Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'odore del Novecento

L'odore del Novecento

Autore: Luciano Trincia

Numero di pagine: 148

Il Novecento visto attraverso la vicenda umana di un uomo semplice, che ha attraversato a occhi aperti il secolo delle dittature. Gli occhi miti del figlio del mugnaio di Norcia, che vedono un mondo rurale scandito dai ritmi della semina e del raccolto. Gli occhi spersi dell’orfano di guerra, che nel novembre 1917 emigra con la madre in una Roma non ancora toccata dalle ristrutturazioni urbanistiche di epoca fascista. Gli occhi spavaldi dello studente di Economia e Commercio alla Regia Università di Napoli, negli anni che conducono alla seconda guerra mondiale. Quella narrata in queste pagine è allo stesso tempo una storia "pubblica" e "privata", in cui i grandi eventi del "secolo breve" si intrecciano a vicende individuali, a volte drammatiche, a volte felici. Ne risulta un vivace spaccato dell’identità personale e collettiva nell’Italia del Novecento, una fotografia a volo d’uccello sul paese e sulle sue trasformazioni dai primi anni del secolo alla caduta dei regimi comunisti.

L'attore in primo piano

L'attore in primo piano

Autore: Cristina Jandelli

Numero di pagine: 192

Oggi gli attori cinematografici recitano, siamo in grado di riconoscere diversi stili nelle performance dei protagonisti dei film che amiamo, ma non è sempre stato così. Quando il cinema era appena nato iniziò a prosperare grazie ad attori e attrici ma senza che loro potessero parlare. All’epoca, quando la recitazione era appannaggio dei soli interpreti teatrali, non aveva alcun senso immaginare un gesto artistico nel lavoro di scritturati che si limitavano a posare: infatti si parlava al massimo di esibizione e i personaggi cinematografici cominciavano appena a comparire. Il libro vuole spiegare due cose: come sia avvenuto il passaggio dalla casualità con cui i primi volti del cinema, posti davanti alla macchina da presa, hanno emozionato generazioni di spettatori e la nascita di una nuova professione artistica. Gli attori, affacciati dal grande schermo, hanno raccontato personaggi chiave delle nostre vite e lo hanno fatto recitando. Come bambini diventati adulti, prima li abbiamo amati, poi compresi. Il presente volume tenta di mostrare come e perché.

I luoghi e i racconti più strani di Bologna

I luoghi e i racconti più strani di Bologna

Autore: Luca Baccolini

Numero di pagine: 256

Alla scoperta della “dotta”, lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo Luoghi inaccessibili. Luoghi accessibili ma poco conosciuti. Segreti legati alle strade, ai palazzi, alle piazze di Bologna, la città italiana a più alta concentrazione di Medioevo e pseudo-Medioevo, grazie alle ricostruzioni in stile (spesso mimetizzate alla perfezione) approntate tra fine Ottocento e inizio Novecento secondo un piano regolatore che ha paragoni soltanto con la Parigi del barone Haussmann. Si parte così alla scoperta di piccoli grandi tesori, dall’antica abitazione dell’Inquisitore, all’affresco (nascosto) più grande di Bologna, fino al salotto della contessa amata da Byron e Leopardi. Una mappa fisica del lato più nascosto della città, un libro da leggere e da tenere in tasca alla scoperta di luoghi che pur avendo taciuto per anni o per secoli, hanno deciso di rivelarsi. La dotta, la grassa, la rossa, la turrita, la città che ha il record di soprannomi e di portici Tra i temi trattati nel libro: I primi inquilini della Certosa Il ritrattista dei morti Lettera a Benedetto Croce La casa dell’inquisitore Zambeccari, l’uomo volante Il blitz di Marinetti Il primo incidente...

Almanacco italiano piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico

Almanacco italiano piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico

Ascolto il tuo cuore, città

Ascolto il tuo cuore, città

Autore: Alberto Savinio

Numero di pagine: 396

In margine a questo libro, Savinio avverte il lettore che si tratta di «un libro discorsivo: un “entretenimiento»». E subito aggiunge che questa forma di «lungo e tranquillo conversare» è per lui la più ambiziosa, in quanto sottintende tutta la civiltà: qui «la fase cosmogonica della poesia – e del pensiero – è superata, sottintesa, e “taciuta”; per quel pudore che è regola rigorosa sul piano di questa superiore civiltà. Ormai non si opera più, non si cede più alla bassa ambizione di “mettere le mani in pasta”. Si rievoca soltanto. Si passa tranquilli, indifferenti, fra i ricordi che il dramma ha lasciato dietro di sé. E solo c’è voce per un discorso calmo. Poi, più oltre, più su, luogo non ci sarà nemmeno per un discorso; ma solo per il silenzio». Una volta decifrato tale impeccabile cartiglio, che illustra non solo questo libro ma tutta l’opera di Savinio, siamo pronti a seguire questo «lungo conversare» che – ci accorgeremo presto – è anche un «passeggiare»: passeggiare per Milano, scoprendo in questa città (che Savinio si azzarda a definire «dotta e meditativa: la più romantica delle città italiane») una selva di...

Sotto i riflettori di un occhio selvaggio

Sotto i riflettori di un occhio selvaggio

Autore: Tania Di Massimantonio , Stefano Loparco , Giampiero Raganelli , Luca Servini , Jan Švábenický , Mario Gerosa

Numero di pagine: 202

Paolo Cavara (Bologna 1926 – Roma 1982) ha cominciato la sua carriera come esploratore subacqueo e documentarista negli anni Cinquanta, e in seguito ha esordito nel cinema come co-autore e regista di Mondo cane (1962), un documentario a sensazione che ha avuto un successo mondiale e ha dato il via a un genere. Negli anni successivi è riuscito a esprimere compiutamente una sua poetica fatta di fascinazione per gli aspetti più irrituali della realtà e per i suoi personaggi anomali o in controtendenza in uno stile scevro da stereotipi o facili manierismi. Regista indipendente, intelligentemente provocatorio e dotato di un forte carisma ha diretto circa una quindicina di film. Di lui si ricordano in particolare L’occhio selvaggio (1967), da poco restaurato, critica, ancor oggi di forte attualità, dei derivati della spettacolarizzazione filmica da una prospettiva metacinematografica e in forte polemica con la sua precedente esperienza documentaristica, La cattura (1969), il thriller E tanta paura (1976), Atsalut päder (1979) (“Ti saluto padre”, sulla vita di Padre Lino da Parma) e il suo Fregoli televisivo in quattro puntate (1981), interpretato da Gigi Proietti.

Adolfo Narciso, scrittore dei ricordi

Adolfo Narciso, scrittore dei ricordi

Autore: Palma Emanuela Abagnale

Numero di pagine: 212

Questo volume è un omaggio non solo all’artista e scrittore Adolfo Narciso, ma anche ad una Napoli che egli già definiva “scomparsa”: attraverso i racconti di Narciso (Napoli 1870 – Napoli 1948) vengono narrati suggestivi aspetti di Napoli tra ‘800 e ‘900. L’ex attore di café-chantant, che aveva collaborato col tenore Enrico Caruso e con l’attore Raffaele Viviani e tanto si era impegnato per raggiungere una certa fama (nel primo ventennio del ‘900 divenne il beniamino del celebre “Eldorado Lucia”), dopo la perdita dell’occhio destro al culmine della sua carriera di artista, si improvvisò giornalista e scrittore per continuare ad essere protagonista di quel mondo che tanto amava. Collaborò con articoli di ricordi teatrali con il Giornale d’Italia, con il Mezzogiorno e con il Roma della Domenica. Raccolti in volumi, i suoi scritti sono un’immensa fonte di notizie e aneddoti sugli interpreti della canzone e del teatro napoletano tra ‘800 e ‘900.

Lo schermo e la diagnosi

Lo schermo e la diagnosi

Autore: Massimo Lanzaro

Numero di pagine: 154

A ben vedere la psichiatria e il cinema hanno in comune il tentativo (con intenti ed approcci ovviamente diversi) di comprendere, descrivere, spiegare e prevedere, seppure nella maniera frammentaria che ci consentono le infinite sfaccettature dell’anima, i sentimenti, i comportamenti, le emozioni e più in generale le vicende umane. È possibile narrare il DSM 5 attraverso il cinema, ovvero esplorare i fenomeni psichici come vengono attualmente concettualizzati dal manuale professionale più accreditato (con approccio nosografico-descrittivo che usa categorie diagnostiche), fino a far corrispondere (con i dovuti caveat) a ogni film una diagnosi. Questa apparente ipersemplificazione si è rivelata in pratica di enorme utilità per la formazione di studenti, psicologi, medici e operatori della salute mentale, per psichiatri già esperti ma alla ricerca di un punto di vista differente, per i familiari di pazienti psichiatrici o semplicemente per i curiosi e gli appassionati della settima arte.

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 1 (2010)

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 1 (2010)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 247

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

La Trattoria dell'oca

La Trattoria dell'oca

Autore: AaVv

Numero di pagine: 144

Da gli autori di Le Case Abbandonate altri dieci racconti. Dieci piccole perle lungo il filo dell’esistenza di un personaggio misterioso, Cosimo, il proprietario di un’antica locanda. La Trattoria dell’Oca, da secoli ricovero di pellegrini lungo la Via del Volto Santo, teatro di incredibili vicende e custode di segreti inconfessabili. Nel gioco dell’Oca la casella 19 è l’Osteria “del tempo perduto”. Chi capita in questa casella paga il pegno convenuto e sta fermo un turno. Le oche, custodi del luogo, guardiane del tempo. Chi vi giunge si riposa, gusta la buona cucina e il buon vino, si prepara a nuove vicissitudini. Ma qualcuno non potrà mai più ripartire. Illustrazione e progetto grafico di copertina di Giulia Bera.

Un secolo di cinema italiano, 1900-1999: Dalle origini agli anni Sessanta

Un secolo di cinema italiano, 1900-1999: Dalle origini agli anni Sessanta

Autore: Enrico Giacovelli

Numero di pagine: 382
Volevo solo una cosa: La Luna

Volevo solo una cosa: La Luna

Autore: Valeria Arnaldi

Numero di pagine: 144

«Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere». Così, in una battuta dal sorriso aperto ma con un velo di malinconia negli occhi, Gigi Proietti raccontava il suo amore per il teatro, la passione per la scena, il suo approccio alla vita. L’attore, nato il 2 novembre 1940 e scomparso il giorno del suo ottantesimo compleanno, il 2 novembre 2020 – stesso giorno di nascita e morte, come William Shakespeare – ha conquistato il pubblico sul palcoscenico, al cinema, in televisione, tra prosa, comicità, poesia, musica. D’altronde, le “scene” le ha sperimentate, conquistate, rivoluzionate tutte. Si è esibito da giovane nei locali notturni. Ha fatto il teatro sperimentale. Ha lavorato con Carmelo Bene. È stato “voce” di Casanova per Federico Fellini – molti i grandi ruoli anche nel doppiaggio – ha lasciato il segno nel mondo del teatro con A me gli occhi, please e tanti altri spettacoli, e nel mondo del cinema con Febbre da cavallo, ma anche La Tosca e Meo Patacca. Senza dimenticare la televisione, tra programmi e serie tv, come Il maresciallo Rocca. ...

Gigi Proietti

Gigi Proietti

Autore: Italo Moscati

Numero di pagine: 84

«Gigi Proietti se n’è andato in fretta, troppo. È uscito dallo spettacolo come i colleghi Federico Fellini, Alberto Sordi, Carlo Lizzani. Nato nel 1940, era un ruscello fresco, un bell’atleta della durata, un pischello, un malandrino, con sorrisi in corsa. Non ha potuto battersi e vincere, fino in fondo, contro Roma: immobile, confusa, dominata da incapaci. Non come i suoi colleghi illustri, che avevano trovato continuità, successi, premi, protezioni nella Roma più corrotta di ieri e ieri l’altro. Avrebbe voluto impedire, allontanare la città da inganni, affarismi, pigrizia, bande, malaffare; ma doveva battersi contro le scene e gli schermi, cantare, giocare, soprattutto non farsi prendere dal deterioramento nelle abitudini. E poi, a un certo punto, non ce l’ha fatta più. Roma è rimasta sola? Sola, senza la forza dei suoi artisti, dei grandi nomi fondatori di avventure? Gigi si è impegnato nello spettacolo, nella televisione, nel teatro unendosi a personaggi come Carmelo Bene, alle avanguardie, ha fatto tutto e anche di più. Era impetuoso e irresistibile. Ha lavorato con passione, genialità. Ma si è trovato solo».

Sherlock Holmes tra sacro e profano

Sherlock Holmes tra sacro e profano

Autore: Rino Casazza

IL FURTO IMPOSSIBILE DELLA CORONA – Bergamo, agosto 1903. Durante la ricorrenza religiosa della “Apparizione” viene portata in processione, tra ferree misure di sicurezza, la corona della “Madonna Addolorata”, fatta di oro e pietre preziose. Il “Fantasma”, re del crimine, sfida Auguste Dupin, decano di tutti gli investigatori, a impedirgli di realizzare il furto impossibile del prezioso copricapo. Ad accompagnare e aiutare il vegliardo detective è lo scrittore e drammaturgo Giuseppe Giacosa, che aveva incontrato Dupin in una precedente avventura al Teatro alla Scala. SHERLOCK HOLMES, PHILO VANCE E IL TRIANGOLO IMPERFETTO – Londra, metà degli Anni 20 del secolo scorso. In un night club dove si è recato per assistere a uno spettacolo per soli uomini, John Watson fa la conoscenza di Philo Vance, facoltoso e raffinato detective di New York in trasferta in Inghilterra. Quando la stella dello spettacolo, una giovane e bellissima spogliarellista, viene coinvolta in un clamoroso quanto oscuro caso di reciproco omicidio tra due uomini che si contendono il suo amore, Vance convince Watson a coinvolgere Sherlock Holmes, ritiratosi in campagna per dedicarsi all’apicoltura.

La deficienza artificiale

La deficienza artificiale

Autore: Giorgio Dal Bosco

Numero di pagine: 226

La crisi dell’editoria costringe il direttore del quotidiano Ieri a inventarsi una soluzione per sopravvivere e la trova nell’inserto Fandonie, una raccolta di articoli sui temi più disparati ma tutti con informazioni più o meno farlocche: farlocche sì, ma fino a prova contraria. Furio Ferrari, detto “Pipa”, prossimo alla pensione, accetta di buon grado la novità e con le sue fantasticherie diventa ben presto la voce più importante e autorevole del giornale: ma sono davvero solo fantasticherie? Attraverso i suoi articoli seguiamo le vicende di un gruppo di secessionisti, che sogna una nazione lombardo-veneto-friulana, della fuga del suo leader a Tripoli e del suo successivo rimpatrio. Scopriamo anche dello sviluppo di un’intelligenza artificiale che a suo modo castiga la pigrizia intellettuale e propone una nuova forma di democrazia, in cui un voto non vale più uno, ma può valere qualcosa in più o qualcosa in meno. Pur all’incontrario dei soliti canoni, è un giallo: si conosce quasi subito il killer e l’identità della vittima, invece, soltanto alla fine. Trentino verace, nato nel 1945, studi classici, giornalista, già collaboratore e corrispondente de...

La canzone romana

La canzone romana

Autore: Elena Bonelli

Numero di pagine: 320

La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo Si sa, le canzoni sono da sempre lo specchio di un luogo e di un tempo: rappresentano i sentimenti più profondi delle città in cui sono nate e raccontano segreti e contraddizioni dei periodi in cui si sono diffuse. E naturalmente Roma e il suo patrimonio musicale tradizionale non fanno eccezione. Elena Bonelli, “La Voce di Roma”, che ha dedicato la vita a far conoscere la canzone romana al mondo, ci conduce lungo un itinerario fatto di artisti e canzoni, raccontandoci la grande storia di Roma Capitale da un punto di vista inedito e coinvolgente. Da brani straordinari, come Le streghe, Tanto pe’ cantà e Valzer della Toppa, a figure artistiche di rilievo assoluto, come Ettore Petrolini, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini, fino ad Achille Lauro e i nuovi volti della musica romana contemporanea, questo libro è un’inestimabile raccolta di tesori, che saprà fare la felicità di tutti gli appassionati. 150 anni di musica romana, alla scoperta degli artisti e delle canzoni più importanti della capitale Tra gli argomenti trattati: 1891: l’anno di nascita della...

Guida alla storia del cinema italiano

Guida alla storia del cinema italiano

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 528

Dopo aver portato a termine, nei primi anni ottanta, una monumentale storia del cinema italiano, Gian Piero Brunetta offre ora, del suo campo di ricerca, una «sintesi distesa» del tutto nuova.

Storia del Napoli

Storia del Napoli

Autore: Gigi di Fiore

Numero di pagine: 434

Tra le tifoserie più passionali e pittoresche del mondo, il Napoli ha sicuramente un posto d’onore. Per rendersene conto, basta entrare allo stadio San Paolo durante una partita: il Napoli è diverso dalla maggior parte dei club professionistici. Squadra dalla chiara connotazione identitaria, l’amore con la città ha radici profonde che si diramano sotto il tessuto cittadino, dal Vomero, passando per i Quartieri Spagnoli, giù fino al mare. Ed è proprio qui che inizia la storia del calcio a Napoli, quando sul finire dell’Ottocento un gruppo di marinai inglesi allestisce un campo vicino al porto, al Mandracchio. Dalla nascita del club nel 1926 è un susseguirsi di imprese gloriose e rovinose disfatte: un moto armonico del tutto simile a quello della città. Il Napoli, infatti, finisce per incarnare fino in fondo gli eccessi e le contraddizioni, sociologiche e culturali, di un’intera metropoli. Squadra popolare e interclassista, che accomuna nella “malattia” del tifo il sottoproletario, l’operaio, il professionista e l’uomo di cultura, diventa subito strumento e simbolo del riscatto rivendicato da una ex capitale mortificata nei suoi antichi splendori, da anni...

La storia di Roma in 100 luoghi memorabili

La storia di Roma in 100 luoghi memorabili

Autore: Flavia Calisti

Numero di pagine: 448

Cento storie per raccontare un’unica storia: quella della Città Eterna In una città millenaria come Roma non c’è monumento che non sia stato teatro di un avvenimento importante, non esiste strada che non sia stata percorsa da un personaggio celebre, ogni angolo ha la sua piccola o grande storia da narrare. Questo libro ripercorre, attraverso cento luoghi, l’intera storia di Roma: dallo scontro tra Ercole e Caco, antecedente alla fondazione stessa della città, alle architetture del XXI secolo, dal Ratto delle Sabine al rapimento Moro, dallo scontro tra gli Orazi e i Curiazi a quello del ‘68 a Valle Giulia tra studenti e polizia, dalle capanne sul Palatino alla street art a Tor Marancia, da papa Silvestro a papa Francesco, da Augusto a Mussolini, dalla battaglia di Porta Collina alla breccia di Porta Pia, dal Teatro di Pompeo al Teatro Argentina. Un viaggio lungo duemilasettecentosettantuno anni attraverso monumenti e fonti antiche, passando per la letteratura del Grand Tour, il cinema neorealista e i “sandaloni” di Cinecittà, fino alle prime pagine dei quotidiani di oggi. Cento storie per raccontare un’unica grande storia: la Storia di Roma. Tra i 100 luoghi...

Paura a parte. Riflessioni e suggerimenti sul lavoro, la vita e la paura in un mondo precario

Paura a parte. Riflessioni e suggerimenti sul lavoro, la vita e la paura in un mondo precario

Autore: Sebastiano Zanolli

Numero di pagine: 128

Ultimi ebook e autori ricercati