
L'eredità di Monneret de Villard a Milano. Atti del convegno (Milano, 27-29 novembre 2002)
Autore: Maria Grazia Sandri
Numero di pagine: 254Questi atti sono contemporaneamente la realizzazione di due sogni, conoscere meglio e far conoscere meglio la figura di Monneret De Villard, prima cattedra di archeologia medievale a Milano, presso il Regio Istituto Tecnico Superiore nel 1913, cioè novant’anni fa – un sogno nato in una conversazione tra Maria Grazia Sandri e Maria Adelaide Lala Comneno, a margine del convegno del 1997 ‘Gli Armeni lungo le Strade d’Italia’ nella giornata torinese, e conoscere e far conoscere la basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, sogno nato dall’occasione dei ponteggi nell’anno del Giubileo, che offrivano la possibilità di esplorare tangibilmente tutta la fabbrica, un sogno condiviso da don Augusto Casolo e Laura Fieni, cui si sono aggiunti via via molti altri, che qui hanno autorevolmente portato il loro contributo scientifico. Tra il 1912 e il 1917 Monneret riportò con ostinazione di appassionato indagatore di antichità, ma anche di consapevole cittadino, attento alle modifiche in atto o prevedibili, l’attenzione di colleghi e intellettuali sui destini di questa fabbrica, coinvolta pesantemente dal Piano Urbanistico Generale di Pavia-Masera, che avrebbe visto solo fra...