Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ricchi per la vita

Ricchi per la vita

Autore: Leopoldo Gasbarro , Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 240

«I nostri investimenti non dipendono dalle oscillazioni del mercato, ma dai nostri comportamenti.» Come uscire dalla crisi «pandemica» che ha portato al congelamento di consumi e investimenti, alla contrazione delle entrate e a un aumento smisurato di risparmi bloccati nei conti correnti? Da oggi in poi, cosa dovremmo fare per costruire il nostro futuro? In questo libro scritto da Paolo Legrenzi, esperto di finanza comportamentale, e Leopoldo Gasbarro, giornalista economico, troverete molte risposte, alcune davvero sorprendenti. La paura e l'incertezza ci spingono all'immobilismo, ma in realtà è proprio nei periodi bui che si creano le possibilità di crescita e di investimento più interessanti e remunerative. I criteri per investire però non sono quelli che abbiamo utilizzato per risparmiare. Per esempio, tendiamo a percepire le cose conosciute come poco rischiose, ma non c'è niente di più ingannevole. Esistono vere e proprie trappole mentali ed emotive in cui è facile cadere a causa di esperienze passate o di errate convinzioni, a maggior ragione in un periodo di crisi. Gli autori ci spiegano passo dopo passo, con la voce della competenza ma parlando alle nostre...

Ricchi per la vita. Investimenti vincenti nell'era dell'incertezza

Ricchi per la vita. Investimenti vincenti nell'era dell'incertezza

Autore: Paolo Legrenzi , Leopoldo Gasbarro

Numero di pagine: 227
Storia e modelli della formazione dello psicologo. Le teorie dell'intervento

Storia e modelli della formazione dello psicologo. Le teorie dell'intervento

Autore: Giovanni Pietro Lombardo

Numero di pagine: 400
Conoscenza tacita e conoscenza esplicita

Conoscenza tacita e conoscenza esplicita

Autore: Federica Biondi

Numero di pagine: 232

Questo libro sul rapporto tra conoscenza tacita e conoscenza esplicitata - che si inserisce in un programma di studio diretto da Alberto Marradi e ispirato al concetto di conoscenza tacita, valorizzato nella seconda metà del Novecento da Michael Polanyi - tende a evidenziare il fatto che l'uomo della strada non ha un'idea chiara e distinta nemmeno degli oggetti più elementari della sua vita quotidiana, o quanto meno non si mostra in grado di esplicitare la sua conoscenza a proposito di semplici oggetti sia tangibili (sedia e lampada) sia non tangibili (bugia). La conoscenza tacita che gli umani accumulano su questi semplici oggetti è assai più ricca e articolata di quanto essi non riescano ad esplicitare verbalmente.

Come funziona la mente

Come funziona la mente

Autore: Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 146

Un’introduzione ai processi mentali che sono alla base del pensiero umano e, al tempo stesso, un’appassionata difesa delle ragioni della psicologia sperimentale nei confronti di filosofia, intelligenza artificiale e biologia.Michele Di Francesco, “Il Sole 24 Ore”La mente non è tutto il nostro animo. È quella componente essenziale che ci permette di pensare, ragionare, decidere. È un sistema di calcolo naturale, ma non solo: oltre a conoscere emozioni e passioni, svolge compiti speciali che ci consentono l’interazione con gli altri e senza i quali la nostra vita sociale sarebbe ben poca cosa.

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Autore: Barbara Bechelloni

Numero di pagine: 242

266.2.15

Altre recensioni 2011-2019

Altre recensioni 2011-2019

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 208

Le 150 recensioni di narrativa e saggistica qui raccolte sono state pubblicate su riviste e blog letterari tra il 2011 e il 2019.

Il conflitto in azienda. Analisi e gestione delle relazioni nei gruppi di lavoro

Il conflitto in azienda. Analisi e gestione delle relazioni nei gruppi di lavoro

Autore: Stefano Masci

Numero di pagine: 158
I soldi non crescono sugli alberi

I soldi non crescono sugli alberi

Autore: Chiara Sinchetto

Ne siamo certi: se pensi agli investimenti, pensi di sicuro che non facciano per te. "Sono cose da Paperon de' Paperoni, io faccio solo il freelance/ho una piccola ditta". Eppure, non è affatto così: tenere i tuoi risparmi fermi in banca è un po' il nuovo "tenere i soldi sotto al materasso". Non vanno via (in realtà un pochino sì, perché ci sono le commissioni, le tasse, ecc.), ma nemmeno crescono. Oppure pensi che la finanza sia un mondo composto al 70% da termini incomprensibili e ti viene il mal di testa solo a pensarci. Sì, questo è un po' più vero, a volte sembra di essere dentro un flipper: PIP, PIC, PAC, MiFID, trading e chi più ne ha più ne metta. Ma non ti scoraggiare, perché il punto è questo: sai bene quanta fatica hai fatto per mettere via qualche piccolo risparmio, vero? Ecco, allora perché non farli fruttare, magari per finanziare il tuo prossimo progetto imprenditoriale, seguire dei corsi di formazione, o avere più tranquillità per il futuro? O, se ti sembra ancora presto, perché non iniziare almeno a pensarci, facendolo con le basi giuste, per capire come agire quando arriverà il momento più adatto? La promotrice di consapevolezza finanziaria...

Dovresti tornare a guidare il camion Elvis. Puntare sul proprio talento quando tutto sembra non funzionare

Dovresti tornare a guidare il camion Elvis. Puntare sul proprio talento quando tutto sembra non funzionare

Autore: Sebastiano Zanolli

Numero di pagine: 109

1796.227

Gli Archivii della Repubblica Veneta dal secolo XIII al XIX. Memoria

Gli Archivii della Repubblica Veneta dal secolo XIII al XIX. Memoria

Autore: Bartolomeo CECCHETTI

Numero di pagine: 65
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Difficoltà in matematica

Difficoltà in matematica

Autore: Rosetta Zan

Numero di pagine: 306

Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.

Prima lezione di scienze cognitive

Prima lezione di scienze cognitive

Autore: Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 188

Una delle più affascinanti avventure intellettuali e scientifiche a cavallo del XX e XXI secolo: così si può definire il percorso delle scienze cognitive per comprendere la mente, umana e animale. Lo scopo è scoprire come funziona un qualsiasi sistema, naturale o artificiale, che sia in grado di filtrare e ricevere informazioni dall'ambiente circostante, di rielaborarle creandone di nuove, di archiviarle e cancellarle, di comunicarle ad altri, di prendere decisioni e agire nel mondo adattandosi ai suoi cambiamenti. In questa nuova edizione, Paolo Legrenzi si spinge fino in territori apparentemente lontani dalla materia come le recenti crisi finanziarie, svelando curiosi meccanismi della mente.

Prima lezione di filosofia

Prima lezione di filosofia

Autore: Roberto Casati

Numero di pagine: 208

La filosofia vive «in ogni attività umana, teorica o pratica, in ogni tipo di lavoro e professione; si manifesta nel momento in cui si passa dall'azione secondo una procedura alla riflessione sul perché e sul come di questa azione e di questa procedura». Molto più diffusa nella società di quanto non ci si aspetti, la filosofia «è un'arte più che una forma di conoscenza. Ed è essenzialmente negoziato concettuale, ovvero costruzione di impalcature definizioni, narrazioni, esperimenti mentali, immagini, parabole che permettano il confronto tra punti di vista diversi sul mondo, tra diversi modi di operare».Roberto Casati spiega in questa Prima lezione come la filosofia sia un motore inarrestabile: presente da sempre nelle pieghe della società e della vita, sarà sempre accanto a noi, mai domata, a permetterci di esplorare nuovi orizzonti.

Psicologia generale. Dal cervello alla mente

Psicologia generale. Dal cervello alla mente

Autore: Paolo Legrenzi , Costanza Papagno , Carlo Umiltà

Numero di pagine: 306
Anomalie del comportamento organizzativo. Individuare inefficienze e disfunzioni per crescere nella globalizzazione

Anomalie del comportamento organizzativo. Individuare inefficienze e disfunzioni per crescere nella globalizzazione

Autore: Francesco Perrone

Numero di pagine: 208
Un futuro per la Funzione Risorse Umane: verso una nuova leadership professionale

Un futuro per la Funzione Risorse Umane: verso una nuova leadership professionale

Autore: Salvatore Garbellano , Vittorio Tesio

Numero di pagine: 145

366.53

Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato. Devianza, libero arbitrio, imputabilità tra antiche chimere ed inediti scenari

Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato. Devianza, libero arbitrio, imputabilità tra antiche chimere ed inediti scenari

Autore: Emilia Musumeci

Numero di pagine: 210

287.37

La testa altrove

La testa altrove

Autore: Enrico Campo

Negli ultimi anni si è discusso molto degli effetti che le nuove tecnologie hanno prodotto e stanno producendo sulle nostre facoltà mentali. Tale cambiamento è stato spesso interpretato nei termini di un progressivo deterioramento dell’attenzione: sovraccarico cognitivo, incapacità di concentrarsi, disturbo da deficit dell’attenzione sarebbero tutti fenomeni causati dalla diffusione massiccia dei dispositivi digitali. La tesi di questo libro è che l’interpretazione di tali processi nei termini di una «degradazione» o «crisi» dell’attenzione non basti a spiegare il fenomeno ed è pertanto necessario proporre una visione alternativa. La grande maggioranza degli studi sull’attenzione assume, infatti, un’impostazione individualistica e universalistica: tratta l’oggetto di ricerca come un fenomeno esclusivamente individuale e limita il proprio interesse alle funzioni mentali condivise da tutti gli esseri umani. Molte delle ricerche dedicate agli effetti della tecnologia digitale sulla configurazione biologica dei processi mentali corrono quindi il rischio di riprodurre una visione onnipotente della tecnologia, capace, da sé, di plasmare il contesto sociale in...

Storia della psicologia

Storia della psicologia

Autore: Riccardo Luccio

Numero di pagine: 336

In un agile manuale, la storia dei principali concetti che sono alla base della scienza della psicologia. Dal lungo passato filosofico alla fondazione della psicologia scientifica come disciplina istituzionalmente riconosciuta nelle università e nei centri di ricerca nell'ultima parte del XIX secolo; dalla costituzione delle grandi ‘scuole' (strutturalismo, funzionalismo, gestaltismo, comportamentismo), sino alla grande crisi dell'ultimo dopoguerra, con la nascita del cognitivismo, il movimento che tuttora domina la disciplina e che qui viene preso in esame fino ai suoi ultimissimi sviluppi, dal connessionismo ai sistemi dinamici non lineari.

Il domani incerto del sindacato

Il domani incerto del sindacato

Autore: Giancarlo Straini

Numero di pagine: 160

L’ideologia liberista ha conquistato il mondo e lo ha “rieducato” alle disuguaglianze è penetrata molecolarmente anche in chi continua a contrastarla, come la CGIL, deformandone le pratiche con la diffusione dell’autoreferenzialità l’Autore, usando le sue esperienze di dirigente sindacale nazionale, propone una osservazione fenomenologia, dall’interno e da vicino, degli schemi con cui si esprimono queste “deformazioni”, e pratiche pedagogiche sindacali per corregerle.

Frammentare l'iceberg

Frammentare l'iceberg

Autore: Letizia Bernardi Cavalieri

Nel libro si spiega come si possano affrontare problematiche quali: ansia, depressione, dislessia, iperattività, epilessia, autismo, schizofrenia. È un approccio olistico, che tiene conto delle ultime conquiste nel campo delle neuroscienze. Diviso in due parti, nella prima si affrontano le ricerche di tipo psicologico, ma anche di tipo genetico, neurobiologico, endocrinologico, immunologico, per esplorare tutte le possibili cause dell’innesco di un disturbo e/o di una patologia dell’umore o del comportamento. Nella seconda parte si aggiunge il tassello che oggi ancora manca nella cura delle problematiche specifiche dell’autismo e delle più enigmatiche manifestazioni comportamentali: un percorso nutrizionale corretto, “su misura” del particolare problema.

Ultimi ebook e autori ricercati