Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gli affatturati

Gli affatturati

Autore: Livia De Stefani

Numero di pagine: 160

Il marchese di Fontesecca, uomo colto e di buone maniere, ha paura di venir contaminato dal mondo e costringe la sua famiglia in casa, accogliendo gli ospiti solo da un lato del salotto e buttando poi i piatti sporchi. Giuditta, feroce madre di famiglia, ha contagiato i figli con il suo vizio d’assumere morfina per mantenere la pace casalinga. Infine, Gustavo Daro soccombe, fino a rendersi ridicolo, alla piu temibile delle fatture: quella d’amore. Sono questi i tre protagonisti di tre storie legate da un unico denominatore: l’ossessione. Pubblicato per la prima volta nel 1955, Gli affatturati porta in scena mondi in preda ad allucinazioni e stregonerie quotidiane.

Donne esemplari

Donne esemplari

Autore: Ada Negri , Livia De Stefani , Leda Muccini

Numero di pagine: 454

Sorelle (1929) di Ada Negri, Gli affatturati (1955) di Livia De Stefani, Uomini (1962) di Leda Muccini. Tre raccolte di racconti tra le più significative del Novecento letterario italiano, per rimarcare il prestigio letterario della forma breve, troppo spesso dimenticato, e insieme il valore di alcune nostre autrici finora ampiamente sottovalutate che di questa forma sono state protagoniste.

LA CUCINA DEL SOLE

LA CUCINA DEL SOLE

Autore: Eleonora Consoli

Numero di pagine: 408

La cucina siciliana, come quella mediterranea in generale, è la cucina del Sole, densa di aromi e di colori, forte e generosa, intelligente e piena di quella inventiva che consente, con un po’ di basilico appena, di ammannire un piatto da re. È una cucina ricca di storia che ha valorizzato e sintetizzato l’apporto e le esperienze dei tanti popoli (dai Greci agli Arabi, ai Normanni, agli Spagnoli) che in Sicilia hanno esercitato il loro dominio, lasciandovi la ricchezza delle loro scoperte, anche quelle, dunque, della buona tavola. La cucina siciliana, agricola e marinara insieme, non ha confini: figura anche in celebri ritrovi e ristoranti di Paesi lontani, dove viene proposta con grande nobiltà e allegria da siciliani trasferiti o da oriundi, e dove i gourmet di tutto il mondo ne apprezzano aromi e gusto. Con questo volume, la cucina del sole potrà entrare in tutte le case.

L'Italia della dolce vita

L'Italia della dolce vita

Autore: Oriana Fallaci

Numero di pagine: 352

Un ritratto agro e inedito dei peccati della capitale neglianni d'oro di Cinecittà.

Parole armate

Parole armate

Autore: Valeria P. Babini

Numero di pagine: 280

La guerra di Liberazione, cui in Italia non è certo mancata la partecipazione civile, ha aperto la speranza di un futuro migliore, tutto da costruire (o ricostruire), donne e uomini insieme. In quella straordinaria stagione dell’Italia, anche le donne hanno partecipato alla Resistenza, prendendo in mano la loro vita e combattendo nei modi più diversi. Hanno sostituito gli uomini nel lavoro, hanno sostenuto le famiglie, hanno offerto solidarietà, rifugio e cura ai partigiani. Pur essendo attive e partecipi, non tutte hanno imbracciato le armi. Alcune di loro hanno scritto, parlato alla radio, istigato al sabotaggio, alla rivolta contro il nazifascismo: insomma hanno usato le parole come armi. La comunicazione è stata la loro trincea. Parole armate ricostruisce questa pagina della storia d’Italia ancora poco nota, seguendo alcune scrittrici italiane, tra cui Anna Banti, Maria Bellonci, Alba de Céspedes e Natalia Ginzburg, e ricostruendo il ruolo che hanno svolto durante la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, continuando a combattere con l’arma della parola per una democrazia capace di calarsi fin dentro la relazione tra i due sessi. Un racconto avvincente che...

Parigi o cara

Parigi o cara

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 311

Parigi negli anni Cinquanta era ancora piena di mostri sacri che non immaginavano di essere gli ultimi rappresentanti di una specie leggendaria. Louis-Ferdinand Céline, François Mauriac, Jean Cocteau, Marcel Jouhandeau, Georges Simenon, Raymond Aron, Gabriel Marcel, Henry Miller, Julien Green, Jean Renoir, Maurice Nadeau, Raymond Queneau, Pierre Klossowski, Alain Robbe-Grillet, Roland Barthes, erano tutti in giro, dispostissimi alla confidenza e alla polemica. Il giovane Alberto Arbasino li va a trovare e li fa parlare, mettendo insieme una storica galleria di ritratti e incontri scapestrati in appartamenti sontuosi e miseri, case editrici e ricevimenti ufficiali, redazioni di riviste e club notturni, studi cinematografici e parate militari, mostre, università, piscine, teatri e il Festival di Cannes... Nouveau Roman, Nouvelle Vague, Nouvelle Critique, Nouvelle Revue Française, Lettres Nouvelles, tra Edwige Feuillère e Brigitte Bardot, Serge Lifar e François Truffaut, Marie Bell e «Tel Quel», Edith Piaf e "À bout de souffle": gli estremi fuochi artificiali del grande Novecento francese, attraverso l’impareggiabile conversazione ‘parisienne’ dei suoi protagonisti.

Artisti a Villa Strohl-Fern

Artisti a Villa Strohl-Fern

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

“Al centro la dimora del proprietario formava una sorta di “città proibita” con tutt'intorno un'alta recinzione che chi scrive ricorda ancora rasentata al galoppo lungo tutto il grande rettangolo, da due giganteschi cani pastori alsaziani abbaianti. Dentro quella recinzione, dove si accedeva da tre cancelli di ferro con al centro il simbolo di Strohl- Fern – un aspide con il cartiglio “éclair ne broye” (fulmine non fulmini), era un favoloso giardino. (...) Fontane vi erano nella “città proibita” costruite con finti stalattiti a somiglianza di grotte naturali. E grandi serbatoi d'acqua in cemento a forma di cilindro per innaffiare do viziosamente anche il frutteto di peri e meli e cotogni e peschi, e l'orto o grand potager per dirla alla francese. E un deposito d'acqua corrente, a forma di piscina,popolato di pesci rossi e rane e raganelle (...)” [Antonello Trombadori]

I racconti

I racconti

Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Numero di pagine: 208

Nei due estremi e intensissimi anni della sua vita (1955-1957) Giuseppe Tomasi di Lampedusa mise insieme non solo le otto parti del Gattopardo, ma anche tre racconti e uno scritto di carattere autobiografico. Solo di recente, però, in seguito al ritrovamento di alcuni manoscritti originali, è stato possibile sottoporre i testi brevi a una rigorosa verifica filologica e, in particolare, è stato possibile ricostruire nella loro interezza i Ricordi d’infanzia, che ora acquistano una maggiore corposità. Il presente volume si apre appunto con i Ricordi d’infanzia, scritti nell’estate del 1955, che come spiega Gioacchino Lanza Tomasi nella prefazione “ci schiudono il laboratorio dello scrittore al tempo del suo capolavoro”. Segue La gioia e la legge, un breve apologo, perfetto di tono e di misura. Ma il racconto più celebre della raccolta è La sirena (precedentemente con il titolo Lighea, imposto dalla vedova dell’autore), scritto dopo una gita lungo la costa meridionale della Sicilia. Al centro della favola, al limite tra il reale e il surreale, spicca un personaggio formidabile: il vecchio professor La Ciura, che da giovane conobbe l’amore della Sirena e non poté...

Ritratti italiani

Ritratti italiani

Autore: Alberto Arbasino

Numero di pagine: 552

«Dalla A di Gianni Agnelli alla Z di Federico Zeri, alcune decine di conversazioni, interviste, dialoghi, e magari anche chiacchiere, con illustri contemporanei quali Roberto Longhi, Aldo Palazzeschi, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Cesare Brandi, Federico Fellini, Luciano Anceschi, Luchino Visconti, Alberto Moravia. E notevolissimi coetanei, o quasi – da Calvino e Testori e Pasolini, a Parise e Manganelli e Berio –, coi quali ci si ripromettevano lunghe polemiche anziane davanti a un bel camino acceso, con vino rosso e castagne e magari cognac. Invece, la storia girò diversamente. E così, oltre ad alcuni coetanei vitali e viventi, eccoci qui con care e bizzarre memorie evidentemente prenatali: Dossi, Tessa, Puccini, D'An­nun­zio, e la mia concittadina vogherese Carolina Invernizio, nonna o bisnonna di mezza Italia letteraria». Alberto Arbasino

Accadeva in Sicilia

Accadeva in Sicilia

Autore: Vittorio Nisticò

Numero di pagine: 488

Gli anni ruggenti del «L'Ora» di Palermo, nel racconto del suo direttore, con il significativo apparato dei «pezzi» più importanti, delle più clamorose campagne. Un frammento di storia d'Italia dalla rovente scrivania di una redazione militante.

Swinging Palermo

Swinging Palermo

Autore: Piero Violante

Numero di pagine: 360

Una biografia, di Palermo, e una autobiografia, un libro di formazione, un album di ritratti, un modo diverso di pensare la storia della città dagli anni Sessanta in poi. Tutto questo e molto altro è 'Swinging Palermo'.

Understanding the Mafia

Understanding the Mafia

Autore: Joseph Farrell

Numero di pagine: 153

This timely volume is an anthology of writings in Italian which examine the origins, nature and culture of the Sicilian mafia. Separate chapters are devoted to the culture from which the mafia emerged, the economic and business activities in which it is now engaged, its relations with politics and politicians, as well as its structure and historical evolution. There are portraits of prominent mafiosi as well as of the people and organisations that have struggled against mafia crime. The individual pieces come from the most diverse sources, including newspapers, historical and sociological works. There is an introduction in English as well as a full vocabulary and a glossary of terms associated with the mafia. From these composite elements a complete and rounded picture of the mafia is constructed, making it an invaluable text for those interested in Italian culture.

La memoria di Elvira

La memoria di Elvira

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 288

«La memoria» arriva al numero mille nel nome di Elvira Sellerio. I suoi fiori blu parlano di lei, per lei. Questo libro ne onora il ricordo e ne festeggia il traguardo, nel racconto di ventitré tra autori e collaboratori della casa editrice. Scritti di: Luisa Adorno, Maria Attanasio, Attilio Brilli, Antonino Buttitta, Andrea Camilleri, Vincenzo Campo, Luciano Canfora, Francesco M. Cataluccio, Remo Ceserani, Masolino d’Amico, Gianfranco Dioguardi, Daria Galateria, Alicia Giménez-Bartlett, Maria José de Lancastre, Alessandra Lavagnino, Salvatore Silvano Nigro, Santo Piazzese, Gianni Puglisi, Francesco Recami, Giuseppe Scaraffia, Adriano Sofri, Sergio Valzania, Piero Violante.

Operazione Gattopardo

Operazione Gattopardo

Autore: Maria Gabriella Giannice , Alberto Anile

Numero di pagine: 360

“Il vero punto d’incontro tra film e libro è di marca squisitamente politica” Pubblicato postumo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa suscitò subito perplessità e polemiche. Sciascia, Alicata, Moravia e altri esponenti della cultura di sinistra lo etichettarono frettolosamente come un libro di “destra”. Ma dopo l’imprevista vittoria del premio Strega – e il contrordine dell’Unione Sovietica, che aveva deciso di tradurlo in russo – il Pci scelse di cambiare strategia, appoggiando con discrezione la candidatura di Luchino Visconti come regista del film che la Titanus stava preparando. Questo libro racconta la tormentata trasformazione di un grande libro in una grande pellicola. Mantenendo l’impianto di ricostruzione storica, il volume alterna racconto, inchiesta giornalistica, analisi letteraria e cinematografica. Alla base del lavoro c’è una lunga ricerca di materiali inediti, documenti d’archivio, sceneggiature, testimonianze, cronache d’epoca. Pur di ottenere la Palma d’oro a Cannes, il regista fece sparire per sempre una dozzina di minuti, tra i più espliciti ideologicamente (uno dei tanti “gialli” che il libro ha dissepolto)....

Storia dell'emigrazione italiana

Storia dell'emigrazione italiana

Autore: Piero Bevilacqua , Andreina De Clementi , Emilio Franzina

Numero di pagine: 701
Teleromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Teleromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Autore: Oreste De Fornari

Numero di pagine: 240

Genere principe della narrativa Rai, il teleromanzo è stato per anni una biblioteca circolante e un teatro popolare, ha moltiplicato le vendite dei classici, ha insegnato il parlare corretto, ha rilanciato vecchie glorie del palcoscenico. Fondato sul remake, la parafrasi, l’illustrazione, e apparentemente nemico della fantasia, non ha goduto i favori della critica, almeno prima di questo libro, che racconta la storia dello “sceneggiato da opera edita” dal 1954 a oggi, e ne ricostruisce modi di produzione, tecniche di adattamento, stili di regia. Si va dai primi, popolarissimi esemplari “all’antica italiana” di Anton Giulio Majano (Jane Eyre, L’isola del tesoro, La cittadella) alle versioni più austere e accademiche di Sandro Bolchi (Il mulino del Po, I promessi sposi, I fratelli Karamazov), dai tentativi sperimentali di Gregoretti, Albertazzi e Ronconi, alle superproduzioni di gusto cosmopolita, come Marco Polo e Guerra e pace, fino alla serie del Commissario Montalbano. Una ricerca nella nostra memoria collettiva di spettatori e insieme una chiave per leggere nel futuro della fiction televisiva. Oreste De Fornari, critico cinematografico, ha pubblicato libri su...

Ultimi ebook e autori ricercati