La scuola multiculturale
Autore: Fabio Dei
In quale modo, con quali strumenti – si chiede l’autore – si può “fare” una scuola nella quale culture diverse possano convivere ed entrare in un reciproco fruttuoso intreccio? A partire dalla messa a fuoco di termini quali culture, etnie, identità, multicultura, razzismo…, Fabio Dei traccia un percorso, fornisce occasioni di riflessione su temi – quanto mai urgenti – che ci interrogano, in questa epoca di globalizzazione, sia sul versante teorico e di pensiero, sia in termini di quotidianità, società, educazione e formazione. Ma – avverte l’autore – il libro non è una guida pratica alla didattica multiculturale: non esistono ricette normative né programmazioni didattiche in merito a queste dinamiche, così complesse e mutevoli, della nostra società sempre più segmentata e differenziata. Tuttavia l’antropologia, a partire dalla riflessione sulla diversità culturale, può aiutare a fare chiarezza: dal concetto ottocentesco di cultura opposto a quello di razza, a quello novecentesco di identità culturale, o etnica e, ancora, fino ai cambiamenti nel processo di globalizzazione, le identità mutano storicamente, si intrecciano, si contaminano. Nella...