
La Chiesa di Santa Maria di Loreto a Mola di Bari tra passato presente e futuro
Autore: Vincenzo D'Acquaviva
*La Chiesa di S. Maria di Loreto a Mola di Bari - tra passato, presente e futuro* - è una pubblicazione edita nel maggio 2018. Si fregia della prefazione del compianto vescovo di Monopoli/Conversano, Mons.* Domenico Padovano *(originario di Mola), e della consulenza artistica di *Franco Mannarini*. Dieci i capitoli contenuti nelle 168 pagine. Vengono trattate, nell'ordine, le vicende storiche della città di Mola di Bari e della Chiesa dedicata alla Madonna di Loreto, nata sulle fondamenta di un'antica cappella; dei fulmini che hanno interessato il suo campanile nel corso del tempo; del ruolo svolto dai padri Vocazionisti; della cappella della Madonna delle Grazie, distante pochi metri dalla chiesa, e ormai in stato di abbandono; delle vicende storiche inerenti le confraternite molesi; delle esperienze personali del maestro *Nicola Diomede*; dell'importanza nel contesto urbano del monumento, a cura di *Laura Spinelli*; delle "*Cause del* *degrado e fasi del restauro*" sulle singole opere esistenti a cura di *Anna Aprile*; della demolizione del campanile della chiesa della Purificazione (avvenuta nel lontano 1962), a cura di *Claudio Aniello Rago*. Il volume è impreziosito da un...




















![Istoria generale del Reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che 'l Reame di Napoli compongono, una colle loro prime popolazioni, costumi, leggi, polizia, uomini illustri, e monarchi. Opera del p. abate d. Placido Troyli dell'ordine cisterciense ... Tomo primo, parte prima [-quinto. Parte 2.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/istoria-generale-del-reame-di-napoli-ovvero-stato-antico-e-moderno-delle-regioni-e-luoghi-che-l-reame-di-napoli-compongono-una-colle-loro-prime-popolazioni-costumi-leggi-polizia-uomini-illustri-e-mona-id-7Eci0U6edAIC.jpg)










