Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Confini e Parole

Confini e Parole

Autore: Annalisa Perrotta , Lorenzo Mainini

Numero di pagine: 242

Dove passa la linea che distingue l’Io dall’Altro nell’epica e nel romanzo medievali? Quale aspetto del sé – individuale o collettivo – si può identificare con questa distinzione? Quali pa­role, nelle varie opere, hanno valore identitario e costituiscono le radici culturali dell’immaginario alle origini della civiltà europea? A queste domande gli autori e le autrici di questo volume hanno risposto, prima in un Convegno e adesso in queste pagine, in una «inquietudine interrogante» che non coinvolge solo la «pratica» dell’identità ma anche lo studio delle sue manifestazioni in opere prodotte in ambiti culturali differenti, dall’epica al romanzo, alle traduzioni bibliche in versi, alla lirica araba medievale.

Critica del testo (2010) Vol. 13/3

Critica del testo (2010) Vol. 13/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 357

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) 1. Alle origini dell’identità europea Tullio De Mauro, Lingue e identità dell’Europa (p. 3-26). Francesco Gui, Considerazioni sull’identità europea. All’indomani del no francese al trattato costituzionale dell’UE (p. 27-50). Paolo Matthiae, Ebla e le origini della civiltà urbana (p. 51-67). Luigi Enrico Rossi, La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico (p. 69-81). Francesca Cocchini, Il cristianesimo: le sue origini alla ricerca di una identità (p. 83-98). Ludovico Gatto, Il concetto d’Europa nell’Età di mezzo (p. 99-119). Biancamaria Scarcia Amoretti, Europa e Islam: identità a confronto (p. 121-135). Alessandro Portelli, Il testamento dell’avvelenato e il riscatto della bella: ballata popolare e cultura europea (p. 137-150). 2. La strategia delle emozioni Roberto Nicolai, Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze (p. 153-170). Leonardo Capezzone, Appunti per una storia della nostalgia nella cultura araba (p. 171-182). Giovannella Desideri, Occasio ed occasionalismo nell’educazione sentimentale europea (p. 183-212). Claudia Cieri Via, Aby Warburg e le immagini patetiche fra mito arte e...

I mausolei della necropoli di Assuan. Materiali per un’indagine comparativa

I mausolei della necropoli di Assuan. Materiali per un’indagine comparativa

Autore: Amelia Blundo

Numero di pagine: 108

Assuan conserva una delle necropoli islamiche più antiche e meglio conservate dell’islam dei primi secoli. Tra le diverse centinaia di sepolture presenti, spiccano alcune decine di mausolei, caratterizzati da particolare varietà e raffinatezza compositiva. Lo studio di questi manufatti, oltre all’osservazione della straordinaria molteplicità di geometrie ottenute con i pochi gesti concessi ad un’architettura dai mezzi e dalle dimensioni minime, offre lo spunto per una riflessione sull’architettura funeraria islamica nel suo complesso, sulla società che l’ha prodotta e sulla trasmissione dei suoi modelli di riferimento, indagando la tipologia del “mausoleo” nel mondo islamico nell’antinomia tra il suo ruolo privato ed il suo valore collettivo, ed investigandola alla luce di una società che, pur abitando territori molto distanti, mostra interconnessioni sorprendentemente fitte e vivacissimi e capillari interscambi culturali.

Il libro della scala di Maometto

Il libro della scala di Maometto

Autore: Anna Longoni , Maria Corti

Numero di pagine: 304

La più ampia e organica descrizione dell’oltremondo prima della Divina Commedia. Cesare Segre

Critica del testo (2011) Vol. 14/2

Critica del testo (2011) Vol. 14/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 779

Questioni Arianna Punzi, «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia (p. 11-42) Rachel Jacoff, Dante and Rome (p. 43-66) Olivia Holmes, Sex and the City of God (p. 67-108) Rodney Lokaj, Dante’s Comic Reappraisal of Petrine Primacy (p. 109-145) Lorenzo Mainini, Schermi e specchi: intorno a Vita nova 2, 6-9 e ad altre visioni dantesche (p. 147-178) Justin Steinberg, Arbitrium: Judicial Discretion and Poetic License in De vulgari eloquentia and Purgatorio 27 (p. 179-198) Giovannella Desideri, Di Pluto e di Fortuna: topica e microcircolarità significative (p. 199-227) Theodore J. Cachey Jr, Cartografie dantesche: mappando Malebolge (p. 229-260) Silvano Peloso, Dante, Iacomo della Lana e il canto 26 dell’Inferno: a proposito di Ulisse e degli estremi limiti dell’ecumene (p. 261-275) Claudia Villa, La fine della storia o la storia senza fine: Ulisse fra Dante e Pascoli (p. 277-291) Ronald L. Martinez, Anna and the Angels Sing Osanna: Palm Sunday and the Cristo-rhyme in Dante’s Purgatorio and Paradiso (p. 293-309) Paolo Cherchi, Selene Sarteschi, Il cielo del Sole. Per una lettura della Commedia a “lunghe campate” (p. 311-331) Giuseppe Mazzotta, Musica e...

Critica del testo (2000) Vol. 3/1

Critica del testo (2000) Vol. 3/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi) Il Canone come forma strutturante Roberto Antonelli, Introduzione (p. 1-6) Dario Calimani, «Bere’shith»: la libertà del canone (p. 7-22) Gabriel Josipovici, The Hebrew Bible: Canon, Meaning, Tradition (p. 23-45) Manlio Simonetti, Il canone cristiano (p. 47-74) Maurizio Bettini, I Classici nella Bufera della modernità (p. 75-109) Angelo Michele Piemontese, La proporzione dipinta nel canone persiano (p. 111-143) Mirella Cassarino, Il Corano: esiste un libro più bello? (p. 145-154) Claudia Villa, Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII) (p. 155-176) Roberto Mercuri, Il canone della letteratura italiana (p. 177-213) Paolo Cherchi, Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum (p. 215-252) Giorgio Stabile, Puzzle e Lego: l’enciclopedia e le sue forme (p. 253-275) Claudio Colaiacomo, L’immagine romantica del canone (p. 277-301) Intervista, Dai classici a Petrarca. Dodici domande di Roberto Antonelli a Giorgio Brugnoli (p. 303-311) L’apertura del Canone Norbert von Prellwitz, Introduzione (p. 313-320) Roberto Antonelli, Il canone Nobel (p. 321-336) Robert Alter, James...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

La mia Treccani

La mia Treccani

Autore: Sandro Petruccioli

Numero di pagine: 292

La Treccani è stata a lungo una delle più prestigiose istituzioni culturali italiane. Oggi, a causa dell’impatto devastante delle nuove tecnologie e di scelte editoriali compiute nel corso degli anni, ha perso gran parte della sua capacità attrattiva verso l’opinione pubblica. Sandro Petruccioli, che ha lavorato in Treccani come autore e collaboratore per ben trentasette anni, dal 1971 al 2008, ripercorre in questo pregevole scritto alcuni dei passaggi più significativi della sua esperienza in un mondo costellato da figure di intellettuali ed esperti di numerosi campi del sapere. Dalle righe di questo scritto emerge la passione per un lavoro fatto di ricerca e precisione, di lettura e controllo delle fonti, dove la pianificazione e il metodo sono sempre stati elementi fondamentali. La mia Treccani tuttavia non è solo un racconto personale di una esaltante esperienza lavorativa in ambito culturale, ma anche un invito alla riflessione ‒ e per certi aspetti alla critica ‒ su alcuni aspetti della cultura contemporanea che hanno a che fare con la frammentazione dei saperi, la globalizzazione della ricerca, l’iperproduttività diffusa. Oggi più che mai sarebbe in realtà ...

Storia del libro e della lettura

Storia del libro e della lettura

Autore: Giorgio Montecchi

Nel lungo tratto di tempo che dall’apparizione in Egitto dei primi rotoli di papiro si spinge fino alla produzione dei libri a stampa nel XV secolo, la lettura ha conosciuto in Occidente una delle sue svolte principali nel diverso modo di accostarsi ai testi introdotto dal cristianesimo rispetto all’antichità tra quarto e quinto secolo. Le Confessioni di sant’Agostino ne costituiscono la chiave di volta. Nel tratto di strada percorso da questo primo volume – dal terzo millennio avanti Cristo ai primi del Cinquecento – si dipana la lunga storia del libro, visto come specchio della mente e strumento di lettura, cioè di dialogo tra gli uomini. Un manufatto che nel corso del tempo, pur mantenendo la sua identità dialogica, ha conosciuto molte metamorfosi nella configurazione testuale e nell’abito esterno: dalla forma di rotolo a quella di codice; dal papiro alla pergamena e dalla pergamena alla carta; dalla scrittura manuale a quella stampata. è in seguito approdato al libro industriale del XIX secolo e al libro elettronico di questi ultimi decenni, con forme testuali e modalità di lettura affatto nuove.

Studi Interculturali 1, 2014

Studi Interculturali 1, 2014

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 258

Veronica Balbo: Tra Scilla e Cariddi, ovvero dalla padella alla brace: evoluzione e involuzione dei CPT dalla legge Turco-Napolitano alla legge Bossi-Fini Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico, laicita e secolarizzazione Mario Faraone: Which is it to-day, morphine or cocaine?: l'oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo. Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale nel modernismo Giuseppe Vaira: Soggetto e comunicazione interculturale nell'analisi di Alain Touraine Anna Di Somma: Un intellettuale di vocazione. A proposito de La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di Jose Ortega y Gasset

Il falò delle novità

Il falò delle novità

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 160

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi. Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee? Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter. «È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi. «Un’affascinante (e bartezzaghianamente pirotecnica) circumnavigazione del mondo creativo» - Massimiliano Panarari, il Venerdì

Strade perdute

Strade perdute

Autore: Daniele Vanoli

Numero di pagine: 208

Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un’antichità quasi geologica. Come se fossero nate prima dell’uomo, con la Terra stessa. Vie tracciate dalla natura che l’umanità ha cominciato a percorrere dalla notte dei tempi. Con Alessandro Vanoli diventiamo pellegrini del nostro passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio pieno di meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti. Facciamo esperienza delle nostre radici, trovandole lontanissimo: nel silenzio del mare nel Quinto secolo a.C., al largo delle coste di Atene, nel profumo delle spezie alle propaggini più esotiche dell’Impero romano, le foci del fiume Narmada, nella velocità del primo treno che viaggiò sulla Transiberiana diretto a Mosca. Forse è così che per migliaia di anni abbiamo visto il mondo e forse è così che dovremmo ricominciare a vederlo, oltre ogni confine e barriera. Possiamo rimetterci in cammino, come è stato per secoli e millenni. “Si può guardare alla nostra storia da infiniti punti di vista, ma c’è una caratteristica che ci appartiene da sempre: siamo esseri in movimento. Ogni nostro...

Operazione Marcuse

Operazione Marcuse

Autore: Stepor Marqucci

Numero di pagine: 128

Più si va avanti nella lettura e meno sappiamo di Marcuse. Molte lacune si adunano nella mente del lettore, come bicchieri sporchi che nessuno lava in certi acquai di certi appartamenti universitari. In questo che non è un romanzo e non è un saggio, in bilico tra récit, pamphlet e agiografia, Stepor Marqucci ci riporta al mito novecentesco per eccellenza, la «nostalgia del futuro», e ci propone una discesa nell'archeologia del presente, di un tempo, e di un tempio, in rovina. Uno spettro si aggira per queste pagine.

Macrotesti fra Oriente e Occidente

Macrotesti fra Oriente e Occidente

Autore: Giovanna Carbonaro , Eliana Creazzo , Natalia L. Tornesello

Numero di pagine: 559

Ultimi ebook e autori ricercati