Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Durabilità del legno

Durabilità del legno

Autore: Sabrina Palanti

Numero di pagine: 144

L'autrice analizza tutti gli aspetti della durabilità del legno, iniziando con le caratteristiche della materia prima, la definizione di queste caratteristiche e i fattori responsabili. In Italia sono aumentate le opere di edilizia pubblica e civile realizzate in legno. Si tratta per lo più di strutture a pannelli incrociati e incollati in cui il legno rappresenta la struttura portante ma non è visibile all’esterno. Evidenzia che la durabilità del legno è una proprietà intrinseca del materiale fortemente legata all’utilizzo che ne viene fatto e all’ambiente in cui viene impiegato. Sono presi in rassegna gli organismi responsabili del degradamento, i trattamenti per contrastarli, la procedura diagnostica che dovrebbe essere effettuata prima di qualsiasi intervento di restauro conservativo. Alcuni casi studio esemplificano quello che dovrebbe essere fatto per un corretto uso del legno nelle differenti condizioni di servizio. Questo libro è indirizzato ai professionisti che si occupano di legno e lo utilizzano come materia prima per la realizzazione di opere civili e pubbliche, in particolare architetti, ingegneri e costruttori.

Legno. Materiali e tecnologia

Legno. Materiali e tecnologia

Autore: Antonio Cirillo

Numero di pagine: 288

Aggiornata alle nuove NTC2018, l’opera tratta in modo approfondito il legno massiccio e lamellare, la tecnologia delle strutture in legno e le indicazioni fornite dalle norme UNI EN. Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN. La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l’autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa. Il volume si basa sull’eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee. Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo in Excel, disponibili online, per il calcolo degli elementi strutturali.

Legno. Calcolo degli elementi strutturali

Legno. Calcolo degli elementi strutturali

Autore: Antonio Cirillo

Numero di pagine: 368

Il volume è un compendio ideale che consente al progettista di calcolare strutture in legno. L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 5, ovvero dalle UNI EN 1995. Basare la progettazione sull’eurocodice è la migliore garanzia possibile e fornisce al progettista una strada proiettata nel futuro, tenendo anche conto che gli Eurocodici sono stati equiparati nel 2013 alle norme tecniche e sono ad essi alternativi e coesistenti; l’Eurocodice è applicato tenendo conto dell’annesso italiano, pubblicato in GU, che puntualizza alcuni valori per i coefficienti da adottare. Il taglio della trattazione è completo e sempre fatto con una visione pratica: le indicazioni, anche complesse, sono ‘tradotte’ in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano. Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo, disponibili online, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano ...

Costruire con il legno lamellare. Con schede progettuali per: Edifici residenziali, strutture industriali, edifici ricettivi

Costruire con il legno lamellare. Con schede progettuali per: Edifici residenziali, strutture industriali, edifici ricettivi

Autore: Giovanna Mottura , Alessandra Pennisi

Numero di pagine: 176
Calcolo e verifica delle strutture di legno

Calcolo e verifica delle strutture di legno

Autore: Bruno Zan

Numero di pagine: 224

Volume per il calcolo e la verifica delle strutture in legno aggiornato alle NTC 2018 che analizza le caratteristiche del legno strutturale e i modi d'uso nelle costruzioni, con la particolarità di fornire non solo gli strumenti di calcolo, ma anche di insegnare a rapportarsi con le peculiari caratteristiche di questo materiale. Vengono trattati in maniera esaustiva i vari modelli di calcolo utilizzabili per le verifiche con le tre tipologie di legno strutturale (legno massiccio, legno lamellare, pannelli a tavole incrociate e incollate) secondo le classificazioni definite dalla normativa. In allegato al libro vi sono numerosi fogli di calcolo in formato Excel (.xls) per eseguire le procedure di verifica - illustrate nel testo - alle deformazioni, alla resistenza e all'instabilità per i numerosi elementi che compongono la costruzione, rappresentando così uno straordinario strumento per i professionisti che si confrontano con queste problematiche. Grande attenzione è stata poi posta ai temi specifici del legno strutturale, come il controllo delle deformazioni, specie differite, e ai tempi dell'instabilità per la snellezza che le membrature lignee hanno in sé. Il volume offre...

L'imballaggio industriale italiano di legno

L'imballaggio industriale italiano di legno

Autore: Gianfranco Mainardi

Numero di pagine: 156

Guida alla progettazione, alla realizzazione e al servizio d’imballaggio.

Legno e birra

Legno e birra

Autore: Dick Cantwell , Peter Bouckaert

Numero di pagine: 208

Alcuni talentuosi birrai stanno reinventando, sperimentando e cogliendo la mistica complessità che caratterizza i sapori e gli aromi derivati dal legno: a partire dagli effetti acidificanti propri di alcuni microrganismi che abitano al suo interno, dalle caratteristiche organolettiche rilasciate dalle botti e dalle foeder, Birra e legno: guida per il birraio parla della storia, della fisiologia, della microbiologia del legno e dei sapori che ne derivano, e della manutenzione dei recipienti di legno. Un libro sul legno e sulla birra, e sui misteri che nascono dal loro incontro.

La filiera del legno per il design equosolidale

La filiera del legno per il design equosolidale

Autore: Carlo Vannicola , Mario Ivan Zignego

Numero di pagine: 288

Il testo raccoglie contributi e spunti evolutisi intorno alla ricerca dedicata a “Brasil Proximo“ del Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA), della Scuola Politecnica di Genova. Il Programma è parte di un più ampio progetto di cooperazione Italia-Brasile, che vede impegnati diversi territori, molteplici assi d’intervento e cinque regioni italiane. Il libro riunisce ricerche e contributi da esperti di discipline diverse, dal design alla tecnologia dell’Architettura, dalla psicologia all’economia. La trattazione si articola intorno all’uso sostenibile e alla riqualificazione della filiera del legno nello stato di Amazonas, nel nord del Brasile, inquadrando il problema e lo stato dell’arte, e prospettando scenari futuri, sia dal punto di vista del design sia nell’ottica di uno sviluppo socio-economico equosolidale. Concludono il testo i racconti delle esperienze di workshop nella regione dell’Alto Solimões e a Cogorno, presso Genova.

Strutture in legno e legno lamellare. Progettare secondo il nuovo eurocodice 5

Strutture in legno e legno lamellare. Progettare secondo il nuovo eurocodice 5

Autore: Giuseppe Albano (ingegnere.)

Numero di pagine: 214
La casa e il tetto in legno

La casa e il tetto in legno

Autore: Riccardo Salvato , Andrea Piero Merlo , Alessandro Cetrone , Stefano Fogliani

Numero di pagine: 248

Il settore residenziale sta manifestando un interesse tale da poter rappresentare in un futuro molto prossimo la diffusione di questo materiale nell’edilizia italiana. Fino ad oggi la principale problematica che ha avvicinato i tecnici al legno è stata la ristrutturazione dei tetti. Espressioni come costruzione in legno e casa in legno fanno rispettivamente riferimento a un edificio in senso generale e a un edificio residenziale, entrambi realizzati in legno, ma non entrano nel merito di quanto il legno sia effettivamente presente in esse. Un qualunque edificio moderno in legno non sarà infatti costituito solo da questo materiale. Oggi, soprattutto nel campo dell’isolamento, una costruzione in legno può prevedere una vasta gamma di soluzioni differenti, vedendo affiancati al legno anche isolanti di origine naturale, minerale, sintetica o altro ancora (es. fibra di cellulosa). Anche in tema di funzione strutturale del legno, con alcune tecniche costruttive la percentuale di legno, espressa in relazione alla massa o al volume complessivo, può risultare estremamente ridotta. Chi oggi si rivolge al legno deve infatti avere un approccio radicalmente diverso da quello in voga...

Consolidamento e restauro delle strutture in legno

Consolidamento e restauro delle strutture in legno

Autore: Aldo Aveta

Numero di pagine: 240

Il miglioramento sismico consiste nell’esecuzione di una o più opere riguardanti i singoli elementi strutturali dell’edificio per conseguire un maggior grado di sicurezza, senza modificarne in maniera sostanziale il comportamento globale. Esso interessa gli edifici monumentali, ma dovrebbe applicarsi all’intero patrimonio edilizio dei centri storici stratificati per non snaturare gli schemi statici tradizionali ed evitare operazioni sostitutive. Ciò riguarda anche le strutture lignee, ovvero solai e capriate presenti nei manufatti storici, alle quali dedica specifica attenzione il volume, che costituisce un utile ausilio per i professionisti e per gli operatori del settore, approfondendo le tematiche di un processo progettuale che va dalla conoscenza all’individuazione degli interventi di consolidamento. Partendo dall’impiego di tali strutture nel corso della storia della tecnica edilizia, se ne precisano caratteristiche, difetti e vulnerabilità, passando poi ad affrontare la fase diagnostica. Un ampio capitolo viene dedicato alle tecniche di consolidamento. Completa il volume una ricca Appendice in cui vengono precisate le norme UNI di riferimento e sono sviluppati...

Io sono di legno

Io sono di legno

Autore: Giulia Carcasi

Numero di pagine: 141

È l’alba di una domenica qualunque.Giulia aspetta, Mia non è ancora tornata dai suoi sabati senza freno. Sono madre e figlia divise da un precipizio di anni e segreti, apparentemente sicure delle proprie scelte: hanno applicato alle loro vite teoremi precisi e sembrano funzionare. Ma quando Giulia si ritrova a leggere il diario di Mia, l’ingranaggio si rompe. Bisogna tornare indietro. E Giulia lo fa. Torna ai ricordi di una giovinezza ferita: il perbenismo della sorella, la fragilità di una madre che non voleva guerre, l’amicizia con una suora peruviana curiosa dell’amore e dei balli e che di Dio non parlava mai. Torna ai primi passi da medico, tra corsie e sale operatorie, al matrimonio con un primario, alla lunga attesa di una maternità sofferta e desiderata. Più la storia di Giulia si snoda nel buio del passato, più affiorano misteri che chiedono di essere sciolti. Ma per madre e figlia l’incontro può solo avvenire a costo di pagare il prezzo di una verità difficile, fuori da ogni finzione.“Penelope non riconosce Ulisse quando lo vede tornare.E io non riconosco te.Una madre non lo fa, dicono gli esperti.Non si leggono i diari, non ci s’infila nei pensieri...

Il vino nel legno

Il vino nel legno

Autore: Raffaello Giannini

Numero di pagine: 162

I boschi hanno fornito e forniscono prodotti e servigi essenziali per la sopravvivenza della popolazione umana che possono identificarsi in valori di uso diretto e indiretto. Il volume presenta le strategie di gestione tese ad associare l’uso sostenibile degli ecosistemi forestali con la valorizzazione dei prodotti della filiera foresta-legno attraverso informazioni puntuali sulle caratteristiche e sulla ‘disponibilità’ reale della produzione della massa legnosa dei boschi presenti nel territorio del Chianti Classico, con interesse per quella dei soprasuoli di castagno e di quelli a prevalenza di roverella. Particolare attenzione è stata dedicata alla produzione di doghe per vasi vinari volendo riproporre una tradizione antica di specificità del territorio chiantigiano.

Trattato Del Legno Fossile Minerale Nuovamente Scoperto Nel Qvale Brevemente Si Accenna La Varia, & mutabil natura di detto Legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersità dell'onde, che in esso si vedono, e le sue così varie, e marauigliose forme

Trattato Del Legno Fossile Minerale Nuovamente Scoperto Nel Qvale Brevemente Si Accenna La Varia, & mutabil natura di detto Legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersità dell'onde, che in esso si vedono, e le sue così varie, e marauigliose forme

Autore: Francesco Stelluti

Trattato del legno fossile minerale nuouamente scoperto nel quale breuemente si accenna la varia, & mutabil natura di detto legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersità dell'onde, che in esso si vedono, e le sue così varie, e marauigliose forme. Di Francesco Stelluti accad. Linceo da Fabriano. All'emin.mo ... card. Francesco Barberino

Trattato del legno fossile minerale nuouamente scoperto nel quale breuemente si accenna la varia, & mutabil natura di detto legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersità dell'onde, che in esso si vedono, e le sue così varie, e marauigliose forme. Di Francesco Stelluti accad. Linceo da Fabriano. All'emin.mo ... card. Francesco Barberino

Autore: Francesco Stelluti

Numero di pagine: 12
25 Costruzioni in legno per la casa

25 Costruzioni in legno per la casa

Autore: Valerio Poggi

25 costruzioni in legno di mobili, strutture, giocattoli, complementi d'arredo e tanto altro con grandi disegni particolareggiati, elenco dei materiali, misure e guida passo passo. 104 pagg.

Prontuario delle costruzioni di legno

Prontuario delle costruzioni di legno

Autore: Andrea Zenari

Numero di pagine: 144

Perché il legno fessura? Perché è meglio usare una specie legnosa invece di un’altra? A queste e ad altre domande questo libro, nato dall’amore incondizionato che l’autore prova per il legno, darà una risposta. L’evoluzione dell’uso del legno, avvenuta in questi ultimi dieci anni, è stata una vera e propria “rivoluzione” tanto da far pensare che la materia prima “legno” sia un prodotto nuovo e frutto della tecnologia più recente. In molte civiltà, anche moderne, il legno è il materiale da costruzione maggiormente usato, basti pensare che oltre un miliardo di persone al mondo vive in case di legno moderne e oltre 4 miliardi vive in case che impiegano il legno quale elemento fondamentale con funzione portante e di tamponamento. L’autore ha raccolto tutte le sue conoscenze sull’argomento dando vita a un manuale pratico e veloce da consultare in ogni occasione e da ciascun operatore del settore: dal carpentiere al direttore lavori, dal posatore al progettista. Esso è diviso in due aree tematiche: la produzione legnosa, la fisiologia e la patologia del legno costituisce la prima parte; la lavorazione del legno con i diversi metodi costruttivi la seconda.

Le finiture del legno

Le finiture del legno

Autore: Valerio Poggi

Numero di pagine: 49

In questo manuale vengono trattate le principali tecniche di finitura del legno, sia nuovo, sia di mobili vecchi o antichi, a partire dalla riparazione dei difetti della superficie e la chiusura dei pori. Vengono ampiamente trattati i metodi di coloritura-mordenzatura (con indicazione dei materiali più idonei) e le classiche finiture a cera e a gommalacca. Non manca l'indicazione d'uso di altri materiali come oli, colofonia, sandracca ecc. Conclude il manuale un capitoletto sulla tecnica dell'impiallacciatura. Ricco di disegni e foto passo-passo.

Le lavorazioni del legno

Le lavorazioni del legno

Autore: Valerio Poggi

Le principali lavorazioni del legno con metodi fai da te, vengono illustrate e spiegate con esempi, indicazioni degli attrezzi ed elettroutensili necessari. Vengono trattati: il taglio, la foratura e la fresatura come attività di modellazione del legno e la piallatura e lisciatura come elaborazioni finali. Non manca un sintetico capitoletto sulla curvatura del legno con chiare indicazioni ed esempi per ottenere un ottimo risultato. Moltissime foto passo-passo e chiari disegni esplicativi.

La guida per principianti per intagliare il legno

La guida per principianti per intagliare il legno

Autore: Clayton M. Rines

Numero di pagine: 1000

Iniziare con l’arte di intagliare il legno o qualsiasi altra forma d'arte può essere un po’ scoraggiante. Potresti perderti tra attrezzi e strumenti per iniziare con modelli semplici in base al tuo livello di abilità. Il signor Clayon M. Rines ti aiuterà in questo processo per iniziare come intagliatore alle prime armi o come mano esperta che cerca di rinfrescare il proprio patrimonio di conoscenze. ‘La guida per principianti per intagliare il legno - Semplici tecniche per intagliare in rilievo, facili modelli passo passo per principianti con fotografie’ è una guida personale con un insegnante appassionato. Imparerai come eseguire quei tagli netti in modi diversi, affilando i tuoi strumenti e dando gli ultimi ritocchi al tuo lavoro. Il tuo desiderio di padroneggiare questa secolare arte dell'intaglio del legno ti porterà lontano e questa passione sarà alimentata e guidata da tutto ciò che imparerai dalle pagine di questo libro. Clayton M. Rines ti svelerà i segreti del mestiere, come i tagli di base, le tecniche di levigatura, come scolpire i contorni e gli elementi essenziali o la scultura in rilievo. Le indicazioni da seguire per ogni metodo sono spiegate...

25 Costruzioni in legno per il giardino/box

25 Costruzioni in legno per il giardino/box

Autore: Valerio Poggi

25 costruzioni in legno illustrate con grandi disegni particolareggiati, lista dei materiali con misure e guida di assemblaggio. Sono evitati incastri particolari e lavorazioni complesse, per consentire a tutti di ottenere un ottimo risultato. 104 pagg.

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE delle Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE delle Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico

Autore: Enrico Buresti Lattes , Paolo Mori

Numero di pagine: 114

Manuale InBioWood sulla progettazione realizzazione e gestione delle Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico. Questo testo riunisce in un unico percorso logico le attività necessarie a progettare, realizzare e gestire le Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico (PPN). La pubblicazione, a cura di AALSEA e Compagnia delle Foreste, è stata realizzata nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153). Nel manuale viene presentato nel dettaglio questo “nuovo modo” di produrre legno fuori foresta, sviluppato proprio per superare alcuni dei principali limiti delle piantagioni tradizionali a ciclo medio-lungo, breve e brevissimo. Questa pubblicazione è la prima che, non solo a scala nazionale, ma anche internazionale, tratta l’argomento delle PPN e in particolare delle Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P). Il testo si compone di 14 Capitoli ed è organizzato in modo tale che nel Capitolo 1 sia possibile comprendere i motivi per cui sono state sperimentate le PPN e i primi risultati positivi ottenuti.

Ultimi ebook e autori ricercati