Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Spagna delle tre culture

La Spagna delle tre culture

Autore: Alessandro Vanoli

Numero di pagine: 319

Per oltre otto secoli, dal 710 al 1492, tre culture – cristiana, islamica, ebraica – convissero in Spagna tra tensioni e scambi fecondi, incomprensioni e reciproci arricchimenti. La storia narrata in questo libro non è solo quella di incontri o scontri tra religioni, bensì, soprattutto, quella di come si definirono le diverse identità della penisola iberica e di come tali identità guardarono a ciò che percepivano come diverso e insieme, inevitabilmente, prossimo. La storia della diversità è molto più complessa di quanto non lascino intendere i luoghi comuni: l’idea di reconquista, di scontro continuo e sanguinoso tra cristianità e islam, come pure l’immagine mitizzata di al-Andalus come miracoloso spazio del dialogo e dell’incontro tra le tre religioni non sono altro che una semplificazione, fatta ideologicamente e a posteriori, tra una molteplicità di punti dei vista possibili. La ricostruzione dei complessi, fluidi e contraddittori rapporti tra i fedeli delle tre grandi religioni è possibile solo all’interno di un racconto che interroghi con scrupolo e onestà opere letterarie, poesie, testi giuridici, storici e geografici. Anche dopo il 1492, quando fu...

Guida allo studio delle letterature comparate

Guida allo studio delle letterature comparate

Autore: Piero Boitani , Emilia Di Rocco

Numero di pagine: 304

Guida allo studio delle letterature comparate è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi.C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega - tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante ...

Critica del testo (2018) Vol. 21/2

Critica del testo (2018) Vol. 21/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 203

"Critica del testo" è una rivista fondata in Italia nel 1998 da Roberto Antonelli, che si presenta come ancorata alle più salde e prestigiose radici della filologia romanza e italiana, ma aperta alle prospettive che la crisi della cultura umanistica e lo sviluppo di nuove proposte metodologiche hanno posto sin dall'inizio del XX secolo, secondo una concezione pluralistica e aperta di "critica" e di "testo".

Le letterature romanze del Medioevo

Le letterature romanze del Medioevo

Autore: Società italiana di filologia romanza. Convegno nazionale

Numero di pagine: 340
La tradizione smarrita

La tradizione smarrita

Autore: Francesco Benozzo

Numero di pagine: 223

Che cosa hanno in comune gli anonimi cantori antichi come e più di Omero, i bardi e i druidi celti, i trovatori, e i poeti delle chansons de geste e dei romanzi arturiani? La risposta che qui si suggerisce è che questi professionisti della parola, prima orale e poi scritta, siano stati il tramite di una trasmissione culturale millenaria. Utilizzando una metodologia innovativa che incrocia linguistica, antropologia e archeologia, l’autore prende in esame in una prospettiva inedita fonti che vanno dall’Età del Bronzo al pieno Medioevo, indaga la continuità e le strategie di trasformazione di motivi mitici e leggendari dall’età dei metalli (ma forse ancora più indietro nel tempo) ai secoli XI-XIII e propone una nuova interpretazione delle letterature medievali e delle radici europee.

Moralitas Sancti Heustacii

Moralitas Sancti Heustacii

Autore: Giuseppe Marrani

Numero di pagine: 356

La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).

Culture del medioevo europeo

Culture del medioevo europeo

Autore: Fiorella Simoni

Numero di pagine: 533

Il volume di Fiorella Simoni analizza alcuni momenti cruciali della vicenda che, lungo i secoli del medioevo, ha dato forma all’Europa moderna e contemporanea in quanto costruzione politica e culturale. L’epica cavalleresca e cortese, le leggende d’origine e la storiografia dei popoli “barbari”, la letteratura delle città precomunali e comunali, i testi della predicazione cristiana e le leggende dei santi offrono all’indagine i materiali che Fiorella Simoni ripercorre in un confronto continuo con le interpretazioni che nel tempo ne hanno dato lettori e studiosi, in particolare durante la stagione romantica. Si delineano così percorsi di tradizioni che attingono variamente alle eredità classica, cristiana e barbarica, capaci di riconfigurarsi attraverso i secoli in risposta alle esigenze di organismi politici e sociali in trasformazione. Il patrimonio di idee, di sentimenti, di giudizi, di rappresentazioni che si viene costituendo imprime all’immagine dell’Europa un duplice carattere, disegnandola da un lato come spazio aperto alla circolazione di motivi comuni e passibili di contaminazione, dall’altro come terreno segnato dalla costruzione di realtà culturali ...

Musa medievale

Musa medievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 205

Venanzio Fortunato, poeta latino del VI secolo, ha costituito un ponte tra la cultura antica e quella medievale. Nato a Valdobbiadene e formatosi a Ravenna, estremo fortilizio italico della cultura classica, Venanzio visse nella ferrosa Gallia merovingia, dove poté brillare come poeta grazie al riparo offertogli da Radegonda e Agnese, nobildonne ritiratesi in un monastero con le quali intrecciò un affettuoso legame cantato in versi che sembrano anticipare la lirica cortese. Profondo conoscitore dei classici ma anche ardito sperimentatore, è stato a sua volta considerato un classico e perciò è stato ammirato e imitato da un nutrito stuolo di poeti medievali, Dante compreso, ma qualcosa della sua poesia si rintraccia ancora in Foscolo, Huysmans, Joyce e perfino in Reinhold Messner e anche nella musica di Pierluigi da Palestrina, Giacomo Puccini e, inaspettatamente, di un gruppo tedesco folk metal. Al di là delle riprese puntuali, a Venanzio la tradizione poetica occidentale deve soprattutto lo spudorato rilancio di quel gusto per le scintille di parola che secoli dopo si chiamerà barocco.

Le letterature medievali romanze d'area iberica

Le letterature medievali romanze d'area iberica

Autore: Valeria Bertolucci Pizzorusso , Stefano Asperti , Carlos Alvar

Numero di pagine: 519
Critica del testo (2001) Vol. 4/1

Critica del testo (2001) Vol. 4/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 357

Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi) Cavalcanti o dell’interiorità Roberto Antonelli, Cavalcanti o dell’interiorità (p. 1-22) Guglielmo Gorni, Una silloge d’autore nelle rime del Cavalcanti (p. 23-39) Paolo Cherchi, Cavalcanti e la rappresentazione (p. 41-57) Corrado Bologna, Fisiologia del Disamore (p. 59-87) Matteo Auciello, Spiriti e fiammette: dalla metonimia alla metafora (p. 89-136) Federico Sanguineti, “Loco” e “dimoranza”: Guido fra averroismo e platonismo (p. 137-140) Giorgio Inglese, Dubbi d’amore (p. 141-154) Furio Brugnolo, Cavalcanti “cortese”. Ancora su Donna me prega, vv. 57-62 (p. 155-171) Roberto Mercuri, Il poeta della morte (p. 173-197) Giovannella Desideri, Sed rideret Aristotiles si audiret... «Da più a uno face un sollegismo» (p. 199-221) Danilo Bonanno, Guido in Paradiso. Donna me prega e l’ultimo canto della Commedia (p. 223-243) Luciano Formisano, Cavalcanti e la pastorella (p. 245-262) Irene Maffia Scariati, Tra l’Amico di Dante e il «primo amico» (p. 263-303) Letterio Cassata, Un’ipotesi per Pg 24, 61-62 (p. 305-310) Tavola rotonda Cavalcanti o dell’interiorità (p. 311-332) Riassunti - Summaries (p. 333-341)...

S’en est de branche en branche alez

S’en est de branche en branche alez

Autore: Marcella Lacanale

Numero di pagine: 197

Ripercorrendo la vita del Roman de Renart dalla sua produzione all’esecuzione/ricezione, fino alla conservazione delle branches nelle raccolte antologiche, si delinea una storia redazionale fortemente influenzata dalle pratiche performative e dall’appartenenza del testo al genere della zooepica medievale, di cui l’oralità è componente fondamentale. Proprio la presenza di alcuni tratti collegati alla sfera della voce isola un gruppo di branches dalle altre e ci restituisce due diversi Roman de Renart confluiti, per logiche estrinseche alla composizione dell’opera, nelle raccolte manoscritte come se fossero rami equivalenti dello stesso tronco. E la volpe Renart se ne va di ramo in ramo tessendo una rete di allusioni intertestuali che illudono il lettore di trovarsi di fronte a un ciclo; paradossalmente sono proprio queste a ostacolare la realizzazione ciclica del Roman de Renart e a collocarlo in un genere intermedio tra la raccolta di testi indipendenti e il ciclo, la zooepica appunto.

Sempre con Orfeo

Sempre con Orfeo

Autore: Daniele Boschetto

Numero di pagine: 144

Luigi Balocchi è traduttore dal francese di poemetti e di libretti d’opera, autore di testi di cantate e di romances, di sonetti, di canzoni, di anacreontiche, di epigrammi, compositore di musica e librettista. Nei primi trent’anni dell’Ottocento...

L'Italiano tra le lingue romanze

L'Italiano tra le lingue romanze

Autore: Società di linguistica italiana. Congresso internazionale di studi , Fabio Foresti , Elena Rizzi , Paola Benedini

Numero di pagine: 341
La letteratura cavalleresca dalle chansons de geste alla Gerusalemme liberata

La letteratura cavalleresca dalle chansons de geste alla Gerusalemme liberata

Autore: Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca. Convegno internazionale di studi , Michelangelo Picone

Numero di pagine: 327
La grant queste del Saint Graal

La grant queste del Saint Graal

Autore: Gianfranco D'Aronco , Roberto Vattori , Roberto Benedetti

Numero di pagine: 447
Macrotesti fra Oriente e Occidente

Macrotesti fra Oriente e Occidente

Autore: Giovanna Carbonaro , Eliana Creazzo , Natalia L. Tornesello

Numero di pagine: 559

Ultimi ebook e autori ricercati