Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La donna delinquente e la prostituta

La donna delinquente e la prostituta

Autore: Autori Vari , Liliosa Azara , Luca Tedesco

Numero di pagine: 229

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono dunque l’immagine di una femminilità legittima solo se commisurata alle funzioni naturali inscritte nel corpo della donna. In questo contesto, una formidabile eco ebbe l’opera di Cesare Lombroso. Obiettivo del volume è allora quello di ripercorrere l’eredità lombrosiana circa la normalità e la devianza femminili tanto nella riflessione teorica, quanto nei dispositivi normativi dall’ultimo decennio dell’Ottocento fino all’Italia repubblicana.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Patrie popoli corpi. Genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi Stefania Bernini, Patrie popoli corpi: genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi. Saggio introduttivo | Open access Massimo Prearo, Family Day, movimenti e mobilitazioni anti-gender: un progetto politico neocattolico Liviana Gazzetta, Famiglia e nazione nella dottrina sociale cattolica nel lungo Novecento. Alla ricerca di una sintesi Carlotta Ferrara degli Uberti, (Ri)definire i confini dell’ebraicità. Strategie di inclusione/esclusione nell’età liberale Liliosa Azara, Il corpo delle donne al servizio della nazione. Vecchie e nuove istanze regolamentiste della prostituzione Interviste Gender Studies, the State and the Problem of Academic Autonomy in Postsocialism. A Discussion with Andrea Pető and Elena Gapova Poland’s Nationalist-Familialist Turn. A Conversation with Agnieszka Kościańska Ricerche Maria Teresa Mori, Costruire la nazione: il mito della regina Margherita nell’ultimo Ottocento Katia Massara, Un «impensato aggredimento». Delitto, onore ed emigrazione in un processo del primo Novecento Interventi Elisabetta Vezzosi, Donne per Trump, donne contro Trump: genere e...

I sensi e il pudore

I sensi e il pudore

Autore: Liliosa Azara

«Tutta colpa della Merlin»: è questa l’accusa che ricorre nel dibattito pubblico in seguito all’approvazione della legge del febbraio 1958 che abolisce in Italia la regolamentazione della prostituzione. Sui giornali e per le strade non si parla d’altro, e in fin dei conti la legge è un ottimo pretesto per cominciare ad affrontare, in maniera sempre più diretta, un argomento rimasto a lungo tabù. Sono gli anni in cui si discute dello scandalo delle prostitute che, non più murate nelle case chiuse, circolano liberamente e sono considerate un pericolo per la morale degli italiani: il contatto con le «veneri vaganti», si dice, può corrompere i minori, provocare una recrudescenza della sifilide, la proliferazione del «terzo sesso», e in sintesi produrre una decadenza morale. Sono anche gli anni in cui clamorosi casi di cronaca portano alla luce l’esistenza di altre modalità messe in atto per proseguire uno sfruttamento delle donne che la legge Merlin non ha potuto frenare del tutto. Attraverso lo studio di carte processuali, atti parlamentari, fonti d’archivio inedite e articoli di giornale, il volume racconta il periodo a cavallo tra l’approvazione della legge ...

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Autore: Vincenzo Carbone , Giuseppe Carrus , Francesco Pompeo

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Muovendosi in continuità con le analoghe iniziative degli anni precedenti; questo lavoro collettaneo (73 contributi); che restituisce il panorama delle ricerche di un nutrito gruppo di studiosi e studiose (oltre 130); è articolato in otto distinte aree d’interesse tematico e disciplinare. I brevi saggi che compongono il volume; talora in forma di con­figurazione progettuale; talaltra come sintesi di lavori più ampi o; ancora; di conclusioni di progetti e percorsi di ricerca; fanno emergere l’ampio spettro d’investigazione. Molti resoconti presentano caratteristiche multifocali o interdisciplinari; alcuni assumono prospettive storico-teoriche; altri sono caratterizzati da consistenti focalizzazioni empiriche. L’ampio scenario di ricerca e di riflessione scienti­fica che il volume disegna; al di là delle speci­ficità delle singole piste di indagine; consente di ri-conoscere il senso più genuino di una comunità accademica quale luogo e spazio di quel confronto teorico che è risorsa ...

Cittadinanze incompiute

Cittadinanze incompiute

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 310

Nel 1919 la cosiddetta legge Sacchi aboliva l’istituto dell’autorizzazione maritale che consentiva alle donne sposate la gestione dei propri beni e a tutte le donne l’accesso alle professioni e agli impieghi pubblici. Tale misura fu pressoché l’unica vittoria ottenuta dal femminismo in età liberale, che poco dopo, grazie a un regolamento attuativo, vedeva restringersi la portata innovativa della norma. Privilegiando un’ottica di lungo periodo e un confronto con altre realtà nazionali, il volume guarda alla sfera giuridica, ai sistemi normativi e alle pratiche delle donne come luoghi della costruzione delle identità di genere e del cambiamento nei rapporti tra i sessi. Il complesso negoziato tra culture giuridiche e culture delle donne ha nel tempo prodotto importanti cambiamenti nelle vite femminili, ma ha anche mostrato i ritardi tra i paesi e le contraddizioni del diritto con le sue eccezioni e discrezionalità.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

«Con la volontà dura come la roccia». Sciesopoli, una «colonia alpina per i bimbi del popolo» nell’Italia fascista

«Con la volontà dura come la roccia». Sciesopoli, una «colonia alpina per i bimbi del popolo» nell’Italia fascista

Autore: Sara Ribolletti

Numero di pagine: 145

L’ex colonia fascista di Sciesopoli a Selvino, in provincia di Bergamo, è conosciuta soprattutto per aver ospitato dal settembre 1945 bambini ebrei reduci dai campi di concentramento nazisti. Meno indagata è stata invece l’attività della colonia alpina, celebrata dal Regime come modello da imitare e coordinata dalla Fondazione intitolata ai ‘martiri’ fascisti’ Enrico Tonoli e Cesare Melloni, attività che si intende qui scandagliare portandone alla luce le dimensioni assistenzialistica e propagandistica.

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Riflessioni Nicola Labanca, La storia contemporanea del Mediterraneo. Per una discussione Silvia Salvatici, L’umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo Discussioni Kathleen Burk, Mario Del Pero, Justin Hart, Melani McAlister, Andrew Preston e Daniel Immerwahr, Un impero nascosto? La territorialità della «grande America» (a cura di Marco Mariano) Rassegne e letture Raffaele Romanelli, La primazia della Rivoluzione americana Elena Bacchin, Dentro la Rivoluzione Laura De Giorgi, Malattia mentale e modernità cinese Salvatore Lupo, L’invisibile motore della dittatura Alessandro Pes, L’anticolonialismo italiano Paolo Pezzino, Alleati e Resistenze Antonella Salomoni, Entrare nell’intimità della violenza Antonio Fiori, Un’amicizia interessata. Cina e Corea del Nord Maurizio Ridolfi, Il Quirinale e la storia della Repubblica Monica Galfré, Così lontano così vicino. Il Sessantotto Alberto Masoero, La «dottrina Putin» nella Russia postsovietica Fonti e strumenti della ricerca Archivi, banche dati e portali Antonella Pagliarulo, Il Portale europeo degli archivi Giovanni Favero, Le Serie storiche dell’Istat Antonio Bonatesta, Gli Archivi storici...

Maurice Halbwachs e la memoria collettiva. Riletture critiche

Maurice Halbwachs e la memoria collettiva. Riletture critiche

Autore: Marco Giosi , Luca Tedesco

Numero di pagine: 71

Il presente contributo è volto ad analizzare la teoria della memoria collettiva elaborata dal sociologo francese Maurice Halbwachs. La prima ipotesi interpretativa intende mettere a fuoco la presenza significativa, in Halbwachs, di un principio di narratività che agisce come elemento formativo della persona attraverso la complessa dialettica tra memoria sociale e memoria autobiografica. La seconda prospetta che la storiografia, nella misura in cui utilizza la memoria per veicolare una specifica costellazione valoriale, incorra in un duplice infortunio scientifico, non tenendo sufficientemente conto delle differenze tra memoria e indagine storica e attribuendosi compiti impropri.

Catholicism ad cinema

Catholicism ad cinema

Autore: Gianluca della Maggiore , Tomaso Subini

This book investigates the Catholic Church’s film policy illuminating for the first time, by means of a systematic analysis, a vast body of documents preserved at the Vatican Secret Archives and at numerous Italian Catholic archives – some of them indexed and opened to scholars, like the Archivio Storico dell’Istituto Luigi Sturzo [Historical Archive of the Luigi Sturzo Institute] and the Archivio dell’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI [Archive of the Institute for the History of Catholic Action and the Catholic Movement in Italy Paul VI]; other only partially indexed like the Nazareno Taddei Archive or faced with the risk of closure, like the Associazione Cattolica Esercenti Cinema [Catholic Exhibitors’ Association] Archive.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Mascolinità, a cura di Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi, Introduzione | Open access Domenico Rizzo, Mariti e mogli adultere in età liberale (p. 15-32). Giulietta Stefani, Maschi in colonia. Gli italiani in Etiopia (1935-1941) (p. 33-52). Salvatore Lupo, La mafia: definizione e uso di un modello virilista (p. 53-66). Sandro Bellassai, Un mondo senza Wanda. Opinione maschile e legge Merlin (1948-1958) (p. 67-98). Ayse Saraçgil, Mascolinità moderne in Turchia. Dalla decadenza al militarismo (p. 99-124). Luciano Allegra, Né machos, né mammolette. La mascolinità degli ebrei italiani (p. 125-155). Giovanni Starace, Contro le donne. Diventare maschi in un caso di perversione sessuale (p. 157-177). Ricerche Vinzia Fiorino, La fiaba e la follia. Rappresentazioni della malattia mentale (1850-1915) (p. 179-205). Fonti Stefano De Martino, Stereotipi della mascolinità nel Vicino Oriente antico (p. 207-214). Luisa Miglio, “Supplemento alla storia”. Un archivio in rete di copiste medievali (p. 214-220). Carmela Compare, Inventari di biblioteche monastiche femminili alla fine del XVI secolo (p. 220-232). Resoconti | Open...

L’aula è vuota? Alcune studentesse di Roma Tre rispondono a Ernesto Galli della Loggia

L’aula è vuota? Alcune studentesse di Roma Tre rispondono a Ernesto Galli della Loggia

Autore: Luca Tedesco

Numero di pagine: 84

Il volume prende le mosse da una duplice iniziativa: il convegno sul futuro della scuola, promosso il 9 dicembre 2019 dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre e da MicroMega in occasione dell’uscita dell’Almanacco della Scuola della rivista, convegno cui partecipò il collega Ernesto Galli della Loggia, e il confronto sviluppatosi in aula attorno all’ultimo lavoro dello storico romano, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (Venezia, Marsilio). Tale confronto si è tradotto nella stesura, da parte di alcune studentesse del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, di recensioni del pamphlet, che qui si presentano senza alcun intervento del curatore, né sul piano formale né su quello contenutistico, nel tentativo di restituire al lettore una fotografia, la più fedele possibile, della cifra culturale delle autrici.

Il potere di rinunzia

Il potere di rinunzia

Autore: Antonio Costabile , Corrado Alvaro

Numero di pagine: 125

Analysis of certain aspects of relationships between individual, family, religion and social organization in Calabria and the extreme south of Italy.

L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il volume è il primo di una trilogia sull’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l’obiettivo di riflettere su alcuni dei principali nodi della sua storia. Gli approcci interdisciplinari e lo stile narrativo di scrittura sono pensati anche per i cittadini che abbiano interesse verso la storia, il presente e il futuro della democrazia italiana. Questo primo volume abbraccia i cruciali vent’anni d’avvio dell’esperienza storica della Repubblica, dal 1946 al 1966. Si indagano i nodi della transizione, i passaggi istituzionali, gli scenari internazionali, le relazioni di genere, le rivoluzioni nei costumi e nei consumi e il ruolo della musica nella dimensione di massa. Furono tutti elementi originari capaci di caratterizzare, indirizzare e anche condizionare l’intero percorso repubblicano.

Il giorno che durò vent'anni

Il giorno che durò vent'anni

Autore: Antonio Di Pierro

Numero di pagine: 264

Nella storia politica dell'Italia unita non è poi così azzardato rintracciare un evento, un fatto, una data capaci di segnare un vero e proprio spartiacque tra un "prima" e un "dopo". Il 28 ottobre 1922 è un sabato molto piovoso. Benito Mussolini ha scatenato l'insurrezione armata: le sue camicie nere sono state mobilitate e marciano su Roma per conquistare il potere con la forza.

Paradossi dell’eguaglianza. Esplorazioni e ipotesi sul sistema formativo norvegese

Paradossi dell’eguaglianza. Esplorazioni e ipotesi sul sistema formativo norvegese

Autore: Beatrice Partouche

Numero di pagine: 102

Questo lavoro si propone di fornire una panoramica del sistema scolastico norvegese, formulando alcune ipotesi riguardanti i problemi che maggiormente preoccupano la comunità di esperti, i decisori politici e l’opinione pubblica. Viene ripercorsa in particolar modo la storia della scuola e dell’alfabetizzazione; si esamina poi la struttura del sistema formativo, evidenziando le maggiori criticità, principalmente legate al sistema di valutazione e all’alto tasso di abbandono scolastico nella scuola secondaria superiore. Infine ci si chiede se alcune caratteristiche culturali del popolo norvegese, segnatamente il sentimento di egualitarismo, non siano alla base della scelta di non incrementare il sostegno scolastico nella scuola dell’obbligo, al contrario di quanto avvenuto, con ottimi risultati, in Finlandia. In conclusione, si mostra come il sistema scolastico norvegese attui politiche inclusive che mirano principalmente a sviluppare un sistema di insegnamento capace di adattarsi alle caratteristiche e ai desiderata di tutti gli studenti. In quest’ottica l’educazione speciale, che altererebbe le specificità e i dispositivi dell’insegnamento in funzione delle...

La fama delle donne

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

Il Centro italiano femminile

Il Centro italiano femminile

Autore: Fiorenza Taricone

Numero di pagine: 384

Il volume ripercorre i momenti salienti della storia del Centro italiano femminile, nato tra il '44 e il '45 in un'Italia ancora dilaniata dalla guerra. Associazione innovativa rispetto al precedente associazionismo cattolico, il Centro si assume fin dagli inizi il compito di orientare le donne italiane dichiaratamente cattoliche verso le nuove sponde del dopoguerra, istruendole sul diritto-dovere del voto, esteso alle cittadine della neonata Repubblica nel '45 e poi mobilitandole in compiti di assistenza immediata ai reduci e alle famiglie bisognose per lenire i malesseri fisici e psicologici prodotti dalla guerra. Nato quasi in contemporanea all'Unione donne italiane, con la sua struttura capillare ha avuto un ruolo decisivo in momenti cruciali della storia italiana negli anni di consolidamento di una giovane democrazia quali la ricerca di stabilità, la programmazione economica, le alleanze governative, e partecipando anche alla discussione sui grandi temi della politica internazionale: la guerra fredda, il nucleare, l'Unione Europea, i colonialismi. Talvolta messo sotto accusa di rappresentare, assieme all'Udi, una propaggine dei due partiti di massa, Dc e Pci, il Cif ha...

Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra

Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra

Autore: Luciano Tosi , Lorella Tosone

Numero di pagine: 286
Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali

Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali

Autore: E. Betti , C. De Maria

Numero di pagine: 194
Attraversando il tempo

Attraversando il tempo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

L’Unione femminile nazionale, nata a Milano nel 1899 in pieno periodo liberale, sciolta dal regime fascista e rifondata nell’Italia democratica, è la più longeva associazione femminista ancora oggi attiva. Questo volume vuole ripercorrere gli oltre cento anni della sua attività sociale, politica e culturale svolta in favore delle donne, e al contempo valorizzare i preziosi fondi documentari depositati nel suo Archivio storico.

Ultimi ebook e autori ricercati