Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio

Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio

Autore: Katherine Rundell

Numero di pagine: 64

«La letteratura per ragazzi ha una lunga e nobile storia di scarsa considerazione. Sul volto di certe persone si disegna un sorrisetto particolare quando racconto loro che cosa faccio, più o meno lo stesso che mi aspetterei di vedere se dicessi che costruisco minuscoli mobili da bagno per elfi. Scrivo narrativa per ragazzi da oltre dieci anni ormai, e faccio ancora fatica a darne una definizione. Ma so con certezza che cosa non è: non è solo per ragazzi.» Katherine Rundell firma un'appassionata difesa della letteratura per ragazzi, contro i pregiudizi e gli snobismi di chi pensa che leggerla dopo una certa età sia bandito. Ma chi lo ha detto che c'è un'unica direzione di lettura nella vita? Che non si possa andare avanti e indietro, mischiare i generi, leggere contemporaneamente Joyce e Dahl, i saggi di Derrida e le avventure di Mary Poppins? Leggere libri per ragazzi da adulti non è regredire, non è tornare indietro, ci spiega Rundell con puntuta saggezza, al contrario se li abbandoniamo del tutto «lo facciamo a nostro rischio e pericolo, perché rinunciamo a uno scrigno di meraviglie che, guardate con occhi adulti, possiedono una magia completamente nuova.»

Oliver Twist

Oliver Twist

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 512

Entra di soppiatto nella tana di ladri e malviventi con Oliver Twist... Orfano, sballottato per il mondo, disprezzato da tutti, Oliver vi condurrà con sé per le strade buie di Londra, dove incontrerete alcuni dei cattivi più memorabili della letteratura: il perfido Fagin, l’iracondo Bill Sikes e l’Astuto Briccone. Proverete rabbia, compassione ma anche divertimento mentre correte insieme a lui verso il lieto fine. Charles Dickens (1812-1870) con "Il Circolo Pickwick" incontrò il successo a soli ventiquattro anni, dopo un’infanzia segnata dalla miseria. Da allora scrisse alcuni dei romanzi più amati di tutti i tempi, fra cui "David Copperfield", "Grandi speranze" e "Tempi difficili".

Il libro delle storie di fantasmi

Il libro delle storie di fantasmi

Autore: Roald Dahl

Numero di pagine: 275

«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore». Goffredo Fofi «Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni». Donatella Ziliotto Quattordici capolavori della paura scelti da un grande maestro dell’imprevisto. Un caposaldo della letteratura horror che ha stregato i lettori di tutte le età. «E un fatto singolare» osserva Roald Dahl «ma, nelle migliori storie di fantasmi, il fantasma non c’è. O, per lo meno, non si vede. Si vede però il risultato delle sue azioni. Ogni tanto potete avvertire un fruscio alle vostre spalle, o intravedere tracce fugaci della sua presenza...» E infatti elusivi e imprevedibili sono i fantasmi tratteggiati dagli autori dei quattordici racconti ...

La Biblioteca dei Segreti

La Biblioteca dei Segreti

Autore: Beatrice Lai

Numero di pagine: 114

Leggete questo libro ai vostri bambini! ⚠ Una storia di fantasia per bambini e ragazzi. ★★★ La biblioteca Malatestiana nasconde un segreto custodito da troppi anni, un segreto che conduce in mondi fantastici. Tommaso e Olivia amano leggere e amano i grandi classici della letteratura per ragazzi, ma non sanno che le storie fantastiche da loro tanto amate stanno per tramutarsi in realtà. La Biblioteca dei Segreti è un romanzo adatto a bambini e ragazzi, un libro di avventura ricco di azione. La Biblioteca dei Segreti, un romanzo autoconclusivo, il primo di Beatrice Lai ★★★ Età di lettura da 6 anni ✓

Dalla parte delle bambine

Dalla parte delle bambine

Autore: Elena Gianini Belotti

Numero di pagine: 208

“La tradizionale differenza di carattere tra maschio e femmina non è dovuta a fattori ‘innati’, bensì ai ‘condizionamenti culturali’ che l’individuo subisce nel corso del suo sviluppo. Questa la tesi appoggiata da Elena Gianini Belotti e confermata dalla sua lunga esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare. Ma perché solo “dalla parte delle bambine”? Perché questa situazione è tutta ‘a sfavore del sesso femminile’. La cultura alla quale apparteniamo - come ogni altra cultura - si serve di tutti i mezzi a sua disposizione per ottenere dagli individui dei due sessi il comportamento più adeguato ai valori che le preme conservare e trasmettere: fra questi anche il ‘mito’ della “naturale” superiorità maschile contrapposta alla “naturale” inferiorità femminile. In realtà non esistono qualità “maschili” e qualità “femminili”, ma solo “qualità umane”. L’operazione da compiere dunque ”non è di formare le bambine a immagine e somiglianza dei maschi, ma di restituire a ogni individuo che nasce la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene”.

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

La biblioteca multietnica

La biblioteca multietnica

Autore: Vinicio Ongini

Numero di pagine: 96

In che modo la lettura, il libro, le storie possono aiutare i ragazzi stranieri a non perdere le loro radici e i ragazzi italiani a scoprire le differenze (e la ricchezza) delle altre culture? Che cosa possono fare la scuola e la biblioteca? In appendice una mappa di punti di riferimento (biblioteche, scuole, editori, luoghi di ricerca, associazioni) che utilizzano la lettura come mezzo di integrazione tra le culture.

La biblioteca di Bilbo

La biblioteca di Bilbo

Autore: Cecilia Barella , Roberto Arduini , Saverio Simonelli

Numero di pagine: 144

Percorsi di lettura che rintracciano temi e figure cari al lettore di Tolkien in altri libri per ragazzi, sia classici che moderni. Un viaggio immaginario condotto dai piccoli Hobbit, invenzione tolkieniana per eccellenza.

Il ritorno della donna in nero

Il ritorno della donna in nero

Autore: Stefano Primavesi

Marco Palestri è un universitario con la passione per il mistero che, dopo la risoluzione di un caso, lavora (in nero) presso l'agenzia investigativa di Enzo Dienti, a Milano. L'ultimo incarico, il pedinamento di un professore, sembra uguale e noioso come gli altri, ma l'avvistamento di una donna vestita di nero per Parco Sempione poco prima di trovare morto il professore cambierà tutto. Marco, sconvolto dall'accaduto, è pieno di domande: questo lavoro fa davvero per lui? Oppure deve buttarsi nella mischia con Enzo Dienti, incaricato di provare l'innocenza di un'amante del professore, accusata del suo omicidio? Ma soprattutto, chi è la donna in nero?

I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza

I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza

Autore: AA. VV. , Maurizio Bergamaschi

Numero di pagine: 147

1562.35

Storie di libri perduti

Storie di libri perduti

Autore: Giorgio Van Straten

Numero di pagine: 142

Hemingway, Byron, Plath, Gogol', Lowry, Schulz, Bilenchi, Benjamin. Le storie di otto libri perduti, bruciati, strappati, rubati, semplicemente scomparsi, ma che sono stati scritti, che sono sicuramente esistiti. Nessuno conosce i percorsi sicuri per ritrovarli. Ma la loro ricerca non è già un modo per leggerli?

Il libro di Julian

Il libro di Julian

Autore: R. J. Palacio

Numero di pagine: 125

Julian non si capacita di come siano andate le cose durante l’ultimo anno scolastico. Era il ragazzo più popolare della classe e si ritrova a essere escluso dai compagni. Tutta colpa del nuovo arrivato, August Pullman, e della sua orribile faccia, raccapricciante come quella del Fantasma dell’Opera. Come sarebbe tutto più facile se scomparisse dalla circolazione! I lettori di Wonder hanno spesso chiesto a R.J. Palacio perché non avesse incluso nel libro un capitolo su Julian. La sua risposta è stata che non voleva dare troppo spazio nel racconto al personaggio di un bullo e temeva che la cattiveria delle parole di Julian potesse ferire un eventuale lettore con problemi simili a quelli di Auggie. Effettivamente, però, non conoscendo il punto di vista di Julian, ai lettori rimanevano molti dubbi sulle motivazioni del suo crudele comportamento. In questo racconto, quindi, l’autrice ha deciso di narrare la storia di Julian: perché non è andato in gita scolastica? Perché a fine anno ha lasciato la scuola? R.J. Palacio si dimostra ancora una volta maestra nella capacità di immergere il lettore nell’intimo percorso di un personaggio, attraverso un’empatia totale.

Dalla parte degli ultimi

Dalla parte degli ultimi

Autore: Roberto Sardelli , Massimiliano Fiorucci

Roma, fine anni sessanta, borgata dell’Acquedotto Felice: centinaia di migranti provenienti dal Centro-sud vivono nelle baracche. Un giovane prete, Roberto Sardelli, decide che è quello il posto in cui andare a vivere; non solo: è il luogo ideale per fare una scuola. E quella che nascerà nella baracca n. 725 sarà una delle più straordinarie iniziative di pedagogia popolare mai realizzate in Italia. Le lezioni di don Sardelli, basate sul nesso tra istruzione e riscatto sociale, non forniscono solo nozioni, ma trasformano la testa dei giovani. La miseria e l’emarginazione possono essere sconfitte attraverso la presa di coscienza della propria condizione e attraverso lo studio: questa è la lezione più importante che i ragazzi apprendono. Rivoluzionare sé stessi per rivoluzionare la realtà in cui si vive e la realtà che appare più remota, ma in cui ci si rispecchia. Tutto ciò nella «dolorosa coscienza – scrive Alessandro Portelli nella prefazione – che per gli “ultimi” ogni conquista è pagata con pesanti prezzi umani ed è anche precaria e spesso deludente». È lo stesso don Roberto a raccontarsi ripercorrendo la propria vita, gli incontri decisivi, come...

I ragazzi della Nickel

I ragazzi della Nickel

Autore: Colson Whitehead

Numero di pagine: 216

Il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche nell'enclave nera di Frenchtown (Tallahassee) ed Elwood Curtis, un ragazzino abbandonato dai genitori e cresciuto dalla nonna, assimila tutte le massime e gli insegnamenti di Martin Luther King. Pieno di talento e molto coscienzioso, sta per iniziare a frequentare il college del posto, quando incautamente accetta un passaggio in auto. Ma per un ragazzo nero dei primi anni Sessanta, anche l'errore più innocente può rivelarsi fatale. Elwood viene spedito in un riformatorio chiamato Nickel Academy, la cui missione è provvedere a un'educazione fisica, intellettuale e morale così che il piccolo delinquente possa diventare un uomo onesto e rispettabile. Questo sulla carta. Perché nei fatti la Nickel Academy è un vero e proprio labirinto degli orrori. Dopo La ferrovia sotterranea, il capolavoro letterario che gli è valso il Pulitzer e il National Book Award, Colson Whitehead scrive un altro romanzo magistrale facendo luce ancora una volta su un angolo buio di storia americana.

Il Metodo WAL

Il Metodo WAL

Autore: Annamaria Crespi

Numero di pagine: 126

Il Metodo WAL è un metodo di allenamento insieme fisico e mentale che regala agilità, salute e gioventù sia al corpo che al cervello. Chi ha bisogno di dimagrire riesce a farlo senza bisogno di diete stressanti e in generale il metodo aiuta a mantenere un ottimale stato di salute, per di più divertendosi! Questi effetti, ravvisabili già dopo poche applicazioni, durano a lungo e anzi si potenziano nel tempo. L’idea del Metodo WAL prese le mosse dagli studi fatti nelle Università americane sulla prevenzione dei disturbi caratteristici della terza età. Negli ultimi 20 anni infatti, in America sono stati stanziati molti fondi per ricerche volte a studiare approfonditamente la degenerazione neurocognitiva e in particolare tutte le malattie degenerative (oggi in aumento) che possono colpire chi ha superato una certa età. Tra questi disagi troviamo ad esempio il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la demenza senile, la depressione, o anche la semplice perdita di memoria. Ne è derivato un crescente interesse per i metodi di prevenzione, che risultano (statistiche alla mano) assai più efficaci delle cure farmaceutiche. Praticare il Metodo WAL è semplicissimo: si sceglie ...

Andare per fratelli

Andare per fratelli

Autore: Riccardo Affinati

Numero di pagine: 120

Il rapporto tra fratelli è da sempre tribolato e colmo di significati, lo è da Caino e Abele, passando per Romolo e Remo e “I fratelli Karamazov”, l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij, fino a “Fratelli” dello scrittore ispanista Carmelo Samonà (Palermo, 17 marzo 1926 – Roma, 17 marzo 1990). Vogliamo provare a incontrare l’anima perversa del nostro sangue? Siamo pronti a immegerci toltalmente in quegli angoli nascosti e mai confessati di noi stessi? Ci sono pratiche della nostra anima, che difficilmente possono essere scritte e archiviate, così, senza bagnarci in acque sacre, in grado di purificare i nostri pensieri. Miei cari fratelli e sorelle, ovunque voi siate, trovate, se volete, il tempo necessario e il giusto coraggio per far fronte alle responsabilità di un viaggio all’interno della vostra musica preferità, dei vostri libri e poesie del cuore, dei vostri film prediletti e di voi stessi.

Fiabe e novelline

Fiabe e novelline

Autore: Guido Gozzano

Numero di pagine: 248

Venticinque fiabe, dal 1909 al 1914, scritte per il «Corrierino dei piccoli» e per «Adolescenza»; un genere congeniale al poeta che si distacca dalla favolistica alla Collodi e Capuana, per tornare alla cifra classica, come faceva Oscar Wilde.

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Autore: Christiane F.

Numero di pagine: 306

La cruda, fortissima testimonianza sull'inferno della tossicodipendenza che ha segnato un'intera generazione

Il grande libro del rock (e non solo)

Il grande libro del rock (e non solo)

Autore: Massimo Cotto

Numero di pagine: 1026

Dal rock al pop, dal jazz al soul, dalla canzone d'autore a quella psichedelica, rap, punk, fino alla chanson francese: c'è tutta la musica che potreste desiderare in questo almanacco di suoni e visioni, che offre una manciata di curiosità e primizie per ogni giorno dell'anno. Ma in queste pagine troverete anche molto altro. "Ho sempre pensato - dice Massimo Cotto - che esista un lennoniano campo di fragole dove gli amanti del rock possano fare un picnic con certe frange del cinema, della poesia, della letteratura, del teatro, della pittura, dello sport. Non si vive di un solo respiro, ma di polmoni diversi." In un lunario di vere prelibatezze, i grandi che hanno fatto grande la musica con le loro storie, le leggende, le canzoni, gli album imperdibili e i concerti convivono accanto alle tele di Schifano, ai fumetti di Bonvi e Pazienza, alla comicità di John Belushi, ai record di Marco Pantani. Il risultato sono 999 voci che in 365 date racchiudono il mondo della musica, la sua cultura, il mood.

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Autore: Anna Ascenzi

Numero di pagine: 252
Lezioni di Fantastica

Lezioni di Fantastica

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 296

Alzi la mano chi, nella sua vita, da bambino o da adulto, non ha mai avuto tra le mani un libro di Gianni Rodari. Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono e Il libro degli errori fanno parte dei ricordi e dell'immaginario di moltissimi di noi e non soltanto in Italia, visto che Rodari è uno degli scrittori più tradotti in tutto il mondo, oggetto di culto in Russia come in Brasile. Ma Gianni Rodari non ha 'soltanto' inventato favole e filastrocche, ha fatto molto di più: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l'ha fatto rivolgendosi ai bambini e, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco, ha portato l'elemento fantastico nel cuore della crescita democratica dell'Italia repubblicana. Lezioni di Fantastica ricostruisce la vita di questo grande intellettuale a partire dai grandi 'insiemi' che l'hanno riempita – la politica, il giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura –con l'ambizione di raccontare un Gianni Rodari tutto intero, di sottrarlo allo stereotipo dello scrittore 'facile'. Un uomo il cui gioco di invenzioni e parole, come ha scritto lui stesso, «pur restando un gioco, può coinvolgere il mondo».

L'isola prigione

L'isola prigione

Autore: Ottavio Cappellani

Numero di pagine: 408

Un delitto efferato sulla plaja di Catania e sull'isola si diffonde il panico. È in questo scenario irreale che sono destinati a incontrarsi i tre protagonisti. Nessuno di loro sa quanto coraggio dovrà dimostrare e che nell'isola abbandonata alla ferinità più ancestrale l'amore e la fiducia si riveleranno le sole possibilità di sopravvivenza.

Se non fosse per i bambini... in fondo a scuola non si starebbe male

Se non fosse per i bambini... in fondo a scuola non si starebbe male

Autore: Leonardo Chiorazzi

Numero di pagine: 128

Ultimi ebook e autori ricercati