Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Moneta Copernicana.

La Moneta Copernicana.

Autore: Antonio Galloni , Marco Della Luna

Numero di pagine: 0

Dietro il crollo del castello della carta-straccia finanziaria, appare un secondo castello, altrettanto pericolante: il castello della carta-straccia monetaria. Copernico, dimostrando che al centro del sistema solare è il Sole, rese possibile una corretta comprensione dei fenomeni astronomici. Analogamente questo libro, svelando e provando che non è l’uomo a ruotare intorno al denaro, ma è il denaro che ruota intorno al lavoro dell’uomo, consente alla società, attraverso una moneta libera da debito, di liberarsi dalla dipendenza da un sistema bancocentrico basato su una scarsità artefatta delle risorse e divenuto oramai sostenibile. Oltre a esporre le basi scientifiche di questa rivoluzione, gli Autori formulano un articolato e concreto piano di risanamento e rilancio dell’economia su basi eque, sostenibili e trasparenti.

Sin imagen

Verso un equilibrio globale

Autore: Dennis L. Meadows , Jay Wright Forrester , Donella H. Meadows , Massachusetts institute of technology. System dynamics group , Massachusetts institute of technology , Club of Rome

Numero di pagine: 447
Sin imagen

Verso un equilibrio globale

Autore: Jay Wright Forrester , Massachussetts institute of technology. System dynamics group

Numero di pagine: 447
L'era dello sviluppo sostenibile

L'era dello sviluppo sostenibile

Autore: Jeffrey D. Sachs

Numero di pagine: 521

La società globale è interconnessa come mai prima d’ora. Business, idee, tecnologie, persone, ma purtroppo anche malattie epidemiche attraversano i confini con una velocità e un’intensità senza precedenti. Condividiamo l’euforia per la nuova era dell’informazione, ma anche le paure per possibili sconvolgimenti ambientali su scala planetaria. Stanno rapidamente cambiando le pratiche di business e le tecnologie nonché le dimensioni e la struttura per età delle popolazioni. Ci sono nuove opportunità, ma anche nuovi rischi. Per questi motivi si può ipotizzare di essere entrati nell’era dello sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile è una modalità di guardare al mondo, con un focus sulle interazioni tra cambiamenti economici, sociali e ambientali; ma è anche una modalità di descrizione delle nostre aspirazioni condivise per una vita decorosa, in cui si combinino sviluppo economico, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. In sintesi è una teoria e una cornice normativa e etica.

Sociologia dello sviluppo

Sociologia dello sviluppo

Autore: Gianfranco Bottazzi

Numero di pagine: 288

Nella gran parte del mondo attuale, avanzato o arretrato, industrializzato o no, tutti hanno dimestichezza con il contenuto suggestivo e ipnotico evocato dal termine ‘sviluppo’, che continua a catalizzare passioni e interessi, speranze e delusioni, impegno e utopie. Dalla Guerra Fredda alla crisi petrolifera recente, senza eludere l’eredità del colonialismo, dagli economisti ‘pionieri’ alla scuola della ‘dipendenza’ fino alle teorie sui ‘bisogni essenziali’ e alle questioni ambientali comparse negli anni Settanta, Gianfranco Bottazzi ripercorre con chiarezza e sintesi le tappe salienti di quello che definisce ‘il romanzo dello sviluppo’, spingendo la sua analisi fino all’oggi, al tema della necessità di un’alternativa e di una vera e propria inversione di rotta sintetizzata nello slogan-obiettivo della ‘decrescita’.

Il domani dello sviluppo

Il domani dello sviluppo

Autore: Fabio Luffarelli

Numero di pagine: 162

Al concetto di sviluppo se ne associano molti altri, spesso confondendoli, come: crescita, benessere, qualità della vita, evoluzione, miglioramento continuo. L’autore ci invita a riflettere sui riduzionismi che applichiamo a queste nozioni, specie nelle risposte date per affrontare il complesso contesto contemporaneo, segnato dai venti della crisi. Si indaga sui problemi di un ostentato “crescismo”, che vede nell’irriflessiva rincorsa all’incremento la panacea macroeconomica a tutti i mali. Un approccio cieco sull’inevitabilità dei limiti (sociali ed ecologici) intrinseci in ogni modello di sviluppo. Alla diagnosi di stringenti problemi l’autore contrappone una breve overview sulle possibili soluzioni, terreno fertile per immaginare cambiamenti che richiedono un enorme sforzo culturale, di cui è opportuno parlare per costruire consapevolezza e fare il domani.

Sin imagen

Verso un equilibrio globale

Autore: Jay W. Forrester , Dennis L. Meadows , Donella H. Meadows , Massimo Federigo Bonaiuto , Massachusetts institute of technology. System dynamics group

Numero di pagine: 429
Sin imagen

Fattori di crescita e limiti dello sviluppo del credito al consumo in Italia

Autore: Eurostaf Italia: Europa strategia analisi finanziaria

Numero di pagine: 288
Riflessioni sullo sviluppo sostenibile in architettura

Riflessioni sullo sviluppo sostenibile in architettura

Autore: Maria Canepa

A trent’anni di distanza dall’affermazione del concetto di sviluppo sostenibile è possibile e doveroso fare un bilancio di quanto accaduto, delle ricadute sulla realtà che ci circonda, analizzando le risposte formulate, ma soprattutto le domande poste al principio del percorso. Lo sviluppo sostenibile ha avuto importanti ripercussioni in ambito architettonico, rispetto alle quali si possono valutare le problematiche individuate, le risposte formulate, gli eventuali fallimenti e soprattutto interrogarsi su quale sia il ruolo dell’architetto in questo dibattito, sul perché debba occuparsi dell’argomento e quale possa essere il suo effettivo apporto. Obiettivi specifici del testo sono costruire un bilancio a partire dall’analisi di tali ricadute per definire un quadro in cui si inserisce l’architettura e delineare la posizione della disciplina all’interno del tema sostenibilità: ne è un soggetto trainante? La subisce suo malgrado? O lo sfrutta per collocarsi in modo più appetibile sul mercato?

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Autore: Fabrizio Casazza

Numero di pagine: 419

Economista insignito del premio Nobel nel 1998 Amartya Sen ha ispirato la comunita internazionale ad elaborare un nuovo modello di benessere. In questo studio i temi considerati, sviluppo e liberta, appaiono chiavi ermeneutiche dell'intera attivita di Sen. Lo sviluppo va inteso non solo come aumento di reddito ma deve comprendere l'accrescimento delle possibilita per le persone di scegliere il tipo di vita che preferiscono, attraverso il dispiegamento delle loro potenzialita. Considerare l'altro come fratello e lo stimolo della teologia morale che deve portare al principio di convivenza ove si compie la liberta fonfata sull'esperienza comune dell'amore accolto e donato. Fabrizio Casazza, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universita Gregoriana. E' giornalista e pubblicista.

Emergenza globale, vita e crisi di sistema. Riflessioni oltre il COVID-19. Dietro la maschera dell’eccezione

Emergenza globale, vita e crisi di sistema. Riflessioni oltre il COVID-19. Dietro la maschera dell’eccezione

Autore: Francesco Caudullo

Numero di pagine: 140

Sarebbe bello essere rassicuranti e scrivere che, per quanto nefasta, questa situazione possa essere anche un’opportunità. Ma non sarà così. Non tanto per il COVID-19 di per sé, quanto per la convinzione che la pandemia sia il pretesto per l’attuazione di azioni e misure che ci hanno colti “pronti” a recepirle. Azioni che ci stanno già mutando e che ci segneranno a lungo. Il coronavirus SARS COV-2 e la sua malattia, il COVID-19, sono il detonatore, come avrete modo di leggere nelle quattro riflessioni dell’autore, che innesca una bomba preesistente. Si tratta di un ordigno terribile e altamente pericoloso. Una bomba costruita nel corso di cinquant’anni devastanti di mutazione irrequieta del sistema capitalista contemporaneo come sistema di potere globale, al tempo rimandato della sua profondissima crisi. Completano il volume sei brevi contributi, comparsi sulla stampa e in rete di pensatori sistemici come Giorgio Agamben, Mike Davis, Byung-Chul Han, Yuval Noah Harari , David Harvey, Slavoj Žižek.

Le vie contemporanee dello sviluppo locale. Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Le vie contemporanee dello sviluppo locale. Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 270

2000.1407

Ultimi ebook e autori ricercati