Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il linguaggio

Il linguaggio

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 216

Con un intreccio di teoria e storia, dai primordi della riflessione greca sul linguaggio fino ai dibattiti in corso, in una nuova formula didatticamente più agile, il volume ricostruisce la tradizione occidentale della filosofia del linguaggio nella duplice prospettiva antropologica e cognitiva.Bibliografia online

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 776

Tempi e Culture, storia dal 1650 al 1900, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che innova il racconto della Storia attraverso una scrittura avvincente e una sensibilità spiccata per gli affreschi di società e per le testimonianze dirette dei protagonisti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Introduzione alla filosofia delle lingue

Introduzione alla filosofia delle lingue

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 140

Con una particolare attenzione orientata alla didattica, Lia Formigari introduce alla filosofia del linguaggio sotto il profilo delle pratiche linguistiche nelle lingue storico-naturali, discute i temi salienti del dibattito teorico attuale e ne enuclea i modelli teorici.

Linguistica e filologia in Unione Sovietica

Linguistica e filologia in Unione Sovietica

Autore: Vittorio Springfield Tomelleri

Il presente volume si snoda su binari differenti e paralleli. Nel primo capitolo vengono presentate alcune questioni filologico-linguistiche alla luce dei cambiamenti radicali che caratterizzarono l’Unione Sovietica nei primi decenni del XX secolo, a cavallo della cesura epocale rappresentata dalla rivoluzione, o colpo di stato, dell’ottobre del 1917. Vi si cerca di mettere in rilievo il contributo del pensiero linguistico russo – e slavo – allo sviluppo della disciplina e, nel contempo, il dilemma della contrapposizione ideologico-epistemologica fra Europa occidentale ed Europa orientale. Il secondo capitolo ha come protagonista eponimo una figura piuttosto controversa della linguistica sovietica, Nikolaj Jakovlevicˇ Marr, che negli ultimi anni è tornato in auge, non solo come esempio emblematico di perversione ideologica, con il conseguente recupero di alcuni frammenti del suo pensiero non lineare. Il terzo e ultimo capitolo riprende il tema del rapporto fra ideologia e scienza, applicato all’ambito degli studi linguistici e filologici in Unione Sovietica: vi si propone un confronto fra la posizione a lungo indiscussa di Marr come promotore di un nuovo indirizzo...

Rivista di Politica 2/2016

Rivista di Politica 2/2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Tra riconoscimento e sorveglianza: la difficile gestione pubblica dell’Islam in Francia Philippe Portier Scenari geopolitici: la debolezza dell’Europa e il disordine del mondo Giuseppe Romeo Il realismo storico di David Hume: liberale e/o conservatore? Spartaco Pupo Si può ridurre l’attività politica alla difesa dei diritti umani? Una polemica filosofica Giulio De Ligio Il modello semi-presidenziale francese in una prospettiva sistemica Sofia Ventura La necessità della dimensione teologico-politica nelle democrazie liberali contemporanee Bernard Bourdin Islam e democrazia: l’idea di nazione come strumento di integrazione politico-sociale per gli immigrati Pierre Manent La popolosità delle nazioni antiche: un esercizio di “demografia storica” David Hume

Linguistica cognitiva. Un’introduzione

Linguistica cognitiva. Un’introduzione

Autore: Carla Bazzanella

Numero di pagine: 192

La linguistica cognitiva, prospettiva recente e innovativa in una ricchissima tradizione di studi sul linguaggio, estende la sua analisi ai meccanismi cognitivi che stanno alla base della struttura della lingua e del comportamento linguistico, evidenziando i processi di acquisizione, elaborazione, produzione e comprensione della conoscenza, tramite pensiero, esperienza e sensi. Carla Bazzanella esplora questo variegato territorio, dai confini non nettamente definiti, selezionando prospettive generali e delineando mappe orientative. Nel volume troveremo i temi centrali della disciplina, come categorizzazione, concettualizzazione, metafora, spazio, e le connessioni e gli intrecci con le neuroscienze, con particolare riferimento a tematiche quali l'attenzione e la memoria.

Karl Marx. Uno e bino

Karl Marx. Uno e bino

Autore: Roberto Finelli

Numero di pagine: 295

Le discussioni sulla figura e il pensiero di Karl Marx, in occasione del centocinquantesimo anniversario della pubblicazione del Capitale e poi del duecentesimo della nascita, confermano la grandezza geniale e insieme la assai complessa e tormentata contraddittorietà sia della persona che dell'opera teorica. Ed è proprio la contraddittorietà del suo pensare che Roberto Finelli mette sotto la lente d'ingrandimento nella raccolta di saggi che compone il libro. La chiave di lettura adottata pare suggerire come la mente di Marx fosse strutturalmente configurata secondo una molteplicità di piani che, anziché obbedire a una logica diacronica di evoluzione e superamento, sembrano disporsi secondo una logica sincronica di compresenza grazie alla quale egli ha potuto far propri filosofemi e categorie interpretative appartenenti ad ambiti tematici differenti ma sovrapponibili con il suo oggetto di studio, il modo di produzione capitalistico e il mondo che sorge dal suo imporsi. Un testo che spazia dalle categorie che guidano l'analisi del Capitale alla genesi del pensiero marxiano nei suoi scritti giovanili, che si confronta con i maggiori interpreti contemporanei del pensiero del Moro ...

La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

Autore: Barbara Malvestiti

Numero di pagine: 366

Nel pieno del dibattito politico-giuridico sullo statuto dell’Unione Europea, sul tipo di entità che vuole essere e sul tipo di valori su cui intende fondarsi, diviene attuale il rilancio dello studio della Carta di Nizza, la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2001 ed entrata in vigore con il Trattato di Lisbona nel 2009. In particolare diviene fondamentale lo studio del primo valore su cui la Carta dei Diritti Fondamentali, parte integrante della Costituzione europea, si fonda, il valore della dignità umana. Il libro svolge un’analisi concettuale di questo principio-valore, con la lucidità e il rigore che una disamina a distanza (un’analisi dopo la "Carta di Nizza") rende possibili. Il suo contributo nuovo è un’indagine di tutte le trame e le gerarchie possibili, che il valore della dignità umana intrattiene con gli altri valori informanti gli ordinamenti giuridici, scandagliando diverse posizioni in gioco, ma avanzando anche una proposta. A fondamento dell’ordinamento giuridico europeo, l’autrice propone una concezione della dignità umana come norma suprema, non bilanciabile, dal contenuto “minimo”, che amplia la...

A più voci

A più voci

Autore: Adriana Cavarero

Numero di pagine: 304

L’intimità della voce umana ci permette di riconoscere l’individuo non meno del suo aspetto fisico, svelandosi come espressione della sua unicità. Ciononostante, la tradizione filosofica ha reso la vocalità una “grande assente”, fondando l’ontologia sul concetto astratto di Uomo e tralasciando il dato reale della differenza sessuale dei soggetti, riducendo il femminile a una sotto-categoria del maschile. La storia della voce costituisce così il rovescio delle grandi questioni che sin dall’inizio hanno attraversato la filosofia. Cavarero ripercorre le origini di questa rimozione, ricostruendone le molteplici implicazioni linguistiche, filosofiche e politiche

Dal Risorgimento al Rinascimento

Dal Risorgimento al Rinascimento

Autore: Alessio Cotugno

Numero di pagine: 176

Al centro di questo libro è la storia incrociata di una coppia di parole, Rinascimento e Risorgimento, che hanno molto più in comune di quanto comunemente si creda. Al di là degli aspetti formali (in entrambe sono presenti lo stesso prefisso e lo stesso suffisso), ad avvicinarle è il tratto di strada che i loro significati hanno percorso insieme, fino al XIX secolo, quando i processi di costruzione di una storiografia nazionale resero necessaria la separazione dei loro destini. Il volume ripercorre così un segmento importante della storia d’Italia seguendo la vita e le avventure di due parole nelle quali essa può ancor oggi riconoscersi e identificarsi.

La cultura degli italiani

La cultura degli italiani

Autore: Tullio De Mauro , Francesco Erbani

Numero di pagine: 286

Lo stato di salute della cultura italiana non consente di prevedere facili guarigioni. «È mancata una politica pubblica per unadeguata istruzione secondaria e universitaria, per un sistema di apprendimento durante tutta la vita, per biblioteche e promozione della lettura. Giorgio Napolitano ha detto di avere fiducia negli spiriti vitali degli italiani. Vorrei dargli ragione, a patto che tra gli spiriti vitali ci siano anche lintelligenza per capire linadeguatezza cronica della politica e la capacità di selezionare ed esprimere una classe dirigente allaltezza dei nostri problemi». Tullio DeMauro ripercorre mezzo secolo di vita del nostro paese, ridefinisce il significato di cultura e descrive le trasformazioni della ricerca, dellinsegnamento, dellinformazione, dellidea stessa di sapere.De Mauro a "Parla con me": guarda il video

Manzoni filosofo

Manzoni filosofo

Autore: Biagio Giuseppe Muscherà

Numero di pagine: 307

Quello tra l'autore dei Promessi Sposi e Antonio Rosmini è un dialogo temerario e "provvidenziale" che restituisce al lettore la radicalità del Manzoni filosofo, impegnato a sondare i temi capitali dell'origine del linguaggio, la nascita delle idee e della creazione artistica e la giustizia. Nel profluvio di studi e iniziative manzoniane, se non è passato completamente sotto silenzio il Manzoni filosofo, non si può dire che abbia avuto una considerazione adeguata. Si tratta di una mancanza non irrilevante, se si pensa al ruolo centrale, in quegli anni di svolte cruciali sia per la cultura «laica» sia per quella cattolica, del dibattito sul problema del linguaggio. Il libro mette a tema e cerca di ricostruire il dialogo, svoltosi per più di un decennio, tra Manzoni e Rosmini. Un dialogo filosofico, che pone il problema del rapporto di un soggetto con la verità di sé. Cosa facciamo quando pensiamo? Qual è il ruolo della parola? Qual è l’origine del linguaggio? Sono queste alcune delle domande che attraversano le discussioni, i dialoghi di questi due grandi uomini e che ci consegnano l’esperienza viva di una meditazione filosofica vera, testimonianza di una amicizia...

Storia linguistica dell'Italia unita

Storia linguistica dell'Italia unita

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 569

Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un «guardare in faccia» (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

L'anima e il corpo

L'anima e il corpo

Autore: Sandro Nannini

Numero di pagine: 302

Una storia delle principali concezioni filosofiche sull'anima, la mente, l'io e lo spirito dall'antichità ai giorni nostri attenta a sottolineare le linee di continuità con le concezioni dell'anima e dello spirito proposte dai filosofi classici e a evidenziare il modo in cui le scienze cognitive e le neuroscienze hanno cambiato l'immagine che l'essere umano ha di se stesso. Il libro offre anche una breve rassegna sistematica delle soluzioni filosofiche al problema mente-corpo ed è aggiornato ai nuovi indirizzi di ricerca sulla mente che vanno affacciandosi nel XXI secolo.

I grandi romanzi americani

I grandi romanzi americani

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 2988

NUOVE TRADUZIONI Nove grandi capolavori in un unico eBook: - Francis Scott Fitzgerald, “Tenera è la notte” - Nathaniel Hawthorne, “La lettera scarlatta” - Henry James, “Ritratto di signora” - Jack London, “Il vagabondo delle stelle” - HP Lovecraft, “Il profeta dell'incubo” - Herman Melville, “Benito Cereno” - Edgar Allan Poe, “Le avventure di Gordon Pym” - Henry David Thoreau, “Walden” - Mark Twain, “Le avventure di Tom Sawyer” Le buone letture non ti bastano mai, vuoi avere sempre sottomano i libri del tuo autore preferito e non ti spaventano le pagine di un Classico neanche a migliaia? Scopri il catalogo ZoomBox: cofanetti digitali dei tuoi libri preferiti a un prezzo vantaggioso. Solo digitali, solo convenienti, solo di qualità.

Linee della storia. vol. 2 Dal 1650 al 1900

Linee della storia. vol. 2 Dal 1650 al 1900

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 578

Linee della storia, dal 1650 al 1900, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che si distingue per un racconto avvincente, una struttura narrativa lineare, una sensibilità particolare per la storia delle innovazioni. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Che cos’è la Monarchia? Breve riflessione filosofica sui concetti di legge, Stato e costituzione

Che cos’è la Monarchia? Breve riflessione filosofica sui concetti di legge, Stato e costituzione

Autore: Maurizio Duce Castellazzo

Numero di pagine: 137

Il compito di ogni buona politica non dovrebbe essere quello di mantenere inalterato il potere della classe dirigente, ma quello di favorire il buon governo. Sappiamo tutti che così non è stato nell’Italia della cosiddetta I repubblica, e, secondo molti, non è vero neppure oggi. Non si tratta tanto di un problema di uomini, ma di una questione di forme. La tesi di questo libro è che la monarchia sia necessaria per garantire la massima stabilità e il più perfetto nitore ad un assetto democratico parlamentare, contrastando la corruzione. Da questa derivano, infatti, tutti i mali, come mafia e pedofilia, con effetto a cascata. È allora importante la riflessione su quale sia la forma istituzionale che la possa meglio contrastare. In Italia, vi è un’eccessiva prevalenza del Legislativo. Ora, però, affinché qualsiasi bilancia, compresa quella dei poteri, possa funzionare, ci deve essere un fulcro, che resti sempre uguale a se stesso e, grazie al quale e attorno al quale, gli altri elementi possano oscillare con armonia ed efficacia. Fuor di metafora, almeno il Capo dello Stato deve essere indipendente dalle oscillazioni del mondo politico e affrancato il più possibile...

Le bostoniane

Le bostoniane

Autore: Henry James

Numero di pagine: 448

Ne Le bostoniane, ovvero “Le donne di Boston”, ovvero “The Bostonians”, come recita il titolo originale, Henry James racconta con la sua straordinaria maestria quel particolare momento della storia americana che segue la fine della Guerra di secessione (1861-1865) e segna la nascita degli Stati Uniti. È il momento in cui si confrontano, ma potremmo anche dire “in cui vengono in contatto e a conoscenza”, gli Stati del Nord, aperti all’influenza dell’Inghilterra e dell’Europa, e alle ideologie e alle culture liberali, con gli Stati del Sud, ben stretti attorno ai loro interessi economici agrari, ancora fondati sulla schiavitù e l’oppressione. Protagonista (o filo conduttore del racconto) è Basil Ransom, affascinante giovanotto del Mississippi, che è tra i primi “sudisti” a tentare l’avventura nella ricca e promettente New York (solo quattro ore da Boston, che ne è quasi una dépendance). La vicenda si sviluppa attorno alla passione che coglie Ransom per la bella e giovanissima Verena, figlia di un guaritore mesmerico, che egli riuscirà, sì, a sposare ma non senza una durissima lotta con la ricca e bellissima Olive Chancellor, che la ama senza veli di ...

Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi

Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi

Autore: Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.

Anankastico in Deontica

Anankastico in Deontica

Autore: Giuseppe Lorini

Numero di pagine: 168

Riprendendo quanto George Edward Moore scrive a proposito del concetto di “bene” (“good”), Hans Kelsen sostiene che il concetto di “dovere” (“Sollen”) sia un concetto semplice, un concetto ultimo, e in quanto tale né definibile, né analizzabile. Questa tesi di Kelsen sembra essere smentita dalle ricerche che sono state condotte parallelamente da Georg Henrik von Wright e Amedeo Giovanni Conte a partire dagli anni '80 del XX secolo. Von Wright e Conte hanno, infatti, distinto dal concetto di “dovere deontico” (“deontic Ought”), il dovere par excellence, altre specie di dovere che essi considerano categorialmente irriducibili al concetto di dovere deontico come il “dovere tecnico” (“technical Ought”) e il “dovere anankastico”. È proprio all'indagine di queste due specie di dovere adeontico che è dedicato il libro Anankastico in deontica.

Ernst Fraenkel, l'opzione per la democrazia

Ernst Fraenkel, l'opzione per la democrazia

Autore: Stefano Carloni

Numero di pagine: 242

Ernst Fraenkel nacque nel 1898 da una famiglia della borghesia colta ebraico-tedesca. Inizialmente professò un marxismo eterodosso fino all'avvento del Terzo Reich, cui si oppose tanto nel suo ruolo ufficiale di avvocato lavorista, quanto e soprattutto pubblicando clandestinamente saggi e articoli che poi confluirono nel suo capolavoro "Il doppio Stato". Rifugiatosi negli Stati Uniti, scoprì gli aspetti positivi dell'«American way of life», aderendo pienamente ai princìpi della liberaldemocrazia pluralista e difendendoli fino alla morte, dopo il ritorno in patria, dagli attacchi dei contestatori sessantottini e dei loro "cattivi maestri", gli esponenti della Scuola di Francoforte. È considerato il più grande politologo tedesco del XX secolo. Dopo il crollo del Muro di Berlino e l'implosione dell'URSS la democrazia, apparentemente vincitrice del pluridecennale confronto e in espansione planetaria, ha in realtà conosciuto una profonda erosione dei propri contenuti e princìpi ispiratori; la ricostruzione critica della parabola umana e intellettuale percorsa da Fraenkel può forse rappresentare uno strumento di analisi utile a chi vuol comprendere i tempi di ferro e fuoco in...

Controstoria del liberalismo

Controstoria del liberalismo

Autore: Domenico Losurdo

Numero di pagine: 384

Come spiegare che nell'ambito della tradizione liberale la celebrazione della libertà va spesso di pari passo con l'assimilazione dei lavoratori salariati a strumenti di lavoro e con la teorizzazione del dispotismo e persino della schiavitù a carico dei popoli coloniali? In questo volume Losurdo indaga le contraddizioni e le zone d'ombra da sempre trascurate dagli studiosi, siglando una controstoria che evidenzia la difficoltà di conciliare la difesa teorica delle libertà individuali con la realtà dei rapporti politici e sociali.

Il grande mistero di “sacrificium” (2 Volumi)

Il grande mistero di “sacrificium” (2 Volumi)

Autore: Viola Gianni

Numero di pagine: 1032

L’Autore dopo un’esperienza pastorale in America Latina, ha dedicato alcuni anni della sua vita allo studio della Liturgia, manifestando una preferenza per le indagini di tipo semasiologico. Ha applicato alcuni principi della semasiologia alla famiglia semantica del lessema sacrificium, presente nel Missale Romanum Instauratum di Paolo VI nella sua editio typica altera (1975). Con paziente acribia e con certosina precisione, dopo anni d’indagine ha portato a compimento la sua ricerca con una raccolta delle conclusioni più importanti. Si scoprirà che la famiglia semantica del lessema sacrificium possiede sfaccettature di significato sconosciute ai più. Seguendo l’autore, bisognerà collocare il significante-significato nelle rispettive aree semantiche per determinare con precisione il referente o aspetti del referente che si celano dietro alla famiglia semantica del lessema sacrificium. Se il lettore avrà costanza e pazienza, giunto alla fine coglierà ricchezze di significato e sfumature di senso veramente notevoli.

Ultimi ebook e autori ricercati