Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pensare la nazione

Pensare la nazione

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 288

Che cos’è una nazione? E quanto conta la nazione come principio ordinatore del vivere sociale? Tutto un chiacchiericcio di fondo ci ha voluto far credere che oggi – giunti ormai all’Europa – Francia e Germania, Italia e Spagna non contino più. Non è esattamente così, e lo stiamo vedendo. Ma di certo era lontanissimo dal vero per la storia d’Italia, otto e novecentesca. I saggi di questo denso e originale volume fanno spesso riferimento a Nazione e lavoro, il grande libro ri-fondatore scritto trent’anni fa da Silvio Lanaro, che ha reso di nuovo adoperabile la parola e centrale il concetto. Parola e concetto che erano stati messi a lungo fuori gioco, politicamente e storiograficamente, dal fascismo. Sono anche altre le parole «pesanti» rimesse in gioco dalla storiografia contemporanea come volano di progettualità politica e del vivere collettivo. Qui si parla di ideologie, di patrie, di Stato, e anche di retoriche politiche. Scritto da alcuni tra gli storici più autorevoli del panorama italiano, questo libro rappresenta un variegato esempio di storia culturale, attenta all’immaginario e alle emozioni, alle soggettività, oltre che ai concetti e alle idee. Ma...

Istituzioni pubbliche e garanzie del cittadino. Atti del Convegno nazionale dell'U.G.C.I. per il 60 di Iustitia (Milano, 3-4 luglio 2008)

Istituzioni pubbliche e garanzie del cittadino. Atti del Convegno nazionale dell'U.G.C.I. per il 60 di Iustitia (Milano, 3-4 luglio 2008)

Autore: Benito Perrone

Numero di pagine: 194
La seconda Repubblica

La seconda Repubblica

Autore: AA VV

Numero di pagine: 300

Quando nasce la «seconda Repubblica»? Quali caratteri peculiari, in termini di culture politiche, piattaforme programmatiche, processi sociali e istituzionali, contribuiscono al rafforzamento della fase bipolare in Italia? E come se ne spiega il tracollo? Muovendo da questi interrogativi, il volume riflette sulle grandi fratture che hanno segnato un tempo particolare della biografia politica repubblicana, sul superamento dei perimetri partitici tradizionali e sull’apertura di una stagione “nuova” che non ha però sanato – malgrado le attese iniziali – contraddizioni e anomalie del sistema politico italiano, rimasto nel limbo di una estenuante transizione dovuta anche alla perdurante mancanza di legittimazione reciproca tra le forze politiche. Storici e politologi indagano le ragioni per le quali il passaggio dalla dinamica consociativa alla logica dell’alternanza nella guida del Paese non ha coinciso con un processo di ammodernamento dell’architettura istituzionale, quantomeno sul terreno del rafforzamento del principio di governabilità. Dai loro contributi emerge il quadro delle condizioni che sono mancate all’Italia per imboccare il sentiero di una compiuta...

Le pietre e il popolo

Le pietre e il popolo

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 140

Perché il valore civico dei monumenti è stato negato a favore del loro potenziale turistico, e quindi economico? Perché la «valorizzazione» del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in «luna park» gestiti da avidi usufruttuari? Lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci accompagna in una visita critica del nostro paese: dallo showroom Venezia, a una Roma dove si delira di piste di sci al Circo Massimo, a una Firenze dove si affittano gli Uffizi per sfilate di moda e si traforano gli affreschi di Vasari alla ricerca di un Leonardo inesistente, a una Napoli dove si progettano megaeventi mentre le chiese crollano e le biblioteche vengono razziate, all’Aquila che giace ancora in rovina mentre i cittadini sono deportati nelle new town, scopriamo che l’idea stessa di comunità è stata corrotta da una nuova politica che ci vuole non cittadini partecipi ma consumatori passivi. Le pietre e il popolo non è solo un durissimo pamphlet contro la retorica del Bello che copre lo sfruttamento delle città d’arte, ma è un manuale di resistenza capace di ricordarci che la funzione civile del patrimonio storico e artistico è uno dei principi...

Il segreto del potere

Il segreto del potere

Autore: Damiano Palano

Numero di pagine: 298

Il realismo politico ha sempre coltivato l’ambizione di penetrare il segreto più oscuro del potere. La realtà cui allude spesso polemicamente il realismo politico è infatti la cruda realtà del potere e del conflitto: una realtà che soggiace a implacabili «regolarità » e che scaturisce dai caratteri immutabili della «natura umana». Questo volume cerca però di mostrare come ogni progetto che si ispira al realismo politico si trovi lacerato da un paradosso strutturale. Da un lato, il realismo ambisce infatti a far discendere la propria comprensione delle «regolarità» della politica da una conoscenza ‘realistica’ della «natura umana», intesa come paradigma invariante. Dall’altro, è invece consapevole della pervasività del «politico»: si trova perciò a sospettare che tutti i concetti politici siano concetti polemici e che le logiche del potere plasmino anche il modo di concepire la «natura umana». Ma il mancato riconoscimento della tensione fra natura e cultura rischia di occultare ciò che davvero contrassegna il «politico». E solo assumendo come punto di partenza il paradosso in cui si trova costretto il realismo, diventa invece possibile tornare a...

I leader educativi. La dirigenza scolastica nelle scuole dell'autonomia

I leader educativi. La dirigenza scolastica nelle scuole dell'autonomia

Autore: Alessandro Artini

Numero di pagine: 256
Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: Il centro è la periferia. Il PRI in provincia di Latina nel secondo dopoguerra Stefano Mangullo Repubblica, partito e territorio in Ludovico Camangi Dario Petti Radici, ascesa e declino elettorale del PRI in provincia di Latina: 1946-1951 Archivio Storico del Partito d'Azione Elisa Oggero "L'ultimo fascista": una collaborazione Levi-Moravia Miscellanea Maria Gabriella Pasqualini Il SID (Servizio Informazioni Difesa) della Repubblica Sociale Italiana nei documenti inglesi Giorgio Fabre Mussolini, Claretta e la questione della razza. 1937-38

L'antropologia religiosa di fronte alle espressioni della cultura e dell'arte

L'antropologia religiosa di fronte alle espressioni della cultura e dell'arte

Autore: Régis Boyer

Numero di pagine: 176
Dizionario di dottrina sociale della Chiesa

Dizionario di dottrina sociale della Chiesa

Autore: Università cattolica del Sacro Cuore. Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa

Numero di pagine: 945
Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche

Autore: John Dunn

Storia delle dottrine politiche di John Dunn, pubblicato per la prima volta in italiano da Jaca Book nel 1992, può essere considerato un classico della riflessione sulle finalità e i metodi d’indagine propri della storiografia sul pensiero politico. Introdotto ora da un nuovo saggio del prof. Davide Cadeddu (professore di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Milano), che lo contestualizza all’interno della produzione scientifica dell’autore, questo scritto è ancora in grado di suscitare domande profonde e suggerire risposte originali e attuali sul significato di un approccio peculiare all’analisi delle teorie politiche.

La battaglia di Anghiari 1440

La battaglia di Anghiari 1440

Autore: Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels , Fabrizio Formica di Cirigliano

Numero di pagine: 120

Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Battaglia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini. La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo della Toscana ma di tutta l’Italia del Rinascimento, e per la civiltà europea: quando il Duca di Milano abbandonò i territori in seguito alla sua sconfitta, Firenze e Cosimo de’Medici poterono approfittare della situazione per stabilizzare il proprio potere ed il proprio dominio sull'area. Questa fu considerata una delle vittorie definitive per Firenze che consolidò il proprio potere sulla Toscana, arrestando per sempre l’espansionismo visconteo verso l’Italia centrale, e ponendo le basi per la diffusione della cultura umanistica che dalla città gigliata sotto la protezione della Signoria Medicea si irradierà in tutta Europa, mentre Milano resterà per sempre confinata nella sua pianura, iniziando la propria decadenza che meno di un secolo dopo vedrà la fine...

Manuale di Relazioni Internazionali

Manuale di Relazioni Internazionali

Autore: Vittorio Emanuele Parsi , G. John Ikenberry

Numero di pagine: 336

Come sono cambiate le relazioni internazionali con la fine del bipolarismo? Che cos'è la globalizzazione? Quali nuovi attori affiancano gli Stati nell'arena della politica internazionale? Come confrontarsi con problemi globali come l'inquinamento e il narcotraffico, la pace e la guerra? L'evoluzione della politica internazionale pone interrogativi e problemi sempre più stringenti, la cui comprensione appare ormai irrinunciabile per un numero crescente di persone. Diretto al pubblico degli studenti e di chiunque desideri essere informato, il volume, aggiornato agli ultimi avvenimenti, è frutto della collaborazione di prestigiosi studiosi italiani e americani.

Italia Nostra 472/2012

Italia Nostra 472/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La voce di Italia Nostra: no alle demolizioni! ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Un aiuto dall’Europa PLÁCIDO DOMINGO OPINIONE Austeri ma non troppo NICOLA CARACCIOLO INTERVISTA La bellezza fragile INTERVISTA A SALVATORE SETTIS DOSSIER Mai più come L’Aquila PIERLUIGI CERVELLATI Una storia che si ripete EMANUELA GUIDOBONI Grandi tragedie, grandi affari ATTILIO BOLZONI Nessuna “Disneyland”... VITTORIO SGARBI Ma perché non prevenire? MASSIMO GARGANO Che succede nella Pianura Padana? GIOVANNI GABRIELE Rischi sottovalutati MARINA FOSCHI Tutto com’era e dov’era CHIARA TOSCHI CAVALIERE Il paese delle torri e dei campanili ANNA DE ROSSI Un’economia in crisi DANTE PINI E FABRIZIO ODORICI Colpito anche il Mantovano SERGIO CORDIBELLA E ALFREDO GALLI I danni nel Veneto LAURO BENETTI E LEOBALDO TRANIELLO Disponibilità e impegno di Italia Nostra DONATA FISCHETTI RIFLESSIONI La tutela “mortificata” GIOVANNI LOSAVIO Fantasmi per una strana disfatta ELIO GARZILLO Ricostruire, non costruire MARIA PIA GUERMANDI Le risorse dell’edilizia storica ANDREA MALACARNE Quando le macerie rivelano... MASSIMO BOTTINI SEGNALAZIONI Fuscaldo: convento in pericolo DOMENICO MAIO Europa...

Svegliamoci italici!

Svegliamoci italici!

Autore: Piero Bassetti

Numero di pagine: 126

«Una sveglia, una chiamata a raccolta. Nascono così queste pagine, un appello per chi nel mondo vorrà ascoltare». Piero Bassetti, politico di lungo corso e protagonista della vita culturale e istituzionale del nostro Paese, lancia un messaggio rivolto ai milioni di persone nel mondo che chiama «italici». Molto più numerosi di quelli che definiamo italiani, gli italici costituiscono una comunità fondata sulla condivisione di valori, interessi ed esperienze, che l'autore esorta a divenire consapevole delle proprie potenzialità. Il mondo di oggi è glocal: ciò vuol dire che sempre di più in futuro sarà il rapporto tra la dimensione globale e quella locale degli eventi a fare la differenza. Per questo è essenziale il riferimento a una presenza valoriale e culturale che trascenda la dimensione nazionale e che l'autore presenta nei suoi tratti essenziali. Nata come intuizione, l'«italicità» si è nel tempo sostanziata di molti elementi: esperienze dirette, elaborazioni teoriche maturate dall'incontro con grandi pensatori e dalla ricerca sul campo. Una ricchezza di spunti che mira a individuare ciò che lega gli italici, per favorirne sempre più il processo di...

Truffa di stato

Truffa di stato

Autore: Elia Rinaldi

Numero di pagine: 130

Gli sprechi della casta e la corruzione della cricca, prima e dopo il 150° dell’Unità d’Italia. Un dossier ricco di notizie, di piccole e grandi storie di malcostume politico, che svela una serie di spese folli fatte da politici e dirigenti alla guida di enti pubblici, da Nord a Sud, col pretesto dei festeggiamenti del 150esimo dell’Unità d’Italia. Spese che hanno messo a nudo i vizi e le ambizioni di una classe dirigente capace di approfittare di un’occasione importante per dissipare le scarse risorse di un Paese già al collasso, per incrementare il patrimonio personale e alimentare una terribile spirale corruttiva. Appalti truccati in cambio di denaro e regali di ogni genere, incarichi e consulenze sempre alle stesse persone.

Storia della Repubblica

Storia della Repubblica

Autore: Guido Crainz

Settant’anni di storia: un percorso intenso e tormentato, intriso di speranze e di delusioni, di traumi profondi e di mutamenti inavvertiti. Un percorso cui attingere più che mai, questo è il senso del libro, nei disorientamenti dell’oggi. Nel disagio per il nostro presente. Nell’incombere di scenari internazionali che alimentano le inquietudini del nuovo millennio. Quanto siamo cambiati nei settant’anni della Repubblica? Come sono venuti a confliggere, nel loro scorrere, modi diversi di essere italiani? Come si è passati dalla società sofferente e vitale del dopoguerra, capace di risollevarsi dalle macerie di un regime e dalle devastazioni di un conflitto mondiale (e protagonista poi di uno sviluppo straordinario), all’Italia spaesata di oggi? In un unico sguardo tutte le stagioni della nostra vicenda repubblicana, nel succedersi di scenari sociali e politici, culture, generazioni: il dopoguerra, intenso e tormentato; le trasformazioni, le speranze e le disillusioni del «miracolo economico»; le tensioni e gli umori degli anni settanta, non riducibili al dilagare di conflitti e terrorismi; la grande mutazione degli anni ottanta, vera origine dei processi...

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Autore: Antonio Bova , Domenico Rosati

Numero di pagine: 216
Il dilemma dell'egemone. Gli Stati Uniti tra ordine liberale e tentazione imperiale

Il dilemma dell'egemone. Gli Stati Uniti tra ordine liberale e tentazione imperiale

Autore: John G. Ikenberry

Numero di pagine: 376

Ultimi ebook e autori ricercati