Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
STORIA BREVE DI SANT'AGATA FELTRIA AGGIORNATA 2021

STORIA BREVE DI SANT'AGATA FELTRIA AGGIORNATA 2021

Autore: FRANCO DALL'ARA

Numero di pagine: 214

Una nuova lettura della storia di Sant’Agata Feltria, buona terra di montagna, Terra Grossa dei Malatesti, che ha avuto anche ambizioni di piccola capitale. Oltre i soliti, noti Briganti e Gentiluomini del Medioevo e del Rinascimento, qui si parla di Musicisti e Personaggi Illuminati fino a non molto tempo fa sconosciuti o poco considerati. Giovanni da Sant’Agata, primo francescano in Cina nel ‘200; fra Donato a una svolta nella storia dell’Inquisizione; Filippo Maffei e i molti santagatesi Girolamini in Veneto, protettori del pittore Veronese, e anche frati brisighelli. Dei Fregoso non solo Ottaviano: il capostipite Agostino, e l’ultimo degno di fama, Aurelio general de’ cavaj; e Gioco degli Scacchi, Orecchie d’Asino, la Celestina, Raffaello e Costanza. Il Papa Angelico. I musicisti fra Thomaso, Vincenzo Sarti, Angelo Berardi e GioBatta Casotti, il grammatico avventuroso Bonaventura Pace, il compilatore di leggi Gian Giacomo Mazzi, lo storico Niccolò Lorenzo Maffei e l’inoculatore Gian Battista Lunadei, personaggi illuminati che fra ‘600 e ‘700 hanno illustrato il paese. Ampio spazio all’800 e uomini nuovi per una Nuova Italia: nell’insegnamento e nelle...

SCACCHI, ORECCHIE D'ASINO E FRATI BRISIGHELLI

SCACCHI, ORECCHIE D'ASINO E FRATI BRISIGHELLI

Autore: FRANCO DALL'ARA

Numero di pagine: 160

Queste pagine integrano e correggono notizie su Sant’Agata Feltria nel ‘500, il secolo in cui i Fregoso consolidano la loro presenza nella terra d’esilio. Personaggi a noi noti dal Cortegiano qui li vediamo promotori di opere letterarie. La loro madre Gentile finanzia la prima edizione de La Celestina, capolavoro della letteratura spagnola. Federigo commissiona un poema sul gioco degli scacchi alla maniera moderna. Costanza è ritratta da Raffaello, il quale frequenta (e dipinge per) Federigo. Battaglie d’avanguardia che non piacciono all’Inquisizione, altre ridicolizzate con orecchie d’asino. I Fregoso si affacciano con Agostino: ecco la sua vita di battaglie e tradimenti. I frati girolamini, che ancora non hanno un convento, si trasferiscono in Veneto: brigano, lottano, battagliano a colpi di spada, brisighelli di ventura…

MUSICISTI E PERSONAGGI ILLUMINATI DEL SEICENTO E SETTECENTO

MUSICISTI E PERSONAGGI ILLUMINATI DEL SEICENTO E SETTECENTO

Autore: Franco Dall'Ara

Numero di pagine: 137

In questo Libro Terzo si parla in particolare dei musicisti di Sant’Agata Feltria: da Fra Thomaso di fine ‘500, al ‘600 di Giovanni Vincenzo Sarti e Angelo Berardi, al ‘700 di GioBatta Casotti maestro nella Dominante; del grammatico Bonaventura Pace che ricerca e dirige Miniere di Ferro in Toscana, del compilatore di leggi Gian Giacomo Mazzi, dello storico Niccolò Lorenzo Maffei, dell’inoculatore del vaiolo Gian Battista Lunadei … che hanno dato lustro al paese. In Appendice, delle loro opere una scelta di Letture da scritti editi e inediti.

UN CHIERICO NEL RISORGIMENTO LUIGI VICINI

UN CHIERICO NEL RISORGIMENTO LUIGI VICINI

Autore: FRANCO DALL'ARA

Numero di pagine: 35

In attesa di pubblicare i risultati dello studio su LUIGI VICINI, il futuro Padre Agostino da Montefeltro, è questa una sintesi delle ricerche effettuate negli archivi sulla sua giovinezza prima del ritiro alla Verna. Relazione tenuta a Pisa il 22 ottobre 2016, Convegno su Padre Agostino da Montefeltro. Chi ha raccontato il paese dove è nato p. Agostino guardando la Sant’Agata del ‘900 e anche in parte di oggi, fa fatica a immaginare il paese reale in cui ha vissuto fino ai 30 anni Luigi Vicini. La leggenda che lo accompagna lo ha fatto diventare un personaggio senza tempo né luogo reale se al tempo del suo massimo successo oratorio, perfino un giornale cattolico della vicina Cesena dubitava che il famoso frate fosse di Sant’Agata: “di cui dicono nativo ed oriundo padre Agostino”. I biografi di Padre Agostino hanno in parte sorvolato o affrontato superficialmente il tema del giovane chierico e sacerdote. Giovane si fa per dire: Luigi Vicini entra nel convento francescano all’età di 31 anni. “Fiochi erano stati gli echi destati negli animi dei Feretrani dagli eventi del tempestoso biennio 1859-60. Ma alla condanna (da parte del vescovo Alberani e di buona parte...

Discorso sopra la pietra Belzuar minerale di Pier. Francesco Giraldini bolognese ..

Discorso sopra la pietra Belzuar minerale di Pier. Francesco Giraldini bolognese ..

Autore: Pier Francesco Giraldini

Numero di pagine: 106
STEMMI DI FAMIGLIE SANTAGATESI

STEMMI DI FAMIGLIE SANTAGATESI

Autore: Lorenzo Maffei , Manlio Flenghi , Mario De Filippis , Enea Nastasini

Numero di pagine: 40

Insegne araldiche disegnate nel 1700 da Lorenzo Maffei, collaboratore del Muratori. Manlio Flenghi di ogni casato riporta i rappresentanti eletti Sindaci. Il collezionista Mario De Filippis premette una Lettera sugli Ex-Libris. Uno scritto di Enea Nastasini (primi '800) rivendica l'appartenenza alla Romagna del Rettorato Agatese. Chiude la Cronologia dei Podestà dal 1660 al 1817.

Scuola del christiano, ouero ristretto della vita di Giesù Christo, della sua santissima madre, de gli apostoli, e di altri santi. ... In questa nuoua editione per tutto accresciuta dall'autore d'altre tante diletteuoli materie. Con gl'indici de' capitoli, e cose memorabili; e due cataloghi, l'vno de' santi, ... l'altro de' scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna

Scuola del christiano, ouero ristretto della vita di Giesù Christo, della sua santissima madre, de gli apostoli, e di altri santi. ... In questa nuoua editione per tutto accresciuta dall'autore d'altre tante diletteuoli materie. Con gl'indici de' capitoli, e cose memorabili; e due cataloghi, l'vno de' santi, ... l'altro de' scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna

Autore: Antonio Masini

Numero di pagine: 610
Il viaggio di Faust in Italia

Il viaggio di Faust in Italia

Autore: Ida De Michelis

La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara

Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara

Autore: Luigi Napoleone Cittadella

Numero di pagine: 796
Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate da documenti ed illustrate da Luigi Napoleone Cav. Cittadella

Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate da documenti ed illustrate da Luigi Napoleone Cav. Cittadella

Autore: Luigi Napoleone Cittadella

Difesa dell'illustre piazza di Nido per lo padronato laicale della chiesa ed ospedale di s. Angelo a Nido[Carlo Franchi]

Difesa dell'illustre piazza di Nido per lo padronato laicale della chiesa ed ospedale di s. Angelo a Nido[Carlo Franchi]

Autore: Carlo Franchi

Numero di pagine: 148
L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato studj di Cesare Cantù

L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato studj di Cesare Cantù

Autore: Cesare Cantù

Numero di pagine: 535
Notizie storiche delle chiese di Verona raccolte da Giambatista Biancolini ... Libro primo [-ottavo ed ultimo]

Notizie storiche delle chiese di Verona raccolte da Giambatista Biancolini ... Libro primo [-ottavo ed ultimo]

Numero di pagine: 236
Iscrizioni di autori diversi [ed. by G. Bonetti and L. Melloni] con un discorso sulla epigrafia italiana del dott. F. Orioli

Iscrizioni di autori diversi [ed. by G. Bonetti and L. Melloni] con un discorso sulla epigrafia italiana del dott. F. Orioli

Autore: Iscrizioni

Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [- 8. parte 2.]

Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [- 8. parte 2.]

Numero di pagine: 548
Del veltro allegorico de' Ghibellini con altre scritture intorno alla Divina commedia di Dante. [chiefly by B. Fabricatore].

Del veltro allegorico de' Ghibellini con altre scritture intorno alla Divina commedia di Dante. [chiefly by B. Fabricatore].

Autore: Bruto Fabricatore

Iscrizioni di autori diversi con un discorso sulla epigrafia italiana del dottore Francesco Orioli professore nella Università di Bologna

Iscrizioni di autori diversi con un discorso sulla epigrafia italiana del dottore Francesco Orioli professore nella Università di Bologna

Autore: Francesco Orioli

Numero di pagine: 200
Non esisterà più il tempo

Non esisterà più il tempo

Autore: Riccardo Antonangeli

Numero di pagine: 208

L’oggetto di questo studio è la forma narrativa che l’intuizione dell’infinito ha assunto in letteratura. Trama ed eternità sono, a prima vista, incompatibili. La prima organizza gli eventi in successioni temporali e causali di inizio, svolgimento e fine, causa ed effetto, mentre la seconda è l’esatta negazione di un ordine di questo tipo: essa è la percezione della pura durata di Henri Bergson, di un tempo che riposa per sempre oltre qualsiasi distinzione tra passato, presente e futuro. Allora, com’è possibile rappresentare, attraverso l’intreccio narrativo, quelle epifanie dell’infinito che sono state, sin dalle origini, materia più per i poeti che per gli affabulatori? L’indagine parte dal mito classico, passa per la novella medievale, tocca la stagione del grande romanzo realista dell’Ottocento e si conclude con il modernismo «avant la lettre» di Marcel Proust. Al centro di ogni capitolo vi sono quegli episodi in cui l’eroe della trama sente il suo Io affrancarsi dal fluire quotidiano del tempo, dal tick tock dell’orologio, e finalmente vivere in sintonia con realtà extra-temporali che danno l’illusione di aver risolto il problema della...

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-6.]

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-6.]

Numero di pagine: 451
BasinI Parmensis poetæ Opera præstantiora nunc primum edita et opportunis commentarijs inlustrata. Tomus primus [-tomi secundi pars 1.-2.]

BasinI Parmensis poetæ Opera præstantiora nunc primum edita et opportunis commentarijs inlustrata. Tomus primus [-tomi secundi pars 1.-2.]

Numero di pagine: 255

Ultimi ebook e autori ricercati