinchiuso in un sepolcro: ma proprio così è divenuto il tuo stesso corpo; è salito al cielo, è tornato al Padre: ma proprio così ha preso dimora nella carne di ogni fratello ed in ogni luogo della terra. Maria, ed ognuno in lei, può ormai fare proprie le parole del salmista e trasalire di gioia: «7Dove fuggire dalla tua...

Donne

Donne

Autore: Nadia Battiston

Numero di pagine: 104

Un intreccio di amicizia, forza, dolore e desiderio, lotte quotidiane di donne che emergono anche dopo la guerra, unite e forti scoprendo risorse che non credevano di avere. Ogni vita riserva sorprese inaspettate, la vita si dimostra come sempre, la più grande maestra.

La Profezia dei Gemelli - La Riunificazione

La Profezia dei Gemelli - La Riunificazione

Autore: Sandra Palmisano

Numero di pagine: 342

Nel Mondo di Sopra, a seguito dell’allineamento di due delle sue sei lune, ciclicamente si compie una Profezia, che preannuncia la nascita di due gemelli ai quali ripartisce equamente il potere dei quattro elementi, donando loro capacità uniche, tali da realizzare imprese colossali e meravigliose per il bene collettivo. Ma tanto potere può cambiare un uomo. Accadde, infatti, che Bruto Nerasmo, il gemello del precedente allineamento, mutasse improvvisamente la sua indole, manifestando insofferenza per le regole sull’uso della magia, fino a scatenare l’evento che ebbe come conseguenza la divisione del suo mondo di maghi. Son trascorsi più di cento anni, ma nessun mago è mai stato in grado di annientare il confine stregato eretto da Bruto. Così da una parte si trova Nebrus, la città che lui fondò, dove è nato un movimento di resistenza; dall’altra il restante territorio, dove il cuore pulsante è il San Gregorio College, luogo di formazione dei giovani maghi e sede del Consiglio direttivo. Inoltre, Nerasmo estromise dalla sua città una parte dei residenti e un’altra parte la esiliò nel Mondo di Sotto. Da allora, gli esiliati, il Consiglio dei Cinque e la...

Gesù e l'Islam

Gesù e l'Islam

Autore: Rassàm alUrdun

Numero di pagine: 100

Studio dedicato, in particolare, alla ricerca sul Gesù storico con l'ausilio di più fonti. Completato sul finire del 1989, il testo è stato poi aggiornato nella bibliografia, all'inizio del 2000, mediante anche l'insersione di alcuni saggi cristiano-gnostici e uno scambio epistolare con ambiente di tale fede religiosa e con la segnalazione dei lavori di due importanti autori che hanno trattato lo stesso tema. Stampato per la prima volta nel 2003 ed edito nel 2004 col titolo "Gli Eredi del Cenacolo", il libro viene riproposto oggi nella sua versione originale e dedicato alla memoria del Prof. Gabriele Mandel Khan, Shaykh della Confraternita Sufi Jerrahi Halveti per l'Italia.

Itinerario al valore in R. Le Senne

Itinerario al valore in R. Le Senne

Autore: Giovanni Magnani

Numero di pagine: 268

Rene Le Senne fu il fondatore insieme a Louis Lavelle del movimento detto Philosophie de l'Esprit, dal titolo della collezione pubblicata a partire dal 1934, che si inizio col volume Ostacle et Valeur, il capolavoro del Le Senne. Nella prima parte questo saggio si propone di ricostruire sulla base di un paziente e analitico lavoro di ricerca le tappe dell'itinerario spirituale che ha condotto Rene Le Senne da posizioni iniziali positivistiche quali quelle dell'esperienzalismo morale del Rauth, attraverso la mediazione dell'idealismo di Hamelin contemperato dall'intuizionismo del Bergson e dalla sua apertura teistica, verso uno spiritualismo personalistico e assiologico. E' un cammino che molti filosofi della passata generazione hanno percorso cosi in Francia come in Italia e non e senza relazione con la situazione odierna; di qui l'interesse di studiarne piu accuratamente i motivi di uno suoi piu insigni percorritori. Molti sono giunti sino ad un teismo pienamente cristiano: spiritualismo cristiano piu o meno specificato in filosofia dei valori. Tale e anche il caso di Le senne, la cui filosofia e una robusta costruzione assiologia di ispirazione cristiana, nonostante certi...

Li Sonetti Canzone Triumphi Con Li Soi Commenti Non Senza Grandissima Evigilantia Et Summa Diligentia Correpti Et In La Loro Primaria Integrita Et Origine Restituti (etc.)

Li Sonetti Canzone Triumphi Con Li Soi Commenti Non Senza Grandissima Evigilantia Et Summa Diligentia Correpti Et In La Loro Primaria Integrita Et Origine Restituti (etc.)

Autore: Francesco Petrarca

Piogge d'autunno e di primavera

Piogge d'autunno e di primavera

Autore: Massimiliano Zupi

Numero di pagine: 420

Con la pubblicazione di questo libro, si conclude la serie di volumi dedicati al commento dei Vangeli del giorno. Ciò nondimeno, ancora adesso l’impresa, pur portata a termine, continua a sembrare da giganti, assolutamente superiore alle proprie forze: sei libri, più di duemila pagine, più di cinquecento commenti a pericopi evangeliche, altrettante trascrizioni delle pericopi stesse; il tutto svolto nei ritagli di tempo rubati ogni giorno alla vita nel mondo, quale ospite clandestino in un’altra dimensione. Com’è stato possibile? La risposta si può trovare, forse, nella Lettera di Giacomo. «Siate dunque pazienti (makrothymésate), fratelli, fino alla venuta del Signore. Guardate l’agricoltore: egli aspetta pazientemente il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le piogge d’autunno e le piogge di primavera» (Gc 5,7: secondo la versione CEI del 1974). Ecco: di fronte all’immensità dell’opera ancora da svolgere, basta alzare lo sguardo ed inspirare profondamente – makrothymía – contemplando l’orizzonte ampio di cui facciamo parte e che al tempo stesso ci supera. Proprio quest’ampiezza può atterrire, certo, ma può divenire altresì...

Osservazioni storiche sopra l'antico stato della montagna pistoiese con un discorso sopra l'origine di Pistoia del capitano Domenico Cini ... Dedicate all'illustrissimo sig. marchese Carlo Rinuccini ..

Osservazioni storiche sopra l'antico stato della montagna pistoiese con un discorso sopra l'origine di Pistoia del capitano Domenico Cini ... Dedicate all'illustrissimo sig. marchese Carlo Rinuccini ..

Autore: Domenico Cini

Numero di pagine: 280
La riscoperta dell'ordinario. La filosofia, lo scetticismo, il tragico

La riscoperta dell'ordinario. La filosofia, lo scetticismo, il tragico

Autore: Stanley Cavell

Numero di pagine: 532
La letteratura come menzogna

La letteratura come menzogna

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 223

Quando apparve "La letteratura come menzogna" (1967), la scena letteraria italiana si presentava piuttosto agitata. Lo spazio era diviso fra i difensori di un establishment che vantava come glorie opere spesso mediocri e i propugnatori della «neo-avanguardia», i quali non si erano accorti che la parola «avanguardia» era stata appena colpita da una benefica senescenza. Per ragioni di topografia e strategia letteraria, Manganelli fu assegnato (e si assegnò egli stesso) a quest’ultimo campo. Nondimeno, sin dall’apparizione dei suoi primi scritti, si capì che la letteratura di Manganelli non apparteneva a quella battaglia dei pupi, ma rivendicava un’ascendenza più remota e insolente: quella della letteratura assoluta. Che cosa si dovrà intendere con questa espressione? Tante cose diverse quanti sono gli autori che, esplicitamente o no, la praticano. Ma un presupposto è per tutti comune: si è dato, a un certo punto della nostra storia, un singolare fenomeno per cui tutto ciò che era rigorosa ricerca e acquisizione di un vero – teologico, metafisico, scientifico – apparve innanzitutto interessante in quanto materiale per nutrire un falso, una finzione perfetta e...

La gastrite di Platone

La gastrite di Platone

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 89

La gastrite di Platone è il titolo paradossale, scelto per l'edizione francese e qui mantenuto, di un libro nato come iniziale riflessione intorno ad un articolo di Umberto Eco basato sul concetto che l'unica cosa che l'intellettuale possa fare quando la casa brucia è telefonare ai pompieri. Insoddisfatto del ruolo del telefonista diligente, anzi, introducendo nel club rigidamente istituzionalizzato degli “intellettuali” la figura dello scrittore concepito come intellettuale “sporadico” e “clandestino”, Tabucchi scalza causticamente una stereotipata icona che si vuole sacerdotale o manageriale, magari tollerabilmente querula, ma comunque sempre domestica ed esornativa, reclamando il diritto (e il dovere) dello scrittore di indagare con la sua scrittura sul “non dato da conoscere”. E chiamando Sofri come interlocutore, e dunque scegliendo esplicitamente il “Caso Sofri” come nodo di una realtà che si vorrebbe formalmente “chiara”, ma che sostanzialmente risulta oscura e inquietante, Tabucchi propone un discorso che è insieme un'urgente interrogazione e un allarme. Che, partiti dall'Italia, e dopo essere stati accolti dalla Francia, a noi rimbalzano.

Di tutto resta un poco

Di tutto resta un poco

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 304

Di tutto resta un poco è il libro a cui Antonio Tabucchi ha lavorato, fino all’ultimo, in prima persona, malgrado la malattia e da dentro la malattia, condividendo ogni dettaglio con la curatrice e la casa editrice. È una raccolta di scritti meditata, appassionante, che prende le mosse da un memorabile “elogio della letteratura”, di una letteratura capace di “ficcare il naso dove cominciano gli omissis”. È inevitabile che, a partire da lì, dalla responsabilità delle parole per arrivare alla consolazione della bellezza, Antonio Tabucchi tocchi i temi più cari e insieme ai temi le opere e gli uomini (spesso amici) che lo hanno accompagnato. E poi ci sono meravigliose pagine sul cinema, che tengono insieme il lirico omaggio alle ali di farfalla di Marilyn Monroe e la penetrante analisi della gag sovversiva di Almodóvar.

Storie orali

Storie orali

Autore: Alessandro Portelli

Numero di pagine: 462

La storia orale ricostruisce gli eventi del passato, soprattutto del mondo popolare e non egemone; ma ne esplora il significato, attraverso l’analisi del racconto, l’immaginazione, il desiderio, il sogno, la soggettività - e attraverso il dialogo fra culture e persone, intervistati e intervistatori, ricercatori e narratori. La storia orale si intreccia con la letteratura, la linguistica, l’antropologia, le religioni, la musica, la cultura di massa - e la politica. Ecco perché i saggi di Portelli percorrono un tempo che va dalle stragi naziste e i bombardamenti della seconda guerra mondiale all’impatto della globalizzazione sul mondo operaio e agli eventi del G8 di Genova, e uno spazio che va dalle acciaierie di Terni al Kentucky, da Roma all’India, passando per il Brasile o per il Vietnam. Partendo da eventi puntuali e da luoghi definiti essi elaborano proposte generali di teoria e di metodo.

Autobiografie altrui

Autobiografie altrui

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 128

“La voce umana è un arcobaleno: una sfumatura impercettibile e, dal verde, si passa al viola, al giallo, all’arancione” Dalle riflessioni su Requiem a quelle su Sostiene Pereira, dal Filo dell‘orizzonte alla Donna di Porto Pim, fino a Si sta facendo sempre più tardi e al saggio conclusivo sulle Autobiografie altrui. Il libro, ha detto una volta Antonio Tabucchi in un’intervista, è sempre un oggetto misterioso, che sfugge un po’ anche alle intenzioni dell’autore. Attraverso questi testi che illuminano un pensiero, una parola, una suggestione dei romanzi presi in esame, il lettore può arrivare a nuove stimolanti scoperte o, semplicemente, può lasciarsi condurre dal flusso critico che è sempre in Tabucchi grande flusso narrativo.

Ultimi ebook e autori ricercati