Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le Beatrici

Le Beatrici

Autore: Stefano Benni

Numero di pagine: 96

Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un'adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno "spartito" di voci, un'opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione.Tra un monologo e l'altro, sei poesie e due canzoni.

Maura Arena

Maura Arena

Autore: Ognuno ha l’età dei suoi sogni

Maura Arena è nata a Cengio (Savona) e vive a Carcare (SV). Nel periodo dell’adolescenza inizia a scrivere poesie, molte delle quali vanno perdute. Conseguito il diploma magistrale, si iscrive al Corso Universitario per Assistente Sociale. Alla morte del padre le ritorna il desiderio di affidare ai versi la sua tristezza, la malinconia, il vuoto derivante dalla grande perdita, i momenti legati all’infanzia e l’amore per la vita. Nel 2005 vince il 1° Premio al Concorso Nazionale Biennale di Poesia “Poeti a Plodio” e a dicembre dello stesso anno pubblica il suo primo libro dal titolo “IL CUORE DELLE COSE”. Nel giugno 2007 segue una Raccolta di Poesie “ALBA DI VITA”. Nell’ agosto 2010 viene inserita in una Pagina della Rivista artistico-culturale BOÈ la Lettera Aperta che il critico letterario Gianni Latronico le dedica dopo aver letto il suo primo libro di poesie. Alcune sue poesie sono state inserite in varie Antologie Italiane. Nel 2012 è entrata a far parte dei Poeti Contemporanei. Al concorso internazionale “Nestore” dell’Associazione NUOVO ARCOBALENO di Savona, viene premiata la sua poesia “Van Gogh”. Da due anni scrive anche filastrocche, che...

La Biblioteca è una bella storia

La Biblioteca è una bella storia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 350

Lavori, esperienze, racconti, voci, emozioni. Sono gli esiti del progetto La Biblioteca è una bella storia cominciato nell'ottobre 2013 e concluso nel maggio 2015. Sei sezioni – raccontare, ascoltare, scrivere, fare, rappare, leggere – raccontano il lavoro svolto.

La distanza che ci separa

La distanza che ci separa

Autore: Monique Scisci

Numero di pagine: 373

Un sentimento corrotto dal male Due cuori tenaci persi in un labirinto di inganni Keegan e Isabelle sono entrambi vittime degli abusi subiti nell’orfanotrofio di Abbeville, in Louisiana. Nel tempo il legame tra i due ragazzi si è trasformato in un sentimento profondo e quando lei viene adottata da una famiglia abbiente, per Keegan sembra giunta la fine di un’epoca e il suo cuore inizia a inaridirsi. Trascorrono vent’anni senza che nessuno dei due sappia nulla l’uno dell’altra. Isabelle ottiene ottimi risultati sul lavoro grazie al suo innato istinto investigativo, ma nella vita privata sceglie sempre uomini sbagliati. Mentre Keegan, che ha seguito la via del crimine ed è entrato nel narcotraffico messicano, salta da una donna all’altra e considera il sesso la sua unica valvola di sfogo. Quando gli viene affidato l’incarico di uccidere a sangue freddo un agente dell’FBI, Keegan non se lo fa ripetere e parte per Arlington insieme ai suoi uomini. Isabelle, nel frattempo, viene richiamata a Quantico per unirsi alla task force messa in piedi dalla DEA per sconfiggere il cartello di El Mante. Giunto in Virginia, Keegan individua il suo obiettivo e dopo un pedinamento...

Combattere la povertà

Combattere la povertà

Autore: Cristiano Gori

Numero di pagine: 240

Il connubio tra lo sfondamento dei confini tradizionali della povertà e il peggioramento della situazione di chi ne sta al di sopra ha prodotto la diffusa percezione che vaste aree della società, prima considerate al sicuro, non lo siano più. A partire dalla crisi economica cominciata nel 2008, la povertà è cresciuta enormemente in Italia ed è arrivata a toccare anche parti della società mai a rischio in precedenza. Un quadro che le pesanti conseguenze del Covid-19 rendono ancor più drammatico e preoccupante. Per lunghi decenni la politica italiana si era ostinatamente disinteressata dei più deboli. Mai si era andati oltre soluzioni residuali, come la Social card introdotta all'inizio della crisi. Poi lo scenario è cambiato: sono arrivati attenzione, fondi, rilievo politico e relative tensioni. Gli esiti sono stati l'introduzione del Reddito d'inclusione (Rei), la prima misura nazionale contro la povertà, e la sua sostituzione con il Reddito di cittadinanza. Il successivo irrompere del Covid-19 ha reso necessario predisporre ulteriori risposte. Cristiano Gori, studioso e 'lobbista dei poveri', è stato testimone diretto della definizione dei nuovi interventi di...

La cultura del piagnisteo

La cultura del piagnisteo

Autore: Robert Hughes

Numero di pagine: 242

«La cultura del piagnisteo è il cadavere del liberalismo degli anni Sessanta, è il frutto dell’ossessione per i diritti civili e dell’esaltazione vittimistica delle minoranze. Ma, a ben guardare, le origini di questa cultura sono più antiche. L’America è una nazione fondata sull’emigrazione e da sempre i diversi gruppi di emigranti sono entrati in collisione tra loro ... Nel contempo però questi emigranti volevano costruire una società utopica, parlavano di missione, pensavano a un nuovo mondo che doveva convertire l’Europa degenerata». Della voga del politicamente corretto non poteva esserci miglior evocatore, narratore e interprete di Robert Hughes, polemista formidabile e testimone lucidissimo. Dietro l’occasione, che appartiene ormai alla storia – spesso esilarante – del costume quotidiano, Hughes lascia intravedere una prospettiva non lieta su ciò che la cultura in genere cerca di diventare nel prossimo futuro.

Ultimi ebook e autori ricercati