Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Letterature e controvalori

Letterature e controvalori

Autore: Alberto Casadei

Numero di pagine: 224

I controvalori sono quelli che, nel mercato finanziario, indicano il valore materiale di un titolo e insieme la disponibilità degli operatori al suo acquisto o alla sua vendita. Anche la letteratura sembra ormai soggetta a leggi di mercato, ma i suoi sono spesso «valori contro», tendenzialmente rivolti più alla lunga durata che al realizzo immediato. Giocando in questo campo semantico, i saggi di Casadei delineano alcuni aspetti essenziali per la rilettura attuale delle opere letterarie: le potenzialità del loro particolare realismo, al di fuori di ogni mitologia dell’inesperienza; la loro capacità di rappresentare situazioni locali o nazionali anche in un contesto globalizzato; le basi che devono essere poste per interpretare criticamente i testi nell’epoca dell’inflazione degli spazi virtuali, tra blog e social network. Lo scopo non è quello di tornare a una passiva difesa dei valori umanistici o all’esaltazione delle opinioni acquisite, fossero pure quelle di grandi critici come Erich Auerbach. Bisogna invece avere il coraggio di accettare sfide che vengono non solo dalla società globale ma anche dalle nuove intersezioni fra campi del sapere (in primo luogo le...

Letterature afroamericana, chicana e degli indiani d'America

Letterature afroamericana, chicana e degli indiani d'America

Autore: Luciano Federighi , Franco Meli

Numero di pagine: 135
Letteratura e letterature cross-mediali

Letteratura e letterature cross-mediali

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 125

L’approccio crossmediale alla letteratura consente di sperimentare nuove opportunità collaborative tra gli ambiti educativi, formativi e della comunicazione. Il volume si propone di illustrare le più diverse modalità entro le quali un’opera letteraria può trovare nuove vie di comunicazione, crescita ed espansione anche passando dalla riscoperta di una crossmedialità sotterranea (Promessi Sposi) ai tanti possibili intrecci tra antiche e moderne crossmedialità (Le avventure di Pinocchio), fino alle rivisitazioni di opere letterarie da parte di altre arti (cinema, fumetto, teatro, musica ...), e alla loro riproposta attraverso le più diverse possibilità sia di espansione che di contrazione offerte dai nuovi media e dai social.

Letterature è formazione

Letterature è formazione

Autore: Daniela Tonolini

Numero di pagine: 199

C’è soprattutto la “parola” al centro del rapporto che l’educatore ha con l’altro, e viceversa. La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto “storie”. Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi

Guida allo studio delle letterature comparate

Guida allo studio delle letterature comparate

Autore: Piero Boitani , Emilia Di Rocco

Numero di pagine: 304

Guida allo studio delle letterature comparate è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi.C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega - tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante ...

La tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali

La tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali

Autore: Marina Cometta

Numero di pagine: 190

Il volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana.

Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e arti europee

Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e arti europee

Autore: Associazione culturale internazionale "Sinestesie"

Numero di pagine: 192
Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture

Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture

Autore: Graziani, Michela

Numero di pagine: 284

Il volume Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture vuole evidenziare una delle specificità della cultura lusofona: il pluralismo linguistico-letterario che dall'epoca delle scoperte marittime continua, ancora oggi, a contraddistinguere la cultura portoghese dal Brasile, all'Africa, all'Asia. I saggi riuniti segnano, a riguardo, un duplice percorso: interculturale poiché alternano l'aspetto letterario a quello linguistico dall'epoca umanistica a quella contemporanea, e intergeneris in quanto alternano non solo la storiografia e la trattatistica alla poesia e narrativa, con incursioni inter-artistiche tra letteratura, pittura e fotografia, ma anche aspetti linguistici propriamente grammaticali, a esempi di riscritture e questioni traduttologiche, in una sorta di ulteriore dialogo lusofono tra generi e tòpoi.

Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave. Forms of Autobiographical Narration in Scandinavian Literature

Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave. Forms of Autobiographical Narration in Scandinavian Literature

Autore: Ciaravolo, Massimo , Culeddu, Sara , Meregalli, Andrea , Storskog, Camilla

Numero di pagine: 396

Le istanze autobiografiche sono un tratto caratteristico delle letterature scandinave a partire dai grandi autori del passato. Oggi, dopo le sperimentazioni moderniste della costruzione dell’io, si affermano opere narrative e poetiche che mettono in discussione il confine tra verità autobiografica e finzione, stimolando ulteriormente il dibattito sull’autobiografia che nel Nord Europa si sviluppa dagli anni Ottanta del Novecento ed è vivace, innovativo e articolato. I 24 autori del volume – studiosi italiani e scandinavi attivi in Italia o all’estero, ricercatori e scrittori scandinavi interessati all’Italia – illustrano la pluralità e gli usi delle scritture autobiografiche dal Cinquecento a oggi, illuminano zone di un territorio vasto, indagano testi poco studiati o tornano a interrogare i classici.

Della letteratura italiana del secolo decimonono in rapporto a tutte le letterature d'Europa

Della letteratura italiana del secolo decimonono in rapporto a tutte le letterature d'Europa

Autore: Ferdinando Malvica

Una lingua morta per letterature vive: il dibattito sul latino come lingua letteraria in età moderna e contemporanea

Una lingua morta per letterature vive: il dibattito sul latino come lingua letteraria in età moderna e contemporanea

Autore: Valerio Sanzotta

Numero di pagine: 460

The debate on Latin as a literary language in modern and contemporary times La straordinaria polifonia di lingue che caratterizza le letterature nazionali di età moderna è ormai un dato acquisito nelle più aggiornate ricostruzioni di storia letteraria. Meno nota è forse la dialettica vivace che innerva questo delicato equilibrio, nel quale – almeno in Italia – si inseriscono a pieno titolo i dialetti. I lavori raccolti in questo volume, che trae origine da un convegno organizzato dal Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien, si propongono di fare il punto sui dibattiti intellettuali, in tutte le loro gradazioni e forme, intorno al latino come lingua per la letteratura dalla fine dell’Umanesimo in poi: dall’uso del latino in un contesto dove ormai domina il volgare alle traduzioni latine di testi vernacolari, fino al ruolo del latino nella scuola. Una sezione considerevole del volume è dedicata all’uso del latino dalla fine del sec. XIX a oggi, ovvero quando il latino si trasforma da vettore di comunicazione in lingua poetica, come avviene nel caso di Pascoli e di Bandini, oppure quando a esso vengono affidate le funzioni di solennità e di prestigio...

Venezia e le lingue e letterature straniere

Venezia e le lingue e letterature straniere

Autore: Sergio Perosa , Michela Calderaro , Susanna Regazzoni

Numero di pagine: 481
Repertorio bibliografico della letteratura tedesca in Italia (1900-1965)

Repertorio bibliografico della letteratura tedesca in Italia (1900-1965)

Autore: Istituto italiano di studi germanici

Congresso internazionale la fortuna del Boccaccio nelle culture e nelle letterature nazionali, Il Boccaccio nelle culture e letterature nazionali

Congresso internazionale la fortuna del Boccaccio nelle culture e nelle letterature nazionali, Il Boccaccio nelle culture e letterature nazionali

Numero di pagine: 703
Studium - religioni e letteratura: nuove intersezioni

Studium - religioni e letteratura: nuove intersezioni

Autore: Antonio Russo , Giuseppe Dalla Torre , Claudia Villa , Emilia Di Rocco , Massimo Borghesi , Elena Spandri , Danilo Marino , Emma Mason , Rebecca Suter , Marco Strona , Vincenzo Bassi , Fiorenza Taricone , Pasquale Bua

Numero di pagine: 160

Una sezione monografica di grande interesse, sullo stretto legame tra letterature e religioni, con interventi di importanti studiosi italiani e stranieri: Danilo Marino (Il Corano nella letteratura araba premoderna), Emma Mason (L'ecologia francescana di Christina Rossetti), Gonçalo Cordeiro (Harold Bloom e i limiti dello gnosticismo letterario), Rebecca Suter (La trasformazione testuale di Amakusa Shirō).

Ultimi ebook e autori ricercati